DuemilArtisti La Fiera Letteraria 2018

La copertina della IV^ Edizione del Volume DuemilArtisti La Fiera letteraria 2018 è firmata da Alessandro Guerriero designer (che ha contribuito a rendere Alchimia, uno dei poli più vitali nell’evoluzione del design d’avanguardia italiano, con opere presenti nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di Kyoto, la Twentieth Century Design Collection del Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum für Angewandte Kunst di Vienna, il Groninger Museum in Olanda, il Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca, il Kunstmuseum di Düsseldorf e il Museum of Modern Art di Boston. Nel 1984 Guerriero è stato premiato con il prestigioso Compasso d’Oro per la ricerca nel design, mentre nel 1987 diventa uno dei membri fondatori di Domus Academy, la più importante scuola di design post-universitaria di Milano. Tra il 2004 e il 2010 Alessandro Guerriero diventa Presidente della Naba e partecipa come relatore di seminari e meeting nelle università più prestigiose del mondo.Nel 2018 Premio Comunicare l’Europa). 
L’edizione 2017 ha vinto il Premio Wilde Vip European Award 2017 per la creatività e  la copertina è del professore cinese Xuyong Min dell’Accademia di Belle Arti di Dean, (Vice-Presidente della Provincia di Hubei Artists Association- Presidente esecutivo centrale della Accademia di Belle Arti NLD Hubei Art Academy dal 1982. Articoli pubblicati nel “Guangming Daily”, “arte” pubblicazioni su autorevoli riviste, ha vinto il titolo di “maestri culturali” Gode dal governo cinese d’indennità speciale).

L’edizione 2016 porta la firma del Maestro Ennio Calabria (testimone attento del suo tempo, la sua pittura è rivolta sia al territorio sociale che a quello esistenziale. Nel corso di tutta la sua attività artistica ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Ha illustrato diversi volumi di poesia, racconti, nonchè copertine per libri. Ha prodotto oltre 90 manifesti tra i quali SpoletoArtFestival Art in the City 2016 : Sue opere sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, tra le quali: Metropolitan Theatre di New York; Museo Puskin di Mosca; Museo di Wroclaw, Polonia; Museo di Eliat (Israele); Museo d’ Arte Contemporanea di Sofia; Collezione Gucci; Colombe d’Or, St. Paule de Vence (Francia); Museo D’Arte Contemporanea di Roma; Collezioni Vaticane; La Civica Raccolta A. Bertarelli, Milano; Gabineto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo. È stato inoltre protagonista dal 1964 in filmati tra i quali Rai Arte Magazzini Einstein).

L’edizione 2015 è firmata dall’artista mondiale colombiano F.Botero (che ha presenziato nel 2015 all’inaugurazione della sua mostra personale di gessi e bronzi presso il palazzo comunale di Spoleto organizzata dall’associazione Arte Internazionale e curata dal presidente Zeno Zoccheddu). Una mostra evento unica ed imperdibile per tutti gli appassionati.(https://www.ilcaffeletterario.org/lucafilipponi/botero-a-spoleto/presentato a Milano durante l’Expo 2015.

DuemilArtisti La Fiera Letteraria Fondato nel 1925 Diretto dal Prof. Luca Filipponi, ci conduce nel fertile territorio artistico tenendoci per mano, con gli artisti degli anni duemila che, hanno il compito, di ascoltare e interpretare i messaggi che questa epoca ci trasmette costantemente, entrando così in contatto con essa. Il catalogo DuemilArtisti La Fiera letteraria Condirettore Angelo Sagnelli si amplia (in collaborazione con l’AICL Associazione Internazionale dei Critici Letterari Presidente Neria De Giovanni) e si completa con i preziosi scritti per sottolineare che “l’arte insieme con ogni attività di cultura costituiscono motori di crescita e affinamenti nella vita sociale”. Un catalogo, un’opera unica, da SpoletoArt Festival, organizzazione promotrice di grandi mostre come Spoleto Art in the City e lo SpoletoMeetingArt, il Premio Internazionale Arte e Letteratura, con l’obiettivo di creare un dialogo costante tra i lettori, l’arte e la cultura. Un vero e proprio viaggio, ricco e affascinante.

