Ott 22

Il Premio Oscar Wilde guarda a Spoleto per il 2022

Questo fine settimana il Menotti Art Festival Spoleto sarà protagonista a Vercelli per le sinergie riportate con il premio internazionale Oscar Wilde 2021 che si svolgerà nella città piemontese alle ore 15,30 di sabato 23 ottobre presso la Sala Soms via Francesco Borgogna 34 Vercelli. Fanno sapere gli organizzatori Danilo Cappa e Piero Sardo Viscuglia : ” Tutto pronto con grande consenso e col massimo rispetto della normativa Covid”. Rilancia il prof. Luca Filipponi presidente della Commissione del premio internazionale”. Con questi numeri possiamo veramente essere soddisfatti ,  mi piacerebbe portare l’Oscar Wilde a Spoleto nel 2022. Nella commissione del premio Wilde presieduta da Filipponi ci sono fior di intellettuali e professori italiani a partire dal Cav.Carlo Olmo (personaggio che ha ispirato addirittura un film-documentario), il prof Harold Rene Mancini, la prof.ssa Assunta Marotta, Mons.Giovanni Climaco Mapelli, prof.Mario Sellaro.

Tra i premiati per il Vip Wilde European Award tutti fuori concorso ovviamente lo scrittore ed intellettuale Francesco Testa (Premio Speciale Cultura), l’attrice Rosa Miranda, l’artista astrattista Paola Bradamante, l’attrice Margherita Fumero, il prof Giuseppe Catapano rettore e creatore dell’Accademia Auge. Alla manifestazione saranno presenti e daranno un contributo culturale lo scrittore siciliano Pasquale Rineli, la poetessa ed attrice Anna Maria Petrova (organizzatrice della Biennale Itala-Bulgaria), il designer Fiat e Ferrari Pietro Camardella, neo nominato direttore artistico del Menotti Art Festival Spoleto settore desing. Tutti i premiati ed i principali attori dell’evento saranno omaggiati di un’opera d’arte grafica del maestro e professore d’arte maceratese Silvio Craia, grande amico del Menotti Art Festival Spoleto.

Ott 08

Il Libro del prof. Simome Fagioli tra le grandi novità del menotti Art Festival Spoleto Letteratura

Chiuso in sipario sul Menotti Art Festival Spoleto Letteratura si pensa già al 2022 , mentre molte mostre di arte continuano nei mesi di settembre ed ottobre. Sabato 9 ottobre alle ore 16 verrà presentato in questa location l’ultimo libro del prof Simone Fagioli “Inconsapevoli Emozioni” edito da Sed (società editrice fiorentina.Il libro verrà introdotto da un monologo dell’attore Stefano De Majo ed accompagnato dalla voce narrante di Maurizio Armellini. Alla presentazione parteciperanno oltre all’autore del Libro, Luca Filipponi presidente del Menotti Art Festival Spoleto e l’attrice, blogger ed artista Marta Krevsun. Il presidente e fondatore della Galleria-Caffè letterario del Sansi in via della salara vecchia 21 ( ore 16) presenterà la mostra dei Surrealisti Contemporanei: “Adriano Sambri (Arezzo), Lucio Gatteschi (Arezzo),Giuseppe Tanzi ( Pescara), Marta Krevsun ( Napoli), Roberto Tigelli (Trieste), Maurizio Orsolini ( Roma), tutti artisti internazionali, straordinari e di grande livello qualitativo. Filipponi e Fagioli sono molto soddisfatti delle attività letterarie e del premio letterario Spoleto Art Festival: “Siamo molto fieri dei risultati artistici letterari e delle fortissime legittimazioni internazionali che ci porteranno al parlamento Europeo di Bruxelles ed al premio Nobel della letteratura a Stoccolma. Proprio il 9 dicembre L’Accademia Auge ed il Menotti Art Festival Spoleto andranno in visita ufficiale al Parlamento Europeo e due libri molto significativi ed importanti saranno presentati a Bruxelles , oltre a quello di Simone Fagioli ( data da concordare). Si tratta del libro di grande successo dello scrittore ed intellettuale Francesco Testa ( Indelebile come un Tatuaggio Graus Editore) e dello scrittore siciliano Pasquale Rineli (Israele Vicende e Destino di un Popolo Kimerik Casa Editrice) : due momenti culturali ed artistici di altissimo livello durante i quali saranno annunciati degli eclatanti e clamorosi risultati. Molto soddisfatto Luca Filipponi direttore del premio e del Caffè letterario del Sansi :” Questo libro di Simone Fagioli è straordinario ed interessante perchè apre un nuovo dibattito culturale sulla letteratura e sulla filosofia, sono felice di lanciarlo con forza da questo spazio a Spoleto”.

 

Ott 01

Chiusura alla grande del Menotti Art Festival Spoleto

Con il  premio Internazionale Thomas Schippers si è conclusa la Kermesse Menotti Art Festival Spoleto 2021 la cerimonia a cura del direttore artistico Tania Di Giorgio è stata ben coordinata, con dei premiati straordinari di altissimo profilo:  Maurizio Barbacini (direttore di orchestra), Davide Delli Santi ( direttore di orchestra), Fabio Armiliato, Francesco Bruni, Daniela Barcellona ( opera lirica), Giovanni Bonani ( media), Silvia Calandrelli Direttore Rai cultura che ha delegato Lorenzo Ottolenghi(vice direttore), Piero Cappuccilli ( alla memoria), Amelia Gianni, Francesca Patanè, Edgardo Somigliana, Mika Kunii ( cantante lirica internazionale). A seguire sono state effettuate altre due nomine accademiche dell’Accademia Auge a Maria Luisa Astorri ed a Liliana Così per il lunghissimo impegno artistico e culturale espletato negli anni come deliberato dal rettore Prof Giuseppe Catapano. Le opere del premio sono state eseguite e donate dagli artisti Silvio Amato e Iallussi Sevasti. Questa edizione del Menotti Art Festival Spoleto ha avuto un enorme successo a tutti i livelli e con il perfezionamento qualitativo e organizzativo nella formula art in the City. Soddisfatti tutti i direttori artisti da Sandro Trotti a Tania Di Giorgio, da Paola Biadetti ( Spoleto meeting art) ad Angelo Sagnelli (letteratura) ed Alessandro Calonaci (Teatro) per i numeri e la qualità conseguita, gli stessi insieme al presidente Luca Filipponi hanno dichiarato: ” Stiamo già lavorando per il 2022 con prenotazioni importanti dalla Cina e dall’America e soprattutto con l’assegnazione del nuovo manifesto artistico al famoso artista americano Edward Evans. Risultati e numeri importanti che fanno  di questa kermesse una della più importanti al mondo ed una delle prime in Italia e sicuramente unica per la sua formula.

 

Set 23

Il Menotti Art festival Spoleto Sold out spazi spettacoli ed hotel. Superati i numeri pre covid del 2019

