Tutto il mese di gennaio a Spoleto sarà possibile visitare la mostra personale con i nuovi inediti dell’artista toscana Patrizia Bacarelli dal titolo emblematico : Luci e colori del paesaggio toscano. La mostra evento a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti è allestita presso lo Spazio del Caffè letterario del Sansi via della Salara Vecchia 21 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni (tranne il lunedì) fino al 31 gennaio 2023. Nel corso dell’ esposizione sono previsti numerosi eventi culturali, artistici e musicali. In primis ci sarà la presentazione critica dell’ artista, molto apprezzata dal pubblico e dalla critica con gli interventi di Luca Filipponi presidente del Menotti art festival Spoleto ( in foto con l’artista), Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto Meeting Art, Sandro Costanzi storico e critico dell’arte, Enzo Dall’Ara, professore e critico di riferimento della kermesse, Emanuela Mari, musicista e docente di pianoforte. Per l’occasione ci sarà la partecipazione straordinaria del professore, filosofo e scrittore Simone Fagioli che parlerà del suo ultimo libro Filosofia e Logica argomentativa in Aristotele ( Giappichelli Editore). Soddisfatto il prof Luca Filipponi che sta avendo notevoli successi per il suo libro su Gian Carlo Menotti che è vendutissimo e richiestissimo anche all’estero in particolare negli Usa , dove il libro sarà presentato con un vero e proprio tour artistico-letterario : “Sono molto soddisfatto di questo spazio che è divenuto in pochi anni un centro culturale ed una vetrina artistica seguitissima e richiestissima a livello nazionale ed internazionale , oltre che cittadino. Artiste colte e molto preparate come quella che ospitiamo questo mese, Patrizia Bacarelli, arricchiscono il nostro centro e rafforzano sempre di più l’asse culturale Spoleto-Firenze che esiste oramai da ben 15 anni attraverso le strette collaborazioni con la Regione Toscana, toscana cultura ed il giornalista Fabrizio Borghini”.
Gen 04
L’Artista toscana Patrizia Bacarelli si presenta a Spoleto.
Dic 29
Appuntamento a Casa Menotti per ricordare il Duca di Spoleto: Gian Carlo Menotti
Il libro di Luca Filipponi ed Antonio Moccia sarà presentato in forma artistica a Casa Menotti a Spoleto (Graus Edizioni) con letture, recitazioni, abbinamenti letterari e per concludere un concerto ideato ed eseguito dalla musicista e docente di pianoforte Emanuela Mari ( in foto con Luca Filipponi presidente del Menotti art festival Spoleto).
Attraverso il libro si ripercorrono le varie tappe della vita artistica, musicale e personale di Gian Carlo Menotti ( 1911 2007) che si è incontrata nel 1958 con la città di Spoleto in seguito alla creazione del Festival dei Due Mondi. Gli autori e la graus edizioni credono vivamente in questo progetto culturale ed editoriale che sta avendo notevoli successi di vendita e di critica e sarà presente al Salone del Libro di Torino, alla Biennale di Architettura ª Venezia ed ha avuto richieste per un tour negli Stati Uniti. Alla presentazione interverrà l’attore e regista Stefano de Majo con la recitazione del discorso “Spoleto non è un Safari “, Paola Biadetti come direttore artistico dello Spoleto meeting art, la giornalista e scrittrice Sabrina Morelli che racconterà il suo ultimo libro ed alcune poesie ispirate ai concetti clou di Gian Carlo Menotti (l’arte è un grande atto d’amore). A conclusione il concerto di e con Emanuela Mari ed i suoi allievi con musiche ispirate al Natale ed a Gian Carlo Menotti stesso.
Dic 13
Menotti Art Festival ed Accademia Auge protagonisti alla settimana dei Nobel.
Una settimana molto intensa per Luca Filipponi ( menotti art festival Spoleto), Giuseppe Catapano ( rettore Accademia Auge) e Cesare Cilvini ( Accademia Auge) a Stoccolma per la settimana dei Nobel che sono stati assegnati come da tradizione il giorno 10 dicembre al Municipio di Stoccolma ( Svezia).
