SpoletoMeetingArt alla Kermesse Menotti Art Festival Spoleto 22-25 settembre 2023: Un incontro tra arte, cultura e innovazione.

Settembre 2023 porta a Spoleto uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: La Kermesse Menotti Art Festival, un appuntamento annuale che rende omaggio al celebre compositore Gian Carlo Menotti, vincitore di due Premi Pulitzer. L’evento, organizzato dal Menotti Art Festival Spoleto Presidente Prof. Luca Filipponi, offre un programma ricco di, mostre d’arte e incontri con artisti e intellettuali. Tra gli eventi principali che arricchiranno questa manifestazione artistica e culturale, spicca senza dubbio lo SpoletoMeetingArt direzione artistica e curatela della sottoscritta, presente alla Galleria Caffè Letterario del Sansi Via della Salara Vecchia, con la personale del M° Mario Guarino, a Casa Menotti Fondazione Monini la personale di Silvio Natali Premio Letteratura Spoleto festival Art 2023 e SpoletoMeetingArt all’ Auditorium della Stella in Piazza Giuseppe Garibaldi, che vede la partecipazione degli artisti : Aglini Paola, Altamore Laura, Bavetta Gaspare, Bradamante Paola, Lo Coco Mario, Maiorini Piergiorgio e Paola Biadetti (opera a quattro mani), Olano Omar, Piro Gianvincenzo, Piro Mino , Rampazzo Federica , Rosetta Giombarresi ,Sarti Simona e Degni Alessandra (opera a quattro mani), Serafini Elisabetta, luogo dove si è svolta la presentazione della Kermesse con l’opera the telephone regia Giovanna Nocetti  e certamente ha rappresentano un’occasione unica per esplorare come l’arte contemporanea si sia mescolata e abbia interagito con le radici storiche e culturali della città di Spoleto. Questa commistione di esperienze all’arte ha offerto al pubblico una visione completa delle tendenze artistiche contemporanee, stimolando riflessioni e dialoghi tra gli artisti e gli appassionati presenti. La Kermesse Menotti Art Festival Spoleto, è stata un’esperienza entusiasmante e coinvolgente per tutti coloro che hanno desiderato immergersi in un mondo fatto di colori, forme e idee e con l’aggiunta di SpoletoMeetingArt, ha rafforzato il suo ruolo di piattaforma culturale di eccellenza, valorizzando la creatività, l’espressione artistica, e offrendo una straordinaria opportunità di scoperta e condivisione tra artisti e pubblico. Paola Biadetti Direttore Artistico SMA

 

 

Posted in Biennale di Venezia, Bruxelles, Cina, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Fotografia, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Parlamento Europeo, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, RadioStudioErre.it, Regione Abruzzo Abruzzelles, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

La forza dell’arte contemporanea: La mostra di Mario Guariano a Spoleto

Presso la galleria del Caffè Letterario del Sansi in Via della Salara Vecchia, nel cuore di Spoleto, la città che incanta con la sua storia e la bellezza senza tempo, si svela una nuova dimensione artistica attraverso la mostra di arte contemporanea dell’artista, il Prof. Mario Guarino. Questo evento ha catturato l’attenzione degli amanti dell’arte e dei curiosi che, all’interno della galleria, sono accolti da una profusione di colori.

Il Prof. Mario Guariano nato a Napoli ma vive a Milano, è un nome noto nell’ambito dell’arte contemporanea, artista pluripremiato, riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di catturare l’essenza umana attraverso la sua pittura. La sua maestria e la sua creatività si manifestano in opere che toccano il cuore e stimolano la mente. La mostra rientra nel progetto artistico culturale dello Spoleto Meeting Art direzione artistica e curatela di Paola Biadetti e di Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival Spoleto la Kermesse di arte contemporanea dal 22 al 25 settembre 2023 e questa mostra è stata un evento molto atteso, e non ha deluso le aspettative del pubblico. L’artista, attraverso l’uso abile dei colori e delle sfumature, trasmette la complessità umana, i sentimenti e con il suo lavoro, invita il pubblico a riflettere sulle proprie percezioni delle donne e a riconoscere il loro valore nella vita.  Se siete appassionati d’arte o semplicemente curiosi, questa mostra è un’esperienza da non perdere. Sarà possibile visitarla fino al 30 settembre ma nella giornata di sabato 23 settembre dalle ore 12 sarà presente l’artista tra le sue opere che trasformano la visione del mondo e ci invitano a guardare oltre ciò che è evidente. Spoleto si conferma una volta ancora come luogo di ispirazione per gli artisti e per chiunque cerchi la bellezza nell’arte contemporanea. Paola Biadetti

