Edizione straordinaria dello Spoleto Art Festival che ha confermato tutte le prerogative del 2016 , ha amplificato le attività artistiche e culturali per il 2017 e sta pensando ancora più in grande per il 2018 con la firma del nuovo manifesto artistico ad un personaggio artistico di primissimo piano del mondo americano newyorkese.
Grande successo per i concerti di musica dello Spoleto Art Festival Musica che sono stati tenuti a Casa Menotti e per il Premio Internazionale sulla letteratura, ma anche gli artisti che hanno avuto modo di confrontarsi nelle moltissime attività culturali ed di animazione presenti nei 5 giorni clou della kermesse.
La squadra composta dal presidente Luca Filipponi, dal direttore artistico Sandro Trotti, dal direttore marketing Paola Biadetti, dai direttori artistici del premio Letteratura Angelo Sagnelli e di quello artistico Sandro Bini è stata riconfermata alla grande ed si sta sempre di più molto ramificando ed ampliando. Tra le new entry molto importanti di questo anno ci sono il Dott. Antonio Lera direttore artistico del caffè di san benedetto del Tronto, i critici d’arte Carlo Roberto Sciascia ed Antonio Perotti , entrambe di grande spessore e preparazione.
Ecco l’elenco degli artisti che sono presenti nel catalogo con distribuzione A.Mondadori ( si può richiedere per email medialux@tin.it) :
Amato Silvio,Amoroso Gemma,Annunziata Vittorio Gabriele,Aronni Gianluca,Baldoni Giuliana,Barbuto Antonio,Barigelli Rita,Bartesaghi Massimiliano,Bavetta Gaspare,Bellon Miriam,Berti Duccio,Berto Giampaolo,Biadetti Paola,Bigioni Massimo,Bizzarri Roberta,Bizzarri Sergio,Blue Ying(in arte Mo Chan),Bomba Ada,Bonsignori Antonia,Bonvicini Amnerys,Bord Severine,Borrelli Patrizia,Borri Dalila,Borrucchia Stefania,Brandinali Carla,Brera Mara,Brindisi Remo,Buscarino Giuseppe,Butturini Simone,Cabano Agnese,Cabrini Sandro,Calabrese Fabrizio,Campus Manuel,Capacchione Patrizia,Caraviello Pasquale,Carcieri Iula,Care’ Stefania,Carletti Franco,Carlini Giorgio,Carmignani Marianna,Cesanelli Marisa,Cesca Gabriella,Christie John,Ciani Rita Rossella,Ciao Pasquale,Cipoletti Adriano,Civale Simone,Colacoci Rosa,Camparone Maria,Copparo Gionata,Cordiani Bruna,Craia Silvio,Cruciani Luca,Curti Carla,D’Alessandro Alberto,De Carolis Lucia,De Giorgi Vandagrazia,De Rosa Ornella,Del Buono Mary,Della Valle Rosanna,Demegni R.Giovanna,Di Marco M. Rosaria,Di Prospero Gino,Didonna Rosa,Dogliani Silvia,Don Giovanni Irma,Eero Aarnio,Est Grey,Farinelli Rolando,Fappiano Leonilda,Feliciani Jacopo,Ferretti De Virgilis Fabio,Ferro Francesco,Ferrucci Miriam,Festa Tano,Ficola Alessandro,Filomena Adele,Fiore Elmerindo,Fishman Sari,Foglietta Giancarlo,Fornai Tevini Piero,Franquillo Angela,Frappampina Anna,Freni Lucio,Fusconi Massimo,Fustini Eliano,Gallicola Max,Gatteschi Lucio,Geraci Sante,Giampaolo Federico,Giordano Margherita,Girardi Aurora,Giuffrè Valerio,Giustini Paola,Gnoli Domenico,Gregorio Luigi,Gubbiotti Giovanna,Guerrini Alessandro,Guglielmi Maila,Guidi Lorenzo,Gulotta Roberta,Ialussi Sevasti,Ingrosso Madia,Jia Jia,Jona,Lanatà Gaetano,Lanzetti Bernardo,Laudicina Katy,Laura Libera Lupo,Leggieri Barbara,Ligotti Annamaria,Liu Fu,Lizzi Paolo,Lo Bue Rosa Maria,Lucatello Bruno(in arte Luc),Luciano Goffredo,Ludi Lorenzo,Ma Lin,Macchione Annalisa,Maddalena Paola,Magazzini Enzo,Maglio Maurizio,Mainenti Ida,Mantovani Rosy,Maqueira Liuva,Marek,Marinangeli Evelina,Massai Ilenia,Macucci M. Cecilia,Mele Vito,Menon Carla,Micanti Anna Rita,Milanesi Walter,Morandi Paolo,Morini Fabrizio,Morini Fabrizio Ferri Andrea,Muratore Gesualdo,Muratore Raffaella,Musella Amelia,Nasone Angela,Natale Andrea,Navarro Castillo Luis,Nicosia Maria Paola,Notari Maria Chiara,Nuzzi Ermelinda,Olano Omar,Onidi Stefania,Palmerini Luciana,Pambuffetti Monia,Parisi Alessandro,Pairetti Rita,Pellizzari Laura,Peri Michele,Perrotti Antonio,Petra Giorgi,Petrini Aldo,Pisicchio Emanuela,Poenaru Irina,Pozzi Paolo,Pret Ton,Proto Giuseppe,Pusch Gunter,Qiu Jiuxiu,Quercioli Milena,Raggetti Tony,Ramadoro Cleofe,Rampazzo Federica,Ranieri Rosalba,Rap Maria Camilla Rita,Regalino Chicca,Renzi Annarita,Rigoldi Rossana,Rinaudo Maurizio,Rizzuto Francesca,Rocca Guido,Romani Lorenzo,Rossetti Anna Rita,Rossi Giuliano,Rufini Felice,Santilli Orlando,Sarchini Donatella,Savordelli Domenico,Sciascia Bartolomeo,Scopetta Anna,Serafini Elisabetta,Serafini Leonardo,Sernesi Gabriella,Sicilia Anna Maria,Siomara Almeida,Sità Gianluca,Soares Maria Lucia,Socci Angelo Matteo,Socci Clementina,Solidoro Carlo,Sorcetti Marco Antonio,Spagnuolo Lucia,Terenzi Leonardo,Testi Mohan,Tiberio Raimondo,Tomsa Stefan,Torrielli Stefano,Tramontano Antonio,Trapassi Felice,Trotti Sandro,Ungaro Donato,Valan Antonio Valentini,Veneziani Paolo,Xiao Lan,Zavoli Massimo,Zhang Guixi. A chiudere questa kermesse alla grande è stato lo scambio culturale ed artistico tra gli artisti abruzzesi rappresentati da Nestore Bernardi, Giuseppe Tanzi e Giancarlo Ciccozzi con gli artisti cinesi delle università di pechino ed Hubei. Insomma tutto alla grande e vi aspettiamo dal 28 al 01 ottobre 2018, il 60 per cento dei provider ha già prenotato per lo scorso anno!
Set 26
Tutti i numeri dello Spoleto Art Festival 2017
Set 14
Spoleto Art Festival Art in the City2017 : si parte!
Lo Spoleto Art Festival entra nel vivo, al via importanti mostre ed appuntamenti nel ricordo di Giancarlo Menotti.
Sono molte le novità e soprattutto gli ampliamenti dello Spoleto Art festival art in the city dell’edizione 2017 ( Ottava edizione), dall’aspetto comunicativo con la forte presenza di media e di critici italiani e stranieri e le partnership concordate e rafforzate con ben 5 regioni dell’Italia Centrale, oltre ai patrocini e le collaborazioni con il Parlamento Europeo con la presidenza Italiana di Antonio Tajani e la Ong Unesco dei Critici Letterari presieduta da Neria De Giovanni. Alle ore 16 ci sarà la presentazione della mostra Marchigiani a Spoleto, Omaggio a Sandro Trotti all’hotel Nuovo Clitunno a cura di Daniele Taddei, presenti Luca Filipponi , Paola Biadetti e numerosi artisti. Ecco gli artisti che esporranno all’hotel nuovo Clitunno dal 16 settembre al 22 ottobre: Giuseppe Rinaldo Basili,,Ugo Gaggiano, Silvio Craia, William Vivì Medori, Mario Migliorelli, Antonio Remonti, Sandro Trotti, Luca Zampetti.
Alle ore 17 l’evento clou della giornata e del festival art e cioè la mostra personale alla sala orafi di via saffi dell’artista senese Franco Carletti ( già premiato al Premio Spoleto Art festival) a cura di Paola Biadetti aperta fino al 27 settembre tutti i giorni, presentazione critica da parte del dott Daniele Taddei ed approfondimenti sull’artista il contesto e l’arte contemporanea a cura di luca Filipponi presidente della kermesse internazionale: ” numeri da capogiro per lo Spoleto art festival 2017 in termini qualitativi e quantitativi, 50 locations in tutta la città di Spoleto e non solo. A seguire visita alla mostra di Annamaria LiGotti a casa Menotti di Piazza Duomo che resterà aperta fino ad ottobre, alle 19 presso la chiesa di sant’Eufemia messa in ricordo del maestro Giancarlo Menotti. Continua Filipponi : ” Sono contento che un’artista come Franco Carletti ha deciso di fare a Spoleto il lancio dei suoi programmi e della sua arte”, una città che continua ad attrarre ed ad essere sempre di più un polo culturale.
Ago 23
Spoleto Art Festival, Art in The City : un evento che fa conoscere nel mondo Spoleto ed attrae moltissimi artisti.
Saluto del Presidente del Comune di Spoleto Giampiero Panfili (Foto con Luca Filipponi)
Ho sintetizzato nel titolo quello che penso di questa manifestazione, magistralmente diretta dall’amico Luca Filipponi, perché è importante capire come viene organizzata una manifestazione per poi valutare insieme i punti di forza e di debolezza, al fine di migliorare e perfezionare gli eventi per il bene Comune : la città di Spoleto.
Bisogna amare questa città e farla amare il più possibile cercando di operare con senso civico e positivo per la città, al di sopra di tutte le divisioni politiche e di tutto quello che ci può dividere o contrapporre.
Quindi va fatto un plauso, a questa manifestazione nata quasi dal nulla 9 anni orsono ed oggi rappresenta una solida realtà che viene seguita ed emulata da molti amministrazioni ed amministratori.
Per quanto mi riguarda e come presidente del Consiglio Comunale di Spoleto ho seguito sin dall’inizio questa manifestazione e sono ben felice di testimoniarne e successi di pubblico, di critica e di tanti esperti ed operatori di questo settore. Ma voglio aggiungere e ricordare due altri elementi che vanno a favore di questa manifestazione e del suo ideatore Luca Filipponi : il primo è che la kermesse è finanziata con soli soldi privati ( cosa non facile di questi tempi) ed il secondo è che nonostante il presidente ha avuto notevoli proposte per spostare questa manifestazione in altre città, lo stesso si è sempre tassativamente esposto per la città di Spoleto come scelta indissolubile ed inequivocabile. Un esempio da seguire.
Tanti auguri per lo Spoleto Art Festival 2017 e vi faccio i migliori auguri miei personali e del Consiglio Comunale di Spoleto che rappresento per una buona permanenza a Spoleto a tutti gli artisti, collezionisti ed amanti delle arti e della cultura, e spero che queste persone, almeno in parte , possano ritornare nella città che fu definita in un vecchio spot pubblicitario ” la città che vive tutto l’anno”, ecco , se tutti ci metteremo a lavorare nella giusta direzione sono certo che ciò potrà avvenire.
Giampiero Panfili
Il Consiglio Comunale di Spoleto
Il Presidente
Ago 21
Gabriella Sernesi e l’Arte Totale
La Professoressa Gabriella Sernesi può essere definita un’artista a 360 ° del 21° secolo per la sua versatilità e per la sua grande passione verso l’arte contemporanea e verso la sperimentazione della stessa, virtù innate e coltivate che stanno riuscendo a questa artista in modo inequivocabile. Per circa un mese Casa Menotti, concessa per la grande sensibilità espressa dalla Fondazione Monini, sarà una sorta di vetrina dello Spoleto Art Festival e di Gabriella Sernesi che in qualche modo viene associata all’organizzazione per i suoi grandi virtuosismi artistici e personali. La mostra a Casa Menotti sarà aperta fino a 14 settembre tutti i giorni ( chiusura il lunedì) e presenta 16 opere dell’artista laziale a cura di Paola Biadetti che sin dall’inizio ha creduto in questa artista dalle grandi potenzialità.
Oltre alle opere pittoriche sono presentati alcuni libri d’artista, pezzi unici di cultura, arte, grafica e sintesi didattica. La mostra verrà presentata unitamente alla conferenza di presentazione dello Spoleto Art Festival 2017 sabato 26 agosto 2017 alle ore 11. Saranno presenti la curatrice e direttore artistico dello Spoleto Meeting art Paola Biadetti, Tania Di Giorgio che presenterà Spoleto Art Festival Musica 2017, Angelo Sagnelli , direttore artistico del premio Spoleto art Festival letteratura e tanti altri. Per l’occasione verrà rappresentata l’oratoria per la pace ( piece teatrale di Luca Filipponi) e l’ultimo lavoro di Luca Filipponi tratto dall’opera letteraria di Mark Twain ” La Banconota da Un Milione di sterline ” che è stato raffigurato e disegnato in un libro d’artista da Gabriella Sernesi. Luca Filipponi ha espresso soddisfazione : ” sono tante le novità e le eccellenze di questa edizione vi aspettiamo all’evento per svelarle, come la presentazione in anteprima della
Nuova Fiera Letteraria 2017″.
Lug 15
I Poeti senza Frontiere 2017 a Spoleto
Ritorna lo storico incontro fondato da Giancarlo Menotti negli anni 60 ” I Poeti senza Frontiere” con la direzione artistica dell’avvocato e poeta romano Angelo Sagnelli(foto) alle ore 17 a Palazzo Dragoni in via Duomo Spoleto con il patrocinio dell’associazione internazionale dei Critici letterari Unesco presieduta da Neria De Giovanni(foto). Il confronto sarà introdotto da Luca Filipponi direttore responsabile delle riviste La Fiera Letteraria e Giovani Europei Magazine e sarà diretto da Angelo Sagnelli direttore artistico del Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura e sarà partecipato da numerosi artisti, letterati e poeti come Sandrino Aquilani, presidente della Biennale Internazionale di Poesia e del Premio Lettera d’Argento, Manal Serry poetessa egiziana, Antonio Lera , direttore artistico del caffè Florian, Stefano De Majo che reciterà la fiaba concerto Virgi e Ilio con il m° Angelo Bruzzese al piano, Adeladie Parolini, Cristina Crescentini, Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto Meeting Art.
Alla fine della kermesse artistica i letterati visiteranno la Galleria polidarte di piazza della Vittoria di Annamaria Polidori e con lo storico dell’arte Sandro Costanzi nella quale è in corso la mostra personale dell’artista romana Antonella Cappuccio. Il presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi(foto) è soddisfatto: “questo evento sulla poesia e sulla letteratura ogni anno ci regala delle fortissime emozioni e quest’anno si è veramente superato con la prossima pubblicazione della Fiera Letteraria 2017”
Lug 05
Le Regioni del Centro Italia con il Parlamento Europeo ed l’Unesco (Critici Letterari)spingono in alto L’Art in The City Festival (22-25 settembre 2017)
Sono molti i consensi dello Spoleto Meeting Art e dello Spoleto Art Festival che stanno lavorando per la grande kermesse di settembre ( dal 22 al 25) e che quest’anno ospiterà artisti provenienti dai 5 continenti con particolare riferimento dagli Usa e dalla Cina e quest’anno anche dall’Australia.
Durante il festival dei Due Mondi lo Spoleto Meeting art ha in corso numerose mostre-evento a partire da Palazzo Mauri Piano Primo e al piano Terra in collaborazione con l’associazione Culturale Euterpe presieduta da Ivon Gandini ( fino al 16 Luglio), a Palazzetto Pianciani l’evento clou con la presentazione della personale di Annamaria LiGotti e della sua “Poesia nell’Arte” ( fino al 30 luglio via Walter Tobagi 12), a Palazzo Dragoni la mostra dei premiati al Premio Spoleto Art festival 2017 che si svolgerà nella stessa location il giorno 8 luglio a partire dalle 16 30, nello stesso giorno di mattina alle 11 30 Palazzo Mauri verrà presentato l’ultimo libro del prof Giuseppe Catapano (Esdebitamento) Premio Spoleto Art Letteratura a Settembre e grande successo editoriale del 2017, mentre per il giorno 15 luglio l’avvocato-poeta Angelo Sagnelli riproporrà come ogni anno l’incontro dei Poeti Senza Frontiere a Palazzo Dragoni ore 16 30. Mentre tutto ciò si svolge nella città Umbra lo Spoleto Art Festival sarà presente anche ad Anzio per la tappa estiva del Photofestival presieduto da Lisa Bernardini.
In grande fermento le attività del Castiglioni Art Festival ( Castiglion Fiorentino-Ar) per la nuova kermesse artistico culturale voluta del Sindaco Mario Agnelli e che si svolgerà dal 20 al 23 luglio.La mostra evento di Annamaria LiGotti a Palazzetto Pianciani è uno degli eventi clou di questo movimentato periodo a Spoleto tanto che è stata ripresa anche dalle telecamere di rai 1 è stata vista dagli addetti alla regia ed alla scenografia di Don Matteo , così come dal prof Sandro Bini, presidente del Premio Spoleto Art che ha definito la mostra di grandissimo livello tecnico, oppure l’artista e gallerista romana Annamaria Polidori titolare della storica Galleria Polidarte di Spoleto che l’ha definita, un’artista molto talentuosa e che ha molto da raccontare. Il presidente di Spoleto Art Festival Luca Filipponi ha espresso soddisfazione: ” E’ importante che Spoleto torni ad essere una vetrina internazionale ed una capitale della cultura a livello internazionale e globale, come lo è Venezia per il Cinema oppure Bologna o Milano per l’Arte Contemporanea (di mercato), oppure Londra per le nuove tendenze ed avanguardie, per fare ciò bisogna fare squadra e mettere un po’ più di meritocrazia in quello che si fa in questa città”.
La mostra di Annamaria LiGotti, La Poesia dell’arte a cura ed direzione artistica di Paola Biadetti resterà aperta fino a fine luglio e continuerà a stupire favorevolmente giornalisti, critici, pubblico ed appassionati ( aperta tutti i giorni tranne il lunedì).
Giu 30
Grande partecipazione e molti impegni per lo Spoleto Meeting Art : Domenica 2 luglio presentazione dell’artista Annamaria LiGotti
Sono molti gli impegni dello Spoleto art festival e delle Spoleto Meeting art che sono presenti con 4 mostre di arte contemporanea allestite nel periodo del 60° Festival dei Due Mondi ( Palazzo Mauri piano primo e terra), Palazzo Dragoni ( Premio Spoleto) e Palazzetto Pianciani in via Walter Tobagi 12 con la personale dell’artista Annamaria LiGotti ( presentazione ufficiale il giorno 2 luglio ore 18). L’artista astrattista-surrealista che vive a Conegliano ha scelto la città del festival per presentare la sua collezione pittorica ed il suo ultimo catalogo in una vera e propria vetrina culturale e mediatica. Annamaria LiGotti sarà presente per l’evento a Spoleto con la sua famiglia che l’accompagna con grande senso di condivisione e amore per l’arte e per il bello. La mostra antologica-storica di questa artista di successo sarà curata dal direttore artistico dello Spoleto Meeting Art Paola Biadetti, sarà recensita con l’intervento critico di Sandro Costanzi, storico dell’arte e del prof Luca Filipponi, presidente dello Spoleto Art Festival: ” Annamaria LiGotti è un esempio da seguire per la nostra manifestazione e per tutti, un’artista che tiene molto all’opera culturale, sociale e di coesione dell’arte contemporanea”.
