“Scorci” unici, a Spoleto, una bella mostra della pittrice Tina Bruno

“Scorci” unici, a Spoleto, una bella mostra della pittrice Tina Bruno, l’occasione per la fuga da una spiaggia affollata, da una città torrida o da una casa afosa, per immergersi in un altro mondo!!

Queste settimane sono passate all’insegna dell’arte e della cultura, studiano, ricercando sperimentando!!!  Con SpoletoMeetingArt, il volume DuemilArtisti La Fiera Letteraria, Giovani Europei Magazine, e naturalmente con Spoleto Festival Art MenottiArtFestival, L’attività artistica culturale è ripresa in linea con le dovute precauzioni e il nuovo appuntamento al caffè letterario del Sansi in Via Salara Vecchia, 21 Spoleto , luogo d’incontri e di animazione culturale, nonché di esposizione di opere d’arte e di attività innovative è, con la pittrice contemporanea pugliese Tina Bruno con la sua mostra personale “Scorci” che è stata presentata il 2 agosto dal Critico e storico dell’arte Sandro Costanzi e da Paola Biadetti come direttore artistico dello Spoleto Meeting art e curatrice di questa mostra personale di Tina Bruno. Patrocinata da Ass. IEFO, (Istituto Europeo Formazione Orientamento) Spoleto Art Festival Menotti Art Festival, Fondazione TAU. L’incontro con Tina Bruno è avvenuto durante la Kermesse di settembre il Menotti art Festival 2019 ed è stata tra le protagoniste dello SpoletoMeetingArt che è un punto di vista prezioso per l’arte contemporanea, con artisti straordinari, artisti di un nuovo rinascimento. Tina Bruno è stata anche protagonista al Premio Comunicare L’Europa 2020 manifestazione dove sono state consegnate opere dedicate all’evento, tra le quali anche quelle di Tina Bruno. Che dal 2 agosto è a Spoleto per questa bellissima mostra personale dal titolo “Scorci” che segna un passaggio importante per l’artista alla quale è stato conferito il Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2020. Tina Bruno lei si è presentata così, raccontando la sua poetica: Sono appassionata d’arte, fin da piccola, mi formo nella pittura figurativa e in seguito mi dedico anche alla pittura astratta, informale e materica. Con lo scopo di migliorare la tecnica, ho frequentato l’Accademia di Bari, e il maestro Michele Roccotelli.  I miei dipinti sono l’espressione di quel fluire di emozioni che si fondono e si imprimono sulla tela in un gioco di colori.  Attraverso uno studio e una ricerca costanti, continuo instancabilmente ad esplorare nuovi orizzonti, sperimentando nuove tecniche e materiali diversi. Il critico e storico dell’arte Sandro Costanzi che voglio ringraziare per la critica artistica che ha fatto su: Tina Bruno scrive:”Tina, interpreta la grande lezione dello spazialismo geometrico ,  affida al triangolo la spinta propulsiva d’indirizzare l’energia dell’universo pugliese di nascita, attraversa quindi questo vivo scambio di pensiero che intercorse, da sponda a sponda, tra l’Asia Minore e la Magna Grecia ; Tina Bruno affida proprio a notturne, ma calde, cromie sfumate  che sono ricettacolo e memorie di amate terre lontane che di colpo si baciano per poi scomparire, sempre di colpo, in un altrove lontano nel tempo.Lontano solo per ora , ma poi si vedrà quanto di dovuto nel quando da concordarsi”. (estratto da Radiostudioerre.it del 31 luglio 2020)

 

Posted in Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, RadioStudioErre.it, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

