Spoleto Meeting Art Firenze 2019 Auditorium al Duomo inaugura il 13 aprile 2019

Bruxelles, Spoleto, Firenze, queste le ultime tappe di Spoleto Meeting Art l’evento artistico culturale patrocinato da Spoleto Art festival (MenottiArtFestival Spoleto) presidente Prof. Luca Filipponi, dall’Accademia AUGE, dalla Fondazione TAU…. Spoleto Meeting Art direzione artistica e cura di Paola Biadetti, inaugura il 13 aprile presso l’Auditorium al Duomo in Via de Cerretani 54/r, con la presentazione critica del Prof. Pasquale Lettieri. Al Foyer entrata: Personale di Omar Olano artista che negli anni 70 ha fatto parte del movimento dell’Arte Fantastica post Surrealismo, al Caffe letterario 1°piano, con performance di BodyPaint la personale “Astri nel tempo” di Franco Tarantino e, alla Sala Borselli : Craia Silvio maceratese l’artista “Formidabile” l’ultimo dei futuristi, con artisti che, hanno acquistato autorevolezza nel mondo dell’arte contemporanea sia italiana che estera, con il loro lavoro, con la loro ricerca artistica e la loro storia: Angelini Rossana, Bavetta Gaspare, Butera Sandra, Caglioti Santo, Gatteschi Lucio ,Iallussi Sevasti, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio,Natale Andrea, Raggetti Tony, Rampazzo Federica ,Sarchini Donatella,Serafini Elisabetta . Spoleto Meeting Art vuole essere uno stimolo a conoscerli e seguirli. Con la partecipazione all’inaugurazione del Prof. Simone Fagioli storico critico dell’arte, dell’attore Alessandro Calonaci, presenza e reportage giornalistico di Fabrizio Borghini con la testata di Toscana Cultura e con il network di Toscana TV, del Sindaco di San Miniato (Pi) Gabbanini Vittorio che ritirerà il Premio Comunicare L’Europa, della giornalista Tiziana Ovelli di RadioStudioErre.
Spoleto Meeting Art Firenze dal 13 al 28 aprile2019 Auditorium al Duomo in Via de Cerretani 54/r Ingresso Libero

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Quattro artisti a confronto: Sevasti Iallussi, Lorenzo Ludi, Gabriella Sernesi e Giuseppe Tanzi

Quattro artisti a confronto: Sevasti Iallussi, Lorenzo Ludi, Gabriella Sernesi e Giuseppe Tanzi,dal 30 marzo al 13 aprile 2019 Ex Monte di Pietà Palazzo del Comune. Inaugurazione il 30 marzo ore 16, presentazione Critica Prof. Pasquale Lettieri con Performance Musicale Soprano Tania Di Giorgio Intervista e reportage giornalistico di Tiziana Ovelli di Radio Studio Erre. Con la partecipazione straordinaria del Dott. Valerio Giuffrè che ha presentato gli ultimi lavori filosofici e letterari. Dal 30 marzo al 13 aprile 2019 Ex Monte di Pietà Palazzo del Comune ospita quattro artisti protagonisti di quest’epoca e di questo evento, tutti premiati da Spoleto festival Art, che si confrontano con le loro tematiche. Sevastì Iallussi, vive e lavora a Roma. Appassionata di arte classica è una pittrice prevalentemente figurativa e presenta un’omaggio a Leonardo con un nuovo lavoro (quadrittico), Ludi Lorenzo di la spezia è un’artista straordinario tra l’astratto e l’informale e le sue opere sono frutto di una grande sensibilità. Gabriella Sernesi artista ligure ma vive a San Felice Circeo dove ha una galleria d’arte “Itaca” presenta una serie di lavori ispirati ai grandi maestri della letteratura e Giuseppe Tanzi nato a Roma ma vive ed opera in Montesilvano (Pe). presenta gli ultimi lavori sul “filo rosso” elemento che è diventato simbolo dell’artista. Maestri a confronto #spoletomeetingart presidente Prof. Luca Filipponi, una mostra con quattro artisti che, hanno lavorato intensamente facendo propria la dinamica del dialogo e dello scambio reciproco tanto da produrre un allestimento sotto la direzione artistica e cura di Paola Biadetti che, pur conservando le caratteristiche individuali, presenta comunque un filo conduttore che testimonia l’efficacia dell’incontro tra i quattro. Una mostra da non perdere!!!! Ingresso libero Via Aurelio Saffi, 12 Spoleto Ex Monte di Pietà Palazzo del Comune.

