Set 26

Il Menotti Art Festival Spoleto chiude in musica e guarda agli Usa

La settimana clou del Menotti Art Festival Spoleto si è  conclusa lunedì con le assegnazioni del premio internazionale Thomas Schippers che in questa edizione ha avuto in protagonista straordinario il direttore di orchestra e musicista Dean Anderson con il quale lo staff del Menotti Art Festival Spoleto andrà in America negli Usa prima a New York e poi a Los Angeles per un tour di altissimo profilo artistico e letterario,  nonché musicale con la produzione dell’opera Il Telefono di Giancarlo Menotti rappresentata in questa edizione all’auditorium della Stella e diretta dallo stesso con la regia di Giovanna Nocetti invitata per l’occasione a pomeriggio 5. Ottimo il lavoro e la supervisione artistica di Tania Di Giorgio che sta portando sempre di più la musica nel Menotti Art Festival Spoleto che originariamente era solamente un festival artistico e letterario.

Tutti molto soddisfatti i direttori artistici ed i gruppi di artisti, molti dei quali hanno già opzionato gli spazi per il prossimo anno. Il presidente Luca Filipponi molto entusiasta di questa edizione: ” abbiamo avuti grandi riconoscimenti ed aiuti da molte istituzioni soprattutto Europee, ma anche da parte della Regione Umbria e Regione Abruzzo che credono fermamente in questo progetto,  ma anche da parte di molte accademie pubbliche e private sono arrivati dei grandi consensi ed in particolare della Accademia Auge del rettore Giuseppe Catapano ”

Set 24

Tra arte e letteratura il Menotti Art Festival vola

Il premio letterario è stato veramente straordinario nella edizione 2023 con 40 editori top italiani e 50 premiati per le varie sezioni a partire dalla presidente della commissione Anna Maria Petrova anche lei stessa premiata a sorpresa per il suo ultimo libro diffuso in Italia e Bulgaria. Premiati in letteratura: Baruffaldi Marco,Bonfilio Margherita,Bottone Alfonso,Brocchi Francesco,Puccio Nunzio,Campagna Epifania Grazia,Carucci Felice,Cenci Ambra,Cinti Gabriella ,Coni Teresa Anna,Croce Roberto,De Chiara Giuseppe, De Giovanni Neria,de Zanet Giancarlo,Evangelista Valentina,Focarelli Carlo,Galles Patrice,Giustiniani Vito Francesco,Gobbicchi Alessandro, Iacomino Rita, Labrinopoulos George,Speciale stampa estera Longobardi Bagnale Mario,Mancini Amalia,Mancinotti Claudia ,Maniscalco Gaspare,Manna Anna,Maria Emanuela, Speciale Giornalismo Matteo Sara, Micali Antonietta, Micozzi Mario In ricordo dello stesso scomparso, Morelli Sabrina Finalista al premio strega e campiello,Morsellino Brigida,Natali Silvio,Peccioli Mauro,Pecora Michele autore della hit Era Lei, Anna Maria Petrova, Petruzzelli Mariangela Giornalista ed organizzatrice di grandi eventi, Procaccini Angela, Ranise Raffaella,Riccardi Fernando,Rizzi Maria,Verducci Vittorio,Sirotti Gaudenzi Andrea autore di libri di successo sul diritto di aurore con il sole 24 ore e maggiori editore vincitore del premio Gold letterario messo a disposizione della Geko Gold spa specializzata in Oro Sorrentino Mena, Stefanini Anna Maria,Testa Francesco,Ruffo Alessandro ,Tirletti Sergio,Torrisi Venera, Vallicelli Marco, Van der Toorn Maggie, Premi speciali Augusto Celsi tenore,Valerio Giuffrè filosofo, Peluso Francesco Giovani artisti. Premio speciale letterario alla giornalista e scrittrice Marta Krevsun che è  stata una delle protagoniste della serata letteraria con l’editore Pietro Graus della Graus Edizioni. Omaggiate opere di Silvio Craia, Paola Biadetti, Elisabetta Serafini e Evelina Marinangeli. Nella serata si sono esibiti i Briganti della via Appia in uno spettacolo musicale ed Emanuela Mari con un interessante monologo inedito.  Oggi si conclude alla grande con il premio Thomas Schippers e con alcune performance artistiche. In evidenza la mostra del critico Enzo Dall’Ara con Tesei Marilena, Mietti lidia, Bruno Retini. E le opere di Lorenza Altamore sopravvissute all’alluvione dell’Emilia Romagna.  Tra le grande riconferme anche l’associazione Aion Arte Di Massimo Bigioni e Stefania Montori e Costiera Arte di Silvio Amato sempre presenti dal 2010 e con bellissime esposizioni al Chiostro di San Nicolò. Soddisfatto Filipponi Ottima la reazione degli albergatori e dei commercianti che hanno gradito il sold out per 6 giorni.