 

Posted in Arte e Sport, Bruxelles, Comune Chianciano Terme, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Regione Abruzzo Abruzzelles, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Il Premio Spoleto Festival Art da 14 anni: Celebrando l’Eccellenza Creativa

Negli ultimi quattordici anni, il Premio Spoleto Festival Art si è affermato come uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo delle arti visive. Questo premio celebra l’eccellenza creativa e onora gli artisti che si sono distinti nel loro impegno per l’innovazione, l’originalità, la profondità concettuale e una narrativa visiva coinvolgente del loro lavoro. Durante il corso di questi anni, il Premio Spoleto Festival Art è diventato un trampolino di lancio per talenti emergenti e una vetrina per artisti affermati che hanno contribuito a plasmare il panorama artistico contemporaneo, ed è diventato, un punto di riferimento per l’eccellenza artistica. Ha nella edizione 2023 24 premiati per le arti visive,un premio per le pari opportunità con Mariangela Mandia, un premio per il design diretto da Pietro Camardella.Quest’anno ventisei eccellenze Bacarelli Patrizia,Balla Franca,Don Umberto Bordoni Premio pari opportunità, Bradamante Paola, Capitani Mauro alla carriera (in foto con Paola Biadetti), Cerra Gregorio,Civitillo Alessandra ,Civitillo Loredana ,Dainelli Maria Grazia, Midollini Carlo  ,De Simone Lucio ,Di Mundo Mimmo ,Fattore Antonella ,Fratantoni Filippo alla carriera,Gerry Marcello,Mammoli Giulia ,Mancinotti Claudia,Natale Andrea, Nitti Donato ,Papa Del Viero Mario-MIROA,Passuti Massimiliano MANOMAX, Peluso Francesco ,Scarano Maurizio, Tomasello Cetti, Vernacchia Mario Premio Speciale Maestro Design 2023 e Veronese Sabrina.

Il Premio Spoleto Festival Art ha contribuito a promuovere il dialogo e lo scambio culturale tra artisti provenienti da diverse tradizioni artistiche e contesti culturali, illumina il mondo dell’arte da 14 anni, celebrando l’eccellenza creativa. Con il suo impegno sostiene l’innovazione e l’originalità, è un faro per il panorama artistico contemporaneo e, guarda al futuro per continuare a plasmare il mondo dell’arte e ad ispirare artisti di tutte le generazioni a lasciare la loro visione creativa e a contribuire al patrimonio culturale. Il premio diretto da Luca Filipponi con la direzione artistica di Paola Biadetti(in foto archivio 2022pbgrafic)

P.B.

 

Posted in Arte e Sport, Biennale di Venezia, Bruxelles, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Tre artisti a spasso per il Mudis

L’arte, da voce alla diffusa esigenza di essere più vicini alla natura, un bisogno che si esprime anche nella ricerca di uno spazio per l’artigianalità contemporanea, come dimostra bene la mostra che Filippo Fratantoni, artigiano e presidente dell’associazione Amici della Ceramica che gestisce il MUDIS, il Museo della Ceramica stefanese, ha realizzato a Palazzo Trabia sede del Museo della Ceramica e anche centro polivalente per attività culturali, in Santo Stefano di Camastra, un luogo conosciuto in tutto il mondo come centro di produzione della ceramica siciliana.

“Spiragli dell’Anima è il nome della mostra ed è stata inaugurata il 13 maggio 2023 patrocinata dal Comune di Santo Stefano di Camastra e sarà possibile visitarla fino al 30 giugno 2023.

La mostra è un viaggio tra opere di ceramica e, di pittura di Margherita Amabile professoressa, che vive a Palermo, “che esprimono tutto l’anelito verso la creazione artistica attraverso la tensione fra gli opposti nella Creazione dell’Universo”(cit. Ylenia Civiletti). L’AereoCeramica di Paola Biadetti romana, che opera e vive a Viterbo, che oltre a essere, pittrice, fotografa, grafica è anche una raffinata ceramista e Mario Lo Coco, ceramista di Monreale, che ha sublimato l’arte della ceramica in un mezzo espressivo di altissimo valore artistico. Una mostra da non perdere!!! Se si vuole scoprire il meglio dell’arte contemporanea realizzata in ceramica, e non solo bisogna andare al MUDIS!!.