La mostra resterà aperta tutti i giorni escluso il lunedì orarI 10-13 1630-1930 per tutto il mese di luglio a Palazzetto Pianciani. L’artista di Conegliano sarà anche premiata alla carriera il prossimo 8 luglio a Spoleto per il Premio Internazionale Spoleto Art Festival e presenterà la sua ultima monografia con la testata Giovani Europei Magazine che si preannuncia un grande successo editoriale come da richieste, aspettative dei collezioni, curiosità del pubblico e dei media. Attraverso questo percorso culturale ed artistico l’artista Annamaria LiGotti spiegherà la sua arte e soprattutto la sua Poesia nel fare arte, si perché le opere dei vari cicli pittorici di questa artista sono delle vere e proprie opere di letteratura, oltre che di arte, intesa in senso molto alto e tematico. Lo Spoleto art Festival si ripropone di accompagnare quest’artista e tanti altri artisti sulla strada complessa dell’arte contemporanea, come idea di servizio che vuole far passare un input culturale all’intero sistema, perché se non c’è un “primum movent ” culturale non si può fare nulla e l’arte contemporanea non è qualcosa di fermo o di chiuso controllata da fantomatici manager della cultura oppure legato alle aste ed ai critici, c’è qualcosa di più. Attraverso la dinamicità di artisti come Annamaria LiGotti lo Spoleto Art Festival cercherà di segnare la strada da percorrere per raggiungere la notorietà ed il successo, senza mai perdere di vista le Gallerie e gli sbocchi di Mercato, dato che l’arte non può essere solo l’amplificazione dell’ego mediatico dell’artista. Anche sul rapporto nel cosiddetto Stato dell’arte si dice che si può stupire e fare innovazione, e noi lo stiamo facendo perché come scriveva Giancarlo Menotti nel 1982, in occasione del 25° Festival Dei Due Mondi, “Spoleto non è un Safari”!
Giu 23
Spoleto Meeting Art tra arte e letteratura
Parte con grandi momenti di arte e cultura lo Spoleto Meeting Art Due Mondi la rassegna artistica che lancerà lo Spoleto art Festival di settembre dal 22 al 25. In questa occasione saranno presentate due mostre evento con una variazione letteraria e cioè il libro di Giacomo Marinelli Andreoli Nel Segno dei Padri ( Marsilio Editore ) , grande successo editoriale del 2017 e che sarà premiato a settembre per lo Spoleto Art Festival letteratura. Nella giornata di sabato alle ore 17 ci sarà la presentazione del romanzo storico di G .Marinelli ed a seguire verranno inaugurate le due mostre dello Spoleto meeting Art curate dalla critica, fotografa ed artista romana Paola Biadetti rispettivamente al piano terra ed al piamo primo di Palazzo Mauri- Caffè Letterario, mostre che saranno aperte al pubblico fino al 17 luglio. All’incontro presentazione alle 17 30 sarà presente Stefano Proietti del Comune di Spoleto e il prof Luca Filipponi presidente della kermesse spoletina sempre più internazionale.
Ecco gli artisti che prendono parte alla rassegna SMA Due Mondi :Christie John, Craia Silvio, Gatteschi Lucio, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Margie Maren Malara Margherita, Olano Omar, Serafini Elisabetta, Tanzi Giuseppe, Vetturini Luciano ( piano Primo); Angelillis Libera, Avellino Franco, Batignani Annamaria,Gandini Yvonne M.T, Meliffi Loretta,Orlandi Clara, Ottaviani Silvano,Polla Ermanno,Sanetti Laura, Tammaro Cristiano,Tantini Elena (Piano terra). L’evento rientra nella logica comunicativa e culturale dello Spoleto Art Festival e soprattutto nella sinergia che si mette a fuoco tra le varie arti come in questo caso: arte e letteratura.