Luca Filipponi Direttore Responsabile,Angelo Sagnelli Condirettore, Paola Biadetti Direttore Grafico e della Comunicazione. – Per informazioni: spoletofestivalart@virgilio.it

DuemilArtisti La Fiera Letteraria Fondato nel 1925 Diretto dal Prof. Luca Filipponi, Edito dall’Associazione Culturale Il Ducato Corso Mazzini 47 Spoleto Pg medialux@tin.it Numero Speciale allegato al Periodico Giovani Europei Registrato Presso il tribunale di Spoleto n 91 del 25-03-1997 Distribuito dalla rete A.Mondadori -Mondadori Franchising e rete AGE Network Info:spoletofestivalart@virgilio.it

Posted in Bruxelles, expò, Expo2015 Milano, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Donne artiste contemporanee Omaggio a Rossana Jaccheo – Improvvisamente…Ciao

Improvvisamente…Ciao di Rossana Jaccheo

Il vento sulla faccia gonfia per la rabbia,
Parole affollano la mente,
Appena ti vedrò “bugiardo, bugiardo”
Ti griderò a squarciagola.
Corro sempre più veloce sul viale che mi porta a casa
La cartella cade più volte dalle mani,
Incontro gente, ma non vedo nessuno.
Voglio arrivare presto per sfogare
Tutta la rabbia che ho dentro.
Sono all’incrocio, vedo una folla di persone
Vanno verso casa mia.
Il cuore inizia a palpitare, mi fermo un attimo a pensare.
Il bum bum del cuore si fa sempre più forte.
All’improvviso mi trovo sotto al portone,
Senza sapere come.
Forse trasportata dalle ali del vento.
Salgo le scale velocemente,
Sono nella stanza affollata.
Tu mi aspetti, una lacrima scende sul tuo viso
Una stretta di mano forte, forte…
Un grido forte, forte “Ciao papà”.

Qualche giorno prima del 25 dicembre 2017 ho ricevuto una bellissima scatola di ceramica dipinta a mano, con dentro, tante caramelle Rossana!!! Le caramelle più conosciute fra quelle prodotte in Italia, forse la più famosa! La caramella di forma parallelepipeda, avvolta in un incarto di colore rosso rubino con, in evidenza, la scritta del suo nome: “Rossana” dura fuori per l’involucro caramellato, con un nucleo morbido e cremoso.La scatola di ceramica, mi arrivava da Roma dall’artista e poetessa Rossana Jaccheo (autrice della stessa), premio internazionale Spoleto Art Festival per l’arte e la poesia!!! Tra le artiste donne contemporanee, più rappresentative del panorama nazionale che all’improvviso ci ha detto Ciao!!! : Nata ad Avellino, compie gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia delle Belle Arti di Napoli sotto la saggia guida del Maestro Giovanni Brancaccio. È stata ordinaria di cattedra di discipline artistiche in varie regioni d’Italia. Da molti anni viveva ed operava a Roma; svolgendo un’intensa attività nell’ambito dell’arte moderna imponendo uno stile tutto personale che la porta ad esprimersi nella raffigurazione di antichi temi offerti dalla natura e nel rappresentare con lucida analisi psicologica il mondo dell’anima.Su invito dell’Associazione Italiana Arbitri ha ideato e progettato il trofeo le “ALI D’ORO”.Hanno scritto di lei tra gli altri: Mario Formato, Paolo Giunetti, Carmine Manzi, Pasquale Fazio, Caterina Macrì, Donato Conenna, Romano Pelati, Alfredo Pasolino, Isabella Convertino, Emanuele Filiberto Picazio, Francesco Chetta, Rosa Ottaiano Paolo Levi, VittorioSgarbi, Roberto Perdicaro, etc.
Anche i quotidiani hanno parlato di lei: Il Mattino, Il Tempo, La Nazione, La voce di Ferrara, Corriere di Calabria, Il Messaggero. Di lei ha parlato anche la Rai-Tv. Numerosi premi nazionali e Internazionali e le sue mostre in tutta Italia e Europa, si presentava a Spoleto Art Festival con questa bellissima lettera:

Mi presento: mi chiamo Rossana Jaccheo, sono una pittrice con una lunga ricerca pittorica alle spalle, come si evince dal curriculum allegato, frutto di collettive e mostre personale.Partendo da basi classiche, ho lavorato duramente e incessantemente per la creazione e l’affermazione di uno stile personale tutto mio, che potesse conciliare il classico con il moderno, fondendo l’uno nell’altro, senza rinnegare il primo e nello stesso tempo assaporare e vivere l’emozione dell’esplorazione e ricerca di forme, colori ed elementi nuovi figli del classico.
Amo definirmi un’attenta osservatrice della natura che, con il suo cambiare vertiginosamente, offre continui spunti, mi porta alla creazione di opere che esprimono il nostro tempo, proprio come dimostra la foto allegata.L’opera, che ha per titolo “S.O.S. SALVIAMO LA TERRA”, nasce dalla mia sensibilità colpita dalle trasformazioni distruttive della natura, causate dall’uomo stesso.
Con questa opera, ho voluto raccontare il particolare momento storico che vive l’umanità tutta. Un dramma subdolo che, se preso alla leggera e unito alle guerre, carestie e inquinamento tecnologico, come ho evidenziato ampiamente nell’opera; lanciando un grido d’allarme e ponendo le mani in avanti come scudo, come nascessero dalla terra stessa, una per dire “Stop ai veleni”, l’altra per chiedere aiuto. Allora mi sono detta: “rimbocchiamoci le maniche, diamoci da fare per riconquistare l’azzurro del cielo e del mare e il verde dei monti e dei prati”.
Il mio grido è: non permettiamo ai posteri di dire un giorno: “c’era una volta un pianeta chiamato terra”. L’opera è composta da 16 tele da 20X30 cm ciascuna, per un totale di 80X120 cm, usando la tecnica: mista acrilico e olio. Il motivo per cui ho preferito 16 tele a quella unica, trova la sua giustificazione nel fascino che provo nel vedere il colore che passa da una tela all’altra, come simbolo di libertà che varca l’infinito. Concludo questa mia presentazione e spiegazione dell’opera, dicendo che la vostra platea internazionale è il posto migliore per far conoscere il mio pensiero e la mia pittura. La vostra manifestazione annuale onora l’arte, la fa crescere e le dona vita imperitura. Grazie Distinti saluti. Rossana Jaccheo

LE ONDE DELLA VITA (Rossana Jaccheo)

Ho cavalcato le onde della vita
Come in un mare in tempesta,
Come un naufrago afferrato ad un tronco di un albero
Che va alla deriva, superando gli ostacoli
Che via, via si presentavano
Sul lungo mio cammino.
Squali pronti a divorarti,
Balene pronte ad ingoiarti.
S.O.S., il grido del marinaio non ascoltato.
L’indifferenza incontrata è stata simile a morire.
Ho quindi imparato a nuotare,
Per raggiungere la riva
Solo con le mie braccia.

 

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Musica e Poesia al Teatro Manzoni

Roma, – Sul palco del Teatro Manzoni a Roma il 5 febbraio 2018 ha debuttato lo spettacolo “dal Monumento della plebe di Roma di Giuseppe Gioacchino Belli “Ah, nnun è ggnente; è un nuvolo che ppassa“. Un “Viaggio poetico e musicale nella Roma del Belli”, il quale nei suoi 2.279 sonetti in dialetto romanesco ha rappresentato la vita in tutte le sue manifestazioni. Un percorso, affascinante ed originale. Che ha visto protagonisti Milena Miconi, Luigi Tani e Patrizio Felici e Tania Di Giorgio, quest’ultima (Direttore artistico Musica di Spoleto Art Festival) ha ricevuto lo scorso 1 febbraio presso la Camera dei Deputati il Premio Menotti Arte.

 

 

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, News, Senza categoria, Spoleto Festival Art | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Firenze Auditorium al Duomo – Ciò che è oggi dimostrato fu un tempo solo immaginato. (W.Blake)