 

 

 

Posted in Bruxelles, Cina, expò, Fondazione SpoletoArtFestival, Fotografia, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

“SENTIRCI COMUNITÀ E AVERE FIDUCIA NELLE NOSTRE CAPACITÀ”

All’Avvocatura generale dello Stato la XIX edizione del riconoscimento istituito dall’Associazione culturale L’Alba del Terzo Millennio di Sara Iannone “SENTIRCI COMUNITÀ E AVERE FIDUCIA NELLE NOSTRE CAPACITÀ”

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha aperto la celebrazione del Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” Senza un percorso di salvezza collettivo, non c’è percorso di salvezza. Sono le parole del Ministro della Difesa Guido Crosetto che ha aperto la celebrazione della diciannovesima edizione del Premio “Le Ragioni della Nuova Politica”, lo scorso 14 dicembre a Roma, nella splendida Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato.
Entrando nelle Istituzioni ho trovato troppo individualismo, l’incapacità di sentirsi squadra, ha detto Crosetto nella sua riflessione introdotta da Paolo Petrecca, direttore di RaiNews24, sottolineando che, invece, servono solidarietà e sussidiarietà. C’è bisogno di nuova politica, ha proseguito sottolineando il nome del Premio, perché la politica con la “p” maiuscola è quella che ha la capacità di rinnovarsi.
L’economia italiana è stata colpita più di tutti dagli effetti della guerra in Ucraina, ha detto ancora il ministro, ma la capacità di resistere e di innovazione sono peculiarità dell’Italia e sono ciò che si salverà. E riguardo al conflitto ha dichiarato soddisfazione per l’ottenuta approvazione del sostegno all’esercito ucraino per tutto il 2023, ma con la speranza che possa non essere più necessario molto prima della fine del prossimo anno. Sul tavolo della pace si dovrà trovare un accordo tra le parti, ma sarà l’Ucraina a porre condizioni chiare.
Dopo il saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e l’intervento del Ministro Crosetto, è iniziata la cerimonia di premiazione condotta da Camilla Nata e Rosanna Vaudetti. I premiati delle precedenti edizioni e le Autorità presenti hanno consegnato il trofeo alle personalità selezionate dall’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio” con il Comitato d’Onore del Premio, presieduto da Gianni Letta.
Sono stati insigniti: Francesca Barbati, Imprenditrice settore Sanità; Cesara Bonamici, Vicedirettrice TG5; Fabrizio Castaldi, Segretario Generale Camera Deputati; Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile; Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa; Giacomo Lasorella, Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – AGCOM; Giovanni Malagò, Presidente Coni; Giampietro Nattino, Presidente onorario Banca Finnat; Mons. Lucio Adrian Ruiz, Segretario del Dicastero Vaticano per la Comunicazione. Lo spirito di squadra, l’unità, il superamento degli individualismi per il bene comune, richiamati dal Ministro, sono stati al centro degli interventi di quasi tutti i premiati sollecitati dalle domande di Paolo Petrecca. Numerosi gli interventi dei premiati delle scorse edizioni tra cui Corrado Calabrò giurista, già Presidente AGCOM, Andrea Monorchio Emerito già Ragioniere Generale dello Stato, Eugenio Gaudio Presidente della Fondazione Sapienza, Valter Girardelli già Capo di Stato Maggiore della Marina, Sen. Mariella Rizzotti, Vincenzo Sanasi D’Arpe AD CONSAP, Mons. Don Luigi Casolini, Mario Morcellini Presidente del Comitato Scientifico La Sapienza, Generale Maurizio Fioravanti, Beniamino Quintieri Presidente della Fondazione di Tor Vergata, Mons. Fabio Fabene, Giovanni Calabrò Direttore AGCM, Prof. Fabio Verna economista, Giuseppe Colpani Direttore CNR, Laura Comi Direttrice Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, Luigi Tivelli Consigliere Parlamentare, Giorgio Rutelli Direttore di Formiche, Graziella Pellegrini ricercatrice di medicina rigenerativa. La serata si è splendidamente conclusa con gli auguri di Natale con cena placè nel caratteristico ristorante La Campana in Roma.