Set 15

Il Menotti Art festival Spoleto cala il tris, grande successo del Menage a Trois!

Il Menotti art festival entra nel vivo e come da tradizione già dai primi di settembre si presentano le mostre clou ed i progetti di mostra personale degli artisti più acclamati che hanno scelto la città del festival per presentare le proprie opere, produzioni artistiche e progetti culturali e comunicativi.

Sabato 16 settembre alle ore 17 viene presentata la mostra personale della designer e stilista di moda Eleonora Altamore presso la sala orafi del Comune di Spoleto (la contessa Altamore in foto con Luca Filipponi presso il resort Altamore Moda di Roma). La mostra della contessa Altamore verrà presentata da Luca Filipponi, presidente del Maf Spoleto, da Paola Biadetti direttore della Comunicazione e marketing della kermesse, dal Prof Enzo Dall’Ara critico e storico dell’arte con importanti presenze internazionali ed alla Biennale di Venezia. Nel corso della presentazione della mostra delle borse-sculture con ispirazioni Etrusche e Futuriste ci saranno delle performance artistiche e musicali da parte della cantante, attrice ed insegnante di pianoforte Emanuela Mari e del tenore Augusto Celsi. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 25 settembre tutti i giorni, animando un grande dibattito culturale Etrusco-Futurista.

A Casa Menotti a pochi metri è in corso la mostra personale antologica dell’artista maceratese e medico Silvio Natali, aperta fino al 26 settembre presso Casa Menotti che diventerà una delle basi del Menotti art festival Spoleto  con numerosi concerti a cura del direttore artistico Tania di Giorgio che sta preparando un programma veramente straordinario per l’occasione.

Al Caffè letterario del Sansi è in corso la mostra personale del prof Mario Guarino a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti che sarà presentata ufficialmente sabato 23 settembre alle ore 12 alla presenza di giornalisti ed autorità e che sta avendo un notevole successo di critica e di pubblico con una risonanza nazionale ed internazionale.

Al Parlamento Europeo di Roma sono stati presentati ieri i programmi dell’Accademia Auge con il prof Giuseppe Catapano, presente alla grande alla kermesse Spoletina, dello stesso Menotti art festival con il presidente Luca Filipponi ed in questa particolare e straordinaria cornice è stato presentato l’ultimo libro della scrittrice e giornalista Sabrina Morelli, finalista del premio Campiello e del premio Strega ed una delle premiate eccellenti del Menotti art festival Spoleto letteratura. Insomma tutto è pronto per il taglio del nastro che come ogni anno sarà effettuato dal magistrato, critico ed artista Dott.Angelo Matteo Socci che ha confermato con entusiasmo la sua presenza per il 22 settembre a Spoleto.

 