Si fa un gran parlare del modo in cui si fa cultura nella penisola italiana. E non è sufficiente allestire una mostra all’interno di uno spazio per gestire, supportare e deliberare cultura, ma è necessario, anche, invogliare al discorso culturale di qualunque natura esso sia. Lo SpoletoMeetingArt Direttore Artistico Paola Biadetti, è l’evento artistico culturale di Spoleto Art Festival,Presidente Prof. Luca Filipponi che, con la sua pluralità di sguardi e spunti ispirativi, all’interno delle dimore storiche delle più belle città d’Italia e Europa offre un angolo visuale aperto ad opportunità relazionali non solo per il fruitore, ma anche per gli stessi artisti. Di ritorno da Bruxelles,(https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/spoleto-meeting-art-bruxelles-avenue-louise-leuropa-e-la-via-dellarte/ ) dove è stato presentato l’anno artistico e un gruppo di artisti provenienti da tutta Europa con lo Speciale Arte di Giovani Europei Magazine anno XXI n°47 ha come prossimo appuntamento Firenze l’Auditorium al Duomo in Via De Cerratani 54R.L’evento sarà inaugurato il 13 gennaio 2018 e affronta il tema della dualità dei linguaggi e delle visioni del mondo, presentando da un lato una selezione delle strategie estetiche di artisti contemporanei provenienti da tutta Italia protagonisti,al discorso artistico del nostro tempo, come Adele Filomena,(fotografia) Amato Silvio(scultura), Cruciani Luca,(pittura) De Giorgi Vandagrazia,(digital art) Gatteschi Lucio(pittura), Iallussi Sevasti,(pittura) LiGotti Annamaria con la personale al foyer, Livi Sabrina, Ludi Lorenzo, Natale Andrea,Onidi Stefania,Passeri Cecilia,Rossi Luigi,SergioEccomi,Testi Mohan,Toscano Giuseppe,Tramontano Antonio,VetturiNI LuciaNO,(pittura) Zavoli Massimo.(arte grafica) dall’altro grandi artisti come il Maestro Silvio Craia, maceratese, “l’ultimo dei futuristi”.Gli #influencer della creazione artistica oggi. Se è vero che per arte contemporanea è quel tipo di arte grazie alla quale lo spettatore diventa protagonista del discorso artistico, lo SpoletoMeetingArt, ha colto nel segno, poiché l’utente si può immergere completamente in un’atmosfera artistica e uscirne con un animo rinnovato.

Inaugurazione 13 gennaio 2018 ore 16.30 Auditorium al Duomo Firenze Via De Cerratani,54r presentazione Prof. Luca Filipponi Presidente Spoleto Art Festival, performance della soprano Tania Di Giorgio, presentazione del Cam Mondadori con l’intervento di Isabella Rondina di Cairo Mondadori e la partecipazione straordinaria del giornalista Fabrizio Borghini di Toscana TV

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

PB Graphic 2017 i progetti grafici

I progetti grafici del 2017 di PB Graphic “Arte Rutapuuc”
Video PB Graphic – Musica Back on Track – Latinesque di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/…)

Posted in Arte e Sport, Bruxelles, Fotografia, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Il 2017 di Spoleto Art Festival -La fiamma dell’arte

L’Arte ha parlato molte più lingue di quelle che l’uomo stesso abbia mai creato.(D.Sallustio)

Il 2017 di Spoleto Art Festival,si chiude ed è tempo di bilanci e sono sicuramente entusiasmanti per l’edizione del 2018 che si prospetta veramente scoppiettante.Video di PB Graphic -Musica Tania di Giorgio, Alessandro Minci, Stelvio Cipriani, Hit the Lights di Twin Musicom è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/… http://www.twinmusicom.org/ Barroom Ballet – Silent Film Light di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution https://creativecommons.org/licenses/…) Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-… Artista: http://incompetech.com/

Posted in Senza categoria | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Bruxelles Avenue Louise 2017-2018 L’Europa e la via dell’Arte VIDEO

Spoleto Meeting Art Bruxelles l’Europa e la via dell’Arte di Paola Biadetti. Tratto da Giovani Europei Magazine Anno XXI n°47 Speciale Arte. Questi gli artisti protagonisti a Bruxelles:Amato Silvio,Angeli Valentina ,Carletti Franco(autore anche della copertina del magazine),Christie John,De Giorgi Vandagrazia, Leggieri Barbara ,Lubrani Stefania Fiore,Ludi Lorenzo,Maglio Maurizio,Raggetti Tony,Rampazzo Federica,Serafini Elisabetta,Sernesi Gabriella. Direzione Artistica Paola Biadetti Presidente Luca Filipponi- Musica iniziale Tania di Giorgio Voice Alessandro Minci Guitar Musica seconda parte Gypsy dance-Video PB Graphic

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Parlamento Europeo, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Bruxelles Avenue Louise -L’Europa e la via dell’Arte