SpoletoMeetingArt Venezia Villa Pannonia

L’attività artistica culturale è ripresa in linea con le dovute precauzioni e a Venezia presso Villa Pannonia storico edificio di Venezia Lido, costruito nel primo decennio del ‘900, diretto da Simonetta Busulini, dove all’interno ha  uno spazio espositivo, dedicato agli artisti contemporanei, che cattura l’attenzione dell’ospite, che si sente immerso in un ambiente stimolante  è stato presentato il 14 giugno 2020 SpoletoMeetingArt alla presenza del presidente del Menotti Art Festival Spoleto il Prof. Luca Filipponi, con l’intervento critico della Professoressa Assunta Cuozzo che ha definito SpoletoMeetingArt un punto di partenza per ampliare ed arricchire il nostro orizzonte culturale(da Giovani Europei Magazine n° 54 speciale biennale di Venezia 2019)

E quindi SpoletoMeetingArt “un volo a planare” un punto di vista prezioso per l’arte contemporanea, con artisti straordinari, artisti di un nuovo rinascimento, che con sapiente tecnica, ricercano, sperimentano per rinnovare il loro linguaggio, artisti pruripremiati, professionisti dell’arte e della cultura, che si incontrano nella bella città di Venezia, come lo scultore/pittore di Maiori Amato Silvio, autore delle sculture del premio Thomas Schipper2019, nelle sue mani ferro, ceramica e legno si plasmano insieme e si trasformano in sculture che sfidano la gravità, e la professoressa Bellanca Morena di Terni, psicologo, che esprime la sua interiorità, libera dagli schemi della sua professione. In queste tele esposte a Venezia è lei stessa e la sua femminilità che emerge, e questo suo essere donna che in qualche maniera trasluce. Poi la pittrice Bellon Miriam di Varese , in una costante ricerca di nuove tecniche, dove il colore e la luce hanno forza, sentimento e trasporto e viene collocata tra gli artisti più sensibili, Craia Silvio , l’artista formidabile!!! protagonista  assoluto della cultura del Novecento. Il mio Maestro, Considerato uno degli artisti più significativi della ricerca astratte delle Marche. I suoi pensieri e la sua profonda fede, confermano il suo spirito passionale e rivoluzionario. Gregorio Luigi di Rieti, il pittore biologo, le sue non sono opere astratte, (anche se sembrano), ma sono le raffigurazioni fedeli rese nella pittura del nostro organismo, Li Gotti Annamaria, di Conegliano “La sua pittura, ricca di rarefatte suggestioni si rifà ad un astrattismo di grande rigore formale con padronanza, sensibilità cromatica ed estro. Dalle sue tele, infatti, emergono come da una misteriosa filigrana, elementi che sono l’essenza poetica di quest’artista”.Ludi Lorenzo, di La Spezia La tecnica privilegiata è la mano diretta sulla tela. Ed esprime un’azione interiore, affidata al gesto concreto della mano. L’amico caro, l’architetto Maiorini Piergiorgio da Roma dove ingranaggi, pulegge e cuscinetti a sfera ,ruotano senza nessuno scopo le “Macchine inutili”, sculture dadaiste, realizzate con sapienza, davanti a cui sostare, con lo stesso desiderio dei bambini, di salirci sopra o girarci in tondo. Le macchine, del tempo che ci portano indietro per chiamarle ricordi o che ci portano avanti per chiamarle sogni. infine Marjanović Scalise Nikolina da Cosenza, ma vive in Austria, libero professionista, con tanto di studio di ingegneria e architettura, per lei la vera progettazione consiste nello studio preliminare, dettagliato e scrupoloso con grande attenzione e ricerca dei materiali naturali, Illustratrice di libri, è protagonista di progetti artistici per i quali realizza opere pittoriche specifiche. Ecco questo è SpoletoMeetingArt Venezia e questi gli artisti che con un volo a planare si prendono per mano e ognuno sa cosa deve fare perché è preparato. La mostra è stata prorogata fino a fine luglio 2020.

Posted in Biennale di Venezia, Bruxelles, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, RadioStudioErre.it, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

SpoletoMeetingArt un punto di vista prezioso per l’arte contemporanea

SpoletoMeetingArt , un punto di vista prezioso per l’arte contemporanea,  con artisti straordinari, artisti di un nuovo rinascimento, che con sapiente tecnica, ricercano, sperimentano per rinnovare il loro linguaggio, artisti pruripremiati, professionisti dell’arte e della cultura, che si incontrano nella bella città d’arte di Spoleto presso il Caffè Letterario del Sansi in una delle più antiche dimore spoletine in Via della Salara Vecchia,21 luogo d’incontri e di animazione culturale, nonché di esposizione di opere d’arte.Oltre 30 opere d’arte, per far sì, che questo spazio brilli di luce propria per celebrare la ripresa dell’umanità per una nuova rinascita.Sono artisti coraggiosi!e hanno fatto in modo di far arrivare le loro opere a spoleto in tempo per l’allestimento! Artisti con un loro personale stile, come Angelini Rossana di Spoleto con la sua pittura informale e introspettiva, di Morena Bellanca di Terni, dove psicologia e arte, apparentemente distinte sono sostanzialmente connesse, Luca Cruciani da Roma che lavora con le sabbie e presenta la sua ultima produzione “secondo atto d’amore”, Il pittore, medico, scrittore, filosofo Valerio Giuffrè il pittore biologo Gregorio Luigi di Rieti l’astrattismo di Lorenzo Ludi di La Spezia, il pittore Perugino Luigi Rossi, la pittrice, professoressa di Viterbo Elisabetta Serafini con I suoi pigmenti naturali e le sue donnenatura e il pittore, ceramista di Assisi Vetturini Luciano. Special Ghess il maestro Silvio Craia di Macerata con le sue sculture. Questi sono gli artisti professionisti che con un volo a planare si prendono per mano e ognuno sa cosa deve fare perché è preparato. SpoletoMeetingArt direzione artistica di Paola Biadetti, Presidente Prof. Luca Filipponi,con la sua comunicazione con la quale si contraddistingue, è stato presentato il 23 maggio 2020 con l’intervento critico del dott. Sandro Costanzi, e la perfomance di Adelaide Paroli.La mostra è visitabile fino al 31 maggio 2020, ingresso libero.

 

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Arte Rutapuuc di Paola Biadetti su RadioStudioErre.it Post Avanguardie La parola a…

 

Puntata del 22  maggio 2020 Oggi, vi presento lo scrittore contemporaneo, nonchè amico, da un nome e un cognome importante Giuseppe Petrarca vincitore di numerosi Premi tra i quali il Premio Letteratura Spoleto Festival Art che ha avuto ed ha uno straordinario successo ed è stato definito ” Il Campiello della letteratura Italiana” e si svolge durante la Kermesse Internazionale Menotti At Festival Spoleto di settembre e il poeta Angelo Sagnelli è il Direttore Artistico.(ne parlerò abbondantemente nelle prossime puntate) Dicevo: Giuseppe Petrarca è uno scrittore e di Medical Triller, che vive ed opera a Napoli, collabora, da alcuni anni, con l’organizzazione umanitaria, premio Nobel per la Pace, “Medici Senza Frontiere”. Ed ha avuto numerose recensioni sui principali quotidiani Il suo primo libro “Inchiostro rosso” Graus Editore è un’opera medical thriller Un noir che sfiora le corde del problema delle lobby farmaceutiche. Tema centrale del libro è il richiamo della forza dirompetene della scrittura, l’unica speranza per renderci liberi dalle nostre sofferenze quotidiane. la seconda edizione è con l’editore Homo Scrivens, con quest’ultimo pubblica anche il secondo medical thriller. “Corpi senza storia”. Un viaggio nella realtà degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il libro ha conseguito diversi premi . E, poi “L’Avvoltoio”; un noir sull’immigrazione e il traffico illegale di organi umani, Vincitore anche questo libro di numerosi premi tra i quali Premio Spoleto Art Festival 2018 e nel febbraio 2019 il Premio Comunicare L’Europa.Ha partecipato a diverse antologie: Suo ultimo lavoro, fresco di stampa uscito ad aprile : Notte nera dove tra i personaggi alle pagine 7  e 33 ,  ha inserito anche una certa “Biadetti” però mi ha cambiato il nome e me lo ha comunicato per wathapp, grazie Giuseppe! nei giorni scorsi Ci siamo sentiti anche per questo nuovo suo Libro e l’ho invitato a presentarlo al Caffè Letterario del Sansi a Spoleto, e poi a fare un intervento qui, su radiostudioerre ed ha accettato molto volentieri

Puntata del 8  maggio 2020 Siamo alla ripresa, alla seconda fase quella, DELLA CONVIVENZA CON IL VIRUS, e riprenderanno dopo il 18 maggio alcune attività culturali e museali in linea con le dovute precauzioni (distanziamento sociale, divieto di assembramenti ed utilizzo dei dispositivi di protezione).Spoletofestivalart, menottiartfestival presidente Luca Filipponi, con SpoletoMeetingArt presenteranno presso Il Caffè letterario del Sansi, nella bella città d’arte di Spoleto, SpoletoMeetingArt Primavera. Il Caffè letterario del Sansi è ubicato in uno storico palazzo del 1200 ( denominato dimora storica del Sansi) in una delle più antiche dimore spoletine in via della Salaria vecchia 21, luogo d’incontri e di animazione culturale, nonché di esposizione di opere d’arte e di attività innovative nel campo delle arti visive, un punto permanente di ritrovo e di raccolta delle arti che è stato denominato ” Il Caffè Letterario del Sansi” a cura di Luca Filipponi. Lo spazio culturale-galleria è stato inaugurato il giorno 22 dicembre 2019 con la presentazione critica di Sandro Costanzi storico e critico d’arte legato al Menotti Art Festival sin dalla prima edizione. Nella cornice delle opere di artisti straordinari, artisti di un nuovo rinascimento, che con sapiente tecnica, ricercano, sperimentano per rinnovare il loro linguaggio, artisti pruripremiati, professionisti dell’arte e della cultura, artisti in quanto non solo pittori o scultori o fotografi, anche poeti, scrittori, musicisti, restauratori, professori. Dicevo, nella cornice di opere straordinarie degli artisti: Angelini Rossana,Bellanca Morena,Berto Gianpaolo,Carlini Giorgio,Cozzini Vano Marisa,Craia Silvio,Demegni Giovanna,Diglio Danila,Gatteschi Lucio,Giuffrè Valerio,Gregorio Luigi,Ludi Lorenzo,Maiorini Piergiorgio,Nuzzi Ermelinda,Raggetti Tony,Rossetti Anna Rita,Sambri Adriano,Serafini Elisabetta,Trotti Sandro, sono stati presentati i libri essenzialismo filosofico del Filosofo Valerio Giuffrè, e GAIO RUFO MUSONIO la filosofia come scienza di vita di Rosario Di Murro entrambi i libri della casa editrice Totem. La mostra è stata aperta al pubblico fino al 31 Gennaio 2020. A seguire nel mese di febbraio 2020 si è svolta la mostra personale dell’artista di La Spezia Lorenzo Ludi, con una monografia dedicata all’artista su GIOVANI EUROPEI MAGAZINE. Poi ce stato lo stop per tutta l’umanità e se tutto andrà per il meglio si presenterà SpoletoMeetingArt Primavera con una comunicazione web e ci sarà la presentazione critica del dott. Sandro Costanzi e del Dott . Angelo Matteo Socci e la partecipazione del M°Francesco Ansidei  Fondatore di Arte Pan e presidente dell’Associazione Culturale Montemarte e di Luca Filipponi Presidente.SpoletoMeetingArt è per me “un volo a planare” così come ho raccontato altre volte, un punto di vista prezioso per l’arte contemporanea, come la mia aereopittura, aereoceramica, aereo bijoux e come ho scritto su Giovani Europei Magazine n°52 Speciale Biennale di Venezia, un volo a planare, in quanto a ogni evento ci si emoziona come fosse la prima volta!! E per analogia:Immaginiamo una formazione di paracadutisti acrobati con una indubbia preparazione fatta di “studio, ricerca e sperimentazione” che, in un determinato giorno, in un determinato aeroporto “si incontrano” per volare nel cielo e insieme formare in aria un “rosone” un grande fiore umano! una geometria naturale per pochi minuti. –Ed ecco, che sono tutti sull’aereo che li sta trasportando in una coordinata prestabilita e ci sono!Uno per volta si lanciano dall’aereo, a migliaia di chilometri di distanza dalla terra. Con un volo a planare, si prendono per mano, ognuno sa cosa deve fare perché è preparato.Mano per mano il rosone umano, si forma nel cielo per qualche minuto per poi,sciogliersi e prendere la propria via aerea, sganciare il paracadute e toccare terra. Missione compiuta! Una grande emozione!!!!E visto #cheandratuttobene vi racconterò quest’altra nuova emozione la prossima puntata.

 

Puntata del 1 maggio 2020 Benvenuti ai radioascoltatori di RSE all’appuntamento con la rubrica arte rutapuuc a cura di Paola Biadetti, nella quale vi parlerò di arte contemporanea e non solo! In questo momento in cui l’umanità è rinchiusa, la settimana è passata all’insegna dell’arte e della cultura, studiano, ricercando sperimentando!!!  In questo nostro appuntamento del venerdì, all’interno del palinsesto POST AVANGUARDIE LA PAROLA A… ideato dalla giornalista Tiziana Ovelli, nei miei 10 minuti, vi ho parlato degli strumenti di comunicazione che con spoletofestivalart presidente Prof. Luca Filipponi, editiamo ogni anno, per la presentazione di eventi importanti come SpoletoMeetingArt l’evento artistico, culturale di cui vi parlo quasi a ogni puntata con la mia cura e direzione artistica, presidente Prof. Luca Filipponi. E che in otto anni si è svolto, nelle più belle città d’Italia e Europa all’interno di sedi istituzionali o dimore storiche con Giovani Europei Magazine accreditato al parlamento europeo da oltre 20 anni e a Spoleto per la Kermesse di settembre con il catalogo generale che racconta le 4 giornate circa 400 pagine, il catalogo dedicato al Premio Internazionale SpoletoFestival Art e poi il volume DuemilArtisti La Fiera Letteraria. Vi ho raccontato i miei pensieri sull’arte contemporanea, degli articoli che hanno colpito e sulle domande che il mondo e gli attori dell’arte contemporanea si stanno facendo sul futuro dell’arte,della ricorrenza di Raffaello dai 500 anni dalla morte, e dell’iniziativa di Menottiartfestival Spoleto Presidente Luca Filipponi di dedicargli una piece teatrale durante le kermesse di settembre prossimo.Di SpoletoMeetingArt Aquila, Bruxelles, Venezia, degli artisti che vi partecipano e che sono artisti di un nuovo rinascimento,del viaggio in Cina a Wuhan per l’international Contemporary Art di Hubey e la scorsa settimana ho fatto anche un po’ di stretching intellettuale per una RIGENERAZIONE dell’arte contemporanea e del suo mercato. Questa settimana ho preso spunto dalla 50esima Giornata Mondiale della Terra appena trascorsa,: Heart-Day l’evento planetario più importante. Dedicato a tutti noi, a gli uomini di domani i bambini, un appello per cambiare il nostro modo di vivere e sentire il Pianeta, e si è svolta, con una celebrazione multimediale e un documento firmato da personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia.Con un messaggio chiaro: «Mai più come prima».E, per associazione ho pensato a un quadro dal titolo “S.O.S. SALVIAMO LA TERRA “firmato dall’artista Rossana Jaccheo che all’improvviso nel 2018 ci ha detto ciao.

 

Posted in Bruxelles, Cina, Expo2015 Milano, Fondazione SpoletoArtFestival, Fotografia, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, RadioStudioErre.it, Senza categoria, Spoleto Festival Art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Premio Comunicare L’Europa 2020

La cerimonia del Premio comunicare L’Europa 2020 si svolerà il 6 febbraio 2020 a Roma presso Palazzo Ferrajoli, Piazza Colonna e tra i premiati si evidenzia il conferimento al Dottor Paolo Esposito direttore generale (fresco di nomina) del Gran Sasso Science Institute. Nel 2012 è stato nominato dal Governo Italiano alla guida dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), incarico da lui ricoperto per i successivi sei anni e nell’ultimo anno direttore del personale per la società farmaceutica Dompé. Il Premio Comunicare L’Europa nasce nel 2009 come proseguimento naturale di precedenti percorsi e progetti comunitari sui quali le Istituzioni UE avevano fortissimamente investito. Quindi, in tal senso, questo Premio racconta una parte della storia dell’Unione Europea e con questa celebrazione e premiazione si vogliono far parlare e mettere in evidenza personalità che si sono positivamente adoperate per il mondo della cultura, del sociale e delle istituzioni per quanto hanno fatto nelle attività lavorative o trasmesso agli altri. Questa manifestazione in maniera pro-attiva ogni anno si propone di aprire ed affrontare un dibattito sul tema della cultura e dell’Europa, un dibattito nel quale Premiati, ex Premiati, Giornalisti, Media ed Istituzioni riescono ad agire, confrontarsi e raccontare le proprie storie di vita e di socialità in un’Europa consapevole ed aperta al mondo.

Posted in Bruxelles, Cina, Fondazione SpoletoArtFestival, Fondazione TAU, Giovani Europei Magazine, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Parlamento Europeo, Regione Abruzzo Abruzzelles, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Spoleto Meeting Art Brussels “l’arte espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice”.

Quale meta potrebbe essere più adatta ad un viaggio, per conoscere in maniera più approfondita il lavoro di artisti significativi del panorama artistico italiano contemporaneo, se non la città del Parlamento Europeo?! SpoletoMeetingArt Bruxelles, avvicina un pubblico sempre più ampio al mondo dell’arte contemporanea ed è in programma dal 12 dicembre 2019 al 31 marzo 2020 presso la sede Regione Abruzzo in Avenue Louise,210 Bruxelles con l’inaugurazione il 12 dicembre 2019 e la presentazione di Giovani Europei Magazine n°55 Special Art and Culture Brussels, la cui copertina è stata firmata dall’artista Laura D’andrea con l’opera “tempesta di sole sui carribi”. L’evento artistico, culturale, patrocinato da Spoleto Festival Art, Menotti Art Festival, Fondazione TAU, Regione Abruzzo, AUGE ecc., è sotto la direzione artistica di Paola Biadetti e la presidenza del Prof. Luca Filipponi, andrà ad occupare gli spazi della Regione Abruzzo “Abbruzzelles” dialogando con essi e proponendo letture diverse del contesto espositivo e delle opere di questi artisti italiani. La scelta è ricaduta su artisti il cui lavoro esprime un punto di vista originale nel linguaggio che contraddistingue il loro operato: lSilvio Amato (autore delle opere del Premio Thomas Shippers 2019), la pittura onirica e surreale di Bellanca Morena e, “come  una rinnovata visione della classicità” l’installazione di D’Andrea Laura, la scultura che sfida le leggi fisiche di D’Aniello Pasquale, e “l’Arte per guardarsi l’anima” di Dogliani Silvia , l’iperrealismo dell’artista americano Edward Evans, il pensiero oltre lo scatto fotografico di Filomena Adele, Jan Jansen Geert autore del manifesto dedicato a Menotti Art Festival 2020, la pittura astratta dell’artista ligure Ludi Lorenzo, e l’opera metafisica di Natale Andrea, i bassorilievi per l’Europa di Orsolini Maurizio e la pittura metaforica di Pappone Leonardo. Visitare questa mostra d’arte, significa anche viaggiare nel tempo e nello spazio con un unico scopo: il piacere, quello di scoprire il bello che ci circonda in forme e stili diversi. Buon viaggio alla scoperta de “l’arte, espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice”.

 

Posted in Regione Abruzzo Abruzzelles, Senza categoria | Tagged | Leave a comment

Hubei International Contemporary Arts, Menotti Art Festival Spoleto

Zhang Zhan Direttore dell’accademia Chu Shang Culture Comunication,Paola Biadetti, il decano Xu Fen di Hubei Provincial Academy of fine arts, Liu Chunbing segretario generale dell’associazione artisti di Hubei, Sonia Zhang, Federica Rampazzo e Elisabetta Serafini

Cerimonia di donazione opere Paola Biadetti

Con questa lettera del Prof. Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival, indirizzata al Prof. Zhang Zhan Direttore dell’accademia Chu Shang Culture Comunication, al decano Xu Fen di Hubei Provincial Academy of fine arts, a Liu Chunbing segretario generale dell’associazione artisti di Hubei, Paola Biadetti ospite d’onore, in veste di direttore della comunicazione di Spoleto Festival Art e come artista ha presentato il Menotti art Festival presente con le artiste Federica Rampazzo e Elisabetta Serafini (#angels), alla cerimonia del Hubei Fine Arts Festival: ++Hubei International Contemporary Arts:
“Siamo molto lieti di partecipare al vostro meeting artistico e culturale e di rafforzare i nostri rapporti di cooperazione ed interscambio tra agenzie formative, università ed associazioni culturali tutte molto attive nei territori di competenza. Vi invito al Menotti art festival 2019 dal 27 al 30 2019 a Spoleto per celebrare insieme e condividere la nostra kermesse sempre più internazionali e sempre più seguita dai media di tutto il mondo con al centro la città di Spoleto che in 5 giorni diventa la cittadella dell’arte e delle arti. Attraverso la grandezza dell’arte e della cultura vogliamo e dobbiamo costruire dei ponti di pace, solidarietà, cooperazione e cultura, buona arte a tutti e cari saluti, so di essere fortemente e chiaramente rappresentato da donne capaci, intraprendenti e lungimiranti e anche delle straordinarie artiste!” Menotti Art Festival Spoleto Il Presidente Prof. Luca Filipponi
Missione Cina, compiuta!! Un viaggio all’insegna dell’arte e della cultura sette giorni intensi, con l’inaugurazione del Festival, simposi di arte contemporanea, cultura e musica (presso l’auditorium) nella città di Wuhan, con continui viaggi per prendere un aereo per le inaugurazioni di mostre a Huaiyin(regione Jiangsu) presso Huaiyin Art Museum e poi, un’ auto verso Wuxi art barcelona museum, e poi a Jiangnan Pai Ting Sculputure Court diretto dal Prof. Zhu Zhigang e un treno per ritornare a Wuhan per l’opening presso la Chu Shang Gallery e concludere questo viaggio con una festa dedica a noi artiste per salutarci con la promessa di rivederci tutto a settembre a Spoleto. Un ponte di scambio artistico culturale e di continuità tra Menotti Art Festival Spoleto e la Cina.

Posted in Cina, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Senza categoria, Spoleto Festival Art, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

GE Magazine n°52 Speciale Biennale di Venezia: SpoletoMeetingArt “un volo a planare”

 

 

 

 

