Feb 07

Premio Comunicare l’Europa 2017- Arte e Cultura devono animare la nuova Europa

0-1 Copertina_resizepce2016L’Arte e La Cultura devono animare la nuova Europa , questo il file rouge che animerà il premio internazionale comunicare L’Europa che si svolgerà il giorno 9 febbraio alle ore 16 alla Camera dei deputati sala del refettorio in via del Seminario 76.Il Premio Comunicare L’Europa 2017 come ogni anno celebra con enfasi persone e personalità che hanno speso la propria vita e la propria professionalità verso un percorso internazionale, europeo con grandi note di innovazione e di cultura. Le peculiarità di questo premio sono in primis, l’ambizione e la volontà di unire insieme almeno per un giorno personaggi delle Istituzioni Pubbliche con figure del mondo dello spettacolo e della comunicazione, mondi che spesso non si parlano, o peggio, si parlano con poca bontà e spesso stridono tra di loro. E’ proprio qui la sfida difficile e quasi impossibile, unire insieme anime diverse e continuare a sognare un’Europa che non ci piace più, o forse che ci piace di meno a quasi 60 anni dalla firma dei trattati di Roma dai quali tutto partì. Continuiamo a sognare l’Europa della Cultura e dei Popoli, quella che deve mettere al primo posto i cittadini, l’arte,la cultura, l’integrazione tra i popoli e la cooperazione. Grazie a tutti i presenti , a tutti voi che date il vostro contributo intellettuale libero, ad un libero contenitore culturale che grazie al vostro apporto è sempre più gettonato e prestigioso, grazie ai premiati per la loro presenza in rappresentanza dei 5 continenti, grazie agli artisti che hanno dato e daranno il proprio contributo particolare: Massimo Zavoli ( opere Grafiche), Paola Biadetti (Opera L’Europa Vola),Amato Silvio ( ideatore di opere scultoree per questo premio), Tania Di Giorgio ( cantante lirica),Stefano de Majo ( attore), Angelo Sagnelli, poeta e condirettore della Fiera Letteraria, Sandro Trotti, direttore artistico di Spoleto Art Festival, Umberto Giammaria , presidente della Fondazione tau, Stefania Graziosi (attrice),Lorenzo Giudi (artista), Roberta Buttini ( artista). Tra i premiati di questa edizione : Lisa Bernardini ( Presidente Photofestival ed Ass. Occhio dell’Arte), Nicola Sciannimanico ( Premio Speciale per la Poesia,),Nicoletta Di Gregorio (V.Presidente Fondazione Pescara Abruzzo), Ton Pret ( artista olandese), Fabrizio Borghini ( Toscana Tv e Toscana Cultura), Clara Iatosti ( gionalista di Tv 2000), Roberto Sarra ( presidente del Premio Cattolica ed editore), Francesco Petrilllo ( docente ordinario Link University), Luca Alinari ( Artista), Altavilla Rosa ( Commercialista e revisore contabile),Amato Silvio ( autore della Scultura Comunicare EU 2017),Benjamin Bueno (medico e rappresentate delle Istituzioni Brasiliane),Cilvini Cesare (direttore generale dell’Ope e dell’Accademia Auge),Dogliani Silvia ( Artista), Florio Aurora ( direttore settimanale Si), Irrazabal Silvia ( addetta culturale dell’ambasciata dell’Uruguay), Marzetti Roberto ( direttore del Museo Genti D’Abruzzo),Mossuto Anna ( Direttore del Corriere dell’Umbria), Motta Carlo ( responsabile Ed.Giorgio Mondadori Cairo Editore), Paje Mirko ( direttore creativo Mediaset), Petitto Niccolò ( produttore teatrale),Rinaudo Maurizio (artista), Senese Giancarlo ( dottore Commercialista e consulente strategico), Dogliani Silvia(artista), Father Ricky Gente ( Dir Centro Filippino Chaplaincy).GB4_2430_resizeSoddisfatto il presidente Luca Filipponi per la grande ed esponenziale crescita della manifestazione: ” Ogni anno questo premio cresce e si perfeziona,un vero gioiello di comunicazione e cultura europea, un modo sofisticato ed efficace per affrontare tematiche e problematiche dell’Unione Europea in una chiave di innovazione e di avanguardia”.
Tra le presenze illustri sono previsti : Giovanni Masotti ( giornalista tg1), Mario Agnelli ( Sindaco di castiglion Fiorentino), Alfonso Bottone ( Direttore In costiera amalfitana.it), Remo Alessandro Piperno ( Edizioni Cida),Prof Francesco Petrino ( centro studi snarp),prof Giuseppe Catapano ( Rettore Accademia Auge), il musicista Stelvio Cipriani,il sottosegretario al ministero della Giustizia On Cosimo Ferri, il Presidente dell’Ameria festival Riccardo Romagnoli.