Il Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” è stato istituito nel 1996 dall’Associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio”, per volontà del presidente Sara Iannone, con l’intento di sollecitare e valorizzare, attraverso esempi concreti di impegno civile, le esperienze più significative nella testimonianza dei valori universali fondamentali per la crescita e lo sviluppo della società.

Credito Ph Mario Giannini

 

 

Posted in Bruxelles, Fondazione SpoletoArtFestival, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Parlamento Europeo, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Mostre a dicembre 2022 da non perdere da Bruxelles a Spoleto

Il mese di dicembre è l’occasione per visitare mostre di arte contemporanea, a Bruxelles e a Spoleto. Sono tutte occasioni per ragionare, sull’evoluzione, sul rapporto fra uomo e natura. Questi gli appuntamenti da non perdere.

Spoleto Meeting Art (SMA) presso la sede della Regione Abruzzo a Bruxelles in Avenue Louise 210 è stato presentato a maggio 2022 l’intero progetto culturale, con Giovani Europei Magazine Speciale Bruxelles, studio, rapporti istituzionali, cultura ed arte per sancire un forte gemellaggio tra Spoleto e l’Aquila, ma anche tra Umbria ed Abruzzo in un contesto totalmente europeistico con Luca Filipponi presidente Menotti Art Festival Spoleto, con la Fondazione Tau di Umberto Giammaria e l’Accademia Auge e con la mostra di arte contemporanea che resterà a Bruxelles nella stessa sede fino a maggio 2023. Questi gli artisti che espongono allo SMA Bruxelles: Lorenza Altamore, Paola Bradamante, Silvio Craia, Patrizia Dalla Valle, Valerio Giuffrè, Mario Guarino, Mario Lo Coco, Andrea Natale, Federica Rampazzo, Adriano Sambri. Una mostra collettiva sui generis, in cui convergono opere selezionate sotto la direzione artistica e cura di Paola Biadetti che è stata in grado di riunire opere con fisionomie differenti ma che, per punti in comune, per assonanza o per opposizione, si attraggono, e creano un dialogo (tanto caro allo sma).

È in mostra fino al 2 gennaio 2023 presso la galleria Caffè Letterario del Sansi, in Via Salara Vecchia a Spoleto nel cuore di Spoleto la mostra SMA Natale, a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti. Il 18 dicembre 2022 alle ore 16 saranno presentati con la critica a cura del prof Enzo dall’Ara gli artisti che espongono: Lorenza Altamore,Paola Biadetti,Silvio Craia,Patrizia Dalla Valle,Rosanna Della Valle,Antonella Lauria,Mario Lo Coco,Manoel De Souza Lupercio,Marcello Marzulli,Omar Olano,Tony Raggetti,Sonia Salsi,Luciano Vetturini “Nino”, con la presentazione dell’ultimo Libro del giornalista Carlo Bravetti “Neve Nera”. Il percorso espositivo riunisce il lavoro di artisti internazionali e comprende opere che avvicinano lo spettatore a tematiche e a ricerche molto diverse fra loro.

Posted in Arte e Sport, Bruxelles, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Parlamento Europeo, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Regione Abruzzo Abruzzelles, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

I 4 elementi: Fuoco, Terra, Aria ed Acqua in una mostra “Elementi Naturali” la mostra di ceramica e pittura di due artisti Paola Biadetti e Mario Lo Coco

Dal 30 ottobre 2022 sarà possibile visitare la mostra di sculture e pittura dal titolo ‘Elementi naturali’ di due artisti Paola Biadetti e Mario Lo Coco, allestita nella galleria del Caffè Letterario del Sansi di Spoleto, nata da un’idea di Paola Biadetti direttore artistico dello SpoletoMeetingArt, grafica pubblicitaria, fotografa, pittrice, e ceramista e Mario Lo Coco ceramista monrealese con i suoi volumi plastici, sfere enormi e piani fluttuanti. L’iniziativa è realizzata da Menotti Art Festival Spoleto Festival Art presidente Luca Filipponi e l’evento rientra nella rassegna di iniziative dello Spoleto Meeting Art con Maestri a Confronto. La mostra esalta gli elementi naturali dell’acqua, dell’aria, della terra e del fuoco e si compone in diversi gruppi di opere. Il mare e i pesci in ceramica l’aereopittura, l’,aereoceramica e l’aereobijoux(ceramica,acciaio,vetri)  di Paola Biadetti e, i 70 papaveri di ceramica rossa che Mario Lo Coco dedica alla bellezza, alla delicatezza dell’animo della donna e, le sfere. Alla presentazione il 30 ottobre 2022 alle ore 16, saranno presenti gli artisti con l’intervento critico di Sandro Costanzi e del Prof. Enzo Dall’Ara. La mostra ingresso libero, sarà possibile visitarla fino al 30 novembre 2022. P.B.

