Ott 16

Ritorna il gemellaggio di successo tra Ameria Festival e lo Spoleto Art festival

014

000 001Sabato 15 ottobre alle ore 17 30 sono state inaugurate le mostre che lo Spoleto Art Festival ha organizzato per l’Ameria Festival dell’attivissimo presidente Riccardo Romagnoli (foto Prof.Filipponi-Ass.Cultura Amelia Prof.Federica Proietti-Pres. Dott. Riccardo Romagnoli) e con la presenza del prof luca Filipponi presidente della kermesse spoletina, di Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto Meeting Art ( presente anche nella veste di artista), Sandro Costanzi, critico e storico dell’arte per la presentazione critica, Angelo Matteo Socci , ha effettuato un’introduzione all’arte ed alle mostre, Massimo Zavoli, direttore tecnico dello Spoleto Art festival ha dato un contributo come tecnico e come artista presente alla presenza di vari rappresentanti del Comune di Amelia che ha auspicato questi gemellaggi culturali.
002A Palazzo Venturelli dalle ore 17,30 sono state presentate le opere del Premio Internazionale Spoleto Art festival 2016 ( che saranno esposte in un circuito itinerante), dalle 18 15 al teatro sociale le opere della mostra sulla Grafica del novecento alla quale hanno preso parte i seguenti artisti : A.Jakhnagiev, Salvo
Lombardo, Piero Gauli, Francesco Toraldo, Mario Testa, Imoes ( Belgio), Giampaolo Berto, Sandro Trotti, Silvio Craia, Biadetti Paola, Roberta Gulotta, Luca Alinari,Victor Bussoletti, Roberto Bellucci, Aurelio De Felice, Massimo Zavoli, A.Ciotti, Natalino Artelli, Marino Ceccarelli, Antonio Fomez, Valerio Giuffrè, Giuliano Rossi, professori cinesi delle accademie di Hubei e Shangai selezionati dal prof Sandro Trotti.
Dalle ore 19 a Palazzo Petrignani  stata presentata la mostra sul surrealismo alla quale hanno preso parte i seguenti artisti: Lucio Gatteschi, Giampaolo Berto, Martino Bissacco, Evelina marinalgeli, Valerio Giuffrè, Sandro Bini, Paola Biadetti, Antonella Laganà, Giuliano Rossi, presente con una minipersonale, l’artista
pescarese Giuseppe Tanzi presente con una personale e presenta il nuovo ciclo del File Rouge.
Il presidente luca Filipponi e Riccardo Romagnoli dell’ameria festival sono soddisfatti: ” L’arte ci regala anche ad Amelia notevoli soddisfazioni, e gli artisti rimangono molto contenti nel visitare le mostre e la città, nonché gli spettacoli del festival al teatro Sociale”.

Ott 03

Si concludono le ultime esposizioni dello Spoleto Art Festival Art in the City, ultimi giorni per visitare le mostre.

1-4La caratteristica della settima edizione dello Spoleto Art Festival è stata data dall’allungamento delle date della kermesse. Infatti seppur il clou della manifestazione è stato svolto dal 22 al 26 settembre ci sono molte mostre che continueranno anche ad ottobre. Infatti in primis la personale antologica dell’artista romano Mario Moretti presso la sede di via saffi all’ex monte
di Pietà sarà aperta fino a martedì 4 ottobre così come la personale dell’artista Patrizia Borrelli presso la sede di palazzo mauri piano primo presso la biblioteca comunale ed anche la personale del maestro Giuliano Ottaviani e dei suoi allievi al pieno terra di Palazzo mauri ( caffè letterario fino al 5 ottobre), l’artista milanese Masetti Lucarella Antonella sempre a palazzo mauri fino al 4 ottobre. Locandina SFArtintheCity2016 personaleSisiresLa mostra personale di Sisi Rinaldo, aretino ed artista eclettico in quanto orafo,artista e scultore sarà aperta a Casa Menotti fino al 6 ottobre, dopo tale data la mostra
continuerà al caffè letterario fino al 23 ottobre. Continuano fino al 23 ottobre le mostre di Silvio Craia all’Hotel Clitunno ed di Mohan Testi all’Hotel Panciolle, mentre sempre fino al 23 ottobre sono in corso le mostre in collaborazione con l’Ameria festival ad amelia ( teatro sociale, Palazzo petrignani, Palazzo Venturelli ). 705La minipersonali degli artisti Giuliano Rossi ( Nanni Antichità) e di Lorenzo Guidi ( galleria La Rosa) saranno aperte fino a fine novembre. Oltre a questo ampliamento temporale possiamo parlare anche di una crescita settoriale in una edizione nella quale il premio letteratura è divenuto una realtà preponderante e la musica grazie a Casa Menotti musica è entrata con forza ed interesse tanto che da questa edizione si può parlare di un vero festival che ruota intorno all’arte contemporanea. Il presidente Luca Filipponi ed il direttore artistico del premio letteratura sono molto soddisfatti: ” il premio letteratura e la fiera letteraria ci stanno regalando notevoli sorprese e soddisfazioni, continueremo su questa strada”.

Ott 02

Spoleto Art Festival pensa al 2017 dal 22 al 25 Settembre

14449928_10211154019514987_8254957313572185524_nGB4_8696Locandina SFArtintheCity2016 0_resizeSi è appena conclusa la 7a edizione di Spoleto Art Festival art o meglio Art in The City che quest’anno ha visto ampliati e perfezionati servizi e formula. In primis la sinergia con il sistema turistico locale e regionale che ha funzionato anche in termini di presenze nella città di Spoleto, ma come ci tiene a dire il presidente Luca Filipponi: ” il settimo anno è sempre un anno simbolo e critico, la crisi o il rilancio, è come un giro di boa che in questo caso è stato molto positivo ed efficace, nelle precedenti edizioni abbiamo fatto gli 800 metri, ma in questa edizione abbiamo fatto i 10.000 metri ma il ritmo dei keniani”. Il risultato? Abbiamo fatto come gli africani in quelle distanze: ” un giro di pista a tutti, le altre organizzazioni o meglio quasi, c’è anche per la verità chi fa meglio di noi”. DSC02494In ogni caso in questa edizione per la prima volta possiamo parlare di un vero festival dove l’arte contemporanea resta protagonista , ma viene fortemente affiancata da altre arti come la poesia, la letteratura ( premio letteratura ed avv.Nicola Sciannimanico in foto) ed ancora di più con la musica grazie alla sinergia con casa Menotti musica e Federico Papi. L’art in the City si è dislocata in ben 36 location ed il vero progetto che è culturale e comunicativo han preso piede, e molti artisti se ne sono accorti positivamente sia presente sia non  presenti. 2017 Manifesto SFA - PretTonResPer il prossimo anno sono previsti i gemellaggi rafforzati con le accademia cinesi e con gli Stati Uniti ed un nuovo gemellaggio con città di Amsterdam e con l’Olanda attraverso l’intercessione dell’artista Ton Pret firmatario del nuovo manifesto 2017 dello Spoleto Art Festival. La squadra viene confermata  con i gemelleggi che la fanno sempre da protagonisti come il festival incostiera amalfitana.it di Alfonso Bottone, il caffeina Polis di Viterbo di Giovanni Masotti, il Photofestival di Lisa Bernardini, l’accademia Auge di Giuseppe Catapano, il Costiera Arte di Silvio Amato,i raccordi con il caffè Greco di roma e la giornata mondiale della Poesia, con il Premio Wilde che quest’anno si terrà a Vercelli, con la Fondazione Tau dell’Aquila che fa capo ad Umberto Giammaria, il raporto con Artinvest di Roberto Girardi e con la Baronessa Maria Lucia Soares ed il Premio Il dono dell’Umanità, ma anche i rapporti con il territorio come con il prof Massimo Zavoli e la scuola degli incisori e degli artisti  ternani, oppure con l’Ameria Festival del presidente Riccardo Romagnoli.
Insomma tante sinergie, tanta arte e tanta cultura che hanno reso Spoleto un crocevia dell’arte contemporanea e della cultura del 21° secolo a distanza di 10 anni della morte del maestro Giancarlo Menotti che verranno ricordati il 1 febbraio del 2017.

Set 25

La Carica dei 101 rende grande lo Spoleto Art Festival Art in the City 2016

Locandina SFArtintheCity2016 0_resizeSono tante le new entry dello Spoleto Art Festival in chiusura lunedì alle ore 16, che hanno contribuito a innovare ed ampliare la manifestazione e la tipologia degli artisti e dell’arte presente.
In primo luogo gli artisti dello Spoleto International art fair, gruppo internazionale che espone a Palazzetto Pianciani ( via walter Tobagi 12) ed in altre location storiche di Spoleto. Ecco tutti gli artisti provenienti da tutta Italia: Marrani Ruggero, Cersonimo Leonardo, Crupi Milena, Massimi Gianfranco, Barenghi Marcello, Cordioli Marina, Locatelli Marco, Pica Giorgio, Antonelli barbara, Garofali Martina, Cannelli Massimo, Torsello Grabriella, Corbellini Emanuela, Lazzini Enrico, Spitaletta Antonio, Cabano Agnese, Benzi Giovanna,, Borzelli Rosanna, Sambri Adriano, del gruppo di Arezzo, Maravacchio Cristina, Cuttini Massimo, Menichetti Raffaella, Biasini Gianfranco, Buratti Marilena.

DSC_0057

SpoletoMeetingArt live painting dell’artista Orgh a cura di Gloria Viggiani

Lo Spoleto Meeting Art con la direzione artistica di Paola Biadetti espone presso i locali dell’ex museo civico di via duomo a Spoleto ed è presente con ben 4 personali ( A.M Ligotti e C.Ruggeri all’ex museo civico, Sisi Rinaldo a casa Menotti e Gabriella Sernesi alla Sala Orafi) e  molti artisti per la prima volta a Spoleto: Bavetta Gaspare, Cabano Agnese, Carletti Franco, Casagrande Damiano, Ciani Rita Rossella, Coppola Claudia, Costantini Vincenza, Craia Silvio, De Carolisi Loreta, Di Felice Elena, Gatteschi Laura, Gatteschi Lucio, Guendalina Burini Giuliana, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Jaccheo Rossana, Lombardi Rita Maglio Maurizio, Margie Maren ( Malara Margherita), Mery ( Burini Maria), Morresi Veronica, Palmerini Luciana, Rampazzo Federica, Rocchi Fabiola, Sarchini Donatella, Serafini Elisabetta Vittori Irene.
Tra le new entry più significative di questa edizione è quella con il PhotoFestival e l’Occhio dell’arte diretto e presieduto da Lisa Bernardini che espone nella Galleria storica di via Arco di Druso con una selezione di artisti provenienti da tutta Italia :Daniella Negrelli, presidente dell’associazione Iter art, Gino Di Prospero, Alessandra Fuligni, Maria Meraglia, Andrea Natale, Francesca Splendore, Patrizia Pisano, Loredana Giannuzzi, Pia Depollo Detta Mapi, Annamaria Campus, Ester Campese; Marina Rossi, Giuliana Marinello, Carolina Cuneo, Miriam Taurino, Francesco Oggianu, Daniela Prata.
Soddisfatta Lisa Bernardini che sta già facendo programmi di forte collaborazione con il presidente Luca Filipponi: ” il photofestival ha portato un bel valore aggiutno e speriamo di fare sempre di più insieme allo Spoleto Art festival”. Il Presidente luca Filipponi ringrazia tutti gli artisti ed i corsisti dei seminari che alcuni sono artisti tra i quali Luciana Palmerini che con la foto in oggetto è stata una delle vincitrici del concorso-corso di fotografia d’autore.

DSC_0021_20160924182251477

Scatto di Luciana Palmerini vincitrice del concorso-corso di fotografia d’autore.

Set 16

Lo Spoleto Art Festival apre le danze con una vera maratona artistica

comunicare eu 4 (1)1-4Sabato 17 settembre dalle ore 16 30 inizierà una giornata di arte e cultura che presenterà alcune delle principali mostre personali ed antologiche dello Spoleto Art festival. Si parte con la le mostre dello Spoleto Meeting Art personali e minipersonali a cura della grafica ed artista romana Paola Biadetti delle artiste Annamaria LiGotti (autrice anche dell’annullo filatelico e della cartolina celebrativa delle poste italiane) e Caterina Ruggeri. Alle ore 17 alla sala orafi del Comune di Spoleto di via Saffi sarà presentata la mostra personale di Gabriella Sernesi. Alle ore 17 30 al salone nobile di Palazzo Mauri inaugura la mostra personale dell’artista romana Patrizia Borrelli.
Alle ore 18 l’evento clou della giornata con la mostra personale antologica dell’artista romano Mario Moretti a cura della critica Carla Mazzoni, titolare della galleria i preferiti di Roma.
Alle ore 18 45 ci sarà la presentazione delle mostre personali a cura di Artinvest di Torino con il suo direttore artistico Roberto Girardi e la supervisione artistica e critica del prof Paolo Levi : Benedetti Orsano Clara, Bissacco Martino, Conte Luisa, Dogliani Silvia, Flis Giorgio,Anna Galluppi, genovese che vanta musicisti e filosofi famosissimi tra i suoi antenati, Serpetti Alessio.Alle presentazioni prenderanno parte il presidente dello Spoleto Art festival che sarà accompagnato da Giovanni Masotti , volto storico di Rai uno, da Marco Tullio Barboni, scrittore, regista e scenografo, Angello Sagnelli , direttore artistico del premio letteratura, Paola Biadetti direttore
marketing dello Spoleto Art Festival, il prof massimo Zavoli artista eclettico e direttore tecnico dello Spoleto art festival, mentre per il comune di Spoleto sarà presente Proietti Stefano, presidente della Commissione Bilancio.
Soddisfatto il presidente Luca Filipponi: ” questa edizioni ha fatto un ulteriore passo avanti sia a livello qualitativo e quantitativo e soprattutto mediatico, in attesa dell’arrivo la prossima settimana di tutti gli ospiti stranieri, quando la manifestazione entrerà nel vivo.

C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_14231144_1524744217551181_6724549122446612437_o(1)C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_14206145_1524744184217851_2614270744568285941_o Locandina SFArtintheCity2016 personaleMoretti

Locandina SFArtintheCity2016 0_resize

Set 09

Lo Spoleto Art Festival scalda i motori, presentata la prima mostra della kermesse dell’artista Mohan Testi

Locandina SFArtintheCity2016 0_resize3E’ stata presentata all’Hotel Panciolle di Spoleto la mostra dell’artista perugina Mohan Testi alla presenza di critici, media e giornalisti di settore ( foto di Jacopo Feliciani), esposizione che sarà presente in città fino al 31 ottobre e prevede un’esposizione di una trentina di opere dell’artista “eclettica” perugina che ha scelto Spoleto per lanciare la sua nuova collezione e annunciare il suo nuovo percorso artistico in stretta collaborazione con lo Spoleto art Festival che ha preso al volo questo splendido assis . La mostra avrà anche tutta una serie di animazioni e prevede alcune iniziative anche durante i giorni clou del Festivalart come per esempio una performance dell’artista stessa con la sua “arpa” prevista per il giorno 24 settembre. Si , in effetti può essere definita un’artista completa ed eclettica sia per gli stili diversi che sa mettere in campo, ma anche perché è anche musicista solista di arpa e prende parte anche a gruppi musicali che si esibiscono per eventi, ma è anche grafica e scrittrice, insomma che dire, un’artista a360° gradi e ci tiene a dirlo” riesce a vivere di arte”, in alcuni periodi facendo anche l’insegnante, ma di questi tempi non è poco.
Soddisfatto il presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi: ” questa artista è una continua scoperta e rappresenta una risorsa per lo Spoleto Art festival che vuole essere per questa e tanti altri artisti un vero e proprio trampolino di lancio mediatico e nelle stesso tempo un grande luogo di confronto e di sperimentazione”.
Vi aspettiamo all’Hotel Panciolle a vedere la mostra personale di Mohan Testi che sarà aperta fino al 31 ottobre.

Ago 30

Spoleto Art Festival ( Art in The City) si gemella con il Photo Festival

DSC04769newPresentazione standard2Il giorno 31 agosto alle ore 21 si svolgerà ad Anzio presso il ristorante Boccuccia
il premio con relativa cerimonia del Photo Festival Attraverso le pieghe del Tempo con la direzione artistica e la presidenza di Lisa Bernardini. Tra i premiati di questa edizione ci sono Luca Filipponi, presidente di Spoleto Art Festival, Roberta Gulotta per la creatività e l’arte, Valerio Capoccia, artista e scultore.
Durante la manifestazione all’animatrice della kermesse sarà consegnato il Diploma Internazionale dell’Accademia Mondiale delle Scienze Umane, mentre al prof Luca Filipponi il premio speciale per la critica e per la cultura. L’occasione segna l’inizio di una proficua collaborazione e partnership tra la manifestazione romana Photo Festival attraverso le pieghe del tempo e la Kermesse spoletina che a Settembre sarà tra le principali manifestazioni del panorama internazionale.

R.Gulotta e Paola Biadetti

R.Gulotta e Paola Biadetti

Per l’evento lo Spoleto Art Festival sarà rappresentato dal suo presidente prof Luca Filipponi , ma anche da Paola Biadetti direttore marketing ed artistico del meeting Art Spoleto e da Angelo Sagnelli direttore artistico del premio Spoleto Letteratura.
Ecco l’elenco completo dei premiati: Ruggero Po ( alla carriera), Pierfrancesco Campanella ( cinema) Nhicolas Gallo ( Spettacolo), Massimiliano Drapello e Thomas Grazioso ( musica), Elizabeth Missland ( giornalismo), Carlo Riccardi ( fotogiornalismo) Guido Maria Ferilli ( Premio Musica), Valerio Capoccia ( Artista), Luca Filipponi ( critica) e Roberta Gulotta ( Creatività).
La serata coadiuvata e diretta da Lisa Bernardini ed Anthony Peht è organizzata dall’associazione Occhio dell’Arte presieduto dalla stessa Bernardini che quest’anno sarà presente allo Spoleto Art festival dal 23 al 26 settembre a Spoleto con numerosi artisti.

Lug 29

Il prof Luca Filipponi : lectio magistralis alla Camera

catapano giuseppe 22Un venerdì in Camera dei deputati!
Nella sala del Refettorio della Camera dei Deputati venerdì 22 Luglio 2016 si è tenuto il Seminario “Nuovi Rapporti con le istituzioni Europee e l’Importanza degli Enti No Profit nel processo di Governace dell’EU”.
Questo weekend per oltre 300 persone provenienti da tutta italia è cominciato in camera dei deputati con un evento culturale , che ha coinvolto personalità di spicco del panorama formativo, politico , imprenditoriale e giornalistico. Un seminario ha dato inizio all’evento, che è proseguito con il battesimo dell’accademia universitaria degli studi Giuridici Europei AUGE. rappresentata dal Senato Accademico nelle persone del Presidente Coordinatore Prof. Luca Filipponi, Prof. Francesco Petrino, Prof. Umberto Gianmaria, Prof. Antonello Secchi, Prof. Angelo Sagnelli.
Il senato accademico all’unanimità ha eletto Rettore il Prof. Giuseppe Catapano , docente Universitario e autore di diverse pubblicazioni, proprio in questi giorni è in uscita la seconda edizione del libro di successo “Banche e Anomalie”.
Il rettore dopo un saluto e un ringraziamento al senato accademico e a tutti gli autorevoli ospiti in sala ha precisato che il suo ruolo si colloca in un momento difficile per la formazione, sia per la carenza di fondi sia per la crisi sociale che attraversa L’Europa.
L’iniziativa si è conclusa con la presentazione da parte del neo rettore della sua “squadra” , tutti professionisti in diversi settori : Prof. Cesare Cilvini Accademico TESORIERE
Prof. Caterina Areniello Accademico Formatore, avvocato del Foro di Nola aderente AIGA NOLA esperto in materia di contenzioso assicurativo
Prof. Sepe Francesco Accademico Formatore Architetto,
Pastore Alberto Accademico Formatore avvocato del Foro di Nola aderente AIGA NOLA esperto in materia di contenzioso Tributario titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.
Soviero Salvatore Accademico Formatore avvocato del Foro di Nola aderente AIGA NOLA esperto in materia di Contenzioso titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.
Orefice Daniele Accademico Formatore Medico Chirurgo.
Catapano Assunta accademico Formatore avvocato del Foro di Nola aderente AIGA NOLA esperto in materia di Contenzioso Societario titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.
Rusciano Mariarosaria Accademico Formatore Consulente Tributario esperto in materia di Contenzioso Tributario titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.
Pizza Francesca Accademico Formatore avvocato del Foro di Nola aderente AIGA NOLA esperto in materia di Contenzioso del Diritto Bancario titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.
De Florio Francesco Accademico Formatore avvocato del Foro di Taranto esperto in materia di Contenzioso “Esdebitazione” titolare di Cattedra nel corso di Assistenti nel contenzioso.

Passero Massimo Accademico Formatore avvocato del Foro di Avellino esperto in materia di Contenzioso , Buono Maria Luisa Accademico Formatore Giudice esperto in materia di Contenzioso
Noschese Claudio Accademico Formatore Commercialista esperto in materia di Contenzioso
Prof Massimo Zavoli Accademico Formatore Docente di Ruolo esperto in materia di Arte
Dr Paola Biadetti Accademico Formatore esperto in Materia di comunicazione.
I nuovi accademici ,con un breve saluto hanno ringraziato il rettore per la fiducia e sono tutti pronti ad affrontare la nuova sfida per la formazione !
Il Professor Petrino Toga d’Oro dell’accademia Auge, ha salutato per ultimo i presenti e ha preannunciato un seminario Full immersion per tutti gli accademici che si terrà nei primi giorni di settembre , ovvero prima dell’incontro programmato per gli accademici Auge presso il Parlamento Europeo.

Lug 20

Accademici a confronto alla Camera dei Deputati

Foto2locandina_a3Il giorno 22/07/2016 presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati si terrà il seminario alle ore 16 con il seguente titolo: “Nuovi rapporti Con le Istituzioni Europee e l’importanza degli Enti Non Profit nel processo di Governance dell’Ue”. Nell’occasione sarà presentata l’accademia universitaria degli studi Giuridici Europei (AUGE).Durante l’evento sarà presentato il senato accademico dell’accademia auge , coordinata dal Prof. Luca Filipponi che siede nel senato accademico. L’evento sarà presentato da Alfredo Mariani che farà una presentazione ed un breve ringraziamento ai presenti con piccole citazioni dei curriculum e delle attività lavorative.
Introdurrà il prof Luca Filipponi , presidente dell’associazione Iefo e che farà un cappello istituzionale sugli argomenti , parlerà dell’importanza della formazione, della comunicazione e della
cultura in ambito Universitario, Europeo ed Accademico.
A Seguire si svolgerà la Cerimonia di premiazione della nuova Accademia.con la nomina e investitura a Rettore dell’AUGE ,del prof Giuseppe Catapano con il relativo discorso di presentazione dell’Auge per poi passare alla nomina dei nuovi accademici AUGE ( per un totale di 20).
A conclusione ci sarà la nomina del Prof. Francesco Petrino Docente Accademico Europeo e la consegna della Toga d’oro; Ad ogni docente formatore ed Accademico sarà consegnata la pergamena con la medaglia di appartenenza con relativa accettazione all’incarico e ruolo di accademico onorario con compiti educati, informativi e civici sui temi oggetto di competenza Auge. Nel corso della manifestazione ci sarà il saluto e l’intervento dell’ospite speciale dell’evento, il dott.Riccardo Romagnoli presidente di Ameria Festival, magistrato già capo di gabinetto presso il Ministero di Giustizia.

Lug 15

Carmen Manco e biannale di Spoleto

locandina manco carmenGB4_7150Venerdì 15 luglio ore 16 30 all’hotel nuovo Clitunno di Spoleto sarà presentata la mostra personale dell’artista pugliese Carmen Manco da parte del prof Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art festival.
Per l’occasione la professoressa Carmen Manco presenta una ventina di opere del nuovo filone neo-figurativo che sono frutto delle recenti sperimentazioni artistiche.
Sarà l’occasione per celebrare l’assegnazione del premio speciale all’artista Spoleto Art festival 2016 e di presentare l’anteprima del catalogo dell’artista tarantina che è stato editato appositamente per Spoleto.
Il critico e storico dell’arte Sandro Costanzi farà una breve prolusione all’artista ed alle sue opere, mentre Proietti Stefano farà un breve saluto istituzionale come amministratore del Comune di Spoleto.
GB4_7217Il presidente dello Spoleto Art Festival si è così espresso: ” Siamo molto contenti che Spoleto continua ad essere un polo di attrazione artistica e molti pittori e scultori richiedono la città del festival per lanciare le opere o i nuovi prodotti artistici, tutti segnali che vanno nella direzione sperata”.
Nella giornata di sabato presso la sede della Galleria Eclettica in via porta fuga sarà fatto un vernissage di chiusura della biennale di Spoleto alla presenza di tutti gli artisti partecipanti e del direttore artistico e patron della manifestazione M° Giuliano Ottaviani.  Per l’occasione il prof Luca Filipponi farà una presentazione critica dei partecipanti, mentre il m° Giuliano Ottaviani farà delle premiazioni della biennale ed assegnerà dei particolari riconoscimenti agli artisti che si sono distinti. Ottaviani è rimasto contento della riuscita della biennale tanto che già si è messo al lavoro per organizzare una prossima edizione ampliata e rafforzata.

Post precedenti «

» Post successivi