DSC011961816681573_1625534894130306_8085153457436804802_n

Feb 03

Spoleto chiama, New York risponde

L’asse Spoleto New York

Locandina SMAmenottidayNOMI-RES16427657_1853738148236163_2606586211902039794_n4Dopo il Menotti Day che ha celebrato con la direzione artistica di Tania Di Giorgio e la presenza illustre del musicista Stelvio Cipriani, la figura del maestro Giancarlo Menotti (1911-2007) con una maratona musicale di 12 ore, sabato 4 sarà la volta del Menotti organizzatore e comunicatore per il quale verranno presentate più mostre in suo onore con alcune opere dedicate al maestro ed alla musica.
Si parte alle 16 a Palazzo Mauri Caffè letterario per continuare a Palazzetto Pianciani di via Walter Tobagi a cura della direttrice artistica dello spoleto Meeting art Paola Biadetti. Il presidente Luca Filipponi è soddisfatto per quanto fatto fino ad oggi e per l’occasione annuncerà alcune cose importanti: “la presenza a Spoleto della Fondazione Paul Jenkins ( 1923-2012) che a settembre p.v. verrà ad effettuare una mostra antologica e l’incontro dello Spoleto Art Festival con alcuni sostenitori di Giancarlo Menotti nella città di New York, che finanzieranno un premio internazionale in ricordo della Figura del maestro Giancarlo Menotti, che io proporrò di fare a Spoleto, ma vedremo se ci saranno le condizioni e le dovute disponiblità”

SMA Menotti Day Caffè letterario
Bavetta Gaspare ( Fotografo Romano)
Carletti Franco ( figurativo senese)
Craia Silvio ( informale maceratese)
Gatteschi Luciano ( artista aretino)
Gatteschi Lucio ( surrealista aretino)
Giuffrè Valerio ( medico, filosofo ed artista romano)
Gulotta Roberta ( artista, fotografa e scultrice romana)
Iallussi Sevasti ( artista figurativa romana)
LiGotti Annamaria ( astrattista veneta)
Palmerini Luciana ( fotografa senese)
Sernesi Gabriella ( artista figurativa laziale)
Zavoli Massimo ( scultore e d incisore ternano, fondatore della scuola ternana)

