Lug 14

I Poeti senza Frontiere

I Poeti Senza Frontiere al 61° Festival dei Due Mondi

Sabato 14 alle ore 17 alla Galleria Polidarte di Spoleto si terrà il reading evento I Poeti senza Frontiere o meglio l’incontro di poeti internazionali nella città di Spoleto con la stesso nome e lo stesso intento del format ideato negli anni 60 da Giancarlo Menotti e che vide la presenza in passato di personaggi del calibro di Pablo Neruda, Etra Pound, Italo Calvino,Emidio Villa oppure intellettuali del livello di Giovanni Spadolini o il premio Nobel ed ex Premier Russo Gorbaciov. Cambiano i tempi, cambiano i volti e le persone, cambia forse il contesto, ma le idee e soprattutto la bellezza di spoleto restano. Proprio per questi motivi da qualche anno Angelo Sagnelli, direttore artistico del Premio Spoleto Letteratura e Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art Festival hanno ripreso questo format e lo hanno rilanciato in Italia e nel mondo.
Alla polidarte diretta dallo storico dell’arte Sandro Costanzi e presieduta dall’artista e gallerista romana Annamaria Polidori questo incontro-evento-spettacolo andrà in scena con molte novità, curiosità e sorprese.
All’evento sarà presente Paola Biadetti, direttore artistico dello Spoleto meeting art e la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria Prof Donatella Porzi che per l’occasione ritirerà il premio internazionale Comunicare L’Europa già conferito nelllo scorso febbraio alla Camera dei Deputati con un’opera d’arte del maestro campano Silvio Amato , direttore artistico di costiera Arte.
Appuntamento alle ore 17 per dibattere e recitare poesia contemporanea internazionale e per fare alcune anticipazioni sul Festival Art di settembre che è completamente Sold Out già da giugno.

Lug 06

Il premio Spoleto Art Festival : un esempio di incontro delle arti e delle Culture

Il Premio Internazionale Spoleto art festival è forse il momento più importante, evocativo e mediatico di tutte le nostre attività artistiche e culturali, ma anche quella che comunica di più e meglio.
Siamo d’accordo che è la scatola mediatica, come sostiene habermas a fare il personaggio, ma noi come Spoleto art festival siamo anche e soprattutto una scatola mediatica internazionale e quindi facendo comunicazione sofisticata ed elaborata siamo sicuramente dei creativi ed artisti “anche nel fare comunicazione”. E non dobbiamo scordarci che Giancarlo Menotti ed il festival dei Due mondi sono stati dei contenitori innovativi anche nella comunicazione, infatti quando Usa ed Urss non si parlavano ed era vietato farlo, qui a Spoleto lo facevano attraverso le arti.
E’ proprio qui il miracolo e la magia di Spoleto che noi in qualche modo dobbiamo riprendere e ripetere, ma dobbiamo ripetere un modello anche culturale, e quindi la comunicazione è formidabile, ma resta principalmente uno strumento che promuove, fa incontrare artisti e culture, enfatizza e fa conoscere le arti e le sue sfumature, uno strumento che deve promuovere artisti di grande sostanza e livello culturale altrimenti si fa più spettacolo che cultura, noi vogliamo anche fare spettacolo e fare divertimento, ma in funzione di un progetto culturale.
Sabato alle ore 16 a Palazzo Mauri ci sarà la cerimonia di premiazione dello Spoleto art festival international con ben tre regioni straniere rappresentate ed artisti provenienti da 30 Paesi. Ecco gli artisti che saranno premiati : Adele Filomena ( fotografa Campana), Alban Cela ( artista Albanese), Boraey Hady ( Egitto), Bove Fabiana ( artista Abruzzese), Buiatti Sergio ( Italia), Capoccia Silvia ( fotografa laziale), Cottarelli Luigi ( fotografo e video artist lombardo), De Giorgi Vandagrazia ( artista pugliese),Di Gennaro Osvlado in arte Freestyler Artist ( pittore napoletano), Jaccheo Rosanna ( Premio alla Carriera), Kelner Beto( Brasile), Kosmina Emiliya  ( Ucraina), Leggieri Barbara ( artista Piemontese),Leone Rosa ( artista Campana), Li Gotti Annamaria ( premio alla Carriera per la scultura), Lucatello Bruno in arte Luc ( premio per l’innovazione), Ludi Lorenzo ( Premio Speciale-Azione Sociale), Mendicino Roberto ( artista calabrese),Muti Evandro ( artista Laziale),Natale Andrea(Napoli) Olano Omar( Uruguay), Pagano Pamela ( artista romana), Pappone Leonardo LeoPapp ( Premio speciale Avanguardie),Parato Giovanni ( artista Pugliese), Parisi Alessandro (Le), Perotti Antonio ( Premio alla carriera), Queiroz Gilda ( Brasile), Red Aspis ( Roma ), Rizzo Nicola,Rocchi Luca, Rossi Giuliano ( guardea Terni), Silvestrini Giuliana ( artista Laziale), Sozza Graziano ( artista veneto), Spagnolo Laura ( artista Laziale), Tan Yafang ( Cina ) Tarantino Franco ( artista Pugliese),Toscano Giuseppe ( artista Laziale), Vetturini Luciano in arte Nino ( artista Umbro) Vittozzi Camilla ( artista romana), Zhan Zhang ( Cina, artista , accademico e docente cinese). Saranno presenti anche la direttrice dell’accademia d’Egitto di Roma prof Gihane Zaki che incontrerà responsabili di accademie e  rappresentanti di diverse Regioni Italiane e straniere, Paola Biadetti Direttrice dello Spoleto Meentig art, IL Prof sandro Bini , presidente della commissione del premio, Francesco Petrino del centro studi Snarp, Umberto Giammaria presidente della Fondazione Tau, rappresentanti del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria, numeriso amministratori di enti locali e regionali. Soddisfatti Luca Filipponi presidente dello Spoleto art festival ed Angelo Sagnelli direttore artistico del premio letteratura : ” la dimensione qualitativa e comunicativa è cresciuta in modo esponenziale. Tutto è pronto per fare un tutto nella città teatro con presenze di autorevoli magistrati come Angelo Matteo Socci e l’attore toscano Alessandro Calonaci che introdurrà l’evento. Spoleto torna ad essere una città teatro.
Non confondete il palcoscenico, con il teatro e la platea con gli attori… e buon Festival a tutti.

Giu 23

Lo Spoleto Art Festival presenta le attività che si svolgeranno durante il Due Mondi 2018

Lo Spoleto Art festival durante il periodo del festival dei Due mondi inviterà a Spoleto ad esporre numerosi artisti tanto che sarà presente con quattro mostre aperte al pubblico e due grandi eventi internazionali.
A Palazzo Dragoni a cura e direzione artistica di Paola Biadetti sarà presentato lo Spoleto meeting art due mondi con mostra aperta fino al 15 luglio, con partecipazione straordinaria del magistrato Angelo Matteo Socci e prolusione del prof Luca Filipponi. A palazzo Mauri e a Palazzetto Pianciani esporranno gli artisti dell’associazione Rossso Veneziano a cura del’artista Luc, con un prolungamento anche al caffè letterario e mostre aperte fino al 15 luglio.
Domani presso la Galleria Arco di Druso via arco di Druso verrà inaugurata la mostra personale dell’artista cinese: Liu Chunbing, artista molto amato e molto apprezzato dalla critica e molto seguito anche in Italia.
Ecco gli artisti che hanno preso parte allo Spoleto Meeting art Due Mondi: Craia Silvio, Adami Celsa Barbara, Bove fabiana, Carletti Franco, Demegni Giovanna, Gatteschi Lucio, Iallussi Sevasti, Leggieri barbara, Leone Rosa, Lubrani stefania Fiore,Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Meschini Roberto, Palmerini Luciana, Rampazzo Federica, Rocchi Luca, Serafini Elisabetta,Sernesi Gabriella,Stelluti Igor, Toscano Giuseppe,Vetturini Luciano.
Tutti artisti di grande talenti che guardano con favore e spirito sinergico e la Cina.
L’associazione Rosso Veneziano propone durante il festival dei due Mondi in collaborazione con la Spoleto Meeting art due mostre aperte fino al 16 luglio con la presenza dei seguenti artisti: Fabio Angelini, Stefano Bergamini,Alessandra Calzavara,Adriana Campagnaro, Sandro Carloni, Matteo D’Errico, Claudia Di marco, Francesca Ferri, Grillos ( lo scultore della bellezza),Bruno Lucatello ( in arte Luc), Elisa Macaluso, Sileno Marton, Miroa, Elena Prosperi, Rossetti Claudia, Luigi Rossi, Silvano Sangiorgi, Elsa ventura Migliorini. la mostra personale dell’artista cinese Liu Chunbing è curata dal prof Luca Filippini e curata ed organizzata da Zang Zhang e dall’associazione degli artisti cinesi ed altre organizzazioni che fanno riferimento a Zhang che insieme al professor luca Filipponi vuole costruire una Fondazione Culturale Italia Cina con sede a Spoleto.

