Lug 09

Tutti i numeri del Premio Spoleto Art Festival 2020-2021

Fresco del premio nazionale “Giudicate Voi” il prof. Luca Filipponi torna a Spoleto con il premio internazionale Spoleto Art Festival che come ogni anno lancia la volata mediatica al Menotti Art Festival di settembre ( 24-27).In questa edizione che si svolgerà il 10 luglio 2021 presso la Rocca Albornoz ( Portico La Portella) a partire dalle ore 16 saranno presenti tutti i principali promotori della kermesse Spoletina : Paola Biadetti ( direttore Spoleto Meeting Art), Angelo Sagnelli ( direttore Spoleto letteratura), Umberto Giammaria (Fondazione Tau), Giuseppe Catapano ( Rettore Accademia Auge), Prof Sandro Bini (Presidente della Commissione del Premio), Tania Di Giorgio (direttore Spoleto Art Festival Musica) con al seguito il quintetto di ottoni Universe, il critico di riferimento prof Pasquale Lettieri, l’attrice Rosa Miranda (madrina della serata), la stilista Eleonora Altamore.

Ecco l’elenco dei premiati :Aloi Maria, Amato Silvio, Balestra Selvaggia, Bellanca Morena, Borrelli Patrizia, Bricco Ubaldo, Bruno Tina, Camardella Pietro, Caroppo Nicola, Casatti Luciana -Lula, Cavinato Giusto, Cela Alban, D’Andrea Laura, Del Signore Vincenzo, Dusper Zrinka, Evans Edward, Geert Jan Jansen, Giacomelli Gianfranco, Giombarresi Rosetta, Gulotta Roberta,Iallussi Sevasti, Kosmina Emiliya, Lauria Antonietta, Lengfeld Morgana, Lo Coco Mario, Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Marioli Maurizio,Marjanovic Scalise Nikolina, Modesti Maria Grazia, Natale Andrea, Ottaviani Giuliano,Pandolfini Giammarco, Partemi Gabriele,Perotti Antonio, Rampazzo Federica,Rossi Luigi, Scardecchia Silvano, Soares Maria Lucia (alla memoria dell’amatissima Baronessa), Vetturini Luciano, Vincenzo Giuseppe Lex. Premi 2021 speciali della Commissione : Altamore Lorenza, Dalla Valle Patrizia, Abduellaeva Aida, Casciotti Alessandra ( premio della critica e dei direttori artistici). Premi speciali per la comunicazione ed il giornalismo per le arti visive : Bonelli Letizia,Dall’Ara Enzo. Durante la manifestazione verranno donate delle opere dei maestri: Giuliano Rossi, Sandro Bini, Silvio Amato, altre opere donate dall’associazione Montemarte.

Lug 03

Lo Spoleto Meeting art propone i Poeti senza Frontiere tra letteratura, arti visive e salotti culturali