SMA Menotti Day Maestri a Confronto Palazzo Pianciani
Craia Silvio ( informale maceratese)
Guidi Lorenzo ( surrealista ed innovatore dell’arte romano)
Gulotta Roberta (pittrice e scultore romana)
LeLocandinaInvito SMAmenottidayNOMI-RES mostre resteranno aperte dal 1 al 19 febbraio e sono curate da Paola Biadetti presentate dai critici e storici dell’arte Sandro Costanzi ed Angelo Matteo Socci. E’ in corso la mostra personale dell’artista Giuliano Rossi all’Hotel Panciolle che resterà aperta fino a fine febbraio.
Ecco tutti gli artisti, musicisti ed attori che si sono esibiti nei 4 giorni del Menotti Day : Loreto Gismondi (violino),Donato Cedrone ( violoncello), Marco Attura ( Pianoforte), Alessandro Minci (chitarra), Egidio Flamini ( Pianoforte), Carlo Montini (Pianoforte), Marco Collazzoni (sax tenore), Giuliano Graziani (chitarra), Carlo De Nardis (violino) Andrea De santis ( pianoforte), Raffaele Raffio ( baritono), Francesco Amici (pianoforte),Massimo Patella (tromba), Flavio Patella (tromba), Simone Petrini (trombone), Francesco D’Orazio (trombone), Stelvio Cipriani ( pianoforte), Adelaide Parolini (attrice), Stefano de Majo ( attore), Tania Di Giorgio (soprano), Lorenzo Caloi ( trombone), Patrizio Felici (pianoforte), Valerio Rosati ( pianoforte).

 

Gen 30

Spoleto Art Festival protagonista a Bologna Arte Fiera

IMG-20170129-WA0009IMG-20170129-WA0021Lo Spoleto Art festival è stato protagonista in serate, eventi, presentazioni di Gallerie ed artisti al Bologna Arte Fiera ( 27-30 Gennaio) ed il presidente della kermesse Spoletina è stato invitato a moltissimi eventi tra i quali quello degli incontri mirati tra i grandi “provider” dell’Arte nell’area Editori nell’ambito del quale lo Spoleto Art festival ha confermato la partnership con il mensile Arte e con l’Editoriale Giorgio Mondadori e contestualmente sono stati presentati i prodotti e progetti editoriali dell’associazione Spoletina che pubblica da diversi anni il Catalogo Spoleto Art Festival ( editore Il Ducato e Mondadori distribuzione), La Fiera Letteraria 2000 Artisti, il magazine Giovani Europei ( del quale è stato presentato il numero del ventennale).
IMG-20170129-WA0024 IMG-20170129-WA0008A seguire il presidente dello Spoleto Art festival ha incontrato Marco e Laura Guastalla del Guastalla Centro Arte di Livorno ed il responsabile marketing Michele Greco presso lo stand della storica famiglia di galleristi Toscani che per l’occasione hanno presentato l’artista americano Paul Jenkins, definiti Abstract Phenomenist, con numerose opere esposte con l’edizione del catalogo omonimo, che ha molto entusiasmato Luca Filipponi durante la presentazione ( al quale si riferiscono la foto) tanto che è nata l’idea di portare l’artista americano (1923-2012) a Spoleto. Lo spoleto art festival ha anche presentato alcuni artisti a Bologna : Franco Carletti, Luciana Palmerini, Paola Biadetti, Roberta Gulotta, un gruppo ristretto che è stato molto apprezzato da galleristi e critici.
IMG-20170129-WA0010Locandina SMAmenottidayNOMI-RESDurante le presentazioni il presidente Luca Filipponi ha presentato ed invitato gli illustri ospiti e spettatori al Menotti Day che si svolgerà il 1 febbraio a Spoleto in ricordo dell’amatissimo maestro e musicista Giancarlo Menotti.

Dic 26

Spoleto Art Festival presenta 4 artisti

tanzi-filipponi aquila2016Locandina sma PALAZZOMAURI 2016-2017resUltimo giro di boa del 2016 per lo Spoleto Art Festival che presenterà il martedì 4 artisti in tre mostre mini personali alla presenza di tutti i più importanti esponenti dell’organizzazione che sta già lavorando per il 2017 Art in The City dal 22 al 25 settembre con un 80 per cento degli spazi già prenotati.
Si parte alle ore 16 al caffè Letterario di Palazzo Mauri dove saranno presentati tre artisti a confronto: l’astrattista innovativo e pluripremiato Luigi Gregorio con suo nuovo ciclo arte e scienza, molto caro al presidente della Fondazione Abruzzese Tau presieduta da Umberto Giammaria, il pescarese artista figurativo Giuseppe Tanzi che ha avuto numerosi riconoscimenti internazionali e moltissimi premi alle opere ed alla carriera, per concludere con l’artista Andrea Rugarli che viene da una importante esperienza Newyorkese con le sue innovative e ricercate opere pittoriche.
La mostra è curata e presentata dallo storico dell’arte e critico, grande amico dello Spoleto art festival Sandro Costanzi e ci sarà la presenza della direttrice marketing e direttore artistico dello Spoleto meeting Art Paola Biadetti, del direttore della Cory Aquino European Foundation, Alessandro Maugeri.
rossigiuliano amelia2016A seguire ci sarà la presentazione della mostra personale dell’artista Giuliano Rossi presso l’Hotel Panciolle di Spoleto. Soddisfatto il presidente Luca Filipponi di ritorno dalla settimana Bruxellese che ha visto la presentazione istituzionale delle attività presso il Parlamento Europeo: ” Si confermano tutti i punti di forza dell’organizzazione e stiamo cercando di perfezionare sempre più anche il coordinamento con le regioni e con gli enti locali, questa formula ci sta premiando e regalando moltissime soddisfazioni e traguardi ritenuti solo qualche anno fa impossibili, tra i quali il nostro invito ufficiale alla Fiera di Bologna ( gennaio 2017) ed a quella di Basilea ( giugno 2017), inviti che molti direttori di museo o famosi critici vedono come spettatori o come lettori di giornali, noi li vivremo come attori protagonisti con la presenza nei cataloghi e negli stands, come si dice, scusate se è poco…”

Dic 15

Spoleto Art Festival abbraccia Castiglion Fiorentino

GB4_2430 _MAM9776Sarà presentato il 17 dicembre alle ore 16 presso la Chiesa di Sant’Angelo al Cassero il progetto culturale ed artistico Spoleto meeting Art Castiglion Fiorentino con la presentazione del presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi, del direttore artistico dello Spoleto meeting Art e curatrice della mostra Paola Biadetti, del Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli che ha fortemente voluto questo progetto insieme ai vari assessori ed amministratori tra i quali Massimiliano Lachi. L’evento sarà video ripreso e promosso da Toscana Tv e dal critico e giornalista Fabrizio Borghini grande amico dello Spoleto art Festival dal quale riceverà a febbraio del 2017 il prestigioso riconoscimento Comunicare l’Europa 2017.
Locandina sma CastiglioFiorentino 2016-2017ResizeInvito sma CastiglioFiorentino 2016-2017ResizeL’evento in oggetto rappresenta un qualcosa di più rispetto ad una sola mostra di arte contemporanea, ma una vera e propria vetrina di sperimentazione culturale a livello nazionale nella quale gli artisti saranno gli attori protagonisti. Molto soddisfatto, di ritorno dell’esperienza Bruxellese il presidente Luca Filipponi:” il brand dello Spoleto meeting art è oramai una conferma della quale non dobbiamo più stupirci per gli eccezionali risultati, quindi sono molto felice di partire il nostro viaggio culturale del 2016-2017 da Castiglion Fiorentino per rafforzare anche i già forti legami culturali tra la regione Umbria e la Toscana”. La mostra d’arte contemporanea resterà aperta fino al 10 gennaio 2017 e sono previste visite alla mostra ed alla città di Castiglion Fiorentino di numerosi critici, giornalisti ed operatori culturali di settore che daranno ampio spazio a questo progetto culturale. Ecco gli artisti che hanno aderito al progetto Spoleto meeting Art Castiglion Fiorentino e che espongono delle opere di arte contemporanea:Craia Silvio,Collazzoni Marco,Cruciani Luca,De Carolis Loreta,Diana Teresa,Gatteschi Lucio ,Gregorio Luigi,Iallussi Sevasti,Jaccheo Rossana,LiGotti Annamaria ,Maglio Maurizio,Maiorini Piergiorgio, Maurizi Francesca Silvia,Puccio Pucci,Rocchi Fabiola,Sernesi Gabriella,Zavoli Massimo.

Dic 05

Spoleto Art Festival si presenta a Bruxelles

comunicare eu 1GB4_2430_resizeSi ripete come per lo scorso anno la presentazione dello Spoleto Art Festival a Bruxelles con una settimana di studi, presentazioni e cultura. La novità di questa edizione bruxellese è l’intensità delle manifestazioni non solo prettamente artistiche, ma incentrate anche in altri ambiti culturali ed Istituzionali.
la giornata clou sarà il giorno 7 con la presentazione al Parlamento Europeo Altiero Spinelli dello Spoleto Art Festival e dell’accademia Auge ( Accademia per gli studi Giuridici Europei ) alla presenza dei rispettivi presIdenti Luca Filipponi e Giuseppe Catapano con visita che inizierà alle ore 10 da Place de Luxemburg.
Alle ore 11 presentazione dell’Accademia e dell’Ope con un breve seminario introduttivo ( Arte e Cultura In Europa) presso Rond De Schuman 14 nei pressi della Commissione Europea. Alle ore 14 30
presentazione dello Spoleto Meeting Art Bruxelles a cura di Paola Biadetti presso la Sede della Regione Abruzzo a Bruxelles avenue Louise 210.

Locandina sma Bruxelles2016-2017resizeEcco gli artisti che saranno presenti con le proprie opere all’esposizione dal 7 dicembre al 31 gennaio 2017: Borrelli Patrizia, Botondi Beatrice, Bove Fabiana, Buttini Roberta, Collazzoni Marco, Di Prospero Gino, Jaccheo Rosanna, LiGotti Annamaria, Maurizi Francesca Silvia, Nuzzi Ermelinda, Pret Ton , Rossi Giuliano, Sernesi Gabriella, Vitaloni Rita, Zavoli Massimo.
Alla manifestazione saranno presenti la cantante lirica Tania Di Giorgio ed Alessandro Maugeri , Direttore della Cory Aquino European Foundation.
Per l’occasione sarà presentato il numero speciale della rivista Giovani Europei, numero del ventennale. Il presidente Luca Filipponi è soddisfatto per l’evento: ” devo segnalare una grande crescita di questa kermesse, proporzionale al grande sviluppo di Spoleto Art Festival”. Per il giorno 8 dicembre la manifestazione proseguirà con la visita al Museo di Arte Contemporanea di Bruxelles ed altri seminari ed incontri culturali ed istituzionali.

Nov 25

Spoleto art Festival si gemella con Amelia e guarda Bruxelles

loandina amelia2016 nov-dic RES014Sabato 26 alle ore 16 30 al teatro Sociale di Amelia ci sarà la presentazione del progetto culturale internazionale Spoleto Art Festival Amelia con una doppia kermesse. All’inizio ci sarà la presentazione critica degli artisti presenti da parte dello storico dott Sandro Costanzi e del collezionista e critico Angelo Matteo Socci. Saranno presenti Stefano Proietti per il Comune di Spoleto,Federica Proietti assessore alla Cultura del Comune di Amelia(foto), la responsabile della cultura dell’Ambasciata dell’Uruguay, Sylvia Irrazabal, nonché i promotori di questo evento Luca Filipponi di Spoleto Art Festival(foto) e Riccardo Romagnoli,(foto) presidente dell’Ameria Festival, Alessandro Maugeri , direttore della Cory Aquino Europea Foundation.
Ecco gli artisti che prendono parte all’esposizione: Omar Olano,Gino Di Prospero,Monia Bindi,Andrea Noviello,Massimo Zavoli,Giuliano Rossi,Maiorini Piergiorgio,Paola Biadetti,Andrea Natale,Marco Collazzoni,
Botondi Beatrice,Maurizi Francesca Silvia,Talevi Eleonora,Maria Elisabetta Perrazzini. A fine dell’evento sarà eseguita l’opera teatrale scritta e diretta da Luca Filipponi “Oratoria per La pace” con la voce del soprano Tania Di Giorgio accompagnata da Patrizio Felici ( pianoforte) e Lorenzo Caloi ( trombone) e le voci recitanti
degli attori: Adelaide Parolini, Sandro Costanzi, Antonio Mendoza, Stefano de Majo. Per l’occasione sarà annunciata la presentazione della rivista Giovani Europei a Bruxelles che avverrà il giorno 7 dicembre presso la sede della Regione Abruzzo e dell’associations des regions d’Europe in avenue Louise 210 con presentazione del progetto Arte per la Salute del dott Umberto Giammaria e dello Spoleto Meeting Art Bruxelles a cura di Paola Biadetti, nonché la presentazione dell’Auge da parte del prof Giuseppe Catapano ( Accademia universitaria
per gli Studi Giuridici Europei). La mostra Spoleto art Festival ad Amelia resterà aperta fino al 18 dicembre 2016.
A conclusione della manifestazione si svolgerà una degustazione di vini a cura della Casa Vinicola il Casale del Giglio.

Nov 04

Spoleto Art Festival riparte da Spoleto e guarda Bruxelles

Locandina SMArt MCGG_resizeBiadetti-filipponi Bruxelles2015-16Riprende l’attività culturale ed artistica dello Spoleto Art festival a Spoleto con tre mostre personali ed una presentazione del Volume “Senofane, Je suis L’Occidente” del medico, filosofo ed artista romano Valerio Giuffrè che sarà presentato sabato 5 ore 16 all’Hotel Nuovo Clitunno di Spoleto.
Sempre all’ Hotel Clitunno si presenterà la mostra dei maestri Luigi B Gregorio e Valerio Giuffrè.
Si tratta di due mostre personali che vede protagonisti due maestri dell’astrattismo Luigi B Gregorio esprime un astrattismo informale basato su giochi di colore e di materia unite insieme in un gioco accattivante ed originale, Valerio Giuffrè esprime un astrattismo contemporaneo che vuole essere un’ appendice comunicativa al suo messaggio filosofico che viene denominato il neo-empirismo che lo stesso filosofo, artista e medico romano ha fondato prendendo spunto dalla antica scuola filosofica di Elea. Per l’occasione V.Giuffrè presenterà
a Spoleto il suo ultimo libro ( bastoggi editore) Senofane, Je suis l’Occidente in seguito alla presentazione
della mostra curata e diretta da Paola Biadetti , direttore artistico dello Spoleto Meeting Art , la nuova iniziativa
culturale sarà presentata da Luca Filipponi presidente della sempre più famosa kermesse spoletina, che è stata da poco invitata a Bruxelles dal Parlamento Europeo e dalla Regione Abruzzo nella prestigiosa Avenue Louise ( la via veneto della Capitale Europea): ” Celebriamo a Spoleto questi artisti che saranno poi presenti nel numero del ventennale della rivista Giovani Europei che sarà presentata a Bruxelles il 7 dicembre prossimo”.
Nella stesso giornata di sabato verrà presentata la mostra personale dell’artista abruzzese Giuseppe Tanzi presso l’Hotel Panciolle di Spoleto, mostra nella quale l’artista pescarese presenterà il nuovo ciclo del file rouge, già portato in precedenza in anteprima presso la sede della Regione Abruzzo a Bruxelles, la mostra resterà aperta fino a fine dicembre, mentre le altre fino alla fine di novembre.