Sarà una settimana ricca di eventi, arte, cultura, musica, spettacolo, convegni e tanto altro : la realtà del Menotti Art festival si afferma e si consolida nel panorama internazionale soprattutto nel perfezionare i rapporti culturali, mediatici ed accademici con Stati Uniti e Cina. Infatti se da una parte si fanno le prove generali per una Fondazione Made In Usa, dall’altra prende piede sempre di più il progetto Accademia. Molte riconferme tra i gruppi presenti a partire dallo Spoleto Meeting Art a cura di Paola Biadetti con un grande ritorno al Chiostro di san Nicolò. Presenti al Chiostro di san Nicolò Aion Art Di Stefania Montori e Massimo Bigioni, Costiera Arte di Silvio Amato ed Adele Filomena, Andrea Natale ed il gruppo artistico dello stesso, Associazione Culturale Montemarte di Francesco Ansidei, Accademia Auge, Graus Editore,, Associazione Internazionale dell’Arte di Alina Okuneva, Ass.Fajaloby di Marcia Sedoc. Numerose mostre personali sempre al Chiostro di san Nicolò : Aldo Claudio Medorini, Iallussi Sevasti, Mario Lo Coco, Adriano Sambri,
Loredana Bucchi-Lory-,Tony Raggetty, Lorenzo Ludi.
Presenti anche gli artisti della Baronessa Soares all’Auditorium della Stella a cura di Fabio Palma con tutto lo staff della amatissima Baronessa per la quale il conduttore e presentatore Paky Arcella farà uno speciale. Al caffè Letterario del Sansi in Via della salara Vecchia 21 è presente il gruppo di artisti del critico casertano Carlo Roberto Sciascia, alla sala Orafi di via Saffi le personali di Giuseppe Tanzi e Maurizio Orsolini. Per la presentazione al Chiostro di San Nicolò venerdì alle ore 15 30 saranno presenti: Tania Di Giorgio, direttore musicale Menotti Art Festival, Angelo Sagnelli direttore artistico Menotti Art festival Letteratura, Umberto Giammaria Presidente della Fondazione Tau,, Giuseppe Catapano presidente dell’Ope e Rettore dell’Accademia Auge, Francesco Gallo Mazzeo professore e critico che terrà una lectio magistralis in apertura. Sempre venerdì e sabato è prevista la partecipazione straordinaria dell’attrice Rosa Miranda ( premio letterario alla Carriera), della cantante e regista Giovanna Nocetti, dell’Attore Alessandro Calonaci, direttore artistico delle Signe Art Festival. Fortissime in questa edizione le interessenze con gli hotel ( A.C Medorini Hotel dei Duchi, Manuela Cimini Hotel Clitunno) e con le attività commerciali e gallerie ( Mario lo Coco Bibetto, Lorenzo Ludi Paoluzi Store, Paola Biadetti Galleria I Portici, Silvio Craia Caffè Il Borgaccio). Per Spoleto si tratta di una grande ripartenza con numeri considerevoli che fanno di questa kermesse una delle più importanti e frequentate in Europa per numeri, visitatori, artisti e media presenti, fatti non parole, sui quali il Presidente Luca Filipponi ed il suo staff stanno programmando l’edizione 2022.

Set 17

Il Menotti Art Festival prepara la settimana clou con 3000 artisti presenti

Ultimo passaggio culturale del Menotti Art Festival Spoleto prima della volata finale dell’ultima settimana di settembre (23-27 Chiostro di san Nicolò ed altre dimore Storiche) tra arte, letteratura, ma anche musica e teatro e soprattutto un meeting art dell’arte ( a cura di Paola Biadetti) e delle arti con un confronto serrato ed attuale sul ruolo delle arti
nella società contemporanea. Sabato 18 settembre presso il Caffè Letterario del Sansi in via della Salara vecchia 21 Spoleto sarà presentato il Libro dello scrittore siciliano Pasquale Rineli, Israele Vicende e Destino di Un Popolo (Kimerik Casa Editrice). Lo Stesso scrittore, premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura, sarà intervistato dal giornalista e scrittore Alfonso Marchese alla ore 17 di sabato con la scenografia della mostra del critico e storico dell’Arte Carlo Roberto Sciascia. Il Prof. Luca Filipponi, presidente del Menotti Art Festival Spoleto esporrà le linee guida della kermesse internazionale che è oramai divenuta un appuntamento imperdibile del panorama culturale ed artistico. Tra i protagonisti di questa edizione i maestri Maurizio Orsolini (laziale) e Giuseppe Tanzi (pescarese) in mostra al Comune di Spoleto alla sala degli orafi fino al 30 settembre, l’artista enfant prodige spezzino Lorenzo Ludi che sarà presente al Chiostro di San Nicolò ( 23-27 settembre) e presso altre dimore storiche ed esercizi commerciali della città ( Paoluzi Store). Insomma tra Arte e letteratura il Menotti Art Festival vola!

 

 

 

Set 02

Il Menotti Art Festival verso la volata artistica di settembre

Il Menotti art festival spoleto 24 27 settembre ha lanciato una vera e propria volata delle attività artistiche del mese corrente. Si parte a Venezia con il finissage dello Spoleto meeting art Venezia a Villa Pannonia ore 15 30 con la presenza dei seguenti artisti :Bradamante P.,Orsolini. M, Ludi. L, Gregorio. L, Vetturini. L, Bove. F. a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti,  supervisione artistica Assunta Cuozzo, presentazione critica Carla Mazzoni. Alle 16 presso il terrazzo depandance dell’hotel Excelsior presso il Tc Venezia si tiene la presentazione dell’ultimo libro di Luca Filipponi e Giuseppe Catapano  ( Graus Editore) dal suggestivo titolo L’Europa in Utile  con la prefazione del giurista e professore Francesco Petrillo.  Sono presenti l’attrice Rosa Miranda,  la critica letteraria Carla Mazzoni, il musicista Antonio Moccia già direttore del teatro La Fenice.

A Spoleto sabato 4 settembre alle ore 17 presso il Caffè Letterario del Sansi andranno in scena le arti con la presentazione della nuova mostra evento del critico delle arti Carlo Roberto Sciascia già curatore della Reggia di Caserta.

La straordinaria mostra sarà introdotta da due monologhi artistici a cura degli attori, registi e curatori Stefano de Majo e Riccardo Leonelli che introdurranno lo spettacolo del momento: Dante in Spoletium che si svolgerà domenica 12 settembre  ore 18 al Teatro Romano di Spoleto.

La mostra evento in via della Salara Vecchia 21 Arte,Sociale e Comunicazione  a cura del critico Carlo Roberto Sciascia  resterà aperta fino al 27 settembre con eventi, recitazioni e presentazione di libri al proprio interno. Ecco gli artisti selezionati e presenti alla mostra: Norma Bini, Letizia Caiazzo, Antonio Costanzo, Teresa Di Sario, Leonilda Fappiano, Giovanna Giordano, Stefania Guiotto,Andrea Iannotta,  Assunta Improta,  Paolo Lizzi ed alcune opere della scuola di arte terapia di A.Improta Casa Impresa Benessere della Asl 2 di Napoli.Soddisfatti Filipponi e Catapano ( in foto): ” Un libro di grande successo. Una Accademia fondata, città accoglienti e festival che ci ospitano…quello che tre anni fa potevano essere solo sogni nel cassetto sono oggi delle solide realtà. Ci godiamo i nostri 10 minuti di popolarità al Festival del Cinema di Venezia “.

Ago 15

Lo Spoleto Meeting Art presenta i Maestri a Confronto. Manuela Cimini, Mario Lo Coco, Giuseppe Tanzi

Lo Spoleto Meeting Art ha presentato sabato 14 agosto a Spoleto tre grandi maestri contemporanei d’arte a confronto presso la galleria Caffè Letterario del Sansi di via della Salara vecchia 21 in pieno centro della città del festival. Si tratta dello scultore ed incisore siciliano Mario Lo Coco che presenta delle straordinarie calcografie e delle inedite sculture contemporanee, il pescarese Giuseppe Tanzi già premio Sulmona e Premio Spoleto Art Festival con il suo ciclo del fil rouge e la pittrice umbra Manuela Cimini con un nuovo ciclo contemporaneo di straordinario impatto ed innovazione artistica.Gli artisti sono stati presentati dal maestro Francesco Ansidei presidente dell’associazione Montemarte di Terni e dal Prof.Luca Filipponi presidente del Menotti art festival Spoleto, titolare ed ideatore di questo nuovo spazio multi artistico di Spoleto presente anche l’artista Maestro Sandro Bini presidente commissione Premio SpoletoFestivalArt.Lo stesso Filipponi ha espresso soddisfazione per le attività in corso: “Questo spazio è a disposizione delle arti e degli artisti una sorta di vetrina al centro della città,  per settembre siamo molto contenti per il grande consenso di artisti e galleristi che torneranno in grande numero alla kermesse (totalmente sould out).

Ago 02

Spoleto Meeting Art speciale biennale di Venezia

Lo Spoleto Meeting Art speciale biennale di Venezia sarà presentato martedì 3 agosto 2021 a Venezia Lido a Villa Pannonia ore 17 alla presenza del Presidente Del Menotti Art Festival Spoleto Prof Luca Filipponi , della scrittrice e critica Prof.ssa Maria Pia Cappello e dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria  , supervisione critica prof.ssa Assunta Cuozzo, direttore della comunicazione dell’evento culturale e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art Paola Biadetti. La kermesse spoletina ha consolidato la presenza a Venezia con la presenza di bel sei artisti con mostre personali: Paola Bradamante Villa Pannonia, Lorenzo Ludi Palazzo Hotel Cristallo,  Fabiana Bove Palazzo Hotel Hungaria,  Vetturini Luciano e Luigi Gregorio Hotel Excelsior ,Maurizio Orsolini Villa Pannonia. Soddisfatto Luca Filipponi: ” come potrete notare e vedere per chi verrà esiste ancora una sorta di meritocrazia nell’arte, ma è  importante e fondamentale parlare e relazionarsi con amministratori, critici e professionalità illuminate”. A confermare il tutto in progetto di comunicazione GE Magazine quinquennale finanziato dalla Ue e diretto dallo stesso Filipponi e la direzione artistica di un importante stato straniero che lo stesso professore avrebbe già in tasca.

 

Lug 23

A Spoleto: Nella stanza dei ricordi di Silvio Natali

Il medico e letterato marchigiano Silvio Natali sabato 24 luglio dalle ore 17 30 farà una doppia presentazione artistica-letteraria presso il Caffè Letterario del Sansi via della Salara Vecchia 21 a Spoleto sabato prossimo.  Infatti saranno presentati gli ultimi lavori artistici del medico-letterato ed il suo ultimo di libro di successo “operazione accompagnamento” (Serieditore). Il libro di letteratura umoristica, ma direi molto più profondo in quanto attraverso lo stesso si fa un’analisi sociologica e psicologica della società contemporanea, ha avuto un notevole successo. Attraverso questo viaggio che Silvio Natali fa, in questo libro ,possiamo fare anche un altro viaggio e cioè nella progressione artistica di Silvio Natali con 20 opere che raccontano storie di vita vissute e tantissime visioni contemporanee del mondo e dell’arte. All’evento parteciperanno il presidente del Menotti Art Festival spoleto Prof Luca Filipponi, Paola Biadetti curatrice della mostra ( aperta fino al 1 agosto) e dello  Spoleto meeting art, Sandro Costanzi storico e critico di arte, Tania di Giorgio direttore artistico del Menotti art festival musica, oltre allo stesso autore-letterato.
In contemporanea è stata presentata un’altra mostra di maestri a confronto sulle Visioni Artistiche di Silvio Natali e del filosofo romano Valerio Giuffrè presso il museo archeologico del Comune di Monteleone di Spoleto a cura di Luca Filipponi e Gina de Grandis con notevole successo di critica e di pubblico ( aperta fino al 30 settembre 2021).  In tempo di ripartenza a Spoleto era proprio ora di fare due sorrisi colti con questo artista ben preparato e che si sta dimostrando veramente straordinario anche nella letteratura, tanto che l’operazione accompagnamento sta avendo presentazioni letterarie e richieste di premiazione nei principali teatri e salotti italiani.

Lug 16

A Spoleto premi, libri, arte contemporanea con Menotti Art Festival

Dopo il premio nazionale Giudicate Voi, il professor Luca Filipponi sabato 17 luglio ritirerà il premio Approdi D’Autore organizzato da Graus Editore presso il suggestivo porto di Sant’Angelo di Ischia per il grande successo di critica e di di pubblico del libro L’Europa che Conta.

A Spoleto presso la Galleria-Caffè letterario è in corso la mostra personale dell’artista marchigiano Silvio Natali che verrà presentata sabato 24 luglio alle ore 17 insieme all’ultimo lavoro letterario del medico-artista dal titolo Operazione Accompagnamento ( Seri Editore Macerata) con la prefazione di Fernando Pallocchini. La mostra a cura e con la direzione artistica di Paola Biadetti sarà presentata congiuntamente al libro il giorno 24 luglio e sarà aperta al pubblico fino al 1 di agosto. Luca Filipponi e  Tania Di Giorgio direttore musicale del Menotti art festival spoleto hanno espresso soddisfazione per questo  evento in vista della grande kermesse di settembre : “Silvio Natali ci dà l’occasione per esaltare questo spazio ed anche tutta la manifestazione di settembre 24-27 nella quale tutte le arti saranno a confronto”.

Post precedenti «

» Post successivi