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Bruxelles e il museo è l’ultima risorsa di un pomeriggio di pioggia (H. Böll)

Bruxelles non è solo Magritte e l’Atomium, i grandi maestri dell’arte fiamminga, i capolavori Art Nouveau,o le architetture del Quartiere Europeo, Bruxelles è anche : Spoleto Meeting Art l’evento artistico culturale che dichiara, per i suoi contenuti e per le attente scelte, passione e interesse. La mostra sarà allestita presso la regions d’europe sede Regione Abruzzo in Avenue Louise Bruxelles dal 6 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019.Sedici gli artisti che esporranno le proprie opere in un luogo istituzionale: Afeltra Tony, Angelini Rossana ,Bisacco Martino ,Carcione Giovanni Luigi,Cassarà Elio ,Cottarelli Pierluigi, Gregorio Luigi, Izzo Domenico, Ludi Lorenzo ,Muti Evandro, Natale Andrea, Natali Silvio ,Perotti Antonio, Pret Ton, Serafini Elisabetta  e Tarantino Franco con la sua mini personale dedicata ai segni zodiacali, 60 lavori artistici selezionati, di pittura,fotografia,grafica,design “un intreccio di pensieri, un inseguirsi di suggestioni” così commenta il direttore artistico di Spoleto Meeting Art Paola Biadetti, definita un “art worker”. In collaborazione con il Prof. Pasquale Lettieri e la fondazione Tau Dott.Umberto Giammaria e con la Regione Abruzzo. Peculiare di SMA è l´invasione degli spazi di studio e di lavoro dell´istituzione con l’arte contemporanea, sottoponendo così anche gli utenti quotidiani a un´inedita ricchezza di percezioni – visive.Inaugurazione 6 dicembre 2018 ore 1530, con la perfomance della soprano Tania Di Giorgio.

SpoletoMeetingArt Bruxelles
Direzione artistica e cura di Paola Biadetti
organizzato da Spoleto Art Festival Presidente Luca Filipponi
in collaborazione con il Prof. Pasquale Lettieri e con la Fondazione TAU Dott. Umberto Gaimmaria
6 dicembre 2018- 31 gennaio 2019
Bruxelles, Regione Abruzzo Avenue Louise,210

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

SpoletoMeetingArt, protagonista a Art in the City2018

Quarantamila Chilometri d’arte, percorsi da Spoleto Meeting Art tra Italia e Europa, Direzione Artistica e cura di Paola Biadetti Presidente Luca Filipponi fiore all’occhiello di Spoleto Art Festival. Un brand, un evento “cult”, con allestimenti che sono stati definiti alla “guggenheim” e anche quest’anno ha lasciato il segno con una mostra spettacolare presso Palazzo Rosari Spada , (sede del museo del tessuto e della moda) Spoleto Meeting Art , con artisti contemporanei tra i più rappresentativi dell’arte contemporanea tra i quali: Silvio Craia, Adami Celsa Barbara,Bavetta Gaspare,Borghini Simone,Bove Fabiana,Cottarelli Pierluigi, Gatteschi Lucio ,Giuffrè Valerio ,Gregorio Luigi,Iallussi Sevasti,Leone Rosa ,Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio,Muti Evandro,Olano Omar,Pagano Pamela ,Rampazzo Federica ,Riefolo Michele,Serafini Elisabetta , Sernesi Gabriella (con la sua personale) ,Sisi Rinaldo,Tan Yafang,Toscano Giuseppe,Zavoli Massimo.

Una mostra evento culturale che ha ospitato “Traiettorie Postmoderne “ curatore Prof. Pasquale Lettieri , dieci capolavori per Spoleto, dalla Pop Art italiana ed europea con Schifano, passando per Giorgio Morandi, Fortunato De Pero , Filippo De Pesis , Giuseppe Capogrossi, , Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Fernando Botero, Giacomo Balla, Karel Appel. E, il Premio per la pace e libertà e i diritti Umani con la sfilata d’alta moda organizzata da Associazione Fajaloby Onlus di Marcia Sedoc e Divimpex Consulting srl di Frank Olivier Saye . All’interno della Kermesse Art in the City con ottanta spazi espositivi , concerti gratuiti, sfilate di moda, premio letteratura, filatelia poste italiane è stato l’evento culturale artistico più criticamente significativo.