Luca Filipponi è stato di recente insignito del premio nazionale del Talk Show televisivo Giudicate Voi insieme alla giornalista ed influencer Marta Klevsun con l’organizzazione di Auge ed altri enti del prof Giuseppe Catapano. A Spoleto sono in corso intense attività culturali. Domenica 4 luglio alle ore 17 via della salara vecchia 21 si svolgerà il format i poeti si incontrano, i poeti senza frontiere ideato negli anni 60 da Giancarlo Menotti.
Presso il caffè letterario del Sansi, nella cornice di opere di artisti straordinari dello SpoletoMeetingArt (direttore artistico Paola Biadetti), si incontreranno in modo dialettico poeti stranieri ed italiani con spirito propositivo. Poeti e letterati stranieri :Marcia Sedoc  attrice e regista ( olanda Suriname),Anna Maria Petrova ( Bulgaria)Alina Okouneva ( Russia), Frank Oliver Saye ( Costa d’Avorio) Marta Krevsum ( ucraina Svezia), Eduardo Rozo ( Columbia) con il coordinamento di Angelo Sagnelli, direttore artistico menotti art festival letteratura. Tra i poeti e letterati italiani interverranno: Mara Macrì (giornalista), Maddalena Caccavale Menza (scrittrice e giornalista), Sara Pastore ( soprano ed attrice), Maria Teresa Battaglia ( swow girl),  Donatella Cotesta ( regista ed attrice), Francesco Molinari ( musicista), Simone Fagioli ( critico e scrittore), Anna Maria Stefanini ( giornalista e poetessa), Maria Cristina Mancini ( attrice e giornalista), Debora D’Agostino (scrittrice). Soddisfatto Luca Filipponi : ” Con sei mostre in corso tra le quali lo spoleto meeting art due mondi, il premio spoleto art festival, la personale di Tony Raggetty presso Hotel Clitunno andiamo verso numeri considerevoli anche per il menotti art festival Spoleto di settembre  che dal 24 al 27 settembre ha superato le dimensioni del 2019 pre covid, risultato non da poco .Anche nell’arte come negli Europei di calcio c’è chi gioca la partita e vince e chi non tocca palla…ma ci sta “.

Giu 24

L’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio” con il Rotary Club Roma Aniene, Distretto 2080, presenta LA ROMA CHE VORREI

Roma, 24 giugno 2021 ore 18, all’Hotel Antico Palazzo Rospigliosi, l’associazione culturale “Alba del Terzo Millennio” con il Rotary Club Roma Aniene, Distretto 2080, presenta

La Roma che Vorrei

Venti pittori espongono la propria opera esclusiva dedicata ai 150 anni di Roma Capitale d’Italia. Con l’intervento dello storico dell’arte Claudio Strinati

L’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio”, unitamente al Rotary Club Roma Aniene, Distretto 2080, nell’ambito delle attività che sta organizzando in occasione dei 150 anni di Roma Capitale d’Italia, ha scelto di rivolgere un’attenzione particolare allo sguardo degli artisti sul futuro dell’Urbe.

Con l’iniziativa “La Roma che vorrei”, rivolta ai pittori che nutrono un amore particolare per la Città Eterna, si vuole rappresentare, attraverso l’arte, una Roma Capitale ideale, fiera del suo ruolo di capitale d’Italia, capitale della Cristianità, ma anche Capitale tra le capitali del mondo.

L’evento si svolgerà a Roma, all’Hotel Antico Palazzo Rospigliosi, in via Liberiana 22 (Santa Maria Maggiore) il 24 giugno 2021. Al terzo piano dell’albergo vi è una meravigliosa Chiesa risalente al 1600 con importanti opere pittoriche dell’epoca dove sarà allestita la mostra e dove si terrà anche un concerto.

A ciascun artista è stato chiesto di realizzare un quadro, scegliendo liberamente supporti, formati e tecniche, nel quale, esprimendo il proprio amore per la città, dia forma alla propria visione ideale della Roma Caput mundi.

Interverrà lo storico dell’arte Claudio Strinati. L’evento si concluderà con una serata di gala organizzata sulla splendida terrazza-giardino dove gli ospiti saranno accolti da una cena servita a braccio. L’evento si svolgerà con il patrocinio e la partnership del Menotti Art Festival Spoleto, di Luca Filipponi, e della Fondazione Vincenzo Di Paolo, di Roberto Di Paolo.Gli artisti: Nabil Al Zein; Rossana Angelini; Pietra Barrasso; Sandro Bini; Ester Campese; Giorgio Chiesi; Silvio Craia; Rosanna Della Valle; Martine Goeyens; Timur Mambet; Tonino Maurizi; Renato Natale Chiesa; Silvio Natali; Giuliano Rossi; Fabrizio Savi; Alba Tortorici; Sandro Trotti.