 

Giu 13

La mostra “Orme Artistiche” apre un ponte culturale tra Italia e Cina

Lo Spoleto art festival sta mettendo le basi per una lunga e proficua collaborazione con la Cina ed in particolare con la città di Wuhan. Nella giornata di domenica 17 giugno 2018 verrà presentato il progetto culturale a Palazzo Dragoni in via duomo Spoleto ore 17 , progetto che prevede una mostra del liceo artistico Yucai di Wuhan dal 16 al 22 giugno 2018 , il gemellaggio con lo stesso liceo artistico che verrà in visita a Spoleto nella giornata di domenica con  molti studenti, professori ed esperti di arte, cultura ed associazionismo. La mostra ed il progetto sono prodotti da Wei Huang, curatore Zhan Zhang, direttore e coordinatore del progetto Luca Filipponi è vedrà un confronto culturale ed artistico tra artisti, uomini di cultura e professori di mondi e contesti totalmente diversi.
Soddisfatti tutti gli organizzatori italiani e cinesi che hanno dichiarato” è un primo passo importante per un
progetto di interscambio culturale ed artistico molto innovativo e proficuo che vede al suo attivo già una decina di esperienze per il 2018, ma che ha un programma ben più ambizioso”.
Nella giornata di domenica professori, ricercatori, membri delle associazioni cinesi con studenti, giornalisti e media
visiteranno la città di Spoleto per conoscere meglio la cultura italiana e per rafforzare il gemellaggio fatto con
Spoleto e con lo Spoleto art festival, ma già si sta pensando al futuro con una forte presenza di accademie
cinesi e settembre allo Spoleto art festival.
Il programma che sarà presentato a Palazzo Dragoni prevede la costituzione di una Fondazione Italia Cina per la Cultura con sede a Spoleto e la costituzione già dal 2018 a fine di ottobre di Wuhan Art Festival nella città cinese.
Il progetto illustrato dal prof Luca Filipponi, ed ispirato al primo progetto menottiano degli anni 50 che prevedeva la costituzione della cosiddetta cittadella degli artisti e della cultura, ma soprattutto l’idea di cavalcare un festival internazionale dei tre mondi piace notevolmente alle accademie, agli artisti ed alle istituzioni cinesi.
E’ questo il programma pe ril quale stiamo lavorando con maggiore entusiasmo , aggiunge Filipponi.
Nella giornata di sabato alla ore 17 alla Galleria Polidarte di Spoleto verrà presentato l’ultimo libro del prof Luca Filipponi L’Europa che Conta ( Graus Editore) che contiene un intervento del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e delle soluzioni internazionali alle dinamiche internazionali dell’italia. Per l’occasione il prof Luca Filipponi verrà intervistato dal giornalista e scrittore Alfonso Marchese e L’Europa Che Conta verrà introdotta dal Dott. Stefano Testasecca esperto di formazione di Politiche comunitarie, mentre il dott Sandro Costanzi della galleria Polidarte leggerà alcune parti salienti del libro ed a conclusioe Anna Maria Polidori aprirà il finissage della mostra personale di successo dell’artista Maurizio Orsolini ” io e Don Chisciotte” che terminerà domenica 17 giugno 2018.

Giu 01

Spoleto art festival to Napoli dal 2 giugno Santuario dell’Immacolata a Chiaia e altre dimore storiche

Spoleto e l’Anemos della Napoletanità

Lo Spoleto Art Festival si presenta a Napoli, o meglio to Napoli, si perché in questo caso volutamente abbiamo la necessità di fare gli inglesi o meglio gli americani a Napoli e di inventare in questa nostra Anemos ( dal greco antico Aria, Vento), una sorta di narrazione Unica, ma anche impossibile inventando la triangolazione Spoleto-Napoli-New York. Da questa origine della parola aria e vento possiamo alludere ad una sorta di soffio vitale.
Questa nostra esperienza napoletana è vitale, vera ed effervescente come il vento ed abbiamo deciso di ripeterla perché ci arrichisce come persone, come amanti dell’arte, delle arti visive e della musica.
Mi sento in questa esperienza napoletana come un direttore d’orchestra sognante con al mio fianco due grandi direttrici artistiche donne : il soprano e musicista Tania di Giorgio, per la musica;l’artista, grafica e fotografa romana Paola Biadetti , direttore artistico dello Spoleto Meeting art e dell’arte in questo Festival to Napoli.
In questi immaginari spartiti non ci sono le note musicali , ma c’è un percorso fatto di un soffio graffiante, una sorta di “wind of live”che ricorda i quattro elementi essenziali della nostra vita. La sacralità che è data dal luogo nel quale si svolgono tutte le attività, le arti che sono alla base delle nostre ispirazioni, il tempo che riusciamo a cogliere e la natura del paesaggio e dell’uomo che Napoli esprime meglio di ogni altra realtà.
Quindi io non farò altro che fare un’istantanea quadridimensionale, una foto d’insieme fatta di atti creativi, razionali, osservazioni, ascolti, da forti ed alternati momenti emotivi fatti di attrazioni e forti attenzioni, ma anche di bruschi stop e ritorni di botto ad una realtà. Proprio come accade nella fotografia : il fotografo sceglie la luce, deve inquadrare, sceglie e scandisce il tempo e deve fare click al momento giusto. Allo stesso tempo i visitatori delle mostre, i partecipanti ai salotti letterari ed i fruitori dei silenzi e dei richiami sonori di questo festival dovranno fare click, i non perdere l’attimo o gli attimi di una kermesse che spero vi farà e ci farà sognare ancora.

Mag 20

Spoleto Art Festival presenzia nel cuore pulsante di Firenze con Maestri a Confronto

Filipponi L.,Biadetti P.,Borghini F.

Lo Spoleto Art Festival ripropone un altro importante ed interessante progetto nel cuore di Firenze a due passi dal Duomo nella prestigiosa location dell’auditorium al Duomo in via dei Cerretani dal 19 maggio al 3 giugno aperto tutti i giorni orario continuato.
In questa occasione verranno presentati 4 artisti per il project Spoleto Meeting art Firenze curato e diretto da Paola Biadetti e sarà una sorta di anteprima per il Festival Art di Settembre che già risulta pieno al 90 per cento a livello di spazi .
In questa mostra evento parteciperanno 4 artisti che sono molto legati allo Spoleto Art Festival: l’artista laziale e veramente eclettica Gabriella Sernesi, l’artista maceratese pluri premiato e riconosciuto dalla critica Silvio Craia, il giovane talento romano Lorenzo Guidi, grande scoperta dello Spoleto Art Festival 2014
e che oggi è stato notevolmente apprezzato ancora di più tanto da essere denomitato il nuovo Basquiat, per la sua grande genialità e per seguire e seguire con attenzione l’arte di strada; la new entry del 2017 e grande rivelazione del 2018 nell’artista Lorenzo Ludi che sta facendo un percorso di arte-sociale veramente unica del quale hanno parlato tutti i principali media nazionali.
La presentazione avvenuta il 19 maggio alle ore 11 30 presso l’auditorium al Duomo con i saluti del  presidente del Consiglio della Regione Toscana Prof Eugenio Giani,del presidente dello Spoleto Art Festival Prof Luca Filipponi, del direttore artistico dello Spoleto Meeting Art Paola Biadetti .
Ospite straordinario sarà il M° Luca Alinari grande amico dello Spoleto Art Festival e firmatario del manifesto 2015 della kermesse spoletina, mentre il giornalista Fabrizio Borghini sarà presente per raccontare questo evento con le telecamere di Toscana Tv e con uno speciale del gruppo Toscana Cultura.
Soddisfatto il Presidente Luca Filipponi : ” con questo progetto abbiamo rafforzato ulteriolmente l’asse Spoleto-Firenze ed insieme stiamo facendo grandi cose a livello di cooperazione interregionale.
Le mostre personali di questi importanti artisti rimarrano aperte fino al 3 giugno 2018.

