Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza. (Cicerone)

WP_20150724_13_46_16_Pro_resizeWP_20150724_13_45_59_Pro_resizeWP_20150725_16_44_03_Pro_resizeNelle terre d’Abruzzo con il Sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria, l’imprenditore abruzzese Emanuele Massari e il Presidente dello SpoletoFestivalArt Prof. Luca Filipponi, per una giornata che ripercorre le orme della storia passata, per un futuro migliore, con la realizzazione di un museo di arte contemporanea ed eventi artistici culturali. – Le orme della storia passata, perché quando i Longobardi, invasero l’Italia, nel 572 costituirono il Ducato di Spoleto e comprendeva inizialmente parti delle odierne regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al tempo della dominazione longobarda Tornimparte faceva parte del ducato di Spoleto, precisamente apparteneva al gastaldato Amiternino. Comune dell’entroterra appenninico, la cui sede municipale si trova nella frazione di Villagrande dove spicca la chiesa medievale di San Panfilo, con le affrescature di Saturnino Gatti nella cappella presbiteriale datate sul finire del XV secolo (in questa occasione il Sindaco Umberto Giammaria mi ha donato un bellissimo catalogo di Saturnino Gatti).

WP_20150724_14_08_11_Pro_resizeTra le opere architettoniche visitate, la chiesa di Santo Stefano, Rocca S. Stefano (XIII secolo) Costruita alle falde della montagna tornimpartese, quasi nascosta dalla vegetazione, da cui spunta come un piccolo gioiello architettonico. In particolare la chiesetta, ormai non più aperta al culto da tempo perché danneggiata dai terremoti è stata ora restaurata e inaugurata alla fine del 2011, grazie al Sindaco Umberto Giammaria con l’intento di restituire un monumento interamente restaurato all’interno e risistemato all’esterno «nel rispetto del vincolo paesaggistico».

 

WP_20150724_14_14_05_Pro_resizeWP_20150724_14_12_45_Pro_resizeWP_20150724_14_14_16_Pro_resizeUna curiosità è ”ju calenne”, un rito antichissimo, che si rinnova ogni anno nella notte tra il 30 aprile ed il primo maggio. L’origine di questa tradizione ha radici antichissime, risalenti ai riti pagani (di origine longobarda) che celebravano la fertilità, il risveglio della natura dal torpore invernale. Un gruppo di giovani taglia un albero, ”ju calenne” che poi, una volta spogliato di tutti i rami tranne quello sulla punta, viene piantato prima dell’alba nel sagrato della Chiesa Parrocchiale.

WP_20150724_19_07_34_Pro_resizeWP_20150724_19_04_04_Pro_resizeWP_20150724_19_21_40_Pro_resizeSi è concluso il tour culturale a Calascio, comune del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, che,durante il periodo longobardo appartenne al Ducato di Spoleto.Un antico borgo montano di origine medievale che grazie alla sua meravigliosa posizione, si ammirano panorami sublimi, ma a rendere famosa la località di Calascio è il castello di Rocca Calascio, una delle fortezze più alte d’Europa, circondato da uno scenario che solo lo sguardo può descrivere. Il centro storico mostra monumenti di indubbio interesse come la chiesa e convento di S. Maria delle Grazie e qui, l’Artista Internazionale Nestore Bernardi di Montereale, alla presenza delle Istituzioni della Regione Abruzzo e amici artisti nazionali e internazionali ha inaugurato la sua personale che sarà possibile visitarla fino al 20 agosto 2015.

This entry was posted in Senza categoria and tagged , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *