Dic 11

XI Edizione del Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” celebra il Bicentenario dell’Arma

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 11 dicembre, all’Avvocatura Generale dello Stato l’XI Edizione del Premio

Le Ragioni della Nuova Politica” celebra il Bicentenario dell’Arma

Un omaggio speciale dell’associazione “L’Alba del Terzo Millennio” di Sara Iannone ai Carabinieri

Mercoledì 11 dicembre 2013, la prestigiosa Sala Vanvitelli dell’Avvocatura generale dello Stato – Roma via dei Portoghesi, 12 – accoglierà l’undicesima edizione del premio “Le Ragioni della Nuova Politica”. Alle ore 18,00, la manifestazione inizierà con un momento speciale dedicato all’Arma dei Carabinieri che tra pochi giorni festeggerà il bicentenario della fondazione del Corpo. Dopo una breve esibizione di otto elementi della Banda dei Carabinieri diretti dal Maestro direttore Ten. Colonello Massimo Martinelli, l’attore Brando Giorgi declamerà la poesia: “Dei Caduti a Nassiriya” di Corrado Calabrò.

Un omaggio fortemente voluto da Sara Iannone, presidente dell’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio” che, tra l’altro, ha promosso la realizzazione di un libro dedicato all’Arma dal titolo: “Lo giuro” (Edizioni Associate, Roma) scritto da Corrado Veneziano.

Come presidente – dichiara Sara Iannone – ho fortemente voluto che l’Associazione partecipasse attivamente alla celebrazione del bicentenario, raccogliendo il consenso entusiasta del Comitato d’Onore e di tutti coloro i quali ci sostengono da sempre, perché l’Arma, che da duecento anni, con votato impegno accompagna e protegge la vita della nostra Italia, è la sintesi più alta dei valori che sono alla base del nostro pensiero e per i quali ci prodighiamo attraverso tutte le nostre attività.”

Il libro – spiega Corrado Veneziano – ha un suo filo portante che insiste sulla centralità che, quotidianamente e in modo non eclatante, i Carabinieri hanno assicurato per cementare la lingua e la identità italiana. Nata in un momento antecedente alla unificazione del territorio nazionale; immersa in una situazione di fortissima frammentazione identitaria e linguistica (con divari Nord-Sud gravidi di pericolosa tensione divergente), il lavoro minuto, semplice, puntuale del carabiniere ha fornito tasselli leggeri e permanenti che hanno avvicinato idiomi, abitudini culturali, sentimenti.”

L’omaggio al valore dell’Arma dei Carabinieri si concluderà con un momento particolarmente commovente perché, il presidente Iannone ha voluto destinare la Medaglia speciale che il Capo dello Stato conferisce ad ogni edizione del Premio, al maresciallo Carmelo Floriddia che, a rischio della propria vita ha salvato venti immigrati nel tragico sbarco di Sampieri del 30 settembre scorso.

Come sempre, il trofeo sarà “La Colomba della Civiltà” che rappresenta i valori fondanti dell’Associazione e gli ideali che ispirano il significato profondo del Premio; per questa XI edizione, lo scultore Gildo Pannocchia ha realizzato una scultura in metacrilato ideata dall’artista Goeyens, impressionista belga.

Saranno insigniti:

Claudia Bugno, Direttore Oiv-Organismo Indipendente di Valutazione della Performance; Luigi Casolini, Monsignore, Presidente del Capitolo Cattedrale di Tivoli; Liliana Fratini Passi, Direttore Generale del Consorzio Cbi-Customer To Business Interaction; Valter Mainetti, Amministratore Delegato Di Sorgente Group; Giampiero Massolo, Direttore Generale Dis-Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza; Giuseppe Nisticò, Direttore Generale Ebri–Fondazione “Rita Levi – Montalcini”; Paolo Portoghesi, Architetto, docente di Geoarchitettura all’Università Sapienza di Roma; Vincenzo Sanasi D’arpe, Commissario straordinario per i grandi Gruppi in crisi; Giuseppe Sciarrone, Consigliere CDA Ntv-Nuovo Trasporto Viaggiatori; Raffaele Squitieri, Presidente della Corte Dei Conti;

Una speciale targa d’argento sarà consegnata a Giuseppe Marra per il cinquantesimo anniversario della sua agenzia di stampa AdnKronos.

