Lug 11

Tutti i numeri del Premio Spoletofestivalart 2013

images[7]Il premio Spoleto Festivalart in questa 4a edizione ha raggiunto un livello veramente importante per la quantità e la qualità degli artisti coinvolti a tutti i livelli sociali e di ogni continente. Infatti arriveranno a Spoleto 40 premiati da tutte le parti del mondo, in alcuni casi anche con fotografi, giornalisti e supporters al seguito: pittori, fotografi, scultori, autori di installazioni e autori di videoart, artisti in rapppresentanza di tutte le più estese ed innovative parti dell’arte contemporanea.
Sabato 13 luglio a partire dalle ore 17 Palazzo leti sansi Spoleto sarà effettuata la cerimonia di premiazione ripresa in toto da sky e pubblicizzata da circa 30 canali televisivi di cui alcuni stranieri.
Nell’edizione 2013 ci sono alcune significative novità trale quali il premio ad un giovane under 18, il premio Speciale per la Comunicazione assegnato all’artista Torinese Vittorio Varrè ed i premi ala carriera artistica assegnati fuori concorso a Roberto Tigelli  (triestino),Gianni Testa (romano), Silvio Craia (maceratese) ed allo Spoletino Virgilio Massani, notissimo fotografo che nel 1962 fu autore  delle foto ufficiali del festival dei due mondi e della mostra sculture in città insieme al celeberrimo Ugo Mulas. Leggi il resto »

Immagine

Televideo nazionale “Movimento della luce”

16_9_page-160 16_9_page-166 16_9_page-166_2

Lug 06

SpoletoFestivalart : I Poeti si incontrano

 luca_filipponi1[1]Come già da 4 anni lla Fondazione Culturale spoletofestivalart promuove la rassegna letteraria e di poesia internazionale i Poeti si incontrano che quest’anno si svolgerà sabato 6 luglio alle ore 17 presso la chiesa di san Lorenzo sala pegasus a Spoleto.
Alla manifestazone prenderanno parte Angelo Sagnelli direttore artistico del premio Spoleto letteratura, Daniela Marcheschi professoressa e critica letteraria, Nevia Di giovanni presidente dell’associzione  Internazionale Critici letterari,l’attore Domenico Fumato che reciterà  delle poesie di Pablo Neruda ed Edoardo De Piccoli  che reciterà poesie di Etzra Pound , grandi personaggi e poeti che negli anni 60 vennero a Spoleto ad omaggiare il maestro Giancarlo Menotti.
Alla manistazone sarà presente anche il maestro modenese Giuseppe Menozzi  che sta esponendo sue opere nella chiesa denominata anche sala Pegasus e che premierà uno dei letterati presenti.
L’incontro sarà moderato  dal presidente dello Spoleto festival art prof.Luca Filipponi che alla  fine delle recitazioni programmate darà spazio ad altre recitazioni di poeti ed attori locali, oltre ad un confronto dibattito sulla poesia contemporanea.
Alle ore 19 a seguire sarà presentata in piazza della libertà n11 la mostra  personale dell’artista toscana Paola Salvestrini, artista che ha scelto  Spoleto ed il periodo del festival dei Due Mondi per lanciare una nuova Leggi il resto »

Giu 14

Mostra “SETTE MARCHIGIANI A SPOLETO”

StampaPresso l’Hotel Nuovo Clitunno si può visitare fino al 23 giugno la mostra d’arte dal titolo”Sette marchigiani a Spoleto”, manifestazione che ha come obiettivo quello di stimolare scambi culturali ed artistici tra l’umbria e le Marche ed in particolare tra le città di Spoleto e Macerata. Gli artisti che espongono sono tutti di altissimo livello: Valeriano Trubbiani, Ugo caggiano, Silvio Craia, Paolo Gubinelli, Ubaldo bartolini, Sandro Trotti, William Vivi Medori, ognuno con una propria ed inconfondibile tecnica e storicità artistica.
Il curatore della mostra daniele taddei e Luca Filipponiz4 organizzatore e patrocinatore dell’evento , hanno espresso soddisfazione per questa iniziativa che ha avuto molti successi e che avrà massimo sfogo  nell’ambito dello Spoleto festivalart Expo di settembre:” rafforzare questo legame storico con le marche da parte della città di Spoleto mi sembra un ‘azione stimolante e dovuta nel ricordo degli anno 60 e 70 dei grandi festival dei due mondi, che tanto hanno dato alla città umbra. Infatti tra i primi espositori dei primissimi festival ci fu proprio Sandro Trotti che nel 1958 fu chiamato a Spoleto dal maestro Giancarlo Menotti insieme a Sante Monachesi, molto noto e celebrato in quegli anni”

Giu 14

Mostra ospedale di Spoleto

Anche i tecnici di Don Matteo alla mostra di Loretta Bernardini
osmim12iL’appuntamento mensile delle mostre d’arte all’ospedale di Spoleto è divenuto un vero e proprio appuntamento per la cultura e l’arte della città tanto che ci sono continue richieste e prenotazioni per lo spazio (gratuito) fino al 2014. In questi giorni è la volta dell’artista tuderte Loretta Bernardini che presenta una ventina di opere che riassumono un po lo stile e la tecnica usata o meglio le tecniche ed i materiali utili Leggi il resto »

Giu 14

Mostre su televideo rai 3 giugno 2013

16_9_page-160 16_9_page-166

Giu 14

Libro copertina 28Lezioni per capire l’Europa

bozza-copertina-01bozza-copertina-02

Giu 14

News 2013

 01a11[1]29 Giugno 2013 Presentazione del Libro di Maurizio Righetti Le Seconde Vite Centro Culturale Polidarte
Piazza della Signoria Spoleto ore 17
29 Giugno 2013 Presentazione del Movimento sulla Luce promosso da M°Giuseppe Menozzi e M°Roberto Tigelli
Palazzo leti Sansi ore 19 con introduzione e presentazione della mostra evento da parte del prof.Giammarco Puntelli
06 Luglio 2013 Presentazione della mostra sul movimento della Luce del M°Giuseppe Menozzi e M° Roberto Tigelli
presso
la chiesa di san Lorenzo Spoleto ore 17 via delle Terme per l’occasione
sarà effettuata la rassegna culturale internazionale i Poeti si
incontrano dietta dall’avv.Angelo Sagnelli. Leggi il resto »

Giu 14

L’Arte e La Complessità del suo ruolo nel XXI secolo

luca_filipponi1[1]Siamo di fronte ad un decennio cruciale e determinante per il futuro dell’arte contemporanea in quanto cambierà il mondo e quindi anche il modo di interpretare e promuovere l’arte. Tra qualche anni il secolo breve sarà considerato a pieno superato e le opere continueranno ad essere ben quotate ma sono e saranno i rapporti tra tutti gli attori del settore a mutare, cambiare e modificarsi.

Sotto questo clima di cambiamento, in tempo di piena crisi, è giusto e doveroso creare una Sorta di Biennale dell’arte contemporanea, cioè lo Spoleto International Art Fair che con le sue trenta mostre diviene a pieno titolo annoverata una sorte di Biennale Internazionale con sede a Spoleto, la città dei Due Mondi, della quale il critico e direttore artistico si è perdutamente innamorato ed in molti da veri passionari dell’arte contemporanea abbiamo cavalcato e condiviso questo entusiasmo.

 Socrate ha affermato che “una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”; ebbene, la partecipazione di tanti artisti a questa straordinaria manifestazione è davvero stimolante, perché Leggi il resto »

Giu 14

SIAF 2013 e Spoleto Art a Carrara

foto_2[1]

Post precedenti «

» Post successivi