Mag 16

A.U.G.E l’Ateneo delle nuove Professioni.

L’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei apre le porte del lavoro a migliaia di persone: consentendo al professionista anche non facente parte di ordini professionali di abilitarsi alle proprie competenze con un percorso di studi. 

Il 14 gennaio 2023 si è celebrato il decimo anniversario dalla promulgazione della legge 4/2013 che riconosce tutte quelle professioni la cui attività è volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale o comunque con il concorso di questo. Dunque accreditamento di quelle specialità non organizzate in ordini, albi e collegi. La legge, nasce dalla cooperazione fra l’Ente Italiano di Normazione (UNI) e il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), il cui fine è dare una collocazione a milioni di professionisti.

A distanza di 10 anni può dichiararsi conclusa la fase del riconoscimento, è giunto ora il momento di passare alla piena consapevolezza che questo pezzo importantissimo del sistema produttivo necessita di maggiore attenzione per esprimere al meglio l’enorme patrimonio di competenze che lo contraddistingue.

In questo contesto si inserisce A.U.G.E, accademia di alta formazione universitaria che ha intercettato il cambiamento ed anche in collaborazione in rete universitaria Europea intende rendere fruibili le competenze in un’ottica di vera integrazione comunitaria.

Rappresentando, quindi, la vera scommessa, ovvero far comprendere che i professionisti e gli specialisti delle più disparate materie possono e devono crescere anche senza gli Ordini professionali loro dedicati. L’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei è l’Ateneo delle professioni che opera prevalentemente per la qualifica delle attività non ordinistiche ex legge 4/2013, nel rispetto della legge comunitaria che chiede al professionista anche non facente parte di ordini professionali abilitarsi alle proprie competenze con un percorso di studi triennale da 180 Cfu (laurea)e sostenere l’esame di stato per l’abilitazione alla qualifica professionale .

 

Una grande novità in Italia ripete il rettore dell’Auge Prof. Giuseppe Catapano con il tesoriere Prof. Cesare Cilvini e tutto il direttivo dall’incontro in Università La Sapienza di Roma. Affermano con tanto fervore: siamo una realtà di alta formazione e il nostro obiettivo è aprire le porte al lavoro per i nostri discenti.

All’interno di A.U.G.E Sono operativi 3 dipartimenti con sei facoltà :

Scienze Giuridiche

Con il prof. Angelo Turco

Preside Facoltà TECNICO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Prof. Maurizio D’Elia

Preside Facoltà GIURISTA D’IMPRESA

Prof. Francesca Pizza

Scienze della Comunicazione

Con la Prof. Sabina Vuolo

Preside Facoltà   Tecnico esperto in campagne comunicativo/promozionali

Prof. Giuseppe Romano

Preside Facoltà Esperto amministrativo “amministratore del Condominio

Prof. Michele Zuppardi

Dipartimento Scienze Economiche

Con il Prof. Capasso Franco

Preside Facoltà Perito Esperto Tecnico fiscale Prof. Assunta Catapano

Preside Facoltà Perito Esperto Tecnico Finanziario Prof. Luca Barbuto

frutto della pregressa esperienza di A.U.G.E, che già in passato si è occupata con ampio successo del riconoscimento della figura di Tecnico Esperto Fiscale inserita recentemente nei ruoli degli esperti presso i Tribunali di tutta Italia.

Anche l’On.Bitonci e numerosi rappresentanti del mondo associazionistico nel corso di un confronto si sono complimentati per il percorso avviato da A.U.G.E negli ultimi anni.

La Prof. Sabina Vuolo docente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione è stata a Bruxelles in queste settimane, nella sede istituzionale Europea per concludere la presentazione al comitato di studi ,delle due facoltà :

Tecnico Esperto di Campagne Comunicativo/Promozionali 

Esperto Amministrativo “Amministratore di Condominio”,

La qualifica professionale di amministratore di Condominio meritava rientrare nelle qualifiche professionale riconosciute, essendo un esperto con doveri e responsabilità amministrative.

Una qualifica EQF5 di valenza europea.