Ott 25

Cala il Sipario di Spoleto Art Festival 2016, al lavoro per il 2017

Locandina SFArtintheCity2016 personaleSisires2017 Manifesto SFA - PretTonResFilipponi taddei craiaSi sono chiuse le ultime le tre mostre personali dello Spoleto Art Festival 2016 , ma già si pensa al 2017 con tutte le varie articolazioni della manifestazione a partire dai gemellaggi che per il prossimo anno vedranno tra i Paesi New Entry l’Olanda , le Filippine e l’Uruguay. Con le ambasciate rispettive son o stati siglati dei protocolli d’intesa, mentre con l’Olanda si è fatto molto di più con il coinvolgimento della Città di Amsterdam e di un gruppo di galleristi ed artisti olandesi tra i quali il firmatario del manifesto 2017 Ton Pret che presenterà a Spoleto la sua nuova collezione d’arte con un’importante mostra Antologica. Nella giornata di martedì si sono chiuse le mostre dell’aretino Sisi Rinaldo al caffè letterario di Palazzo Mauri, quella del maestro maceratese Silvio Craia al l’Hotel Nuovo Clitunno e quella dell’eclettica artista perugina Mohan Testi all’Hotel Panciolle. Il presidente luca Filipponi si è così espresso: ” in questa edizione la settima abbiamo di molto allungato la durata complessiva della manifestazione dai 5 giorni iniziali fino ad oltre un mese con la formula attuale ( dal 17 settembre al 23 ottobre) e quindi siamo molto soddisfatto anche dei risultati di presenze e turistici nella città di Spoleto con numeri che sono stati al di sopra di ogni nostra aspettativa”.

Ott 19

Lo Spoleto Art festival fa le prove generali a Napoli

filipponi-biadetti locandina sma santuarioimmacolata_resizeWeek End di musica, arte a cultura a Napoli presso Il Santuario dell’Immacolata a Chiaia che ospiterà dal 21 ottobre al 27 novembre la rassegna di arte contemporanea organizzata dallo Spoleto Art festival e dallo Spoleto Meeting Art con molte attività di cultura contemporanea. Si parte con la presentazione anteprima della mostra “maestri a confronto” alle ore 12 di venerdì 21 ottobre presso la sala delle conferenze del Santuario dell’Immacolata, la cui apertura è stata affidata a livello artistico al soprano Tania Di Giorgio ed è stata fortemente voluta dal Cav Roberto Cantagallo con approvazione del responsabile del complesso Sac.Carlo Ballicu.
Si tratta di maestri di arte contemporanea di grandissimo livello e notorietà artistica che si confronteranno nella kermesse curata e diretta da Paola Biadetti, direttore artistico dello Spoleto Meeting Art : a partire dall’artista pluripremiata di Conegliano Veneto ( Treviso) Anna Maria LiGotti, per passare a Piergiorgio Maiorini, artista , architetto romano, ideatore delle “macchine inutili”, sculture installazioni di grandissimo fascino e successo. tania digiorgiologo SantuarioEsporranno a confronto con Maurizio Maglio, artista e poeta pugliese di successo ed il prof Massimo Zavoli, artista ternano eclettico che presenterà acqueforti/acquetinte del suo repertorio.Un maestri a confronto a 4 che non si era mai fatto e che susciterà notevoli stimoli a tutti ed interessamento ai visitatori. Sabato 22 alle 17 sarà effettuata la presentazione critica della mostra e delle finalità che la stessa rappresenta come primo passo importante di collaborazione tra Spoleto Art festival del presidente Luca Filipponi ed il santuario dell’Immacolata a Chiaia rappresentato dal direttore artistico Tania DI Giorgio. A seguire alle 17 30 sarà eseguita l’opera teatrale scritta e diretta dal prof Luca Filipponi Oratoria Per la Pace con gli attori Adelaide Parolini e Franco Javarone ( voci recitanti), il soprano Tania Di Giorgio ( cantante lirica) e Patrizio Felici ( musica al pianoforte).
Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art Festival e Tania Di Giorgio direttore artistico della Basilica e Giuseppina Izzo , direttrice organizzativa sono soddisfatti: ” stiamo lavorando per importanti progetti per il futuro e per uno Spoleto Meeting Art Napoli da effettuare a primavera, un festival di qualità con arte, musica e cultura”.

Post precedenti «

» Post successivi