Spoleto Meeting Art, protagonist at Art in the City 2018
Forty thousand Kilometers of art, routes from Spoleto Meeting Art Artistic Direction and care of Paola Biadetti President Luca Filipponi pride of Spoleto Art Festival. A brand, a “cult” event, with settings that have been defined at the “guggenheim” and this year has left its mark with a spectacular exhibition at Palazzo Rosari Spada, (home of the fabric and fashion museum) Spoleto Meeting Art , with contemporary artists among the most representative of contemporary art including: Silvio Craia, Adami Celsa Barbara, Bavetta Gaspare, Borghini Simone, Bove Fabiana, Cottarelli Pierluigi, Gatteschi Lucio, Giuffrè Valerio, Gregorio Luigi, Iallussi Sevasti, Leone Rosa, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Muti Evandro, Olano Omar, Pagano Pamela, Rampazzo Federica, Riefolo Michele, Serafini Elisabetta, Sernesi Gabriella (with his personal), Sisi Rinaldo, Tan Yafang, Toscano Giuseppe, Zavoli Massimo, An exhibition cultural event that hosted “Trajectories Postmodern” curator Prof. Pasquale Lettieri, ten masterpieces for Spoleto, from Italian and European Pop Art with Schifano, through Giorgio Morandi, Fortunato De P I was Filippo De Pesis, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Fernando Botero, Giacomo Balla, Karel Appel. And, the Prize for Peace and Freedom and Human Rights with the haute couture show organized by the Association Fajaloby Onlus by Marcia Sedoc and Divimpex Consulting srl by Frank Olivier Saye. Inside the Kermesse Art in the City with eighty exhibition spaces, free concerts, fashion shows, literature awards, philatelas Italian post was the most critically significant artistic cultural event.

Posted in Bruxelles, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art in the City 2018-E’ possibile dunque con l’arte dare forma ai pensieri!

Spoleto Meeting Art sarà protagonista nella manifestazione Art in the City 2018 dal 28 settembre al 1 ottobre 2018 nella città di Spoleto. Il variegato calendario di eventi della kermesse propone, arte contemporanea, musica, cultura, letteratura, moda. Art in the city compie i dieci anni con temi di cultura,arte, musica,moda, premio letteratura(direttore artistico Angelo Sagnelli), annullo filatelico poste italiane dedicato e cartoline. la rassegna artistica e culturale porta nei palazzi storici e privati della città di Spoleto (patrimonio Unesco), nomi famosi e nuovi talenti, l’oriente, la musica che descrive l’Italia, la poesia, la moda. L’arte come tesoro dell’Umanità ,forse la più alta forma di cultura soprattutto quando è capace di dare forma ad un momento storico o di vita quotidiana. Una fotografia indelebile impreziosita dall’estro degli autori.

A Palazzo Rosari Spada dal 28 settembre al 1 ottobre 2018 è prevista una rassegna, già cult sulla grande rete internet ” SpoletoMeetingArt” direttore artistico e curatrice Paola Biadetti, Presidente Luca Filipponi, evento artistico culturale che compie sei anni di esposizioni nelle più belle città d’Italia e Europa all’interno di dimore storiche o sedi istituzionali . L’esposizione di talenti ha visto una selezione rigorosa da cui sono emersi veri e propri capolavori di arte contemporanea, sarà presentatat il 28 settembre alle ore 11. Prevista la partecipazione di: Sernesi Gabriella con la sua personale (che proseguirà dal 2 al 10 ottobre presso la galleria arco di druso), Adami Celsa Barbara,Bavetta Gaspare,Borghini Simone,Bove Fabiana,Cottarelli Pierluigi, Craia Silvio,Gatteschi Lucio ,Giuffrè Valerio ,Gregorio Luigi,Iallussi Sevasti,Leone Rosa ,Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio,Muti Evandro,Olano Omar,Pagano Pamela ,Rampazzo Federica ,Riefolo Michele,Serafini Elisabetta ,Sisi Rinaldo,Tan Yafang,Toscano Giuseppe,Zavoli Massimo. Il giorno 30 settembre (16-18) è prevista la cerimonia del Premio per la pace e libertà e i diritti Umani e sfilata d’alta moda organizzata da Associazione Fajaloby Onlus di Marcia Sedoc e Divimpex Consulting srl di Frank Olivier Saye .Vi sarà inoltre, la proiezione del Docu-film “A me resta la speranza” regia Virginia Barret interpretata da Marcia Sedoc e vincitore di “Sorriso diverso” festival cortometraggi di Rai Channel “Tulipani di seta nera”