Tutto grazie anche alla laboriosità del Preside Prof. Avv. Michele Zuppardi (anche nella veste di presidente dell’Unione camere Condominiali) che da anni lavora per la categoria affinché la figura acquisti la sua reale identità professionale formativa anche in ragione delle tante responsabilità e degli ampi ruoli di competenza che ricopre.

Studia in Italia e laureati in Europa! 

A.U.G.E  è presente con varie sedi in tutta Europa è possibile conoscere le qualifiche disponibili e i corsi di laurea visitando il sito  www.accademiauge.it o inviando un email a Info@accademiauge.it

Mag 08

Spoleto Meeting Art si presenta a Bruxelles

Settimana a Bruxelles per lo Spoleto Meeting art ed il Menotti art festival Spoleto con impegni culturali, artistici, istituzionali e di rappresentanza internazionale.
In Primis ci sarà l’arte e gli artisti che presenteranno una mostra in avenue Louise 210 presso la sede di proprietà della Regione Abruzzo che ha approvato e patrocinato il progetto che esiste oramai da 10 anni e costituisce un punto di riferimento importante nei rapporti tra Istituzioni comunitarie, Regioni Europee ed il mondo dell’associazionismo e della cultura. Alla mostra a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti parteciperanno 8 artisti con un certo numero di dipinti e sculture in forma collettiva e ci sarà poi la mostra personale dell’artista internazionale, residente a Chieri ( Torino), Vittorio Varrè che ha già svolto notevoli ruoli nel Menotti Art Festival Spoleto. Nella giornata di mercoledì 9 alle ore 16 verrà presentata la mostra-progetto ed il magazine Giovani Europei, patrocinato e sponsorizzato da molte istituzioni comunitarie con la copertina delle stesso Vittorio Varrè ( a cura di Paola Biadetti) ed una speciale all’interno sull’arte e la cultura. Ecco l’elenco degli artisti presenti al progetto ed alla mostra che resterà aperta fino al 30 novembre :Vittorio Varrè ( Torino), Paola Bradamante ( Bolzano),Silvio Craia ( Macerata), Maurizio Diana ( Savona), Mario Lo Coco ( Monreale-PA), Evelina Marinangeli ( Spoleto),Andrea Natale ( Caserta), Maurizio Orsolini ( Roma), Luciano Vetturini (Assisi). Alla presentazione interverrà il Rettore dell’Accademia Auge Prof Giuseppe Catapano, il prof Cesare Cilvini accademico e tesoriere, il prof Luca Filipponi che coordineranno le audizioni sia al Parlamento sia alla Commissione ed al Comitato Economico e Sociale.
All’evento parteciperà anche l’attore Stefano de Majo , attore e regista che porterà una performance su San Valentino nella capitale dell’Europa, mentre Tania Di Giorgio ( direttore musicale del Menotti art festival Spoleto)  coordinerà un concerto che effettuerà la stessa , con Loreto Gismondi e Giacomo Cellucci dal titolo Il gioco della memoria, musica, immagini, poesia ( a cura del trio Cor Cordis). Sempre mercolidì 10 ci sarà la piece e presentazione del libro in forma artistica del giornalista Massimo Perrino, già premio letterario del Menotti art Festival Spoleto.

Mar 25

Spoleto e Viterbo : prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti

E’ stato presentato,alle ore 17 di venerdì 24 marzo presso la libreria Etruria di Viterbo in via Giacomo Matteotti 67 il libro di Luca Filipponi (presidente del Menotti art festival Spoleto) e di Antonio Moccia ( direttore del teatro la Fenice e musicista) Gian Carlo Menotti, L’Uomo che Amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto ( Graus Edizioni).

L’evento è moderato dalla giornalista e poetessa Anna Maria Stefanini ( in foto con Luca Filipponi) e vedrà la presenza degli autori e di speciali ospiti di varie amministrazioni pubbliche e del giornalista Rai Giovanni Masotti , grande amico della kermesse spoletina.
Alla presentazione interverranno Elisabetta Serafini ( titolare della Libreria, scrittrice ed artista), Anna Maria Petrova ( attrice,poetessa e presidente della Biennale Artemidia), Paola Biadetti ( grafica,fotografa e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art), Sandro Costanzi ( storico e critico dell’arte).
In questa occasione si parlerà anche di coesione territoriale e di possibili collaborazioni tra lo Spoleto meeting art, il Menotti art Festival Spoleto e il Comune di Viterbo ed altri Comuni e realtà della Tuscia con ottime ed importanti premesse. Il libro sulla vita di Gian Carlo Menotti ha già esaurito la prima edizione
e verrà presentato anche in america negli Usa ed all’Università di Oxford  presso la quale il professore Spoletino è stato invitato ufficialmente a tenere un seminario con l’Accademia Auge insieme al Rettore Giuseppe Catapano ed al prof Cesare Cilvini. La copertina del libro su Gian Carlo Menotti è stata tratta da un’opera di Ennio Calabria, donata al Menotti Art Festival Spoleto ( in foto)

Mar 16

Luca Alinari verrà celebrato a Spoleto con la proiezione di un Film all’artista dedicato ed un francobollo.

Il grande artista e maestro Luca Alinari , definito l’artista dei Due Mondi è stato celebrato mercoledì 15 a Firenze presso Antica Accademia del Disegno di via Orsamichele 4 ( la più Antica Accademia del Mondo esistente sin dal tempo di Cosimo de Medici) con interventi di vari studiosi, professori, critici coordinati dalla curatrici Cristina Acidini (presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno). Per il Menotti Art Festival Spoleto è intervenuto il prof Luca Filipponi che ha fatto la sua lezione su “Luca Alinari e la Filosofia dell’Arte”. Il prof Luca Filipponi ha portato i saluti dell’Accademia Auge e del rettore Prof Giuseppe Catapano ed ha auspicato una collaborazione sia con le Istituzioni fiorentine che sono già molto forti, sia con l’archivio dell’artista Luca Alinari per la produzione di un francobollo postale ed un programma di Filatelia che dovrebbe essere lanciato a Spoleto durante il Menotti art festival 2023 ( già sold out dal 22 al 25 settembre 2023) , nonchè proiezione del Film su Luca Alinari da fare sempre a Spoleto in un teatro con seminario collegato. All’evento era presente il giornalista Fabrizio Borghini che ha effettuato uno speciale su Italia 7 su questo evento, Paola Biadetti direttore della comunicazione del Menotti art festival Spoleto, Lorenzo Borghini , regista e produttore del film Luca Alinari pittore dei Due Mondi, Victoria Charkina, critica d’arte e storica dell’arte.

 

Mar 03

Woman For Art- Donne per le Arti al Caffè Letterario del Sansi Spoleto

Donne per le Arti al Caffè Letterario del Sansi

Sarà presentata sabato 4 marzo alle ore 16 la mostra-evento Woman for Art presso il caffè letterario del Sansi via della salara Vecchia 21 con una presentazione evento nella quale si incontreranno le arti : arti visive, letteratura,filosofia , musica, teatro.
La mostra a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti ( in foto con il giornalista Fabrizio Borghini alla Sapienza di Roma) resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo e prevede l’esposizione di opere d’arte contemporanea di 4 differenti artiste provenienti da 4 regioni italiane (Lazio, Abruzzo,Trentino,Emilia Romagna) e 4 stili completamenti diversi che rappresentano anche storie diverse e interpretazioni di arte contemporanea. Le artiste che espongono sono: Sonia Babini, Paola Bradamante, Rosanna Della Valle, Pierina Martelli in questa occasione si confronteranno artisticamente e dialetticamente. Per l’occasione sarà presentato l’ultimo libro dello scrittore,filosofo, medico ed artista Romano Valerio Giuffrè “Congiura Antioccidentale ” (Bastogi Libri Editore) con un dibattito che sarà moderato da Luca Filipponi ed al quale parteciperanno Sandro Costanti ( critico d’arte), Maria Cristina Mancini ( giornalista ed attrice),Gianfranco Cotronei ( editore e scrittore),Adelaide Parolini (attrice) .
L’evento sarà aperto e chiuso in musica con la partecipazione straordinaria della musicista e docente di pianoforte Emanuela Mari, dal Creative Duo Angelici e Graziani con Giuliano Graziani e Stefano Angelici.