Set 06

Con il Menotti Art festival , l’Arte va in Scena

Settembre molto intenso per il Menotti art festival Spoleto che vedrà il suo massimo dal 22 al 25 settembre con la formula Art in the City in tutta la città di Spoleto. Confermati e già sold out da maggio gli spazi espositivi che ruoteranno come base intorno al Chiostro di san Nicolò. Per far fronte alle molte richieste la kermesse spoletina ha organizzato in questo anno altre attività in altre città italiane che hanno messo a disposizione gli spazi a titolo gratuito. A partire da maiori e minori ( Costiera Amalfitana) con la collaborazione con Costiera Arte, a Firenze con Toscana Cultura, a Venezia con la Biennale di Architettura,a Terni con il festival Eccezionalmente di Stefano de Majo, grande partner del Maf Spoleto che al Cenacolo di San Marco espone una doppia mostra personale di Silvio Craia e Milovic, che è in esposizione anche al Museo della Biga di Monteleone di Spoleto.
A Spoleto al Caffè letterario del Sansi in corso la mostra del prof. Mario Guarino, campano di origine e milanese di adozione, città nella quale ha insegnato ed ha una scuola d’arte molto affermata ( fino al 26 settembre al caffè letterario). A seguire il 16 settembre sarà presentata la mostra personale di Eleonora Altamore alla Sala Orafi del Comune di Spoleto ( mostra dal 11 al 25 settembre) , mostra che è stata annunciata presso la Villa Resort romana della Contessa in occasione della quale è stata donata un’ opera dell’ artista spoletina Evelina Marinangeli ( in foto durante il White Party della contessa).
Grande fermento anche per le premiazioni doc, in particolare per il Premio Pontevecchio che sarà assegnato domani a personaggi vicini al Menotti art festival a partire dal professore, collega ed avvocato Cesare Cilvini che sarà il premiato di punta di questa edizione, tesoriere e grande punto di riferimento dell’Accademia Auge con il grandissimo Rettore prof Giuseppe Catapano . Altri premiati del Pontevecchio diretto da Fabrizio Borghini , grande partner del menotti art Festival sono la giornalista Sabrina Morelli,finalista del premio campiello e del premio strega 2023, l’artista Michele Pinto, l’editore Pietro Graus, altri autori del mondo degli accademici, delle professioni e della comunicazione e dell’arte scelti rigorosamente dal direttore Fabrizio Borghini che divulgherà l’evento attraverso Italia 7 ed i canali giornalistici di Toscana Cultura ( giovedì ore 17 Chiostro della Santissima Annunziata Firenze).

Ago 25

Il Menotti Festival si presenta a Casa Menotti

Doppio appuntamento di fine settimana per il Menotti Art Festival Spoleto ( 22 25 settembre 2023), già completamente sold out da maggio e con il ritorno di galleristi, artisti ed accademici americani e cinesi,  post covid. Si tratta di due conferenze stampa con significativi momenti artistici che di fatto aprono la kermesse spoletina già da fine agosto. L’occasione straordinaria è la presentazione della mostra personale dell’artista, medico e letterato Silvio Natali  con anche il duo ultimo libro Destinazione Accompagnamento (seri editore, premio Spoleto Art Festival Letteratura 2023). Silvio Natali (in foto con Luca Filipponi),  esporrà le sue opere a Casa Menotti fino al 26 settembre 2023 in un vero e proprio fil rouge artistico letterario e musicale.  Il primo evento ci sarà sabato 26 agosto alle ore 17 di e con Emanuela Mari  ( musicista ed attrice), con Stefano de Majo. Si replica la domenica stesso orario alle 17 di e con il soprano Tania di Giorgio,  direttore del Maf musica e la partecipazione straordinaria di Davide Dellisanti e del Tenore Delfo Paone. A tutti gli eventi saranno presenti Luca Filipponi  Sandro Costanzi, Giuseppe Catapano, Paola Biadetti, Maria Cristina Mancini, Angelo Sagnelli,  Cesare Cilvini, Le due serate evento dice Filipponi , “sono dedicate al ricordo di Giancarlo Menotti cercando di dividere il Menotti comunicatore e personaggio da quello di musicista e direttore di orchestra valorizzando e promuovendo l’incontro e le sinergie tra le arti”.

Lug 07

Il premio Spoleto Art Festival richiama artisti da tutto il mondo.