Da qualche anno abbiamo iniziato a presentare a Bruxelles le attività dell’anno successivo e a presentare alcuni artisti nella Capitale del Belgio e dell’Europa presso la sede della Regione Abruzzo e presso la Sede dell’Associations Des Regions D’Europe in Avenue Louise 210 perché siamo in un luogo simbolo, o meglio in una via simbolo di una grande città che è anche la Capitale dell’Europa, ma anche per certi frangenti del Mondo intero, perché l’Unione Europea insieme ai grandi Stati del Mondo come Stati Uniti, Cina, India, Russia sta decidendo il futuro del continente o forse il futuro dei prossimi 20/30 anni.
Lo Spoleto Art festival e lo Spoleto Meeting Art non potevano non esserci, (per fare un giro di parole, che ci piace tanto a noi italiani) si, perché due negazioni fanno un’affermazione.Noi siamo a Bruxelles con questa mostra, molto esclusiva e con un importante carico culturale che noi vogliamo assegnare ad ogni artista presente, in quanto, questo evento ( per una serie di questioni giuridiche, politico ed istituzionali e per la condivisione del progetto del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani ) ha preso una certa importanza, tanto che è nelle agende dei principali media e delle principali istituzioni italiane ed europee. Quindi abbiamo per il nostro fare, raggiunto gli obiettivi previsti, cioè siamo riusciti a mettere al centro delle agende di molti opinions leaders questo evento e questo è già un successo, perché come ben sapete in questo mondo fatto di news…e di cronaca far parlare l’arte e gli artisti non è una cosa facile, ma noi lo stiamo facendo lo abbiamo fatto e lo faremo con maggiore incisività. E, allora quando sai di aver lavorato bene nella qualità, arriva anche la quantità e tutte le interconnessioni del caso, quando hai dato un buon servizio con la pubblicazione di una rivista internazionale come Giovani Europei Magazine e si ricevono i complimenti anche da capi di Stato, vuol dire che il progetto funziona e questo meccanismo genera dei fortissimi anticorpi nei confronti di chi non pratica bene e non lavora bene nel contesto artistico sia in termini di qualità sia in termini di efficienza, ma anche e soprattutto di equità e correttezza professionale. E allora, quando vedevo con acredine ed un po’ di rabbia, le fiere dell’est Italia un po’ troppo commerciali, critici taroccatori che raccontavano storie, venditori di bacardi trasformati in galleristi, ex segretari che vendono mostre in location inesistenti o proiezioni video di opere d’arte, massaggiatori che espongono opere a Mosca o a Dubai, pseudo critici che lavorano sull’ego dell’artista facendo opera di illusionismo, oggi invece guardo queste realtà con il sorriso o forse per dirla alla Moravia con “indifferenza” un po’ beffarda, un po’ sorniona, perché so di aver preso la via dell’arte e dell’Europa che verrà. (L’Europa e la via dell’Arte di Paola Biadetti. Tratto da Giovani Europei Magazine Anno XXI n°47 Speciale Arte) Questi gli artisti protagonisti a Bruxelles:Amato Silvio,Angeli Valentina ,Carletti Franco(autore anche della copertina del magazine),Christie John,De Giorgi Vandagrazia, Leggieri Barbara ,Lubrani Stefania Fiore,Ludi Lorenzo,Maglio Maurizio,Raggetti Tony,Rampazzo Federica,Serafini Elisabetta,Sernesi Gabriella.

Posted in Bruxelles, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

I Quaderni del Museo Fijlkam alla mostra Cantami, o Diva

Il Museo Fijlkam, il Museo degli Sport di Combattimento ha intrecciato un fecondo connubio con l’arte e la cultura con lo scopo non solo di raccogliere, custodire e far conoscere le preziose memorie della Federazione,che con l’attività agonistica, ha procurato oltre mille medaglie nelle 5 più importanti competizioni internazionali, ma anche di promuovere la cultura in ogni sua espressione, infatti, il Museo organizza con continuità mostre d’arte, convegni, dibattiti, incontri e spettacoli: un’attività poliedrica davvero unica nel mondo dello sport, una realtà viva e in perenne rinnovamento, legata al suo tempo e agli eventi che lo caratterizzano, miscelando arte, sport e cultura, in un contesto culturale avviato dalla FIJLKAM e dall’Arch. Livio Toschi, consulente storico e artistico della Federazione, che il 17 ottobre ha inaugurato l’undicesima collettiva d’arte , la mostra “Cantami, o Diva” … (sottotitolo: Sulle ali del mito presso Il salone centrale del primo piano.