Presso la Galleria Arco di Druso sarà presentata il 29 settembre alle ore 18.30 la mostra personale di Lorenzo Ludi “Anima” con Monografia dedicata all’artista su Giovani Europei Magazine n° 50 a cura di Paola Biadetti e Luca Filipponi.
Sempre il 29 settembre presso Palazzo Mauri caffè letterario (ore 11) dovè in corso la mostra personale di Silvio Natali “Viaggi” ( https://photos.app.goo.gl/C2SETPDxtMuU7inq9 )si svolgerà l’annullo Filatelico Poste Italiane dedicato,autore l’artista Lorenzo Ludi e, delle cartoline Poste Italiane dedicate autori Billy the artist, Della Valle Rosanna, Iallussi Sevasti, Ludi Lorenzo,Sisi Rinaldo,Zavoli Massimo e, poi Spoleto Musica che inaugurerà la manifestazione presso il Teatro Caio Melisso con il Gran Concerto “Musicamando” Ottetto di ottoni e percussioni Direttore: M° Ezio Monti Soprano: Tania Di Giorgio e altri concerti (vedi programma). Ce n’è per tutti i gusti. Si inizia il 28 settembre e si arriva al 01 ottobre 2018. E’ possibile dunque con l’arte dare forma ai pensieri!

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Due Mondi2018 : “Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto.” (F. Pessoa)

Si terrà sabato 23 giugno 2018 alle ore 17 l’inaugurazione della mostra evento Spoleto Meeting Art Due Mondi 2018, all’interno della dimora storica Palazzo Dragoni ubicato nel cuore della città di Spoleto, patrimonio Unesco.
Spoleto Meeting Art con la direzione artistica della grafica e fotografa Paola Biadetti e la presidenza del Prof. Luca Filipponi, convergono nella comunicazione diretta con il pubblico, che a partire dal 23 giugno fino al 15 luglio 2018, potrà ammirare, le opere di artisti che provengono da tutta Italia, con un percorso espositivo caratterizzato da uno straordinario equilibrio tra ratio e pathos e interessanti spunti di riflessione, con gli artisti:Craia Silvio, Adami Celsa Barbara, Bove Fabiana ,Carletti Franco, Demegni Giovanna, Gatteschi Lucio, Iallussi Sevasti, Leggieri Barbara, Leone Rosa, Lubrani Stefania Fiore, Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Meschini Roberto, Palmerini Luciana, Rampazzo Federica, Rocchi Luca, Serafini Elisabetta, Sernesi Gabriella, Stelluti Igor, Toscano Giuseppe, Vetturini Luciano.
Pittura, con il suo spazio mentale, pittura astratta o geometrica, pittura figurativa, assenza informale, uso fotografico per la pittura ,fotografia, assenza di colore, colore cangiante, non pittura, magari pura poesia! Arte grafica, Scultura, materiali vecchi, materiali nuovi o nuovo modo di utilizzare materiali vecchi. Spoleto Meeting Art, ha senso in quanto mette in luce uno spaccato della contemporaneità, la particolarità del sentire e del pensare del singolo artista nel contesto culturale attuale, e offre all’artista la libertà di poter proporre ciò che più esalti la sua diversità sia nella poetica prescelta che negli strumenti utilizzati. E poi, la “qualità”, quale che sia lo strumento espressivo prescelto. La qualità del rigore, la qualità della comunicazione, la qualità dell’espressione, la qualità del nesso tra ciò che viene esposto e la contemporaneità, la sincerità, l’autenticità dell’impegno dell’artista nella propria personale ricerca.

Ingresso libero
Palazzo Dragoni Via del Duomo,13 Spoleto

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Maestri a Confronto – Auditorium al Duomo Firenze-Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare.