 

Feb 11

Premio Comunicare l’Europa 2023:L’ARTE SALVERÀ L’EUROPA

L’Unione Europea si fonda sul concetto basilare di “unità” e di “aggregazione”, nonostante il complicato momento di crisi internazionale che sta, difatti, alimentando una spaccatura politica e sociale che assume le sembianze di una crepa sempre più grande e vistosa.  Ecco perché eventi, come quello svoltosi martedì 7 febbraio nella sala delle Bandiere nel Palazzo del Parlamento Europeo della sede di Roma, assumono una notevole valenza comunicativa e sociale. Il nome del premio, ad esempio, è un inno al cambiamento di una realtà che va raccontata per come è, proprio perché non bisogna “parlare dell’Europa”, ma “Comunicare L’Europa”, a noi stessi e al mondo. La nostra società è ricca di grandi contraddizioni e, probabilmente, anche di illusioni, spesso create da noi stessi per evitare di guardare in faccia una realtà che palesa uno stato d’emergenza. Bisogna reagire facendo leva sulla forza della “cultura” e dell’arte come antidoto a una deriva sociale che rischia di omologare il nostro pensiero. Nella cerimonia del premio Comunicare L’Europa, kermesse presieduta e diretta dal prof. Luca Filipponi, con il sostegno e il patrocinio dell’Accademia A.U.G.E. del rettore e professore Giuseppe Catapano, in sintonia con lo Spoleto Meeting Art, diretto da Paola Biadetti e con la presidente della commissione Anna Maria Petrova, sono state messe in risalto le eccellenze artistiche e letterarie con il pedagogico fine di dimostrare come la fusione di diverse realtà culturali ci aiutino a contrastare la violenza e la guerra. Il clima venutosi a creare nella sala delle Bandiere nel Palazzo del Parlamento Europeo è stato di piena partecipazione e condivisione. L’evento non ha rappresentato solo una cerimonia di premiazione per dare lustro agli artisti insigniti del riconoscimento, ma è assurto a luogo di dibattito, di scambio di idee e punti di vista che avranno certamente arricchito l’esperienza dei presenti. Il significato di “Unione” e di “Comunicazione” hanno trovato luogo fertile in un’ambiente in cui la diversità dei punti di vista e degli interventi, sono stati accolti con lo spirito di chi non ha intenzione di prevaricare l’altro facendo valere le proprie opinioni, ma di chi accetta il confronto e fa tesoro della comune riflessione. Tra i tanti ospiti presenti all’evento, possiamo citare Franco Leone (scrittore e poeta), Tania di Giorgio (direttore musicale del Menotti Art Festival Spoleto), Felicità Romagnoli (la chef americana che ha avuto l’onore di cucinare per VIP come Madonna e varie star del Cinema). “Comunicare l’Europa” è un diritto di tutti i cittadini, una forma di manifestazione del pensiero che trova il proprio terreno di battaglia sul dualismo tra l’informare e l’essere informati. Nel nostro panorama c’è bisogno di chi riesca ad avere il coraggio di fare un passo avanti e che, senza paura, parli apertamente dell’Europa, dei problemi culturali e delle possibili soluzioni. Nonostante le tante difficoltà, c’è ancora spazio per la speranza, soprattutto se consideriamo i progetti che stanno nascendo anche con il coinvolgimento dei giovani e degli studenti che provano interesse per l’Europa, per come viene amministrata e per l’impatto che ha sui propri cittadini.

Emanuele Petrarca

Feb 10

Spoleto Meeting art presenta Massimo Bigioni e Marsilio Pianosi

Dopo il grande successo del Premio Comunicare L’Europa che si è concluso con la premiazione del pianista e musicista Giacomo Cellucci e con l’acclamazione del regista fiorentino ed attore Duccio Barlucchi, lo Spoleto Meeting Art a cura di Paola Biadetti e Luca Filipponi riapre battente con nuove mostre ed attività culturali.