I tre professori hanno partecipato a molte attività della settimana dei Nobel nella quale ci sono mostre d’arte, attività seminariali ed il convegno specifico sulle tematiche del 2022 ed al quale il prof luca Filipponi ed il prof Giuseppe Catapano sono stati relatori ed hanno partecipano al dibattito ( nei temi culturali), mentre il prof Cesare Cilvini ( nei temi scientifici come medico). Nella giornata di venerdì si è svolto il seminario sul Nobel tenuto in questa edizione dal medico tedesco, nato in Inghilterra e formato alla Università di Princeton (Usa) Prof Benjamin Lista ( premio Nobel per la Chimica 2021) che è stato invitato a Spoleto per il Menotti art Festival a Settembre 2023 ( foto al Museo del Nobel) ed a collaborare con l’Accademia Auge per le attività internazionali.
Dopo la fastosa cerimonia del Nobel ( che si tiene tassativamente al Comune di Stoccolma alle ore 16 del 10 dicembre), la Fondazione del Nobel organizza il famosissimo Banchetto ed altre attività ludiche e culturali più ristrette tra le quali il concerto al Teatro del Nobel, il balletto al teatro dell’Opera e le molte mostre di arte contemporanea in tutta la città di Stoccolma. L’Accademia Auge ed il Menotti Art Festival Spoleto hanno incontrato in via più ristretta dei referenti della Fondazione Nobel ( che ha sede nei pressi di Stoccolma e finanzia il Nobel Prize) ed i responsabili dell’Accademia di Svezia che organizza il premio Nobel per la Letteratura e con i quali si è parlato di partnership per la diffusione delle attività del Nobel Prize in tutto il mondo ed in particolare in Italia.
Soddisfatti Filipponi-Catapano-Cilvini per gli obiettivi raggiunti : “Una esperienza straordinaria dal punto di vista culturale ed internazionale e con una mentalità inclusiva e collaborativa che è stata una vera sorpresa. A breve la programmazione del 2023 con la presenza dei premi Nobel a Venezia , biennale di architettura, a Brescia , capitale italiana della Cultura 2023, al menotti art festival Spoleto per il premio Spoleto Art Festival letteratura”.
Nov 26
Gian Carlo Menotti tra Spoleto, la Scozia e la musica: la biografia del musicista di Filipponi-Moccia
Gian Carlo Menotti,l’uomo che ama la musica, la Scozia e la sua Spoleto : questo il titolo della biografia commentata del musicista e librettista italiano, cresciuto in America a cura di Luca Filipponi ed Antonio Moccia ( Graus Editore con distribuzione Mondadori) che sta facendo riscontrare importanti numeri di vendita ed apprezzatissime valutazioni critiche. Il libro contiene anche la prefazione del prof Giuseppe Catapano, Rettore dell’Accademia Auge ed una postfazione del giornalista Alfonso Marchese, scrittore ed intellettuale spoletino che ha già scritto un libro di successo su Menotti ed il Festival. Il libro vuole mettere in evidenza e ricordare la figura di Gian Carlo Menotti e le sue molteplici attività e caratteristiche : dal comunicatore al musicista, dal librettista al direttore d’Orchestra ed anche alcuni aspetti inediti. Il libro viene presentato a Palazzo Ferrajoli a Roma ( di fronte a Palazzo Chigi) con la moderazione della dottoressa Sara Iannone, già capo di gabinetto di vari ministri e sicuramente la regina dei Salotti romani, con la presenza degli autori, del regista e scenografo Gianni Quaranta, del cerimoniere del Quirinale Pietro Lucchetti,oltre a giornalisti, politici e personaggi dello spettacolo : alle ore 17 30 di venerdì 25 tutti insieme appassionatamente. Se non sarà la cultura e Menotti a mettere tutti d’accordo, a seguire ci sarà la degustazione di prodotti agricoli, vino ed olio umbri, laziali ed abruzzesi. A conclusione della serata ci saranno delle performances di artisti letterati, musicisti . E’ prevista la presenza di Vincenzo Bocciarelli ( attore ed artista), Paola Biadetti ( artista e fotografa),Felicità Romagnoli (Chef dei Vip),Marta Krevsun ( giornalista ed artista), Gianni Mauro ( Pandemonium), Angelo Iannelli ( Pulcinella), Ennio Calabria (artista), Angelo Sagnelli ( poeta e scrittore), Floriana Rignanese ( attrice e presentatrice), Sara Pastore (attrice e musicista), Eleonora Altamore ( designer), Titty Petrucci (designer).Soddisfatti gli autori e l’editore Pietro Graus :”Un progetto al quale crediamo che è stato già richiesto al salone del Libro di Torino ed il giorno 8 dicembre sarà presentato a Roma sempre al salone del Libro”.
Ott 27
Maestri a Confronto con la mostra Elementi Naturali della coppia artistica Biadetti-Lo Coco A Spoleto Caffè Letterario del Sansi fino al 30 novembre
Tornano i maestri a confronto al Caffè Letterario del Sansi con due veri e propri assi del Menotti art Festival Spoleto : la scultrice, artista e grafica romana Paola Biadetti e lo scultore e ceramista siciliano Mario Lo Coco che per l’occasione ha preparato delle nuove straordinarie opere.
La mostra-evento sarà presentata al Caffè Letterario del Sansi di via della Salara Vecchia 21 a Spoleto domenica 30 ottobre alle ore 16 alla presenza degli stessi artisti e di un formidabile parterre ed ospiti. La presentazione sarà guidata dal presidente del Menotti art festival Spoleto prof Luca Filipponi con i critici d’arte Prof Enzo Dall’Ara ed il dott Sandro Costanzi. Ci sarà la partecipazione straordinaria della musicista e professore di pianoforte Emanuela Mari e quella dell’architetto Piergiorgio Maiorini che per l’occasione ritirerà il premio Costiera arte precedentemente ottenuto e contestualmente la nomina di Accademico delle Arti a cura dell’Accademia Auge e del suo illustrissimo rettore Prof Giuseppe Catapano.
Soddisfatto Luca Filipponi con la coppia Biadetti-Lo Coco : ” Questo spazio permanente sta crescendo moltissimo per la qualità degli artisti e per numerose presenze e richieste anche di artisti stranieri che stanno prenotando già il 2023″. ( in Foto Luca Filipponi con Paola Biadetti ed alcuni premiati ed ospiti del premio Spoleto 2022 )
Ott 21
Il Premio Oscar Wilde : un successo consolidato.

Ott 06
Spoleto meeting Art chiama Venezia, tutto pronto anche per il 2023.
Nella giornata di venerdì si chiuderanno le ultime 4 mostre dello Spoleto Meeting Art Venezia Speciale Biennale 2022 con la mostra personale di sculture di Lorenza Altamore presso Hotel Ausonia Hungaria e quella di Luigi Gregorio presso Hotel Cristallo sempre di Venezia Lido. Nel pomeriggio appuntamento con il finissage presso il Venice Time Hotel di Venezia alle ore 17 30 con la mostra del maestro Silvio Amato con la presenza del presidente del menotti art festival Luca Filipponi, del critico e professore Enzo dall’Ara, curatore anche di alcune mostre evento della biennale, dell’artista Lorenza Altamore ( in foto con luca Filipponi ed Enzo dall’Ara ed altri ospiti), dell’ex direttore del teatro la Fenice M° Antonio Moccia, della direttrice di Palazzo Bembo Ekaterina Tchakarova. A seguire è prevista una visita al Santa Croce Boutique Hotel con la mostra dello scultore e ceramista Mario Lo Coco , ancora in corso e poi la visita conclusiva a Palazzo Bembo con il quale lo Spoleto Meeting Art sta facendo notevoli ed importanti programmazioni, così come con la biennale di architettura del 2023. Soddisfatti Luca Filipponi, Paola Biadetti che ha curato la comunicazione ed alcune mostre e lo stesso Dall’Ara: ” Lo Spoleto Meeting art è sempre più una realtà anche a Venezia e le sinergie con le Biennali sono sempre più importanti”.
Ott 03
Menotti Art Festival Spoleto grande successo di critica e di pubblico. Prenotazioni per il 2023.
Grande il successo del Menotti art festival Spoleto 2022 che in sintesi è stato molto di più di un “Art in the City” con mostre che sono state effettuate oltre Spoleto in Comuni della Valnerina come Monteleone di Spoleto (mostra di Patrizia Dalla Valle al museo archeologico fino al 31 10, in foto con Lorenza Altamore,il Sindaco Marisa Angelini,Gina De Grandis, Enzo Dall’Ara, Luca Filipponi), Vallo Di Nera, oppure Terni e Piediluco ( Lorenzo Ludi fino al 31 ottobre) , oltre alla mostra a Bruxelles presso la sede della Regione Abruzzo e della Commissione Europea.
Nella città di Spoleto in questa edizione le mostre sono iniziate già dal 26 agosto a Casa Menotti dell’Artista Lorenza Altamore, luogo che ha ospitato gran parte della sezione musicale a cura di Tania Di Giorgio, poi la Sala Orafi con Patrizia Dalla Valle ( artista top 2022 del Menotti art Festival)a cura di Enzo dall’Ara ( critico di riferimento della kermesse) e presso il caffè letterario del sansi Romina Farris e Michele Pinto. Sempre in piazza Duomo al teatro Caio Melisso ha esposto Pierina Martelli, mentre in via del mercato Luigi Gregorio e le opere del premio Spoleto presso Hotel Clitunno. Sempre in piazza duomo e dintorni erano presenti le mostre a cura di Andrea Natale e gli artisti campani (ex Museo Civico di Via Duomo) e lo Spoleto meeting Art a cura di Paola Biadetti al Teatrino delle 6 Luca Ronconi, confermatissimo e richiestissimo direttore della comunizione. Al Chiostro di San Nicolò il gruppo della Associazione Aion art di Stefania Montori e Massimo Bigioni, La Biennale Artemidia a cura di Anna Maria Petrova, poetessa e giornalista, le associazioni aretine con Sambri, Gatteschi e Nespoli, il gruppo Art In the City a cura di Luca Filipponi, la personale di Luis Alberto Saavedra, gli artisti Sudafricani. Forti ed importanti le integrazioni con hotel, ristoranti, gallerie e le attività commerciali che hanno recepito lo spirito della manifestazione e soprattutto “il pienone di turisti e visitatori per almeno 10 giorni”.
Set 26
Il Premio Thomas Schippers e lo Spoleto Meeting Art chiudono alla grande il Menotti Art Festival 2022
Chiusura alla grande per il menotti art festival Spoleto che ha avuto moltissimi consensi e conferme a tutti i livelli a partire dal premio letterario di sabato di cui si riferisce la foto ( Luca Filipponi con Vincenzo Bocciarelli e Tania di Giorgio).
Si è chiuso lunedi il grande progetto espositivo Spoleto Meeting art al teatrino delle sei Luca Ronconi a cura di Paola Biadetti con Laura Altamore,Craia Silvio, De Paoli Antonio,Giuffrè Valerio,Gregorio Luigi,Iacovella Davide,Iallussi Sevasti, Lauria Antonella, Lo Coco Mario, Ludi Lorenzo,Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio,Olano Omar, Rampazzo federica,Rossi Luigi,Salsi Sonia,Serafini Elisabetta. Nella giornata di lunedì la chiusura col botto con il premio internazionale Thomas Schippers a cura del soprano e direttore artistico dello Sma Musica Tania Di Giorgio, grande novità di questo anno, anche se esiste da diverse edizioni. Elenco dei premiati: Gino Aveta ( cultura),Stelvio Cipriani ( alla memoria), Richard DanielPour( compositore dell’anno), Alessandro del Buono ( giovani talenti), Fabio Gemmiti (musica), Sandro Gemmiti ( musica),Simona Marchini ( premio alla Carriera),Maurizio Mattioli (premio alla Carriera),Stefano Palatresi ( direttore di orchestra),Massimo Perrino ( giornalismo),Alma Torretta (Media e stampa).
Soddisfatti gli organizzatori che già programmano il 2023 con date, manifesto e spazi fermati e prenotati.