Il professor Luca Filipponi, presidente della fondazione “Spoleto Festival Arte” farà omaggio all’undicesima edizione del Premio le Ragioni della Nuova Politica di un’opera olio su tela del maestro maceratese Silvio Craia intolata “il Carabiniere”.

Questa undicesima edizione del Premio Le Ragioni della Nuova Politica ha ricevuto il Patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale.

Tra gli autorevoli ospiti saranno presenti: Gianni Letta; Ignazio Caramazza; Oscar Fiumara; Corrado Calabrò; Alberto Brandani; Andrea Monorchio; Enrico Garaci; Publio Fiori; Andrea Meschini.

Al termine della manifestazione, un cocktail sarà una piacevole occasione d’incontro tra gli ospiti.

Dic 09

PRIMA SESSIONE DI LAUREA DEL NUOVO CORSO DI FARMACIA-UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA.IL PROF. GIUSEPPE NISTICÒ PROMOTORE DEL NUOVO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA, PRIMO CORSO DI LAUREA IN INGLESE NEL NOSTRO PAESE.

PRIMA SESSIONE DI LAUREA DEL NUOVO CORSO DI FARMACIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA.

IL PROF. GIUSEPPE NISTICÒ PROMOTORE DEL NUOVO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA, PRIMO CORSO DI LAUREA IN INGLESE NEL NOSTRO PAESE.

Alla presenza di un grande pubblico con familiari di laureandi venuti anche dall’Africa, il Magnifico Rettore prof. Giuseppe Novelli e il prof. Sergio Bernardini, Presidente del Corso di Laurea, hanno dato il loro saluto più caloroso e gli auguri ai nuovi laureandi e ai loro familiari. E’ seguito poi l’intervento del prof. Giuseppe Nisticò, promotore del Corso di Laurea, il quale ha voluto far rivivere a docenti e studenti il viaggio fatto da questa Facoltà dalla sua nascita fino al completamento del primo ciclo della Laurea magistrale in Farmacia.

Sono pertanto volati via i primi 5 anni dalla nascita del nuovo CDL battezzato da Rita Levi-Montalcini nell’anno accademico 2008-2009. Il CDL in Farmacia è stato avviato d’intesa con l’Università di Roma Sapienza ma anche col pieno sostegno dell’Ordine nazionale dei Farmacisti (dr. Giacomo Leopardi) e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma (Dr. Emilio Croce). Si tratta di un Corso di Laurea in lingua inglese laddove i quiz per l’ammissione, le lezioni, gli esami e l’esame di laurea sono svolti in lingua inglese e rappresenta un Corso unico su tutto il territorio nazionale.

La School of Pharmacy di Tor Vergata è stata già considerata al suo inizio come un modello di eccellenza dal Corriere della Sera e da la Repubblica. Un Corso che ha rotto finalmente il conservatorismo di altre Facoltà di Farmacia in Italia ed ha aperto le frontiere verso discipline di grande importanza in Europa come quelle regolatorie, che si occupano delle regole con cui le Agenzie nazionali e quella europea (EMA) dei farmaci devono autorizzare l’immissione in commercio di nuovi farmaci e il loro mantenimento o ritiro dal commercio per eventuale insorgenza di gravi effetti tossici.

Del Corso è stato promotore il prof. Giuseppe Nisticò, Ordinario di Farmacologia dell’Università di Roma Tor Vergata, con un’esperienza scientifica, politica e regolatoria internazionale.

Ma, come il prof. Nisticò ha precisato, il Corso non avrebbe raggiunto il successo che si è meritato senza il contributo fondamentale di tutti i docenti della Facoltà di Scienze e Medicina di Tor Vergata che hanno con impegno lodevole e grande competenza ricoperto gli insegnamenti con un contratto o un affidamento non retribuito.

Il Ministero dell’Università e della ricerca scientifica, ha aggiunto Nisticò, è stato assolutamente sordo e insensibile alle richieste dell’Università di assegnazione di specifici finanziamenti e di qualche punto organico per assicurare almeno la presenza costante di un nucleo iniziale di docenti nelle discipline caratterizzanti (Farmacologia e Chimica farmaceutica). Eppure grazie all’impegno dei docenti e degli studenti (circa il 25% provenienti da vari Paesi del mondo, es. Nigeria, Iran, Iraq, Cina, Siria, Giordania, etc.) e grazie alla didattica offerta dai docenti dell’Università di Nottingham ed ancora grazie ad una serie di letture magistrali tenute da docenti di fama internazionale ed esperti dell’Agenzia Europea del Farmaco, il Corso di Laurea di Farmacia è approdato oggi felicemente in porto.

I primi laureati sono 9, che hanno completato gli esami in anticipo. Fra questi si sono particolarmente distinti per l’impegno e il rendimento alcuni studenti nigeriani (Adekumbi Adebowale, Sanni Olutob e Umeh Victor), ma anche studenti italiani (Fabiani Acri, Ginevra Giannantonio, Mirko Mefistofele, Silvia Piccirilli e Carmela Tozzo) e di altri Paesi come la giordana Jasmine El Moussa Salam. Ma la vera madrina di questa Facoltà che, con grande intuito e generosità, ha consentito l’avvio del nuovo Corso di Laurea di Farmacia, ha detto il prof. Nisticò, è stata Ornella Barra, Direttore generale di Alliance Boots, che insieme con Stefano Pessina, già Amministratore delegato della stessa multinazionale, hanno assicurato le risorse necessarie per sostenere la didattica, conferendo anche borse di studio per gli studenti più meritevoli per un loro stage di 4 mesi trascorso presso la prestigiosa School of Pharmacy di Nottingham o nella sede staccata in Malesia.

Così gli impegni assunti all’apertura della School of Pharmacy a Tor vergata e cioè di assicurare una formazione per gli studenti veramente moderna, unica nel suo genere e spendibile anche all’estero sono stati ampiamente mantenuti.

Ai giovani laureati si offre una possibilità di occupazione qualificata non solo in Farmacie italiane straniere ma anche nella ricerca scientifica nelle Università o in industrie farmaceutiche come pure nelle Agenzie regolatorie nazionali ed europea.

Ciò dovrebbe essere un esempio cui il nostro Governo dovrebbe ispirar egli investimenti in ricerca, evitando la proliferazione di corsi di laurea inefficienti e talvolta inutili ma con una selezione dei nuovi Corsi di Laurea sulla base dell’eccellenza e anche del livello occupazionale che sanno offrire.

Il Prof. Nisticò ha dichiarato che importanti saranno le opportunità di contratti futuri per i neo laureati. 

Nov 18

“Una nuova stagione Politica ed Economica per l’Unione Europea”-“Come risanare il debito pubblico”

DS66EF~1 DSC05702_ridimensionare DSC05703_ridimensionare DSC05704_ridimensionare DSC05705_ridimensionare DSC05706_ridimensionare DSC05708_ridimensionare DSC05709_ridimensionare DSC05710_ridimensionare DSC05711_ridimensionare DSC05712_ridimensionare DSC05713_ridimensionare DSC05714_ridimensionare DSC05715_ridimensionare DSC05716_ridimensionare DSC05717_ridimensionare DSC05718_ridimensionare DSC05719b_ridimensionare DSC05720_ridimensionare DSC05721_ridimensionare DSC05722_ridimensionare DSC05723_ridimensionare DSC05724_ridimensionare DSC05725_ridimensionare DSC05726_ridimensionare DSC05727_ridimensionareNella sala delle bandiere presso
la sede di Roma del Parlamento Europeo via 4 Novembre 149 per il giorno
19 novembre dalle ore 15,30 alle ore 18,Ope,
L’Istituto Europeo per la Formazione e l’associazione Giovani Europei
organizzano un seminario dal titolo:”Una nuova stagione Politica ed Economica
1235527_10202204576026512_67228196_nper l’Unione Europea”.
Nella manifestazione verrà presentato il libro :”Come risanare il debito pubblico” (Italiano)
scritto dal prof Michele Imperio e dal prof Giuseppe Catapano
Ore 15,30 Indroduzione del prof Luca Filipponi presidente dello Iefo
ore 16 Intervento del prof.Michele Imperio autore ed economista
ore 16,30 Intervento del prof Giuseppe Catapano autore ed giurista d’impresa
ore 17 Avv.Prof Sergio Sbarra del foro e dell’università di Napoli.
In conclusione la dott.Alessandra Lupo dell’agenzia www.europanews.com farà alcune
domande agli autori.
Alla fine della manifestazione il M°maestro prof Giuliano Ottaviani scoprirà
il bozzetto di un monumento dedicato all’Europa che sarà effettuato a salvador de baja (Brasile) ed uno dei
trofei che saranno assegnati nel Premio Comunicare L’Europa che si svolgerà alla Camera dei
deputati il 30 gennaio 2014.
Per la manifestazione il presidente dell’Istituo Europeo per la formazione e l’orientamento ha espresso soddisfazione
per questo evento culturale e mediatico:”Siamo soddisfatti da questo evento che unisce insieme studiosi, ricercatori
ed uomini delle istituzioni con il contesto artistico ed internazionale in un mix veramente attrattivo”

Ott 03

SPOLETO FESTIVAL ART EXPO 2013 – CALA IL SIPARIO MA SI PENSA GIA’ ALLA PROSSIMA EDIZIONE

Si è chiuso il sipario sullo Spoleto Festival Art Expò 2013

80 gli stand allestiti con opere di circa 2000 artisti

Già al lavoro per la prossima edizione

Comunicato Stampa

Si è chiusa con risultati entusiasmanti la quarta edizione dello Spoleto Festival Art Expò negli splendidi spazi del Chiostro di San Nicolò e in altri luoghi suggestivi del centro storico di Spoleto dove sono stati oltre 80 gli stand allestiti con opere di circa 2000 artisti. Particolarmente apprezzata dal pubblico la mostra antologica di Franz Borghese (Roma, 1941 – 2005)  promossa da Officina Arte e Tessuti di Giuseppina Caldarola e consensi anche per la mostra di opere degli anni Cinquanta dell’artista spoletino Sergio Bizzarri. Leggi il resto »

Set 26

Si inaugura domani Venerdì 27 Settembre alle 17:30 al Chiostro di San Nicolò

MANIFESTO ROBERTO TIGELLISPOLETO FESTIVAL ART 2013

Esposizione Internazionale

Mostra Mercato

Rassegne Culturali

Scuole d’Arte Europee, Cinesi, Americane

27 – 30 Settembre 2013

Complesso Monumentale di San Nicolò

e altre sedi storiche

Si inaugura domani Venerdì 27 Settembre

alle 17:30 al Chiostro di San Nicolò

Comunicato Stampa

Inaugura domani, venerdì 27 settembre 2013, alle ore 17:30 lo Spoleto Festival Art Expò. Sono più di 30 le nazioni rappresentate e più di 2000 gli artisti che partecipano con attività culturali ed editoriali fino a lunedì 30 settembre al Complesso monumentale di San Nicolò e nelle sedi distaccate disseminate per il centro storico di Spoleto (Pg). Leggi il resto »

Set 22

Finale con grandi firme allo Spoleto International Art Fair per il 2013

Finale con grandi firme allo Spoleto International Art Fair per il 2013. Oggi (21 settembre) alle 17 presso Palazzo  Leti Sansi in piazza del mercato partirà l’evento “Psyco  Mito”, le creazioni caratterizzate da simboli e creature fantastiche di Alba Gonzales, recentemente in mostra a Roma Lungotevere. L’evento rimarrà a Spoleto fino al 16 ottobre. Alle 18.15 si inaugura alla Sala Orafi di via Saffi, presenti dal 21 settembre al 3 ottobre, “Sofia tra una luna e una melagrana”, personale di Maria Conserva. Nelle sue tele un sottile gioco pittorico fra sogno ed elementi derivanti dallo studio di Cézanne ed altri classici. Alle 19, alla Manna d’Oro in piazza Duomo, l’evento “ Viaggio nella Leggi il resto »

Set 19

SPOLETO FESTIVAL ART 2013 27 – 30 Settembre

Mark Kostabi e Luca FilipponiInaugura venerdì 27 settembre alle ore 17.30 al Complesso monumentale di San Nicolò lo Spoleto Festival Art. All’evento, che proseguirà fino a lunedì 30 settembre, partecipano esponenti di movimenti e rappresentanti del mondo dell’arte con appuntamenti ed eventi di rilievo internazionale.

Quest’anno la mostra mercato che presenta artisti di scuole europee, cinesi e americane, patrocinata dalla Comunità Europea, dalla Regione dell’Umbria e dal Comune di Spoleto, raddoppia il suo potenziale unendo allo Spoleto Art Expo anche gli artisti dello Spoleto International Art Fair, insieme per un grande festival dell’arte.

Saranno più di 30 le nazioni rappresentate e più di 2000 gli artisti presenti nella città umbra con attività culturali ed editoriali al Complesso di San Nicolò e nelle sedi distaccate. Leggi il resto »

Set 19

SPOLETO FESTIVAL ART 2013

MANIFESTO ROBERTO TIGELLISPOLETO FESTIVAL ART 2013

Esposizione Internazionale

Mostra Mercato

Rassegne Culturali

Scuole d’Arte Europee, Cinesi, Americane

27 – 30 Settembre 2013

Complesso monumentale di San Nicolò

e altri edifici storici

Direttore Artistico

Alessandro Trotti

Direttore Artistico SIAF

Giammarco Puntelli

 

INVITO

 

CONFERENZA STAMPA

Giovedì 19 Settembre 2013, ore 11

sala delle Partecipazioni del Consiglio Regionale dell’Umbria

Perugia Leggi il resto »

Set 12

SPOLETO FESTIVAL ART FAIR 2013

Grande successo dello Spoleto International Art fair nella splendida cornice di Palazzo leti sansi nel cuore della città di Spoleto per la mostra internazionale di arte contemporanea organizzata dalla iperattiva baronessa brasiliana, residente a Milano, Maria Lucia Soares.Il presidente dello Spoleto International Art Luca Filipponi ed il direttore artistico della manifestazione prof.Giammarco Puntelli sono stati molto soddisfatti per il risultati di questa esposizione che può essere considerata un simbolo delle collettive organizzate nell’intero anno.

VIDEO

Ago 09

Spoleto festivalart a tutto gas !

Sabato 10 agosto alle ore 18,30 presso palazzo Leti Sansi si inaugurerà la mostra collettiva l’Arte in Movimento
promossa dall’artista brasiliana Baronessa Maria Lucia Soares con la  presentazione critica del direttore artistico Giammarco Puntelli.
Nella mostra saranno esposte più di cento opere di circa 50 artisti provenienti da Italia, stati Uniti, Brasile, Russia.
Questa rassegna dal forte profilo internazionale ed innovativo sarà anticipata da una performance artistica dell’artista e scenografo Francesco  Cinelli che opererà imn modo originale ed attrattivo con i suoi manichini sezionati che hanno riscosso grande successo di critica e  di pubblico.Ecco gli artisti che sono stati selezionati  per  International art fair dalla baronessa maria Lucia Soares: Sergio  Acerbi, Ellen Addison, Marco Bettin, Paola Biadetti, Maria Pia Biagini,  Angelo Bonanomi, Alberto Branca, Yara Buyda, Susy Cagliero, patrizia  Canola, Nino Carè, Giuseppe Cascella, Stefania Cavalcante, Paolo Ceccon, Venere Chillemi, Francesco Cinelli, Geovana Clea, Andrea Colombo, Leggi il resto »

Post precedenti «

» Post successivi