Firenze- Dal 19 maggio al 3 giugno 2018, l’Auditorium al Duomo a Firenze presso la Sala Borselli, accoglie la mostra del progetto artistico SpoletoMeetingArt, Direzione artistica e cura di Paola Biadetti, Presidente Luca Filipponi di Spoleto Art Festival : “Maestri a Confronto”, dando vita a un inedito dialogo che prende in esame nomi noti del novecento e autori contemporanei, come Silvio Craia , Lorenzo Guidi, Lorenzo Ludi e Gabriella Sernesi. Maestri “a confronto” offre spunti, propone e prova ad educare la visione a nuove concezioni estetiche. Attraverso il percorso espositivo, comprensivo di 60 lavori, il visitatore potrà conoscere le differenti proposte visive di questi artisti provenienti dall’Italia che si confrontano, secondo le proprie sensibilità e stili artistici.

L’artista maceratese Silvio Craia (1937), “Artista Formidabile”, l’ultimo dei futuristi maceratesi, coniuga in sé avanguardie creative della Pop Art della Neo figurazione, della Land Art e dell’arte Concettuale con quelle della sperimentazione fantastica.

Lorenzo Ludi l’artista di La Spezia (1988) Dipinge usando le mani al posto dei pennelli, estemporaneità, nessun confine alla fantasia e alla felicità dell’agire sulla tela, con “storie” cromatiche

Lorenzo Guidi che vive e opera a Roma, arte e vita costituiscono un binomio inscindibile. L’ispirazione che lo guida nella sua ricerca espressiva si condensa su materiali che portano tracce di precarietà e di un destino inevitabile.

Gabriella Sernesi (1957) di San Felice Circeo dove, ha una galleria: “Itaca di Gabriella Sernesi” , mitologia, poesia, le grandi opere letterarie e liriche, sono la sua ricerca quotidiana e con le sue capacità tecniche fatte di segno, gesto e di elementi concettuali può spaziare con disinvoltura dai ritratti ad un originale astratto o scultura, fino ai libri d’artista.

La mostra SpoletoMeetingArt “Maestri a Confronto” sarà inaugurata il 19 maggio 2018 alle ore 11.30 con la presentazione del Prof. Luca Filipponi, Direzione artistica e cura di Paola Biadetti,Speciale di Toscana Tv e del Magazine Toscana Cultura a cura di Fabrizio Borghini.Con la partecipazione straordinaria del M° Luca Alinari. Ed i saluti istituzionali del Presidente della Regione Toscana Prof.Eugenio Giani
Ingresso libero Auditorium al Duomo Firenze Via de Cerretani,54/r

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Mostra-evento che celebra 90 anni di storia dell’Accademia Egitto in Roma

Un percorso espositivo attraverso la storia dell’Accademia d’Egitto a Roma, raccontata, con immagini, sculture e i documenti conservati . Questo il fil rouge della mostra “Salah Kamel un uomo….un’accademia. Una mostra-evento che celebra lo storico Direttore dell’Accademia d’Egitto a Roma (1956-1979).Inaugurata il 19 Aprile alle ore 19.00 sotto gli auspici del Ministero della Cultura Egiziana S.E. Ines Abdel Daymen, l’Ambasciatore d’Egitto S.E. Hisman e Dalia Badr, con l’apertura dell’inedita mostra fotografica curata dalla figlia, la Dott.ssa Randa Salah KAMEL, ospite straordinaria della serata. Sulle note della musica vintage anni ’50 e ’60 e a seguire un cocktail dal sapore mediterraneo e la mostra finale “Simposio Internazionale Mosaico” II^ Ed. Cinque artisti al lavoro in un laboratorio internazionale di mosaico.

La storia dell’Accademia d’Egitto a Roma ricostruita attraverso scatti fotografici d’epoca (appositamente restaurati), sculture, che testimoniano vari momenti e passaggi dell’Accademia d’Egitto in Roma. La mostra nasce per celebrare i 90 anni di storia dell’Accademia ,commenta il Direttore dell’Accademia d’Egitto a Roma la Prof.ssa Gihane Zaki ,:” Quasi un secolo di scambi di arte e cultura tra il Cairo e Roma. Nel 1928 il primo bilancio per la creazione di una Accademia di Belle Arti per l’Egitto in Italia veniva approvato. Molti sono stati i cambiamenti nel corso degli anni, ma la missione non è mai cambiata: innalzare la voce della Cultura! L’Accademia d’Egitto di Belle Arti a Roma rappresenta un angolo di terra egiziana nel cuore della capitale, una finestra da cui il pubblico italiano può affacciarsi ed ammirare le diverse sfaccettature della civiltà egizia, condividendo un unico linguaggio, quello dell’Arte che si fa parola. Attraverso conferenze, concerti, proiezioni cinematografiche e mostre d’Arte l’Accademia riflette il suo spirito ed apre le sue porte”.

ACCADEMIA D’EGITTO DI ROMA
Via Omero, 4
00197 Roma
Tel. 06 3201896 – 06 3201907
Fax 06 3201897
info@accademiaegitto.it

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Pasqua a Maiori con lo Spoleto Meeting Art 2.0 Palazzo Mezzacapo

Una Pasqua ricca per gli appassionati d’arte. La città di Maiori in Costiera Amalfitana, con lo SpoletoMeeting Art Maiori 2.0 (seconda edizione, la prima nel 2016), offre a tutti noi l’occasione di approfondire la nostra conoscenza sul lavoro di maestri dell’arte italiana e di scoprire qualche volto nuovo, Continuità nel produrre cultura e bellezza, questa la strada del sindaco Antonio Capone, intervenuto all’inaugurazione lo scorso 24 marzo, unitamente all’assessore Chiara Gambardella.

Arte che contiene arte: questa la definizione per descrivere Spoleto Meeting Art Maiori 2.0, presso Palazzo Mezzacapo uno dei luoghi-simbolo della rinascita dell’arte contemporanea a Maiori. Lo SpoletoMeeting Art Maiori 2.0, Direttore Artistico Paola Biadetti, nasce dalla collaborazione di Costiera Arte Direttore Artistico il M° Silvio Amato e Spoleto Art Festival Presidente Prof. Luca Filipponi ed è la dimostrazione che, attraverso l’ arte contemporanea, si possono vivere nuove stagioni della cultura. La manifestazione si è inaugurata con la performance della soprano Tania Di Giorgio accompagnata dalla pianista Alessandra Fusco con un libretto di sala dal titolo “Tra mare e cielo”, (ispirato alla locandina dell’evento) e con la presentazione del libro l’Europa che conta di L.Filipponi e G.Catapano. L’innovativo percorso dello SpoletoMeeting Art a cura di Paola Biadetti, propone ancora una volta una esposizione unica per la singolarità delle opere. Una esperienza per lo spettatore attraverso i linguaggi e le poetiche di alcuni tra i più importanti protagonisti dell’ arte contemporanea, tra i quali: Silvio Craia, Silvio Amato, Adele Filomena, Bove Fabiana, Cruciani Luca, Gatteschi Lucio, Gregorio Luigi, Iallussi Sevasti, Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Marmai Laura, Meschini Roberto,Natale Andrea,Piu Elisabetta,Sarti Simona, Sernesi Gabriella, Toscano Giuseppe, VetturiNI LuciaNO. La mostra sarà possibile visitarla fino al prossimo 8 aprile 2018. Da non perdere!!!

 

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Academy Egypt Rome: A bridge over the Mediterranean with “united by talent”

With the workshop (12-15 March 2018) titled “United by Talent” the Egyptian Academy in Rome under the direction of Professor Gihane Zaki, has created a cultural bridge on the Mediterranean, giving life to a dialogue (so dear to SpoletoMeetingArt). Art as a tool and an indispensable vehicle for communicating thoughts and emotions, for expressing and sharing ideas, to enrich contents with one’s own cultural background. A bridge, which connects two opposite parts of the Mediterranean and in the middle there is a beating heart the Academy of Egypt in Rome, which has invited, for the month of women, artists of the Egyptian and Italian cultural artistic scene, with their work, they contribute to open paths for a renewed culture. These are the artists:
Akila RIAD Egyptian painter of great fame in Egypt and in the Arab world, known for her inspiration in the history of Egyptian art. Akila’s strong personality has always been useful in the field of all artistic commissions in Egypt. Lately he has achieved great success with Luxor’s International Symposium, and has also contributed to the experience of the outstanding of the Borollos Art Festival. The artist’s compositions reproduce the typically Egyptian figures in new forms.
Asmaa EL NAWAWY Egyptian artist active in the Egyptian artistic scene. Lecturer at the Academy of Fine Arts in Cairo. She has won numerous prizes, despite her young age. Asmaa, and her stay in Italy offered her an important confrontation with her Italian and European counterparts. His works often portray female figures raising different and important challenges of today’s society.
Nazli MADKOUR A name that inspires creativity and elegance in the artistic field not only Egyptian but international. His works reflect nature in an innovative and original way. Nazli Madkour’s painting oscillates between abstractionism and personification, making a decisive contribution to the renewal of Egyptian painting. Nazli studied at the American University of Cairo and held about fifty personal exhibitions as well as having participated in numerous exhibitions in different European capitals, with an important page in Paris.
Isabella TIRELLI She teaches painting at the Academy of Fine Arts in Rome, is considered one of the most active academically, but at the same time operating in the international scene. Isabella Tirelli has participated in numerous exhibitions in Italy and abroad, even reaching Luxor. Architect and painter, Isabella Tirelli works by combining different technologies combined with painting techniques that derive from the great Italian painting of the Renaissance. Soul and science is its formula, which in its interactive installations translates into the involvement of the viewer as an “active” part of the work itself.
Paola BIADETTI Roman artist and graphics, with more than forty exhibitions and personal exhibitions. His paintings are found in private collections in Italy, England, Germany, China, Mexico, Belize, Serbia. His name is very linked to Spoleto Art Festival, in the role of Marketing Director, Artistic Director of Spoleto Meeting Art and Graphic Director and Communication of Twenty-year Young European Magazine, alongside that of Luca Filipponi (President) and Angelo Sagnelli (Artistic Director Award Literature), who are carrying out an important work that aims to bring artists from the two shores of the Mediterranean to Europe, of which Egypt and Italy are benefiting.
Stefania LUBRANI Painter and sculptor, she is a well-known Italian face, also very close to art and music. He has participated in exhibitions in Italy but also beyond the borders, in European capitals. In 2008 he participated in the Cairo Biennial, and since then Ste fania has opened a beautiful page of cooperation between Egypt and Italy that is consolidating day after day, and despite the contrary winds has always raised the flag of art. Stefania Lubrani participated in the exhibition of Food art which was held in memory of the great Carmine Siniscalco in November 2017 at the Egyptian Academy in Rome.
Under the auspices of the Egyptian Ministry of Culture S.E. Ines Abdel Dayem, in the presence of the Ambassador S.E. Dalia Badr, and numerous guests, including Prof. Luca Filipponi, President of the Spoleto Art Festival who sponsored the seminar, together with the Academy of Fine Arts in Rome, the Director of the Academy Prof. Gihane Zaki presented the work of the workshop, ending the evening in a Jazz atmospheres with the band “Cosimo & the hot coals” in the frame of the works of the artist “Unite dal Talent”, commenting as follows: “The professionalism of these artists, their great enthusiasm and the profound trust they placed in cultural and artistic dialogue for a better future made this a very special occasion. The month of the woman was celebrated in the best way with this beautiful group, which represented a great chance for cultural exchange, between artists, women, an exchange of experiences rich in humanity ”