Posted in Arte e Sport, Bruxelles, Cina, expò, Expo2015 Milano, Festival Pace, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Fotografia, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, RadioStudioErre.it, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

“Tutto si trasforma” nelle mani dell’architetto Piergiorgio Maiorini

“Tutto si trasforma” è il titolo della personale di Piergiorgio Maiorini, che ha esposto le sue opere nel giardino della sua casa, una mostra “privata” per amici e appassionati d’arte che è durata un pomeriggio, all’insegna dell’amicizia e dell’affetto. Una esposizione che racconta come la vita di un oggetto che sembrava aver terminato la propria esistenza nelle mani dell’architetto Maiorini riprende una nuova vita. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, cosi affermò lo scienziato Lavoisier, iniziatore della chimica moderna dopo che dimostrò sperimentalmente che la materia non può essere creata o distrutta, ma solo trasformata. Il Riciclo come metafora: senso di abbandono, rinascita e rigenerazione un ciclo che le opere di Maiorini ci invitano a riscoprire. Architetto e artista, realizzatore di opere fantasiose come le macchine inutili sculture realizzate con apparecchiature del mondo industriale. Ne risultano composizioni cinetico/meccaniche senza alcuna funzione se non quella estetica. E’ tra gli artisti più rappresentativi dello SpoletoMeetingArt, protagonista su Giovani Europei Magazine Speciale Procida Art Festival 2022, artista pluripremiato autore di opere per progetti come il Premio Comunicare l’Europa e il Premio Letteratura SpoletoFestivalArt. Le sue sculture “dadaiste” sono realizzate con sapienza, dove ingranaggi, pulegge e cuscinetti a sfera ruotano senza nessuno scopo, davanti a cui sostare, con lo stesso desiderio di bambini, in cui salire e girare in tondo. Le macchine, del tempo che ci portano indietro per chiamarle ricordi o che ci portano avanti per chiamarle sogni. Oltre alle “macchine inutili” le sue sculture comprendono la serie dei “legni del mare”, i ferri del mestiere”, le meridiane, Vetri Plastici, Girandole, Ceramiche.

P.B.

Posted in Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

SpoletoMeetingArt al Teatrino delle 6 per il Menotti Art Festival Spoleto

Mostre, presentazioni di libri, conferenze, performance, Premi, questo è il Menotti Art Festival Spoleto Art in the city e sarà presentato il 23 settembre 2022 presso il Teatro Caio Melisso, nella bella città di Spoleto che accoglierà artisti internazionali in diverse location (art in the city). La kermesse si svolgerà in diverse dimore storiche (vedi programma e planning location) con i patrocini ristretti di diverse Regioni oltre alla Commissione Europea. Sono quattordici le edizioni, ma io personalmente collaboro da circa dieci anni con SpoletoFestivalArt e per definire cosa è stato ed è, Spoleto Festival Art, la Kermesse Menotti Art Festival, ci sono tre parole : la prima è “fare”, la seconda “unicità” e la terza è un ingrediente che è difficile trovare “amore”.
Artefice di tutto questo è il Presidente visionario Prof. Luca Filipponi al quale voglio dire grazie.

Grazie, anche a tutti gli artisti che ci seguono e agli artisti straordinari, presenti allo SpoletoMeetingArt che considero un “volo a planare” “un punto di vista prezioso”. Lo Spoleto Meeting Art direzione artistica e cura di Paola Biadetti ospiterà presso il Teatrino delle 6 Piazza della Signoria gli artisti: Altamore Laura , M° Craia Silvio,De Paoli Antonio, Giuffrè Valerio ,Gregorio Luigi,Iacovella Davide,Iallussi Sevasti,Lauria Antonella,Lo Coco Mario,Ludi Lorenzo ,Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Olano Omar, Rampazzo Federica, Rossi Luigi, Salsi Sonia, Serafini Elisabetta. Nelle giornate del 23 e 24 saranno presenti alcuni scrittori che riceveranno il 24 settembre il premio letteratura2022.  Vi aspettiamo a Spoleto dal 23 al 26 settembre per vivere giornate che fanno bene all’anima all’insegna dell’arte e della cultura. P.B.

Posted in Bruxelles, Cina, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Il Menotti Art Festival Spoleto guarda al mondo con artisti contemporanei ed internazionali.

Il Menotti Art Festival Spoleto guarda al mondo presenti artisti da 40 Paesi.
Sandro Trotti direttore artistico del Menotti Art Festival Spoleto è sempre di più un artista internazionale al quale la Cina ha già  dedicato una Accademia ed un museo. Sono oltre 40 i Paesi rappresentati a Spoleto in questi giorni.
Tra quelli che espongono : Edward Evans Usa, Billy the Artist,Usa, Sebastian Matta Cile, Ton Pret Olanda, Marta Krevsun Ucraina, Luiss Alberto Saavedra Cuba, firmatario del manifesto di Spoleto art Festival 2023, Rita Elisa Landeau Orsini, Bolivia, Zhang Zang Cina, Menelao Sete Brasile, Gerad Berizi Francia, Lea Zelles Germania. Tra gli ospiti internazionali coordinati dai direttori artistici Tania Di Giorgio, Paola Biadetti ed Angelo Sagnelli ci saranno Mika Kunii Giappone, in collaborazione con le Ambasciate a Roma del SudAfrica, di Cuba, Ecuador, Venezuela e Filippine. La Bulgaria sarà  presente con Anna Maria Petrova presidente della Biennale d’arte Italia Bulgaria,  presente anche la Svezia con rappresentanti dell’accademia di Svezia che assegna il Nobel per la letteratura e con il docente italiano che vive in Svezia Gabriele Greco.
I grandi chef della manifestazione sono Luca Filipponi e Giuseppe Catapano rettore Accademia Auge: ” con queste presenze culturali sono rappresentati oltre 40 Paesi in un clima che sarà  anche fortemente internazionale e comunicativo “. La kermesse ha incassato i patrocini ristretti di diverse Regioni oltre alla Commissione Europea che Filipponi Catapano hanno recentemente visitato, oltre a UNESCO e ben 30 accademie da tutto il mondo. Dal 23 al 26 settembre un grande sold out di artisti contemporanei ed internazionali.

 

The Menotti Art Festival Spoleto looks to the world with artists from 40 countries.Sandro Trotti artistic director of the Menotti Art Festival Spoleto is increasingly an international artist to whom China has already dedicated an Academy and a museum. Over 40 countries have been represented in Spoleto in these days.Among those exhibiting: Edward Evans Usa, Billy the Artist,Usa, Sebastian Matta Cile, Ton Pret Olanda, Marta Krevsun Ucraina, Luiss Alberto Saavedra Cuba, firmatario del manifesto di Spoleto art Festival 2023, Rita Elisa Landeau Orsini, Bolivia, Zhang Zang China, Menelao Sete Brasile, Gerad Berizi France, Lea Zelles Germany. Among the international guests coordinated by the artistic directors Tania Di Giorgio, Paola Biadetti and Angelo Sagnelli there will be Mika Kunii Japan, in collaboration with the Embassies in Rome of South Africa, Cuba, Ecuador, Venezuela and the Philippines. Bulgaria will be present with Anna Maria Petrova president of the Biennale of art Italy Bulgaria, also Sweden with representatives of the Swedish Academy which awards the Nobel Prize for literature and with the Italian teacher who lives in Sweden Gabriele Greco. The great chefs of the event are Luca Filipponi and Giuseppe Catapano rector of the Auge Academy: “with these cultural presences over 40 countries are represented in a climate that will also be highly international and communicative”. The event received the limited patronage of several Regions in addition to the European Commission that Filipponi Catapano recently visited, as well as UNESCO and 30 academies from all over the world. From 23 to 26 September a great sold out of contemporary and international artists.

Posted in Arte e Sport, Bruxelles, Cina, expò, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Parlamento Europeo, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment