La prima forma di sport nell’ antica Grecia ci è narrata da Omero nell’Iliade con la narrazione del funerale di Paco, amico e fratello di Achille, durante il quale si inducono delle competizioni sportive in onore del defunto. Nell’Odissea si narra dell’incontro tra Ulisse ed una principessa, in seguito alla sua vittoria in alcuni giochi.
Gli antichi greci consideravano l’attività sportiva strumento di crescita e di formazione, univano arte e sport, tanto che le gare e gli esercizi di palestra furono uno dei temi preferiti dagli artisti.
Il Museo Fijlkam (inaugurato il 25 aprile 1990) è più di un museo, è un tempio dell’arte moderna e si trova sul litorale di Roma Ostia lido, ha festeggiato, il Centenario del CONI il 7 ottobre 2014 al Centro Olimpico di Ostia Lido con una mostra d’arte intitolata Athla / Lo sport nel tempo, che si è tenuta nel Museo degli Sport di Combattimento, e con una mostra documentaria-iconografica sullo stesso tema, presso la Hall of Fame.
La Mostra è promossa dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali e sarà visibile fino 7 marzo 2015. Con il patrocinio morale del CONI e dell’Assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale Ideazione, Direzione artistica e Allestimento: Arch. Livio Toschi Silvia Girlanda
Gli artisti invitati: Francesco Acca, Luigi Barbaresi (Ginob), Paola Biadetti, Ercole Bolognesi, Miro Bonaccorsi, Italo Celli, Franco Ciotti, Marisa Cozzini, Donato D’Angelo, Alfredo Ferri, Fabio Finocchioli, Lanfranco Finocchioli, Simonetta Frau, Anna Maria Giangreco, Silvia Girlanda, Sevastì Iallussi, Belisario Mancini, Giuseppe Marchetta, Giampiero Mencarelli, Paolo Mereu, Clara Milano, Alexia Molino, Laura Muia, Giulio Paluzzi, Claudia Popescu, Giulio Ricci, Luigi Santini, Leonardo Sbaraglia, Luigi Antonio Speranza, Aurelio, Toschi, Eva Trabucco, Lucio Trojano, Daniela Ventrone, si sono ispirati a eventi sportivi (reali o immaginari) del passato e del presente.
Il Catalogo : http://museo-fijlkam.webnode.it/
Informazioni: http://liviotoschi.webnode.it/museo-fijlkam/mostre/athla/ http://www.fijlkam.it/default.ashx?pagina=269
maggio: 2025 L M M G V S D « Set 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
- settembre 2024
- aprile 2024
- febbraio 2024
- ottobre 2023
- settembre 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- luglio 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- luglio 2021
- gennaio 2021
- agosto 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- giugno 2012
-
Foto Spoleto Meeting Art Palazzo Laurenti Spoleto
- Il Menotti art festival incassa il consenso e patrocinio di Regione Umbria, Fao ed Unesco. I saluti della presidente Tesei.
- Un Connubio Culturale tra Regione Abruzzo a Bruxelles e Spoleto Meeting Art
- Evoluzioni Materiche: Un’Esplorazione Artistica al Caffè Letterario del Sansi a Spoleto
- Piero Gauli, pittore dei grandi Festival in mostra a Spoleto
- Il Premio Comunicare L’Europa 2024: Eccellenza nella Divulgazione Europea