Al Caffè Letterario del Sansi via della Salara Vecchia 21 a Spoleto sabato 5 febbraio alle ore 16 andrà in scena un particolare dualismo artistico: arte e filosofia a confronto. L’Arte contemporanea è rappresentata dall’artista Luigi Gregorio con le sue opere astratte-informali ispirate alla fisica, mentre la filosofia è presente con il medico,artista e filosofo romano Valerio Giuffrè che presenterà il suo ultimo lavoro letterario , Genologia , Studio Logico del Dna (Gangemi Editore). la mostra di Luigi Gregorio a cura di Luca Filipponi, presidente del Menotti Art festival Spoleto sarà aperta fino a tutto il meso corrente . Lo stesso artista è presentato, oltre che dal prof luca Filipponi e dal direttore artistico dello Spoleto meeting Art, anche dalla giornalista ed attrice Maria Cristina Mancini. Nel corso della manifestazione artistica letteraria con Valerio Giuffrè ( in foto con Luca Filipponi) e Luigi Gregorio a confronto è prevista una performance artistica-musicale della musicista e cantante Emanuela Mari. Soddisfatto Luca Filipponi: ” Arte e la cultura devono andare avanti anche nel clima difficoltoso in essere per regole e distanziamenti”.
Feb 04
A Spoleto Arte e Filosofia a Confronto
Feb 02
Il Premio Comunicare L’Europa al Parlamento Europeo ha un cuore umbro.

Gen 18
Torna per il 2022 L’Asse Culturale Spoleto-L’Aquila
Il Menotti Art Festival Spoleto ha siglato un importante protocollo d’intesa per la cooperazione culturale tra Umbria ed Abruzzo con particolare riferimento alla città di Spoleto e L’Aquila rappresentata per l’occasione dalla Associazione e Fondazione Tau presieduta dal Dott.Umberto Giammaria (in foto). Nell’ incontro tra associazione ed amministratori degli enti culturali delle due Regioni si è discusso di progetti europei e futuro culturale di questi territori ed in conclusione è stato conferito un premio Speciale Spoleto Art Festival letteratura al Dott.Umberto Giammaria per gli impegni ed i successi nella divulgazione culturale e scientifica. Quest’ultimo unitamente al presidente Luca Filipponi sta programmando notevoli ed importanti attività tra le quali una nuova accademia nella città dell’Aquila ed un centro studi sulle Arti nella città di Spoleto. A breve tutto lo staff del Menotti Art festival si incontrerà a Roma (3 febbraio) per il premio Internazionale Comunicare l’Europa 2022 presso la sede romana del Parlamento Europeo alla presenza di numerose autorità della cultura e delle Arti. Soddisfatti Filipponi e Giammaria :” Non poteva che sfociare in importanti attività il percorso di collaborazione che stiamo facendo dal 2022 con collaborazioni che vanno dall’ Unesco, Onu, Parlamento Europeo e l’Accademia di Svezia passando per il Caffè Greco di Roma ed i più importanti caffè Letterari d’Europa”.
Dic 27
Spoleto Bruxelles asse artistico-culturale per il 2022
Il giorno 28 alle ore 16 viene presentato presso il caffè letterario del Sansi il progetto Spoleto Meeting Art Bruxelles e la rivista Giovani Europei Magazine Speciale Bruxelles con la presenza di molti artisti,letterati ed intellettuali che prenderanno parte alla settimana della cultura europea che il Menotti art festival Spoleto sta organizzando per maggio a Bruxelles. Gli artisti che fanno parte del progetto arti visive sono : Andrea Natale ( Caserta), Silvio Craia (Macerata), Paola Bradamante (Bolzano), Mario Lo Coco (Palermo),Valerio Giuffrè (Roma), Federica Rampazzo (Friuli), Adriano Sambri (Arezzo), Mario Guarino (Milano), Patrizia Dalla Valle (Emilia Romagna), Lorenza Altamore ( Emilia Romagna). Quest’ultima (in foto con Luca Filipponi ed il critico Enzo dall’Ara) ha preparato per l’occasione un vero e proprio progetto artistico culturale con opere dedicate che sarà presentato per l’occasione dal presidente Luca Filipponi, dal direttore artistico Paola Biadetti e dai critici Simone Fagioli ed Enzo Dall’Ara, dall’attrice e giornalista Maria Cristina Mancini. Il prof luca Filipponi ed il critico Enzo Dall’Ara si sono espressi in questo modo: “Questo luogo risulta essere veramente magico per la sua forza e capacità di unire le arti e gli artisti”. La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio 2022.
Dic 22
Menotti Art Festival in trasferta a Napoli e Colle San Magno (Fr)
Due importanti appuntamenti artistici vedono in grande evidenza il Menotti art festival Spoleto ed il suo presidente Luca Filipponi ed il direttore artistico musicale Tania Di Giorgio. Il giorno 21 si è svolta a Napoli presso il Maschio Angioino la kermesse artistico culturale Buon Compleanno Napoli organizzato dall’Accademia Auge e dal suo rettore Giuseppe Catapano (in foto con Luca Filipponi e l’attrice Marta Krevsun). Moltissimi gli ospiti ed i premiati in primis la sen. e prof ssa Graziella Pagano, lo scrittore multipremiato Francesco Testa con l’editore Pietro Graus, lo scrittore Saverio Ferrara e la poetessa Maria Teresa Chechile, la scrittrice Mariangela Mandia, l’artista e ballerina cubana Olga Lidia P.Errera (in foto con Luca Filipponi), il patron ed organizzatore del festival di Napoli Cav Vittorio Adelfi con la cantante Silvia Falanga (in foto). Tutti i dibattiti e premiazioni sono stati condotti dal giornalista Alfredo Mariani e si sono conclusi con le performance artistiche di Tania Di Giorgio e dell’attrice Rosa Miranda. La stessa Di Giorgio sarà protagonista oggi alle 17 al borgo di Colle san Magno (Fr) presso il Comune alla presentazione del libro di Filipponi-Catapano l’Europa in Utile (Graus Edizioni) al Comune del borgo ciociaro alla presenza del Sindaco Valentina Cambone. A seguire presso la chiesa del borgo verrà eseguito il concerto di Natale con melodie europee dal trio Di Giorgio-Bruno-Infascelli con la partecipazione straordinaria dell’attore Alessandro Calonaci. Nel corso dell’evento saranno dati dei riconoscimenti letterari allo scrittore siciliano Pasquale Rineli ed a Francesco Testa per gli importanti premi e riconoscimenti ottenuti nel corso del 2021.
Dic 16
Spoleto Meeting Art porta l’Umbria a Bruxelles
Nella giornata di giovedì 16 alle ore 11 presso Palazzo Bazzani a Terni sede del Consiglio Provinciale di Terni sarà presentato il progetto culturale ed artistico a cura di Paola Biadetti Spoleto Meeting Art Bruxelles ed il Magazine Giovani Speciale Bruxelles, progetti che porteranno a Bruxelles le effervescenze culturali delle Regioni italiane ed in particolare dell’Umbria.Per l’occasione ci sarà il presidente della Provincia di Terni Giampiero Lattanzi, il Presidente del Consiglio Comunale di Foligno Lorenzo Schiera, il Prof Luca Filipponi presidente del Menotti Art Festival Spoleto, lo scrittore siciliano Pasquale Rineli già premio, Sandro Bini presidente del premio Spoleto Art Festival, Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto meeting Art, il critico e storico delle arti Sandro Costanzi e l’attore, regista ed autore ternano Stefano de Majo che aprirà la presentazione con una sua performance artistica sui Racconti del Ciocco che saranno oggetto di una specifica pubblicazione Ge Magazine. Gli artisti di arti visive che esporranno a Bruxelles e nelle altre tappe sono : Andrea Natale (Caserta), Mario Lo Coco (Palermo), Lorenza Altamore (Forlì), Patrizia Dalla Valle (Emilia Romagna), Valerio Giuffrè (Roma), Paola Bradamante (Bolzano), Adriano Sambri (Arezzo), Mario Guarino (Milano), Federica Rampazzo (Friuli), Silvio Craia (Macerata). Gli autori di libri e letterati che presenteranno i libri ed i lavori di studio al Parlamento Europeo a maggio 2022 : Pasquale Rineli con varie pubblicazioni, Anna Maria Petrova con l’ultima raccolta di poesie, Giuseppe Catapano e Luca Filipponi con L’Europa in Tasca Graus Editore , Francesco Testa pluripremiato e già premio speciale Spoleto Art Festival letteratura 2021 con il libro Indelebile come Un Tatuaggio Graus Edizioni in via di ristampa per i successi di vendita, Ludovica Russo con Graus Editore per i successi editoriali. Luca Filipponi ha espresso soddisfazione per questo progetto: ” Arte, cultura ed editoria per conoscere meglio l’Europa , ma anche per unire insieme le città dell’Umbria e le Regioni italiane in una chiave culturale. E’ un progetto che funziona in quanto attrae molte persone direttamente ed indirettamente”. Il progetto durerà fino al 31 luglio 2022.
Nov 30
Spoleto e Terni:intesa culturale sui grandi viaggiatori del passato.
Il Menotti art festival Spoleto ha stretto un’ alleanza culturale con la kermesse Ternana-Narnese Terni Fall Festival rappresentata dal suo presidente Christian Armadori e dall’attore ternano Stefano de Majo (in foto con Luca Filipponi) al fine di favorire le attività culturali e turistiche tra i territori di Terni, Narni, Valnerina e Spoleto prendendo lo spunto dai grandi viaggiatori dei secoli passati che frequentavano assiduamente queste locations ed in modo particolare Spoleto ( è nota la scritta ricordo di Goethe al giro della rocca), le Fonti del Clitunno, la Cascata delle Marmore e Narni. Recentemente Stefano de Majo ha rappresentato uno spettacolo teatrale ricordando lo scultore Canova che ricordava l’artista danese Thorvarldsen ed il narnese Diofebi presso La Cascata delle Marmore ed al Chiostro di san Domenico a Narni con la presenza dei principali assessori alla cultura ed al turismo delle città coinvolte. Per il Menotti Art Festival Spoleto era presente il prof Sandro Bini presidente del premio Internazionale Spoleto Art festival ed Angelo Sagnelli direttore artistico della Letteratura. Luca Filipponi presidente del Menotti Art Festival ha espresso soddisfazione: “Sono convinto che queste basi di collaborazione tra manifestazioni artiche e tra artisti avranno in futuro notevoli risvolti anche a livello istituzionale e per sviluppare interessanti sinergie in tal senso”.
Nov 22
Astrattisti tra due secoli a Spoleto
La città di Spoleto per la sua storia culturale ed artistica è stata una delle capitali dell’astrattismo internazionale. Su tutti si potrebbero ricordare Giuseppe De Gregorio e Fausto Bronchi che hanno portato le loro opere astratte e quindi anche un pezzo di Spoleto in tutto il mondo. Martedì 23 novembre alle 15 30 presso il Caffè Letterario del Sansi via della salara vecchia 21verrà presentata la mostra evento astrattisti tra due secoli con la presenza del critico e letterato Enzo Dall’Ara, dell’artista Patrizia Dalla Valle che sarà presente allo Spoleto meeting Art Bruxelles, del critico e storico e scrittore Pasquale Rineli già premio Spoleto Art festival letteratura 2021 ( in foto). La mostra evento resterà aperta al pubblico fino al 28 novembre. Molto soddisfatto il direttore dello spazio Luca Filipponi:” Mostra straordinaria con artisti importanti e pezzi museali con un grande file rouge culturale. Artisti presenti alla mostra di via della salara vecchia 21 : Sebastian Matta ( Cile), Josè Luis Lorenzo (Cuba), Rosanna Della Valle ( Roma), Alsanè, Antonella laganà ( livorno),-M ohan Testi ( Perugia), Edward Evans (usa), Evelina Marinangeli (Spoleto) Giorgio carlini (Spoleto), Roberto Tigelli (Trieste),Menelao Sete (Brasile), Giuliano Ottaviani (Bergamo),Maurizio Orsolini (Roma),Valerio Giuffrè Roma, Tony Raggetti (Perugia), Silvio Craia ( Macerata), Paola Biadetti ( Roma),Lorenzo Ludi (La Spezia),-Mario Lo Coco (Palermo),Martino Bissacco (Torino),Luigi Gregorio (Rieti), Sergio Bizzarri (Spoleto), Domenico Monteforte (Forte dei marmi), Giovanni Luigi Carcione (Frosinone), Piergiorgio Maiorini (Roma),Stefania Gagliardi (Roma), Lorenzo Guidi (Roma).
Ott 26
L’Artista Adriano Sambri nominato Accademico dell’Arte a Spoleto
L’artista aretino Adriano Sambri è stato nominato, onoris causa, Accademico in Arte nella città di Spoleto con cerimonia avvenuta nei giorni scorsi a cura dell’Accademia Auge durante il Menotti Art Festival Spoleto alla presenza del prof Luca Filipponi e del rettore dell’Accademia Auge prof Giuseppe Catapano. Adriano Sambri ha esposto le sue opere d’arte in tutto il mondo dal New York fino ai Paesi del Medio Oriente ed in moltissime capitali europee ed a soli 88 anni sta esponendo la sua ultima collezione a Spoleto ( mostra fino al 31 ottobre al caffè Letterario del Sansi via della Salara Vecchia 21). Stupiti favorevolmente di Adriano Sambri e tutta la mostra evento sul surrealismo contemporaneo lo scrittore siciliano Pasquale Rineli che ha da poco recensito la mostra e lo scrittore e letterato napoletano Francesco Testa da poco acclamato a Vercelli con il premio Speciale Cultura Oscar Wilde. Luca Filipponi e Adriano Sambri ( in foto) stanno pensando di portare la mostra a Bruxelles al Parlamento Europeo , cosa che avverrà nel mese di dicembre 2021. Gli artisti in mostra a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti sono: Adriano Sambri ( Arezzo), Giuseppe Tanzi ( Pescara), Lucio Gatteschi ( Arezzo), Marta Krevsun ( Napoli), Maurizio Orsolini (Roma),Roberto Tigelli (Trieste).