Giu 18

Lo Spoleto Meeting Art si presenta tra arte e letteratura

Domenica 20 giugno alle ore 16 30 sarà presentato il nuovo spazio espositivo permanente dello Spoleto meeting art e del Menotti art Festival già sold out per settembre dal 24-27. Nello spazio multi arti di via della salara vecchia 21
saranno presentati 10 artisti provenienti da tutta Italia : Silvio Craia ( marche), Fiacchini Sonia (Toscana), Giuffrè Valerio (Lazio), Iallussi Sevasti (Lazio), Lo Coco Mario ( Sicilia), Maiorini Piergiorgio ( Lazio), Natale Andrea (Campania), Olano Omar ( Uruguay), Raggetty Tony ( Umbria), Vetturini Luciano ( Umbria).
Per l’occasione e la presentazione interverranno Paola Biadetti che cura anche l’esposizione ed è il direttore artistico della kermesse, Angelo Matteo Socci artista e critico d’arte, Francesco Ansidei presidente dell’associazione Montemarte, Sandro Bini presidente della commissione del premio Spoleto, il soprano Tania Di Giorgio, direttore  musicale del menotti art festival musica che presenterà anche il progetto accademia, Tiziana Ovelli giornalista e media partner con Radio Studio erre ed il prof Luca Filipponi presidente del Menotti Art Festival Spoleto, porterà i suoi saluti il giornalista Rosario Murro ( candidato Sindaco a Spoleto). Lo stesso professore ha espresso soddisfazione per il trend delle kermesse artistiche: “nel corso del festival dei due mondi organizziamo bel 6 mostre d’arte e 5 eventi culturali a Spoleto. Per settembre Art In the City Spoleto siamo già sold out dal 24 al 27 settembre con oltre 100 spazi espositivi, a Venezia Biennale siamo lo stesso Sold Out con lo Spoleto meeting art venezia città che ci ha messo a disposizione spazi importantissimi come il teatro La Fenice e tanti altri”.

Mag 30

Il Prof Luca Filipponi nella cabina di regia dei fondi europei

Il Prof Luca Filipponi indicato come esperto di programmazione europea nel comitato nazionale sui fondi europei 2021 2026 per importanti progetti per il centro sud in particolare con le regioni Lazio Abruzzo Campania Calabria. Nella giornata di lunedì  il professore spoletino a Napoli a Villa Domi ore 11 presenterà il piano europeo per il sostegno alle imprese turistiche con particolare riferimento alle attività di wedding e le cerimonie speciali e culturali. La conferenza promossa dall’imprenditore Luigi auletta presidente della maison impero couture ha il patrocinio dell’accademia auge e di molti enti.
All’evento oltre allo stesso auletta parteciperanno il prof Giuseppe Catapano rettore auge il prof Angelo Turco del tribunale di Nola il prof Pasquale Mautone il prof Cesare Cilvini e lo stesso Filipponi che presenterà in anteprima nazionale i progetti già approvati. L’evento sarà condotto dal giornalista Alfredo mariani e sarà  ripreso da numerose tv on line e nazionali anche in diretta.

Mar 11

L’Artista Banksy a Spoleto per il Menotti Art festival 2022

Il prof luca Filipponi presidente del menotti art festival ha visitato con la gallerista, giornalista e critica d’arte Carla Mazzoni la mostra personale dell’artista d’avanguardia inglese Banksy in corso a Roma al Chiostro del Bramante ( mostra aperta fino al giorno 11 aprile 2021).Nel corso della visita alla quale si riferiscono le immagini, il presidente della kermesse spoletina Luca Filipponi ha incontrato alcuni galleristi e procuratori dell’artista inglese, nonchè proprietari di opere importanti dell’artista per organizzare nella città umbra una mostra antologica con oltre cento opere di Banksy a Spoleto nel 2022 e nello stesso tempo è stato proposto all’artista inglese di firmare con una sua opera il manifesto del menotti art festival 2022 ( che l’artista si riserva di accettare), ma anche una delle straordinarie provocazioni di questo artista che dovrebbero aver luogo nella città umbra. Filipponi Luca è rimasto soddisfatto da questo incontro : ” Spoleto è sempre stata fonte per moltissimi artisti di grandi innovazioni e provocazioni e penso che anche Banksy verrà attratto dalle magie della città del festival”.

