Ho un’amica pittrice e mi capita di andare a visitare le sue mostre ed i commenti che, sento esprimere, (a coloro che come me, fotografi, pittori o altro), ammirano le opere sono; “Che luce, che cromaticità, che profondità di colori, poi il contrasto”.Alla fine la vera ed unica responsabile di tali emozioni è la luce. Sono certo che, solo in pochi, si sono chiesti cosa sia e come sia fatta? Perché il pittore stende sulla tela una certa pasta “colorata” che poi riconosciamo di colore rosso o blu?
Tutto grazie alla luce. In natura esiste un solo tipo di luce quella naturale del sole, che irradia il nostro pianeta. Riusciamo a vedere le cose e distinguerne i colori perché l’occhio umano percepisce la luce che viene riflessa da tutto quanto ci circonda. Il punto e proprio questo la “luce riflessa“. Poiché la luce è una radiazione elettromagnetica in quanto tale e formata da onde che hanno lunghezza, ampiezza e frequenza, come un’onda del mare in movimento, con creste ed avvallamenti. Quando luce naturale viene riflessa subisce sensibili alterazioni dovute alla natura della superficie riflettente. Vediamo un oggetto di un certo colore perché assorbe tutte le lunghezze d’onda della luce escluse quelle corrispondenti al colore di cui ci appare. Quando l’occhio percepisce due radiazioni aventi lunghezza d’onda diversa il nostro cervello esegue una interpolazione e restituisce il relativo colore come se fosse una ulteriore radiazione con diversa lunghezza d’onda. E’ il caso di chiedersi :di che colore sono i colori dei pittori? e senza luce, il mondo di che colore sarebbe? Alcuni scatti del fotografo
Gaspare Bavetta si potranno ammirare all’evento culturale Spoleto Meeting Art Todi – patrocinato da Spoleto Festival Art presso palazzo del Vignola in Todi dal 15 Febbraio al 2 Marzo 2014.
maggio: 2025 L M M G V S D « Set 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
- settembre 2024
- aprile 2024
- febbraio 2024
- ottobre 2023
- settembre 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- luglio 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- luglio 2021
- gennaio 2021
- agosto 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- giugno 2012
-
Foto Spoleto Meeting Art Palazzo Laurenti Spoleto
- Il Menotti art festival incassa il consenso e patrocinio di Regione Umbria, Fao ed Unesco. I saluti della presidente Tesei.
- Un Connubio Culturale tra Regione Abruzzo a Bruxelles e Spoleto Meeting Art
- Evoluzioni Materiche: Un’Esplorazione Artistica al Caffè Letterario del Sansi a Spoleto
- Piero Gauli, pittore dei grandi Festival in mostra a Spoleto
- Il Premio Comunicare L’Europa 2024: Eccellenza nella Divulgazione Europea