 

Apr 13

Premio Cattolica per l’Europa che Conta

Alinari-FilipponiL’Europa che Conta, celebrata con il Premio Pegasus D’Oro

Altro bagno di celebrità e di successi per l’Europa che Conta di Luca Filipponi e di Giuseppe Catapano l’ultimo libro di successo dei professori che da anni sono impegnati nel campo europeistico, ma questo ultimo libro L’europa che Conta (grauseditore) sta bruciando tutte le tappe e sta superando ogni aspettativa più ottimistica.
Infatti in soli 4 mesi totalmente sold out la prima edizione e già 5 premi importanti ricevuti. Il premio Cattolica con il conferimento del premio speciale Pegasus rappresenta un vero e proprio punto di arrivo per molti autori e letterati, tanto che il premio organizzato dall’associazione culturale Pegasus diretta dall’editore Roberto Sarra è stato più volte denominato e considerato un vero e proprio Oscar della letteratura italiana.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 14 aprile alle ore 20 30 presso il teatro della Regina di Cattolica serata che sarà condotta dallo stesso Roberto Sarra e dalla presentatrice Pamela Mauro.
Per l’Europa che conta c’è stata una vera e propria ondata pop e di grande consenso a partire dal lancio a dicembre al parlamento Europeo e poi in pochi mesi almeno 20 presentazioni, tanto che gli autori oltre alla seconda edizione stanno studiando un’altra pubblicazione per dare delle risposte sul futuro dell’Europa.
Tra i premiati doc di questa edizione: Maria Ragazzi con Ascoltami ( Edizioni Artestampa), Silvia Gentilini con Le Formiche non hanno le ali (Mondadori), Silvia Montemurro con Cercami nel vento ( Spelling e Kupfer), il premio della critica a Renzo Mario De Ambrogi con Mille Vite in una Sola ( Viola Editrice), Gianni Garrucciu con il saggio su Renzo Arbore ( Eri rai), Gian Ettore Gassani con C’aravamo tanto armati ( Imprimatur Editore). Il premio della giuria
a Marco Tullio Barboni con A spasso con il mago Merlino ed io ( Viola Editrice) e a Nicoletta Bortolotti con Oskar Schindler il giusto ( Einaudi), mentre il premio speciale Logos Cultura va a Giacomo Prestia con Operazione 1009 ( Viola Editrice). Il primo premio per il romanzo inedito va a Maria Antonietta Sasso, il premio per la poetica a Paola Carmignani, mentre i premi alla carriera saranno assegnati a Michele Bovi ( capostruttura di rai 1) ed a Maurizio Dolcini ( coreografo internazionale).
L’Europa che conta dopo aver avuto un grande successo a Firenze di fronte al pubblico del Rotary di Firenze ( Certosa ed altri) con i caffè letterari d’Italia e d’Europa di Antonio Lera, stamane verrà presentato durante la conferenza stampa del premio cattolica all’Hotel Kursaal, nella quale verranno annunciate tutte le
sinergie tra il premio Cattolica lo Spoleto Art festival ( che donerà due opere dell’artista spoletina Evelina Marinangeli) e dell’accademia Auge che per l’evento speciale nominerà alcuni Accademici.

Mar 26

Lo Spoleto Meeting Art Maiori 2.0 Costiera Amalfitana

Lo Spoleto Meeting Art spopola in Costiera Amalfitana. Si proprio così, sono stati in molti ad aderire al progetto Spoleto Meeting Art 2.0 in Costiera Amalfitana, ben 18 per la precisione, con bando chiuso in anticipo per il sold out. sabato 24 marzo a Palazzo Mezzacapo di Maiori ( Salerno) è stata presentata la rassegna culturale diretta e curata da Paola Biadetti e presieduta da Luca Filipponi alla presenza del Sindaco della cittadina Campana Antonio Capone e quella del M° Silvio Amato, direttore artistico di Costiera Arte. Ecco gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno aderito allo Spoleto Meeting Art Maiori2.0: Craia Silvio, Adele Filomena, Amato Silvio, Bove Fabiana, Cruciani Luca, Gatteschi Lucio, Gregorio Luigi, Iallussi Sevasti, Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Marmai Laura, Meschini Roberto, Natale Andrea, Piu Elisabetta, Sarti Simona, Sernesi Gabriella, Toscano Giuseppe, Vetturini Luciano. La manifestazione è stata inaugurata con la perfomarce di Tania Di Giorgio ( soprano e direttore di Spoleto Art Festival musica) accompagnata dalla pianista Alessandra Fusco e la presentazione del libro di successo di Luca Filipponi e di Giuseppe Catapano L’Europa che Conta ( GrausEditore). Soddisfatto il presidente Luca Filipponi : ” la Campania e la Costiera Amalfitana si confermano grandi ed importanti partner dello Spoleto Art Festival che anno sta aumentando per consensi, numeri e critica”. La manifestazione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 8 aprile.

