Arte ed Europa : una mixage di grande fascino Sabato prossimo dalle ore 16,30 da via saffi saranno presentate altre mostre, ben 5 in totale in spazi storici della città. Alla presentazione saranno presenti 4 rappresentanti delle istituzioni comunitarie che poi effettueranno una relazione sulla manifestazione Spoleto International Art fair finalizzata all’approvazione di un importante progetto internazionale di arte e di Cultura. Si partirà alle 16,30 in via saffi all’ex Monte di Pietà con la mostra storica antologica del celeberrimo maestro toscano Sergio Scatizzi ed a distanza di qualche anno dalla sua scomparsa l’artista molto noto ed amato i particolare a Firenze verrà ricordato con l’esposizione di opere importanti e di alcune inedite, mai esposte.A seguire alla sala Orafi sempre di via saffi verrà presentata la mostra-evento culturale di Valerio Giuffrè che presenterà anche il suo ultimo libro la Dialettica Post Contemporanea che ha avuto grandi successi di vendita e di critica.Il medico, filosofo ed artista romano riesce ed abbinare l’arte alla filosofia lanciando nuove corrente e tendenze tra le quali il movimento artistico culturale e filosofico “Neo Empirismo”, ancora in fase di perfezionamento e maturazione. Dopo Giuffrè sarà la volta dell’artista triestino Roberto Tigelli che esporrà alla Manna D’Oro battistero del duomo di Spoleto con i suoi astrtti menafisi nei quali il tempo sembra fermarsi.Tigelli è stato l’autore del manifesto 2013 dello SpoletoFestival Art che siterrà a settembre dal 27 al 30 settembre al chiostro di san Nicolò. In conclusione le mostre personali di Tamara Cibei, artista e gallerista romana e di Fabio Santori che esporranno le proprie opere in una sorta di incontro confronto alla Chiasa di San Lorenzo (sala pegasus).Il direttore artistico Giammarco Puntelli ed il presidente Luca Filipponi sono più che soddisfatti per i risultati dello Spoleto International Art Fair: ” Già alla prima edizione abbiamo bruciato ed ottenuto tutte le tappe di visibiltà e mediaticità, vogliamo confermare sempre di più la qualità degli artisti etr asformare questo
evento in un vero e proprio festival culturale che ha una durata di sei mesi circa, per fare di Spoleto, come diceva il grande Giancarlo Menotti una città teatro”
Giu 13