Feb 25

Il Menotti Art Festival Spoleto piange la scomparsa della Baronessa Maria Lucia Soares

La Baronessa Maria Lucia Soares , artista, donna di cultura ed organizzatrice di eventi brasiliana si è spenta stamane a Milano, città nella quale viveva da moltissimi anni. Maria Lucia amava moltissimo l’Umbria, ma in particolare la città di Spoleto. Infatti la baronessa aveva aderito al Menotti art festival sin dalla prima edizione con un primo gruppo di artisti brasiliani portati dall’artista Giuliano Ottaviani ( anche lui grande amico di Spoleto).
Da quel momento con lo Spoleto art festival e con Luca Filipponi si è creata una grande sintonia ed un vero e proprio file rouge dettato dalla comune passione per l’arte contemporanea. La Baronessa era presente con moltissimi artisti in tutte le edizioni del festival e nonostante la grave malattia aveva già prenotato gli spazi per il
2021 e sarebbe stata presente a visionarli nel mese di luglio. Maria Lucia Soares aveva una grande personalità, era una persona sensibile ed appassionata dall’arte e dalla cultura, era una cittadina del mondo, infatti si divideva
tra il suo Brasile e la sua Milano, ma aveva vissuto nel pieno degli anni 80 a Parigi, città nella quale in molti la ricordano con affetto, ma non disdegnava di fare delle visite culturali ed indimenticabili mostre nel cuore dell’Europa ( Strasbrurgo e Bruxelles). Così la ricordano Filipponi Luca presidente del menotti art festival Spoleto e tutti i direttori della kermesse Spoletina: Sandro Trotti, Paola Biadetti, Tania Di Giorgio, Angelo Sagnelli e tutti gli artisti ed operatori della cultura: ” Una grande donna di grande sensibilità artistica e di grande generosità, veramente appassionata dell’arte e della città di Spoleto, la sua presenza genera un vuoto enorme ed è insostituibile, siamo tutti molto provati ed addolorati per questa grande perdita”.

Feb 06

Ciao Tony Raggetty (4 febbraio 2021 Perugia)

L’artista Antonio Raggetty ( Tony) è venuto a mancare ieri 4 febbraio 2021 a Perugia.

Antonio o meglio Tony lascia un grande vuoto ed una grande amarezza in tutta l’Umbria e nel mondo artistico che lo aveva amato moltissimo per la sua arte sicuramente unica ed inconfondibile. Luca Filipponi e tutto lo staff e gli artisti del Menotti art festival Spoleto lo ricordano così: ” Tony era uno di noi, un artista con un grandissimo talento che amava moltissimo la città di Spoleto e la sua Perugia, un talento  straordinario per le arti visive, ma era anche attore, scenografo e  musicista e la sua casa museo a San Martino in Campo era spesso trasformata un vero, unico e straordinario laboratorio artistico. Tony è stato testimonial con le sue opere dell’Umbria tennis ,del Menotti art festival Spoleto e di tanti eventi artistici e mediatici nei quali si è contraddistinto per il suo estro e per la sua straordinaria generosità. Famose le sue firme, le sue identità che cambiavano spesso e costituivano un suo vero e proprio codice identificativo che tanto faceva parlare la rete e tutti gli appassionati dell’arte e della cultura.
Ora, caro Tony, noi ti vogliamo ricordare così con il tuo Ondismo, un azzurro come le onde nelle quali facevi immergere la tua vita ed i tuoi sogni, azzurro come
il cielo limpido e bello dal quale ci starai guardando e nel quale starai fondando un nuovo movimento artistico che farà ancora una volta parlare di te e della tua arte. “Penso che la città di Perugia dovrebbe ricordare Tony Raggetti con una bella mostra personale ed in un luogo simbolo come la Rocca Paolina, era uno dei sogni nel cassetto”. Il Menotti Art festival Spoleto e il suo presidente Filipponi Luca ricorderanno il maestro perugino con una mostra
personale ed una monografia allo stesso dedicata nel corso del 2021″ nella città di Spoleto.