Per spiegare cos’è SpoletoMeetingArt utilizzo una analogia:- a ogni evento ci si emozione come fosse la prima volta!! Immaginiamo una formazione di paracadutisti acrobati con una indubbia preparazione fatta di “studio, ricerca e sperimentazione” che, in un determinato giorno, in un determinato aeroporto “si incontrano” per volare nel cielo e insieme formare in aria un “rosone” un grande fiore umano! una geometria naturale per pochi minuti. – Ed ecco, che sono tutti sull’aereo che li sta trasportando in una coordinata prestabilita e ci sono! Uno per volta si lanciano dall’aereo, a migliaia di chilometri di distanza dalla terra. Con un volo a planare, si prendono per mano, ognuno sa cosa deve fare perché è preparato. Mano per mano il rosone umano, si forma nel cielo per qualche minuto per poi, sciogliersi e prendere la propria via aerea, sganciare il paracadute e toccare terra. Missione compiuta! Una grande emozione!!!! Spoleto MeetingArt è giunto al settimo anno di eventi nella più belle città d’Italia e Europa all’interno di dimore storiche o sedi istituzionali. Evento artistico culturale patrocinato da Spoletofestivalart, Accademia Auge, Fondazione Tau ha iniziato l’anno artistico 2019 a Bruxelles (come ogni anno), poi Spoleto, Firenze e dal 11 maggio al 12 settembre 2019 a Venezia Lido con Menotti Art Festival Spoleto, in diverse location con una edizione speciale dedicata alla Biennale di Venezia di Giovani Europei Magazine, la cui copertina è stata dedicata al Prof. Sandro Trotti.

Il direttore Responsabile Prof Luca Filipponi,il direttore della Grafica e Comunicazione Paola Biadetti, sono stati invitati alla conferenza stampa d’inaugurazione della Biennale di Venezia e con la collaborazione dell’Accademia Egitto Roma e Padiglione Egitto a partecipare l’11 maggio 2019 all’inaugurazione di quest’ultimo. Alla presenza del Console Generale d’Egitto, S.E. Amb. Ihab Aboserie e degli artisti protagonisti del padiglione Egitto Ahmed Abd Elkreem, Ahmed Chiha, Islam Abdullah e della Prof.ssa Gihane Zaki Direttore Accademia Egitto Roma che era presente nel pomeriggio presso Villa Pannonia Venezia Lido,(villa storica con spazi espositivi, dedicati agli artisti contemporanei e diretta dalla Dottoressa Simonetta Busulini) all’inaugurazione di SpoletoMeetingArt Venezia e alla presentazione di GE Magazine Speciale Biennale di Venezia.

 

Con la presentazione del Prof. Luca Filipponi (Presidente Menotti Art Festival), del direttore artistico e curatrice Paola Biadetti, con una presentazione critica della dott.ssa Assunta Cuozzo e dell’intervento del condirettore del Magazine Avv. Angelo Sagnelli .Questi gli artisti che hanno esposto dal 11 maggio al 31 maggio 2019 : Gagliardi Stefania, Guarino Mario, Iallussi Sevastì, Lubrani Fiore Stefania, Maglio Maurizio, Natale Andrea, Rampazzo Federica ,Serafini Elisabetta, che lasciano il posto alla personale dal 1 al 30 giugno dell’artista di Siena Franco Carletti.

Inaugurazione il 2 giugno 2019 alle ore 17 presso Villa Pannonia Via Doge Domenico Michiel 48 – 30126 Lido Di Venezia.(da GE Magazine n°52 Speciale Biennale di Venezia di Paola Biadetti)

 

 

 

Posted in Biennale di Venezia, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Senza categoria, spoleto meeting art | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Erosioni di Oreste Casalini

Oreste Casalini artista napoletano ha invaso la spiaggia di Ostia per mostrare Erosioni, la nuova personale,presso lo SBA, la giovane galleria dedicata all’arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, Oreste Casalini ha realizzato il progetto in alcuni mesi di residenza d’artista trascorsi al lavoro negli ambienti dello Sporting Beach, messi a sua completa disposizione. Quattro gruppi di opere tra terra e cielo. La sabbia, il sale marino, l’acqua, i frammenti di legno levigati dal mare, sono gli elementi che compongono questa opera di, pittura e scultura, gli Eroi, le Pozzanghere, i Sopravvissuti, le Ricostruzioni,
Erosioni di Oreste Casalini a cura di Paola Pallotta fino al 5 maggio. Ingresso gratuito

Posted in in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, L’Associazione Giovani Europei, maestri a confronto, Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali., menotti art festival spoleto, News, Premio Internazionale SpoletoFestivalart, spoleto meeting art | Tagged , , , , , | Leave a comment