Nella formula oramai consolidata il Premio Spoleto Art Festival sarà presentato e celebrato sabato 8 luglio ore 17 30 Rocca Albornoz Portico la portella con entrata dal giro della Rocca con una vera e propria serata evento con concerto a cura di Tania di Giorgio.  Si parte con la grande presentazione della Accademia Auge con la presenza del Rettore prof Giuseppe Catapano e del prof Cesare Cilvini che annunceranno attività formative legate alla cultura   per poi passare agli accordi con la fondazione culturale di Francesco Terrone in foto con Luca Filipponi [ Premio Speciale Menotti Art Festival Spoleto]. Gli altri premi speciali sono stati assegnati alla scrittrice e giornalista Sabrina Morelli , finalista al premio Campiello e premio Strega 2023. Al prof Mauro Capitani premio speciale la biennale di Venezia, Isabel Sinisgalli premio giovani talenti. Il premio diretto da Luca Filipponi con la direzione artistica di Paola Biadetti Ha nella edizione 2023 24 premiati per le arti visive,un premio per le pari opportunità con Mariangela Mandia, un premio per il design diretto da Pietro Camardella. Elenco dei premiati: Bacarelli Patrizia,Balla Franca,Don Umberto Bordoni (Premio Pari opportunità),Bradamante Paola,Capitani Mauro alla carriera, Cerra Gregorio,Civitillo Alessandra ,Civitillo Loredana ,Dainelli Maria Grazia, Midollini Carlo  ,De Simone Lucio ,Di Mundo Mimmo ,Fattore Antonella ,Fratantoni Filippo alla carriera,Gerry Marcello,Mammoli Giulia ,Mancinotti Claudia,Natale Andrea, Nitti Donato ,Papa Del Viero Mario-MIROA,Passuti Massimiliano MANOMAX ,Peluso Francesco ,Scarano Maurizio,Tomasello Cetti, Vernacchia Mario Premio Speciale Maestro Design 2023 e Veronese Sabrina. Oltre al diploma della manifestazione,  la targa ricordo gli artisti riceveranno in omaggio opere dedicate di Paola Aglini, Silvio Craia, Evelina Marinangeli,Patrizia Dalla Valle, Elisabetta Serafini. con la partecipazione straordinaria del Prof. Avv. Franco Capasso e Prof.ssa Dott. ssa Flora Scelza Presidente Tribunale Nola sez. lavoro.

 

Lug 01

I Poeti senza Frontiere 2023

Luca Filipponi ed Angelo Sagnelli coordineranno la kermesse internazionale i poeti si incontrano i poeti senza frontiere ( format che fu ideato ed eseguito da Gian Carlo Menotti sin dagli anni 60) con una formula innovativa e di successo che va avanti oramai da 15 anni, Interverranno Paola Biadetti, Emanuela Mari , Giuseppe de Chiara, Sandro Costanzi,Saverio Ferrara ( premio Speciale Due Mondi), Paola Aglini, Valentina Tacchi direttrice della rivista Il Faro che seguirà l’evento e ritirerà il premio internazionale menotti art festival Spoleto Speciale Biennale di Venezia. L’evento si svolgerà alle ore 17 a Spoleto via della salara vecchia 21 caffè letterario del Sansi sabato 1 Luglio con un vero e proprio reading teatrale-poetico-letterario nel quale saranno letti dei testi di autori del ventesimo secolo o contemporanei alternati con musica e piccole piecè teatrali: un luogo nel quale le arti si potranno ancora incontrare.
L’evento è stato patrocinato dalla accademia Auge e dal suo rettore prof Giuseppe Catapano che ha creduto sin dall’inizio sulle potenzialità del Menotti art festival Spoleto 22-25 settembre 2023 ( già completamente sold out) e sta condividendo con Luca Filipponi notevoli ed importanti impegni lavorativi e di formazione a livello internazionale. Soddisfatti Luca Filipponi e Giuseppe Catapano che sono reduci dal Nobel per la letteratura di Stoccolma , evento al quale hanno presenziato e stilato importanti rapporti culturali internazionali: ” abbiamo e stima applicante una metodologia che ci permette di interpretare il futuro e garantire alle arti per tutti i cittadini

Giu 23

Doppio Evento per lo Spoleto Meeting Art

Doppio impegno culturale per lo Spoleto Meeting Art in linea con i festival menottiani e gli incontri delle arti che dialogano.
A Spoleto al Caffè letterario del Sansi alle ore 17 di sabato ci sarà la presentazione della mostra Astrattisti a Spoleto a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti. Un Omaggio alla corrente artistica dell’Astrattismo spoletino che dagli anni 50 ha fatto il giro del mondo e viene considerata una delle grandi avanguardie generate dal festival dei Due Mondi. In questa mostra espongono : Fausto Bronchi,Giuseppe de Gregorio, Pietro Raspi, Afranio Metelli, Evelina Marinangeli,Alfredo Titta, Sergio Bizzarri ( l’inventore delle cosiddette boutiques dell’arte, storiche ed inimitabili). In questo straordinario contesto a seguire il Caffè Letterario proporrà due libri di successo al suo pubblico: Emozioni Private, Lucio Battisti una biografia psicologica di Amalia Mancini (Arcana Edizioni) e Maria, storie di ragionevole follie del giornalista Alfonso Bottone (Terra del Sole Edizioni) direttore attivissimo del festival incostieraamalfitana.it, partner storico del menotti art festival Spoleto.
Domenica 25 giugno al Chiostro di Santa Maria a Vallo di Nera (Pg) sarà presentato il progetto Vallo, il paese Castello della Valnerina con artisti, letterati, giornalisti e premiazione finale con il Sindaco Agnese Benedetti ( in foro con Luca Filipponi e Elisabetta Serafini). Ben 26 gli artisti premiati tra cui 16 per le arti visive e 10 per la letteratura. Ecco gli artisti della mostra che è stata apprezzata in paese e sarà in corso fino fino al 2 luglio : Lorenza Altamore, Sonia Babini,Morena Bellanca, Paola Bradamante, Silvio Craia, Giovanna Gubbiotti, Antonella Lauria, Mario Lo Coco, Linda Lucidi,Piergiorgio Maiorini, Giulia Mammoli, Evelina Marinangeli, Omar Olano, Federica Rampazzo, Elisabetta Serafini, Luciano Vetturini. Scrittori e letterati presenti e premiati: Achille Battaglia, Enzo dall’Ara, Simone Fagioli, Umberto Giammaria, Sabrina Morelli, Giuseppe Petrarca, Anna Maria Stefanini, Nando Pietro Tomassoni, Francesco Testa e Alessandro Ruffo che hanno ottenuto il primo premio della Commissione dei Critici per il libro A quattro Mani, è proprio il caso di dirlo. Alle kermesse coordinate dal prof Luca Filipponi partecipano anche Emanuela Mari ( musicista), Sandro Costanzi ( critico), Enzo dall’Ara (critico), Paola Biadetti, direttore della Comunicazione del Menotti art Festival ( 22-25 settembre 2023)

Mag 26

Venezia, Spoleto Bruxelles : il triangolo della Cultura

In questo caso si potrebbe proprio dire il triangolo si , si che funziona. Infatti dopo il successo dello Spoleto meeting Art e della Accademia Auge al Parlamento Europeo di Bruxelles ( Luca Filipponi e Giuseppe Catapano nella foto), lo Spoleto Meeting Art e l ‘Accademia Auge si presentano a Venezia con un prestigioso premio Internazionale e con ben undici mostre in tutta la città in occasione della Biennale Internazionale di Architettura in corso, con la quale sono state attivate diverse partnership culturali e comunicative tra le quali lo Speciale Magazine Ge Speciale Biennale di Venezia a cura di Paola Biadetti.
Nella giornata di sabato 27 maggio ore 16  si svolgerà il premio internazionale Menotti Art Festival Spoleto ( per la promozione delle arti) e Quotidiano La Notte ( per giornalisti ed operatori della comunicazione) presso Calle del Teatro o della Commedia in una delle piazze più suggestive di Venezia a ridosso del Ponte di Rialto e con l’ospitalità del ristorante vip Al Colombo di Domenico Stanziani ( presso il quale dalle 21 si svolgerà la serata di galà della cultura e delle arti). L’Evento sarà coordinato da Luca Filipponi, Giuseppe Catapano e Cesare Cilvini reduci dalla straordinaria esperienza del Nobel di Stoccolma ( dicembre 2022 e sono stati riconfermati per la conferenza del Nobel 2023) e dal vice direttore del TG2 Fabrizio Frullani. Ecco l’elenco dei premiati di questo evento internazionale e seguitissimo dai media per il Menotti Art Festival Spoleto Speciale Biennale :Antonio Giulio Alagna, Eleonora Altamore,Silvio Amato, Sonia Babini, Patrizia Bacarelli, Morena Bellanca, Gianluca Bruno, Mauro Capitani, Giuseppe Cascella, Giuseppe De Chiara, Stefano de Majo, Marina Flocco, Domenico Marrella, Marcello Marzulli, Antonio Moccia, Sonia Napolitano, Giuseppe Petrarca, Francesco Petrino, Franco Antonio Pinardi, Felicità Romagnoli, Adriano Sambri,Claudio Scarpa, Franco Spada, Domenico Stanziani, William Tode. Per il Premio Quotidiano La Notte Speciale Biennale di Venezia :Giovanni Bonani, Rocco Cosentino, Neria de Giovanni, Cristina Di Silvio, Umberto Giammaria, Pietro Lucchetti, Mariangela Mandia, Maddalena Menza, Anna Maria Petrova,Anna Maria Stefanini, Valentina Tacchi, Paola Zanoni. Premi speciali per Fabrizio Frullani ( Comunicazione), Tania di Giorgio (Musica), Ekaterina Tchakarova ( Promozione della Cultura). Le mostre personali dello Spoleto meeting art speciale Biennale di Venezia saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio : Sonia Babini e Mario Lo Coco presso il ristorante Al Colombo, Morena Bellanca e Luciano Vetturini a Villa Pannonia di Venezia Lido, Patrizia dalla Valle presso Santa Croce Boutique Hotel Venezia, Evelina Marinangeli presso Hotel Hungaria di Venezia Lido, Marcello Marzullo presso Tc Venezia Hotel Exelcior di Venezia Lido, Adriano Sambri presso Hotel Cristallo di Venezia Lido, Lorenza Altamore e Silvio Amato presso Ego Boutique Hotel a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti.

Mag 19

Lo Spoleto meeting Art si presenta con 9 mostre alla Biennale di Architettura.

Il progetto Spoleto Meeting Art Venezia speciale Biennale di architettura è stato presentato qualche giorno fa al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso la sede della Regione Abruzzo a Bruxelles ( mostre ancora in corso fino al 30 novembre) dal presidente del Menotti art festival Spoleto Luca Filipponi ( in foto al Parlamento Europeo di Bruxelles) e dal prof Giuseppe Catapano rettore dell’Accademia Auge. La coppia artistica-accademica Filipponi-Catapano sta facendo parlare moltissimo a tutti i livelli e si ricorferma anche nella kermesse di Venezia con un prestigioso premio internazionale che sarà presentato il 27 maggio ore 19 Hotel Carlton di Venezia. Lo Spoleto meeting art propone 9 mostre e 10 artisti in Hotel storici veneziani con la pubblicazione dello speciale Ge Magazine Venezia che sarà divulgato in 49 Capitali Europee e non solo attraverso una capillare rete pubblico-privata che va molto oltre i 27 Stati dell’Unione ( infatti è stata attivata una forte cooperazione anche con l’Uzbekistan e l’associazione Angeli). Nella giornata di domenica 21 maggio saranno effettuate almeno tre presentazioni : alle ore 11,30 presso Villa Pannonia di Venezia Lido le mostre personali di Morena Bellanca e Luciano Vetturini, alle ore 17 presso il Santa Croce Boutique Hotel la mostra di Patrizia dalla Valle ed alle 18 30 preoo Ego Boutique Hotel Venezia la mostre di Lorenza Altamore a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti. Le altre mostre che sono in corso e che saranno presentate il giorno 27 maggio sono :
Marcello Marzulli presso Tc Venezia Hotel Exelcior, Evelina Marinangeli presso Hotel Ausonia Hungaria di Venezia Lido, Sonia Babini presso Hotel Carlton on Grand Canal Venezia, Adriano Sambri presso Hotel Carlton Capri  Grand Canal, Mario Lo Coco presso il locale storico veneziano Al Colombo de l’Opera, Silvio Amato presso Casa Verardo Residenza d’Epoca. Il progetto è stato patrocinato dall’Ava associazione degli albergatori Venezia e gode del patrocinio e del sostegno di numerose istituzioni italiane e comunitarie con l’obiettivo di divulgare il nome di Venezia in Europa e nel mondo attraverso le arti. Soddisfazione da parte del prof Luca Filipponi: ” Questo progetto dimostra che il merito anche in Italia e nelle arti conta, dobbiamo semplicemente crederci”.

Post precedenti «

» Post successivi