Nel corso dell’inaugurazione della mostra, il Presidente federale, Domenico Falcone e il Direttore artistico del Museo, Livio Toschi, hanno presentato al pubblico il secondo numero dei Quaderni . La rivista semestrale on line, curata dall’architetto Toschi. Nella quale, sono pubblicati articoli ispirati agli argomenti delle varie mostre, accogliendo anche contributi di autori prestigiosi, come il Prof. Romano Ugolini, la Prof.ssa Angela Teja, il Dott. Roberto Ganganelli, la Prof.ssa Anna Iozzino Ruocco e il giornalista Vanni Lòriga.

Nelle Rubriche è documentata la poliedrica attività del Museo . La rubrica Artisti al Museo tratteggia in questo numero l’attività di Paola Biadetti, artista pittrice, direttore artistico dello Spoleto Meeting Art (evento artistico culturale) rientrata da Spoleto, dopo la Kermesse internazionale Spoleto Art Festival Art in the City(8^edizione), che ha partecipato a molte delle mostre del Museo, riscuotendo sempre un grande e meritato successo. La mostra durerà fino al 3 marzo 2018.

Nella Locandina i nomi di tutti gli artisti partecipanti e i cataloghi delle mostre sono scaricabili dalla pagina web http://museo-fijlkam.webnode.it/cataloghi/ È necessario prenotare la visita guidata telefonando allo 06. 8271005 Ingresso gratuito

 

 

 

 

Posted in Arte e Sport, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Senza categoria, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Art in the City 2017 “I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”. Leonardo Da Vinci

Si sono moltiplicati gli spazi e le occasioni da dedicare all’arte contemporanea nella Città di Spoleto durante la Kermesse Spoleto Art Festival Art in the city dal 22 al 25 settembre 2017. Lo Spoleto Meeting Art sotto la Direzione artistica di Paola Biadetti è stato inserito, nella manifestazione culturale con la collettiva d’arte contemporanea presso le sale della Galleria Arco di Druso (Arco romano degli inizi del I secolo a ridosso del tempio romano e della chiesa di Sant’Ansano): – una proposta culturale di qualità, l’evento coniuga cultura dei linguaggi espressivi dell’ arte contemporanea e valorizzazione delle architetture del passato,i migliori lavori di diciotto artisti provenienti dalla Toscana, dal Lazio, dalle Marche, dall’Umbria, dal Veneto, dalla Puglia, dalla Lombardia, dalla Germania, hanno danno corpo alla rassegna. Nelle sale della Galleria Arco di Druso si sono ammirate le opere di Bavetta Gaspare, Cesca Gabriella,Christie John , Craia Silvio, Cruciani Luca, Gatteschi Lucio, Gregorio Luigi, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Maglio Maurizio, Olano Omar, Palmerini Luciana ,Rampazzo Federica , Sarchini Donatella, Serafini Elisabetta , Sernesi Gabriella,Spagnuolo Lucia, Terenzi Leonardo.
Presso Casa Menotti, dove si sono svolti i concerti sotto la direzione artistica di Tania Di Giorgio, la personale di Gabriella Sernesi :Itaca https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/donne-artiste-contemporanee-gabriella-sernesi-itaca-a-casa-menotti-spoleto/  E la personale dell’artista di Conegliano Annamaria LiGotti che quest’anno a Spoleto ha celebrato i suoi trent’anni di carriera artistica durante il 60° festival dei due mondi con l’Antologica “la poesia nell’arte”. https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/la-poesia-nellarte-mostra-antologica-dellartista-annamaria-ligotti/

Presso la Sala Frau la Personale di Agnese Cabano: Dietro la plastica

https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/ready-made-e-spoleto-mostra-alla-sala-frau-dietro-la-plastica-dellartista-agnese-cabano

 

Presso la Sala Orafi la personale di Franco Carletti:Qui Batte un cuore

https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/franco-carletti-qui-batte-un-cuore-sala-orafi-spoleto-su-toscana-tv/

 

dal 22 settembre al 25 settembre Spoleto torna protagonista dello scenario artistico con una grande kermesse che raccoglie al suo interno un catalogo bilingue, artisti emergenti e grandi maestri. Un occasione per esplorare le nuove frontiere dell’arte contemporanea in una cornice di grande fascino, quest’anno la kermesse si è presentata alla città di Spoleto in una forma più ricca con un maggior numero di artisti italiani e stranieri coinvolti e opere esposte”.

Galleria Via Arco di Druso 

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment