YOUTUBE-Spoleto Meeting Art Todi- Palazzo del Vignola a Cura di Paola Biadetti –
Todi “Tutere” ovvero “città di confine” con i territori etruschi, al di là del Tevere. Conquistata dagli Etruschi e, successivamente, dai Romani, giunta al MedioEvo. Todi contemporanea che,ha restaurato e riacquistato alcune importanti strutture che oggi sono parte integrante della sua vita culturale: il Palazzo del Vignola, che si presenta come il naturale punto d riferimento culturale, sia per l’ampiezza e la varietà dei suoi ambienti, sia per la strategica posizione, vicinissima alla Piazza Maggiore, e costituente un unico blocco monumentale con la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e la chiesa della Nunziatina. E’ In questa dimora stotrica che artisti provenienti da tutta Italia hanno aderito all’invito a partecipare all’evento artistico culturale Spoleto Meeting Art Todi. E qui, sabato 15 febbraio 2014 si è inaugurata la mostra collettiva patrocinata da Spoleto Festival Art e dalla Regione Umbria un evento artistico culturale pubblicizzato a livello nazionale su Televideo Rai pagina cultura e ripreso da Arte24 il format innovativo al servizio della cultura e dell’arte, in onda su Rete Oro, una trasmissione rivolta agli artisti emergenti, così come a quelli affermati, i quali vogliono far conoscere le loro opere e le proprie tecniche.
La mostra è stata presentata dal Prof. Luca Filipponi Presidente IEFO e dello Spoleto Festival Art che sottolinea con questo evento che, chi fa parte del ventunesimo secolo, non dipinge,fotografa o scolpisce solamente, ma si fa con queste attività interprete e portatore del cambiamento..” Unitamente al collezionista d’arte e critico Daniele Taddei, che ha supportato la curatrice. Promotore dei Maestri machigiani come Willian Vivì Medori, Silvio Craia (presente all’inaugurazione) e Sandro Trotti. – Tutti questi maestri espongono nella Sala del camino dove si è svolta la conferenza di presentazione, ed hanno accolto nelle sale del Palazzo gli artisti che hanno presentano opere di pittura, fotografia e scultura, tra i quali Carla Giuggioli,Graziano Sozza, Rosanna della Valle. Nell’atrio e lungo il corridoio, Massimo Paolini, Biagio Schembari, Anna Maria Ligotti, Gaspare Bavetta, nella piccola sala libreria poco prima di entrare nell’elegante “Caffè Aperto” Angelo Matteo Socci e Gianni Coscia, si incontra poi Lucio Gatteschi e Ombretta Ter, le Sale Puccini e Vivaldi ospitano Enzo Stella e Elena Fastellini, Alessandro Morello, Paola Giustini, Gianfranco Curandai, Ferdinando De Leo, Sergio Mei, Silvia Galgani, Roberta Sedocco, Vincenzo Armato, Massimo Zavoli Carla Romani,Livia Romilde Vaccaro,Dario Agnello, Bruno Paglialonga, Gianfranco Zazzeroni,Carla Gallo,Maria Pia Luly Jones, Maria Antonella Rizzo, Luca Cruciani, Massimo di Cave,Donatella Sarchini,Edoardo Bruno, Paola Barbara Profili. All’inaugurazione sono intervenuti con performance teatrale e poetica il narratore ed attore Stefano de Majo e gli artisti dell’Associazione MUSICA DELL’ANIMA Pizzica, in particolare il Presidente Gabriele Bavona e Massimo Bertoloni – Vincenzo DI Fabio – Roberto e Roberta Paglialunga – Alberto Bernabucci Pillo – Simo Ugolini – Athina Mei – Monica – Michela Falasconi oltre che alle splendide tamburelliste Elisa Brocca – Maria Desirèe Giannotta – Angela Manila Giannotta, che con la loro energia hanno saputo colorare ulteriormente la meravigliosa cornice del Palazzo del Vignola a Todi, dimora storica della Spoleto Meeting Art Todi. La mostra è stata curata da Paola Biadetti artista e curatrice, colei che si è informata, che ha saputo organizzare, ma soprattutto testimone dell’esistente e del presente senza sostiursi al critico, è stata complementare con il supporto di D.Taddei e del Prof. Filipponi sono riusciti così facendo, nella SFIDA dello Spoleto Festival Art:”quella di riportare motivi e movimenti artistici con tutte le novità e le contraddizioni”, far incontrare Maestri contemporanei con artisti contemporanei professionisti ed emergenti in una città come Todi e ancor prima a Palazzo Laurenti dimora storica di Spoleto città conosciuta in tutto il mondo per l’arte e la cultura (grazie al grande maestro Giancarlo Menotti fondatore del festival dei due mondi 1958) e proseguirà.
- Locandina Spoleto Meeting Art
- TeleVideo Rai Pagina cultura
- Articolo Spoletonline
- https://www.ilcaffeletterario.org/lucafilipponi/lo-spoletofestival-art-sbarca-a-todi/
- Pagina Facebbok
- agenzia europa news