«

»

Giu 13

La mostra “Orme Artistiche” apre un ponte culturale tra Italia e Cina

Lo Spoleto art festival sta mettendo le basi per una lunga e proficua collaborazione con la Cina ed in particolare con la città di Wuhan. Nella giornata di domenica 17 giugno 2018 verrà presentato il progetto culturale a Palazzo Dragoni in via duomo Spoleto ore 17 , progetto che prevede una mostra del liceo artistico Yucai di Wuhan dal 16 al 22 giugno 2018 , il gemellaggio con lo stesso liceo artistico che verrà in visita a Spoleto nella giornata di domenica con  molti studenti, professori ed esperti di arte, cultura ed associazionismo. La mostra ed il progetto sono prodotti da Wei Huang, curatore Zhan Zhang, direttore e coordinatore del progetto Luca Filipponi è vedrà un confronto culturale ed artistico tra artisti, uomini di cultura e professori di mondi e contesti totalmente diversi.
Soddisfatti tutti gli organizzatori italiani e cinesi che hanno dichiarato” è un primo passo importante per un
progetto di interscambio culturale ed artistico molto innovativo e proficuo che vede al suo attivo già una decina di esperienze per il 2018, ma che ha un programma ben più ambizioso”.
Nella giornata di domenica professori, ricercatori, membri delle associazioni cinesi con studenti, giornalisti e media
visiteranno la città di Spoleto per conoscere meglio la cultura italiana e per rafforzare il gemellaggio fatto con
Spoleto e con lo Spoleto art festival, ma già si sta pensando al futuro con una forte presenza di accademie
cinesi e settembre allo Spoleto art festival.
Il programma che sarà presentato a Palazzo Dragoni prevede la costituzione di una Fondazione Italia Cina per la Cultura con sede a Spoleto e la costituzione già dal 2018 a fine di ottobre di Wuhan Art Festival nella città cinese.
Il progetto illustrato dal prof Luca Filipponi, ed ispirato al primo progetto menottiano degli anni 50 che prevedeva la costituzione della cosiddetta cittadella degli artisti e della cultura, ma soprattutto l’idea di cavalcare un festival internazionale dei tre mondi piace notevolmente alle accademie, agli artisti ed alle istituzioni cinesi.
E’ questo il programma pe ril quale stiamo lavorando con maggiore entusiasmo , aggiunge Filipponi.
Nella giornata di sabato alla ore 17 alla Galleria Polidarte di Spoleto verrà presentato l’ultimo libro del prof Luca Filipponi L’Europa che Conta ( Graus Editore) che contiene un intervento del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e delle soluzioni internazionali alle dinamiche internazionali dell’italia. Per l’occasione il prof Luca Filipponi verrà intervistato dal giornalista e scrittore Alfonso Marchese e L’Europa Che Conta verrà introdotta dal Dott. Stefano Testasecca esperto di formazione di Politiche comunitarie, mentre il dott Sandro Costanzi della galleria Polidarte leggerà alcune parti salienti del libro ed a conclusioe Anna Maria Polidori aprirà il finissage della mostra personale di successo dell’artista Maurizio Orsolini ” io e Don Chisciotte” che terminerà domenica 17 giugno 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare i seguenti tag ed attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>