 

 

Mar 20

Spoleto Art Festival al Caffè Greco il 21 marzo ore 19 per la Giornata mondiale della poesia

Il prossimo 21 marzo alle ore 19 si terrà al caffè Greco di Roma di via dei Condotti La Giornata della Poesia diretta  dal poeta-avvocato Angelo Sagnelli e patrocinata e fortemente voluta dell’associazione dei critici letterari Unesco presieduta da Neria de Giovanni e dallo Spoleto Art Festival ( 28 09-01 10 Spoleto Art In The City ).Per l’occasione sarà presentato l’ultimo libro di Angelo Sagnelli “Il tempo è l’energia della materia” (Nemapress 2018) con un parterre di altissimo profilo, o meglio il clou di cultura romana e non solo: Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Franco Ferrarotti, Ennio Calabria, Alfio Mongelli, Antonio Lera, Francesco Gallo Mazzeo, Luca Filipponi, Luciana Vasile, Manal Serry, Salvatore Martino, Salvatore Provino, Stefania Lubrani, Samir Al Quaryyouti, Vittorio Maria De Bonis, Daniele Mancini, Ernesto Lamagna, Tania Di Giorgio , soprano di successo che si esibirà con diversi pezzi musicali di cui uno dedicato a Giancarlo Menotti ed un altro al Caffè Greco entrambi inediti, scritti dal prof Luca Filipponi che per l’occasione farà delle anticipazione sui premi che si terranno a Spoleto nel 2018 lo Spoleto Art festival ( arti visive 07 luglio 2018) e lo Spoleto Art Festival Letteratura ( 29 settembre 2018) :

” I premi sono che organizziamo a Spoleto sono divenuti l’anima delle nostre attività culturali ed artistiche delle quali lo stesso Angelo Sagnelli ed uno degli elementi portanti” e per la sua attività poetica verrà premiato con un’opera dell’artista, grafica e fotografa romana Paola Biadetti . Il libro di Angelo Sagnelli che sta avendo grande successo di critica e di pubblico, nonché di vendite sarà premiato con uno speciale riconoscimento alla cultura durante lo Spoleto Art Festival 2018 dal 28 settembre al 01 ottobre.

Mar 07

L’Europa Che Conta ( Grauseditore) , ultimo libro di successo di Luca Filipponi

L’ultimo libro del professor Luca Filipponi scritto e condiviso con il collega Giuseppe Catapano presidente e rettore dell’accademia Auge sta avendo una serie innumerevole di successi sotto ogni punto di vista : vendite ( già esaurita la prima edizione e metà della seconda), critica e pubblico.
Il libro è nelle prime posizioni in importantissimi premi letterari e dopo le presentazione della Camera dei Deputati e della Commissione Europea è stata tutta una escalation di numeri e di consensi.
Nel libro “l’Europa che Conta” vengono riportati dei passaggi importanti e significativi di importanti discorsi fatti nell’ambito delle istituzioni comunitarie, in primis alcuni passaggi del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che già in precedenza aveva presenziato al libro di Luca Filipponi L’Europa in Tasca ( Rai Eri Mondadori) che tra il 2004-2006 è stato uno dei saggi più venduti in questo segmento ( 15.000 copie).
Molto soddisfatto Luca Filipponi : “L’Europa che conta è una fotografia dell’Europa Contemporanea nella quale vengono inserite con largo anticipo tutte le tematiche che saranno oggetto dei prossimi dibattiti politici in Italia ed in Europa, come per esempio il cosiddetto piano Marshall per l’Africa, progetto che sta molto a cuore al Presidente Tajani”.
Attraverso questo libro si può conoscere meglio l’Europa di ieri e di oggi, ma soprattutto si potrà immaginare quella di domani attraverso gli interventi dei suoi protagonisti. Nei prossimi mesi sono previste presentazioni-conferenza del libro a Spoleto, San Benedetto del Tronto, Maiori ( sa), Pesaro, Viterbo.

Post precedenti «

» Post successivi