Gen 03

Menotti Art festival Spoleto: nel mondo della cultura e dell’arte c’è una grande voglia di ripartire

Il Menotti Art festival Spoleto programma l’edizione 2021 con presenze a New York, biennale di Venezia
Stoccolma per il Nobel della Letteratura. Per la kermesse spoletina presieduta dal prof Luca Filipponi ( docente dell’Accademia Auge e direttore dell’Agenzia formativa Iefo) è in programma un intenso 2021 (Art in the City Spoleto dal 24 al 27 settembre), ma con altre attività di altissimo profilo a New York ( novembre 2021), Stoccolma Svezia per il Nobel della Letteratura ( dicembre 2021 se si svolgerà in presenza), Biennale di Venezia (Maggio 2021). Angelo Sagnelli, noto avvocato, letterato e poeta romano, grande animatore del Caffè Greco, nonchè direttore artistico del menotti art festival letteratura è ufficialmente candidato al premio nobel della letteratura in qualità di Poeta nel 2021. Una raccolta sulla storia ed il salvataggio del Caffè Greco di Roma, sono lo scenario straordinario di questo ambizioso tentativo. Una delegazione del  Menotti Art Festival Spoleto coordinata da Luca Filipponi sarà presente in Svezia con un gruppo ristretto con Sandro Trotti ( direttore artistico), Paola Biadetti ( direttore artistico e della comunicazione), Tania Di Giorgio ( direttore musicale), Alessandro Calonaci ( Attore e regista), Roberto Girardi ( coordinamento Gallerie), Umberto Giammaria ( Fondazione Tau), Giuseppe Catapano ( rettore auge), Neria De Giovanni ( presidente ong Unesco). Soddisfatto Luca Filipponi: ” Nel mondo della cultura e dell’arte c’è una grande voglia di ripartire.La forza di questa manifestazione è la sua capacità di cambiare, crescere e rigenerarsi e soprattutto riesce a superare i tanti ostacoli con la formula del contenitore sempre aperto”.

Dic 15

Astrattismo a Spoleto fino al 6 Gennaio 2021

La Mostra sull’ Astrattismo Contemporaneo a cura del Prof. Luca Filipponi ha avuto un notevole successo di critica e di divulgazione (TV, Social network e diretta Facebook) e molto consenso e soddisfazione da parte degli artisti partecipanti. In questi giorni hanno visitato e recensito la Mostra i Filosofi Valerio Giuffrè e Rosario Dimurro che hanno omaggiato il Caffè Letterario del Sansi Spoleto via della Salara vecchia 21 degli ultimi lavori Letterari. In particolare il Medico Artista e Filosofo Valerio Giuffrè ha autografato alcuni libri la Metamorfosi (Bastoggi Editore), lavoro editoriale che ha ricevuto notevoli premi e riconoscimenti anche accademici. Nella giornata di Domenica è intervenuto il Soprano Tania di Giorgio Direttore Musicale del Menotti Art Festival Spoleto che e’ in procinto di definire il Programma 2021 della Kermesse Spoletina. Soddisfatto il Prof. Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival Spoleto:”Con tutte le limitazioni della normativa covid siamo riusciti a divulgare e far conoscere in maniera molto penetrante ed interessante gli artisti dell’Astrattismo Contemporaneo con risultati e numeri mediatici straordinari”.

Post precedenti «

» Post successivi