Si parte da sabato 11 febbraio al Caffè letterario del Sansi in via della salara vecchia 21 Spoleto ore 16 con la mostra storica e personale con gli artisti Massimo Bigioni ( pittore in foto con Luca Filipponi) e Marsilio Pianosi (scultore), un maestri a confronto di altissimo profilo a cura di Luca Filipponi e di Paola Biadetti con la presentazione critica ed artistica degli stessi Luca Filipponi e Paola Biadetti, del dott Sandro Costanzi, della giornalista Maria Cristina Mancini, della responsabile di Aion Art Stefania Montori, dell’artista abruzzese con fama internazionale Nestore Bernardi.
La mostra evento resterà aperta al pubblico fino al 28 di febbraio ed è stata ampiamente visitata ed apprezzata in questi giorni . Soddisfatti gli organizzatori: ” Questo spazio è divenuto un punto di riferimento per l’incontro delle arti nella città di Spoleto e soprattutto è divenuto un vero e proprio Caffè letterario, una sorta di vetrina nella quale tutti vogliono apparire e vogliono entrare, tutto sold out per tutto il 2023″.

Feb 06

Comunicare l’Europa al Parlamento Europeo di Roma, premiati e protagonisti personaggi Umbri

Si svolgerà martedì 7 febbraio a partire dalle ore 15 al Parlamento Europeo sede di Roma in via 4 novembrer 149 la cerimonia di premiazione Comunicare L’Europa , kermesse presieduta e diretta dal prof Luca Filipponi con il sostegno ed il patrocinio dell’Accademia Auge e del suo rettore prof Giuseppe Catapano, in sintonia con lo Spoleto meeting art diretto da Paola Biadetti. Presidente della commissione è per l’edizione 2023 la giornalista, attrice e poetessa bulgara Anna Maria Petrova, coordinamento dell’ufficio di presidenza alla dott ssa Sara Iannone ( in foto con luca Filipponi -opera di Evelina Marinangeli) , presentazione e critica letteraria di Stella Camelia Enescu e di Neria de Giovanni. Ospiti particolari Franco Leone ( scrittore e poeta), Tania di Giorgio ( direttore musicale del menotti art festival Spoleto), Felicità Romagnoli ( l’americana chef dei Vip come Madonna ed altre star del Cinema).Special guest krevsun Marta.Ecco l’elenco dei premiati per l’edizione 2023: Aida Abdullaeva,Lorenza Altamore, Duccio Barducchi, Vincenzo Bocciarelli, Carlo Bravetti, Gianni Cianci e Danilo Forgetta, Alex Capuozzo, Rocco Cosentino, Patrizia dalla Valle,Enzo Dall’Ara, Marina Flocco,Fausto Fulgoni,Loreto Gismondi,Antonio Moccia, Sabrina Morelli,Elena Pittiglio,Gianni Quaranta,Fernando Riccardi,Floriana Rignanese,Rossana Romano,Giuseppe Sacco,Adriano Sambri,Marianna Scagliola,Andrea Sirotti Gaudenzi,Francesco Testa,Silvana Virgilio, Paola Zanoni.
Tra gli ospiti straordinari Francesco Terrone, Eleonora Altamore , Francesco Petrino, Alessandro Maugeri.
Verranno consegnate ed esposte opere d’arte del menotti art festival Spoleto degli artisti Evelina Marinangeli, Silvio Craia, Iallussi Sevasti, Mario Lo Coco, Paola Biadetti, Elisabetta Serafini,e Rosanna Della Valle.

Feb 02

Un Concerto per Il Grande Maestro Gian Carlo Menotti, l’ultimo Duca di Spoleto

Si svolgerà sabato prossimo 4 febbraio una giornata evento in ricordo del Maestro Gian Carlo Menotti organizzata dalla associazione culturale Spoleto nel Cuore presieduta da Anna Regoli che insieme alla sua vice presidente Stefania Montori ( in foto con Luca Filipponi) ha fortemente voluto questo evento votato alla coesiene territoriale e per ricordare un personaggio che ha dato tanta a questa città. Per questa occasione straordinaria si sono unite insieme importanti realtà associative e culturali come il Menotti art festival Spoleto presieduto dall’iperattivi Luca Filipponi, dalla direttrice dello Spoleto Meeting art Paola Biadetti, l’Accademia Auge del rettore Giuseppe Catapano, la Menotti Academy del soprano Tania di Giorgio che si esibirà nel concerto evento al Teatro Caio Melisso alle ore 17 30 di sabato. Insieme a Tania di Giorgio si esibiranno Loreto Gismondi, Giacomo Cellucci ed famoso attore e premio Spoleto art festival letteratura Vincenzo Bocciarelli, sempre più amico ed appassionato della città di Spoleto. A seguire , sempre in occasone dei 16 anni dalla scomparsa del maestro Giancarlo Menotti, ci sarà la cena evento al ristorante del Tric Trac (frequentatissimo dal maestro ed oramai divenuto luogo simbolo di Spoleto grazie anche alla notorietà di don Matteo) con la presentazione del libro sul maestro . Il libro L’Uomo che amava la Scozia, la musica e la sua Spoleto di Luca Filipponi ed Antonio Moccia ( Graus Edizioni) ha bruciato in un solo mese la prima tiratura , verrà tradotto in 5 lingue e la coppia Filipponi-Moccia andranno anche negli Usa a divulgare il libro passando anche a Roma al Ministero della Cultura, in quanto il Ministero ha molto apprezzato il progetto e lo vuole conoscere meglio e sostenere. Il concerto Giancarlo Menotti L’uomo delle Stelle al Caio Melisso ore 17 30
di sabato è gratuito, la cena evento al tric trac su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Gen 12

Patrizia Bacarelli presenta la sua personale “Luci e colori del paesaggio toscano” a Spoleto con il libro di Simone Fagioli al Caffè letterario del Sansi

Patrizia Bacarelli presenta la sua personale “Luci e colori del paesaggio toscano” a Spoleto Domenica 15 gennaio 2023 ore 16 Caffè letterario del Sansi con il libro di Simone Fagioli.

L’artista fiorentina ha scelto Spoleto per presentare la sua nuova produzione con un evento straordinario che ci sarà domenica 15 gennaio alle ore 16 con la presenza di numerosi ed illustri ospiti e critici. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio ed è curata da Luca Filipponi e Paola Biadetti con la presenza di numerosi ed importanti ospiti a partire dal professor Simone Fagioli che torna a Spoleto ( in foto con Luca Filipponi) a presentare il suo ultimo lavoro filosofico-letterario “Filosofia e retorica argomentativa in Aristotele” (Giappichelli Editore). Il prof Simone Fagioli fare anche una presentazione dell’artista fiorentina ( città nella quale Fagioli vive ed insegna attualmente). A presentare criticamente l’artista figurativa ci sarà Luca Filipponi, presidente del menotti art festival Spoleto, Sandro Costanzi, critico e storico dell’arte, Enzo dall’Ara, professore e critico d’arte, Lorenza Altamore, artista ed organizzatrice di eventi, Emanuela Mari, musicista e docente di pianoforte, Maria Cristina Mancini, giornalista e scrittrice, Paola Biadetti, artista e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art e grande animatrice del Caffè letterario del Sansi di via della salara vecchia 21 di Spoleto. Molto soddisfatto Luca Filipponi: ” Patrizia Bacarelli è una grande sperimentatrice ed una artista di altissimo profilo che arricchisce con le sue opere d’arte e la sua presenza il Caffè Letterario sempre di più multiculturale”. Ospite speciale della kermesse in visita straordinaria a Spoleto il dott Pietro Lucchetti della Presidenza della Repubblica, ma grande studioso di arte e storia dell’arte.

Post precedenti «

» Post successivi