Con il workshop (12-15 Marzo 2018) dal titolo “Unite dal Talento” l’Accademia d’Egitto a Roma sotto la Direzione della Professoressa Gihane Zaki, ha creato un ponte culturale sul mediteranneo, dando vita ad un dialogo (tanto caro allo SpoletoMeetingArt). L’arte come strumento e veicolo indispensabile per comunicare pensieri ed emozioni, per esprimere e condividere idee, per arricchire di contenuti il proprio bagaglio culturale. Un ponte, che collega due parti opposte del mediterraneo e al centro c’è un cuore pulsante l’Accademia d’Egitto in Roma, che ha invitato, per il mese della donna, artiste del panorama artistico culturale egiziano e italiano, che con il loro lavoro, contribuiscono ad aprire sentieri per una cultura rinnovata. Queste le artiste:
Akila RIAD Pittrice egiziana di grande fama in Egitto e nel mondo arabo, conosciuta per la sua ispirazione alla storia dell’Arte Egiziana. La forte personalità di Akila è sempre stata utile nel campo di tutte le commissioni artistiche in Egitto. Ultimamente ha conseguito un grande successo con l’International Symposium di Luxor, e ha contribuito anche all’esperienza dell’outstanding del Festival Artistico di Borollos. Le composizioni dell’artista ripropongono in nuove forme le figure tipicamente egiziane.
Asmaa EL NAWAWY Artista egiziana attiva nel panorama artistico egiziano. Docente all’Accademia di Belle Arti del Cairo. Si è aggiudicata numerosi premi, nonostante la sua giovane età. Asmaa, e il suo soggiorno in Italia la ha offerto un confronto importante con i suoi omologhi italiani ed europei. Le sue opere ritraggono spesso figure femminili sollevando diverse e importanti sfide della società odierna.
Nazli MADKOUR Un nome che ispira creatività ed eleganza nel campo artistico non solo egiziano ma internazionale. Le sue opere riflettono la natura in modo innovativo ed originale. La pittura di Nazli Madkour oscilla tra astrattismo e personificazione, dando un contributo decisivo al rinnovamento della pittura egiziana. Nazli ha studiato presso l’Università Americana del Cairo e ha tenuto una cinquantina di mostre personali oltre ad aver partecipato a numerose mostre in diverse capitali europee, con una pagina importante a Parigi.
Isabella TIRELLI Insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, è considerata una delle più attive accademicamente, ma allo stesso tempo operante nel panorama internazionale. Isabella Tirelli ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, giungendo anche fino a Luxor. Architetto e pittrice, Isabella Tirelli lavora combinando diverse tecnologie abbinate a tecniche pittoriche che derivano dalla grande pittura italiana del Rinascimento. Soul and science è la sua formula, che nelle sue installazioni interattive si traduce nel coinvolgimento dello spettatore come parte “attiva” del lavoro stesso.
Paola BIADETTI Artista e grafica romana, con più di quaranta mostre ed esposizioni personali. I suoi dipinti si trovano in collezioni private in Italia, Inghilterra, Germania, Cina, Messico,Belize, Serbia. Il suo nome è molto legato allo Spoleto Art Festival, nel ruolo di Direttore Marketing, Direttore Artistico dello Spoleto Meeting Art e Direttore grafico e comunicazione del ventennale Magazine Giovani Europei, accanto a quello di Luca Filipponi (Presidente) e Angelo Sagnelli (Direttore Artistico Premio Letteratura), i quali stanno svolgendo un importante lavoro che mira ad avvicinare artisti delle due sponde del Mediterrraneo all’Europa, di cui l’Egitto e l’Italia stanno beneficiando.
Stefania LUBRANI Pittrice e scultrice, è un volto italiano noto, molto legata anche all’arte e alla musica. Ha partecipato ad esposizioni in Italia ma anche oltre i confini, nelle capitali europee. Nel 2008 ha partecipato alla Biennale del Cairo, e da allora Ste fania ha aperto una bella pagina di cooperazione tra l’Egitto e l’Italia che sta consolidando giorno dopo giorno, e malgrado i venti contrari ha sempre alzato la bandiera dell’arte. Stefania Lubrani ha partecipato alla mostra di Food art che si è tenuta in memoria del grande Carmine Siniscalco nel novembre 2017 all’Accademia d’Egitto a Roma.
Sotto gli auspici del ministero della Cultura Egiziana S.E. Ines Abdel Dayem, alla presenza dell’Ambasciatrice S.E. Dalia Badr, e di numerosi ospiti intervenuti, tra i quali il Prof. Luca Filipponi Presidente dello Spoleto Art Festival che ha patrocinato il seminario, unitamente all’Accademia di Belle Arti di Roma, la Direttrice dell’Accademia Prof.ssa Gihane Zaki ha presentato i lavori del workshop, concludendo la serata in un’atmosferra Jazz con la band “Cosimo & the hot coals” nella cornice delle opere dell’artiste “Unite dal Talento”, commentandolo così:” La professionalità di queste artiste ,il loro grande entusiasmo e la profonda fiducia che hanno messo nel dialogo culturale ed artistico per un futuro migliore hanno reso quest’occasione davvero speciale. Il mese della donna è stato festeggiato così, nel migliore dei modi con questa bella collettiva,che ha rappresentato una grande chance per lo scambio culturale, tra artiste, donne, uno scambio di esperienze ricco di umanità ”

 

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., News, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment