Mar 27

Spoleto Festival Art presenta “Maestri a confronto” Assisi Palazzo Bernabei

La SV è invitata il 29 marzo 2014 alle ore 16:30 Palazzo Bernabei Via San Francesco, Assisi – alla mostra di arte contemporanea “Maestri a Confronto”. Un importante appuntamento di inizio primavera che apre il percorso dedicato all’arte a Palazzo Bernabei di Spoleto Festival Art che patrocinia l’evento. Tre maestri di spessore artistico come Maria Pia Luly Jones, Massimo Zavoli e Silvio Craia presentano le loro opere. A cura di Paola Biadetti, presentazione del catalogo con critica del Prof. Luca Filipponi,Prof. Giammarco Puntelli e Dott. Daniele Taddei.SpoletoFestivalArtMaestriASSISI-invitoelettronico_ridimensionare

Con questa iniziativa di altissimo profilo culturale lo Spoleto Festival art e lo Spoleto meeting Art intendeno lanciare tutta una nuova serie di collaborazione con tutti i Comuni dell’Umbria che mostrano
attenzione all’arte contemporanea ed hanno voglia di organizzare attività in tal senso:” lo spoleto meeting art è un contenitore culturale che ha già dimostrato tutte le sue
potenzialità ed il suo successo. Tale contenitore viene messo a disposizione di tutti gli artisti, critici. organizzatori, associazioni, galleristi, amministrazioni pubbliche che vogliono diventare degli
attori propositivi nell’ambito dell’arte contemporanea. Per lanciare questa idea non potevamo scegliere di meglio che questa location ed una città come Assisi che con i suoi 6 milioni
di turisti dimostra sempre maggiori intenzioni per queste iniziative e soprattutto degli artisti di altissimo profilo culturale, tecnico ed artistico”. Vi aspettiamo per interagire insieme e superare l’Umbria dei campanili nel 21° secolo.locandinaspoletomaestriaconfrontoASSISI copia

Feb 26

Grande successo dello Spoleto Meeting Art a Todi-Palazzo Del Vignola Mostra prorogata fino all’ 8 marzo 2014.

Grande successo dello Spoleto Meeting Art a Todi al palazzo Del Vignola
Mostra prorogata fino all’ 8 di marzo 2014.
In considerazione del grande successo di pubblico e di critica lo Spoleto Meeting Art a Todi ha deciso di prorogare la mastra collettive in svolgimento presso il Palazzo del Vignola a Todi fino al giorno 8 di marzo.01 locandinaspoletomeetingartTODI_ridimensionare
Tutti gli artisti provenienti da tutte le parti d’Italia ed anche dall’estero hanno espresso molta soddisfazione per l’esito della manifestazione e per le iniziative culturali che si sono organizzate.Anche il presidente dello spoleto festival art prof.Luca Filipponi ha espresso soddisfazione per la mostra collettiva di arte e cultura:”questa rassegna conferma e rafforza l’idea dello Spoleto festival Art che è quella di aprire l’arte contemporanea ad ambiti sempre più ampi e diversi rispetto a quelli tradizionali dei salotti buoni della cultura”. Ecco l’elenco degli artisti partecipanti allo Spoleto meeting art Todi :GB4_9222_ridimensionare

Luca Cruciani, Bruno Paglialonga, Rosanna Della Valle, Graziano Sozza, Gianfranco Zazzeroni, Maria Antonella Rizzo, Paola Giustini, Gaspare Bavetta, Donatella Sarchini, Sergio Mei, Ferdinando De Leo, Vincenzo Armato, Dario Agnello, Angelo Matteo Socci, Massimo Zavoli, Carla Gallo, Ombretta Ter, Massimo Di Cave,Gianni Coscia, Elena Fratellini, Silvia Galgani, Silvio Craia, William Medori, Sandro Trotti,Carla Giuggioli, Maria Pia Luly Jones, Enzo Stella, Livia Romilde Vaccaro,Carla Romani, Gianfranco Curandai, Edoardo Bruno, Roberta Sedocco, Alessandro Morello, Biagio Schembari, Paola Barbara Profili, Massimo Paolini, Lucio Gatteschi,Anna Maria Ligotti.

riep1 riep0

Feb 10

Lo Spoletofestival Art sbarca a Todi

La formula dello Spoleto festival art riscuote successo anche presso altre città umbre ed in particolare a Todi nella prestigiosa residenza del Palazzo del Vignola proprio a due passi dalla piazza del Comune.SpoletoFestivalArtMeetingTodi-invitoelettronico copia_ridimensionare

Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 16 30 si terrà la presentazione della rassegna d’arte con profilo nazionale ed internazionale alla presenza delle istituzioni locali e con ben 38 artisti provenienti da tutta Italia ed alcuni Paesi stranieri.

La rassegna è curata dalla grafica artista e giornalista romana Paola Biadetti e sarà supportata dal collezionista e critico marchigiano Daniele Taddei, dal giornalista, critico ed artista Angelo Matteo Socci, magistarto del tribunale di Terni.
E’ Previsto anche una performance teatrale e poetica con attori ed artisti tra i quali il narratore ed attore Stefano de Majo.DSC05795b
Ecco l’elenco degli artisti che partecipano alla rassegna: Silvio Craia che farà una minipersonale con la nuova collezione presentata alla Camera dei Deputati “Comunicare l’Europa” e con i suoi 60 anni di carriera avrà molto da raccontare,Sandro Trotti direttore artistico dello spoleto festival art presente con dei pezzi messi a disposizione da alcuni collezionisti , William Vivi Medori per chiudere il ciclo dei marchigiani curati e proposti da Daniele Taddei.Gli artisti presenti rappresentano stili diversi ma tutti sono accumunati dalla forte vocazione alla comunicazione ed dall’amore per l’Umbria che riscuote un grande fascino: Luca Cruciani, Bruno Paglialonga, Rosanna Della Valle,Graziano Sozza, Gianfranco Zazzeroni, Maria Antonella Rizzo, Paola Giustini, Gaspare Bavetta, Donatella Sarchini, Sergio Mei, Ferdinando De Leo, Vincenzo Armato, Dario Agnello, Angelo Matteo Socci, Massimo Zavoli, Carla Gallo, Ombretta Ter, Massimo Di Cave, Gianni Coscia, Luciano Longo, Elena Fratellini, Silvia Galgani, Carla Giuggioli, Maria Pia Luly Jones, Enzo Stella, Livia Romilde Vaccaro, Carla Romani, Gianfranco Curandai, Edoardo Bruno, Roberta Sedocco, Alessandro Morello, Biagio Schembari, Paola Barbara Profili, Hervatin Dionisio, Massimo Paolini, Lucio Gatteschi, Anna Maria Ligotti.

Soddisfatto per la riuscita dell’evento il presidente dello Spoleto festival Art prof,luca Filipponi:” locandinaspoletomeetingartTODI con nomiCon questa rassegna per qualità e quantità lo Spoleto Festival Art ha dimostrato a pieno che l’Umbria con i suoi palazzi , territori e vocazione artistica hauna forte attrattività dobbiamo fare uno sforzo per superare l’Umbria dei campanili e fare sempre più sistema”.

Gen 31

Foto-Premio Comunicare l’Europa 2014 – Communicating Europe Award 2014

VIDEO Speciale Arte24 – “Premio Comunicare l’Europa” 2014

Grande successo di pubblico e di presenze autorevoli ed importanti per l’evento internazionale del momento: il Premio Comunicare l’Europa 2014 che si è svolto il giorno 30 gennaio dalle ore 16 a Roma presso la Camera dei Deputati Sala delle Colonne Via Poli 19DSC06251_ridimensionare

Il premio Comunicare L’Europa è stato assegnato a 15 personalità che per il proprio curriculum professionale, artistico o lavorativo e più in generale nella vita si sono distinte in un contesto europeistico ed internazionale.Il tema di questa edizione è L’Europa in contesto

sempre più internazionale e globale.
La manifestazione è stata condotta dal presentatore e giornalista di rai 1 Massimo Maffei ed è stato presieduto e coadiuvato dal prof Luca Filipponi presidente dell’associzione culturale Iefo, ente organizzatore dell’evento istituzionale e mediatico con il supporto dello staff del premio : la giornalista Merilin Kaceli, DSC06280_ridimensionarela curatrice ed artista Paola Biadetti, DSC06210_ridimensionare
il segretario generale del premio prof Francesco Petrino.
L’apertura si è consumata con la lettura di brani inerenti l’Europa ,della poetessa Bianca Maria Spironello,e dell’Avv Angello Sagnelli. e con la recitazione di brani celebri,nonchè con la testimonianza dell’on magdi Cristiano Alla europarlamentare della commissione cultura.DSC06295_ridimensionare
A seguire Prolusione al Premio Comunicare L’Europa 2014 da parte del prof.Luca Filipponi con la presentazione dei progetti europei di cultura internazionale Catalogo Cida alla presenza dell’editore Remo Alessandro Piperno e del critico e giornalista Giammarco Puntelli.
Dalle ore 17,30 l’inizio della cerimonia di premiazione con assegnazione delle opere eseguite dal m° prof Silvio Craia olio su tela 80per80
e dei premi speciali consistenti nelle sculture dedicate all’Europa del M° Giuliano Ottaviani
Tra i premiati di questa edizione grandi nomi quali quello dell’ Ing Claudio Ricci sindaco di Assisi e presidente dei Comuni Unesco,il prof.Guglielmo Rositani del Cda della Rai, dott.Stefano
Benazzo diplomatico già Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, il Dott.Piero Graus editore napoletano, il dott.Roberto Girardi direttore
di artinvest di Torino, il dott.Roberto Salvini direttore di canale Europa.Tv,Giovanni Avino costumista e stilista,Annalisa Insardà attrice e doppiatrice, Samir Al qaryouti opinionista di Al Jazeera in Quatar e della BBc,Raffaele Perrella imprenditore,M°Giuliano Ottaviani direttore dell’expo di Salvador de Baja-Brasile,Ing Kim Carrara per la cooperazione economica Italia India,DSC06262_ridimensionare
Sen.Mario Palombo generale dei Carabinieri e v.pres Nato, Dott.Pietro Liguori medico e divulgatore scientifico,Dott.Daniele Taddei curatore di eventi internazionali, Vito Mercurio violinista e compositore, Yun Bai cantante lirica cinese.
Premio speciale ai 60 anni di carriera al M°Prof Silvio Craia che ha ricevuto anche due targhe speciali di cui una del parlamento Europeo e l’altra del mensile Eventi diretto dall’avvocato napoletano Sergio Sbarra.
Soddisfatto il presidente dello Iefo prof.Luca Filipponi: “In questa edizione abbiamo unito al tema dell’Europa il tema dell’arte e della cultura ed in un momento nel quale si parla solo di unione monetaria, questo premio rapppresenta un vero e proprio punto di riferimneto per parlare e dibattere sull’Europa e le sue Istituzioni. E ‘ importante dare un’anima culturale anche ad un premio come questo, in modo
tale che alla fine ci sia un arricchimento culturale dato dal confronto delle personalità che sono intervenute in rapprentanza dell’Europa e del mondo”

Gen 27

Premio Comunicare l’Europa 2014 – Communicating Europe Award 2014

Torna alla grande e con un pubblico sempre più importante ed internazionale il Premio Comunicare l’Europa 2014 che si svolgerà il giorno 30 gennaio dalle ore 16 a Roma presso la Camera dei Deputati Sala delle Colonne Via Poli 19.Bandiera-Europa

Il premio Comunicare L’Europa verrà assegnato a 15 personalità che per il proprio curriculum professionale, artistico o lavorativo e più in generale nella vita si sono distinte in un contesto europeistico ed internazionale.Il tema di questa edizione è L’Europa in contesto sempre più internazionale e globale.La manifestazione sarà condotta dal presentatore e giornalista di rai 1 Massimo Maffei , sarà presieduto dal prof Luca Filipponi presidente dell’associzione culturale Iefo, ente organizzatore dell’evento istituzionale e mediatico.DSC05400b
Alle 16, 30 si aprirà con la lettura di brani inerenti l’Europa da parte dell’attore Domenico Fumato,della poetessa Bianca Maria Spironello,e dell’Avv. Angello Sagnelli.
A seguire Prolusione al Premio Comunicare L’Europa 2014 da parte del prof.Luca Filipponi con la presentazione dei progetti europei di cultura internazionale Catalogo Cida alla presenza dell’editore Remo Alessandro Piperno e del critico e giornalista Giammarco Puntelli.
Dalle ore 17,30 ci sarà l’inizio della cerimonia di premiazione con assegnazione delle opere eseguite dal m° prof Silvio Craia olio su tela 80per80 e dei premi speciali consistenti nelle sculture dedicate all’Europa del M° Giuliano Ottaviani
Tra i premiati di questa edizione grandi nomi quali quello dell’ Ing Claudio Ricci sindaco di Assisi e presidente dei Comuni Unesco, il prof.Guglielmo Rositani del Cda della Rai, dott.Stefano Benazzo diplomatico già Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, il Dott.Piero Graus editore napoletano, il dott.Roberto Girardi direttore di artinvest di Torino, il dott.Roberto Salvini direttore di canale Europa.Tv,Giovanni Avino costumista e stilista,Annalisà Insardà attrice e doppiatrice, Samir Al qaryouti opinionista di Al Jazeera in Quatar e della BBc,Raffaele Perrella imprenditore,M°Giuliano Ottaviani direttore dell’expo di Salvador de Baja-Brasile,Ing Kim Carrara per la cooperazione economica Italia India, Sen.Mario Palombo generale dei Carabinieri e v.pres Nato, Dott.Pietro Liguori medico e divulgatore scientifico, Dott.Daniele Taddei curatore di eventi internazionali, Vito Mercurio violinista e compositore, Yun Bai cantante lirica cinese. Premio speciale ai 60 anni di carriera al M°Prof Silvio Craia. Soddisfatto il presidente dello Iefo prof.Luca Filipponi: “In questa edizione abbiamo unito al tema dell’Europa il tema dell’arte e della cultura ed in un momento nel quale si parla solo di unione monetaria, questo premio rappresenta un vero e  proprio punto di riferimento per parlare e dibattere sull’Europa e le sue Istituzioni”.

Back to big and with a public increasingly important and international Communicating Europe Award 2014 which will take place on 30 January from 16 hours in Rome at the Chamber of Deputies Hall of Columns Via Poli 19Bandiera-Europa

The Communicating Europe Award will be awarded to 15 personalities for their resume professinal , or artistic work , and more generally in life have distinguished themselves in a pro-European and internazionale.Il theme of this edition is Europe in the increasingly international and global . The event will be conducted by the presenter and journalist Massimo Maffei rai1 , will be chaired by Professor Luca Filipponi president of the cultural association Iefo , institutional and media organizer of the event .
At 16 , 30 will begin with the reading of passages relating to Europe by the actor Domenico Fumato, the poet Bianca Maria Spironello , and Advocate Angello Sagnelli.
Following the Keynote Address Communicating Europe Award 2014 from the prof.Luca Filipponi with the presentation of projects of European culture in the presence CIDA international catalog publisher Remo Alessandro Piperno and critic and journalist Giammarco Puntelli .
From 17.30 there will be the beginning of the ceremony with the assignment of the works performed by Maestro Prof. Silvio Craia oil on canvas 80per80 and special prizes consisting of the sculptures dedicated to the Europe of Maestro Giuliano Ottaviani
Among the winners of this year big names such as that of ‘ Mr. Claudio Ricci, Mayor of Assisi and president of Commons UNESCO, prof.Guglielmo Rositani of the board of RAI, dott. Stefano Benazzo already diplomat Ambassador of Italy in Bulgaria , Dr. Piero Graus publisher Neapolitan, Dr. Roberto Girardi director of Artinvest of Torino, Dr. Roberto Salvini Europa.Tv channel director , costume designer and stylist Giovanni Avino, Annalisa Insarda actress and voice actress , Samir Al qaryouti commentator Al Jazeera in Qatar and the BBc , Raffaele Perrella entrepreneur, Maestro Giuliano Ottaviani director of Salvador de Baja expo -Brazil , Mr. Kim Carrara for Economic Cooperation Italy India, Sen.Mario Palombo general of Police and v.pres Nato, Dott.Pietro Liguori doctor and science , Dott.Daniele Taddei curator of international events, Vito Mercurio violinist and composer , opera singer Bai Yun Chinese. Special prize to the 60 -year career with Maestro Prof Silvio Craia . Met the president of Iefo prof.Luca Filipponi : “In this edition, we have joined the issue of Europe the theme of art and culture and in a time when just about monetary union , this award is a true point reference to talk and debate about Europe and its institutions . “

Gen 18

Master “TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI”

MASTER in “TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI”

(II edizione) Inizio Luglio 2014 Fine Agosto 2014DSC04769new

L’Associazione Giovani Europei, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, organizza il “Master in Tecnica e comunicazione dell’arte moderna e contemporanea” con specializzazione in  movimenti artistici internazionali.  masterprimadicopertina
Il Master è strutturato su una nuova metodologia didattica basata su attività sinergiche e dinamiche, “practice simulation” ed attività extracurriculari al fine precipuo di integrare e consolidare le competenze intellettuali con la professionalità attraverso una conoscenza di carattere operativo.
Il piano di studi e le varie attività formative del master sono stati concepiti con l’intento di trasmettere al discente quanto il globale cambiamento del sistema organizzativo, l’attività di ricerca e la diffusione tecnologica condizionino l’attività dell’artista contemporaneo e delle altre figure professionali di supporto.
Quindi questa attività didattica mira a dare delle informazioni privilegiate e delle conoscenze professionali approfondite che saranno utili per affrontare l’ambito lavorativo dell’arte moderna e contemporanea nei suoi differenti settori e segmentazioni.
Il Master intende fornire efficaci strumenti per lo studio e l’analisi delle dinamiche europee ed internazionali, nonché guidare gli allievi nei nuovi compiti di progettazione, gestione e coordinamento di attività inerenti l’arte moderna e contemporanea guardando i settori da diversi punti di vista: l’organizzatore di eventi culturali, direttore di mostra e di musei, artisti professionisti, artisti nelle nuove arti emergenti, docenti in campo artistico.
Tale proposta formativa è tesa a formare esperti di applicazione operativa dell’arte moderna e contemporanea facendo un mix di due elementi fondamentali citati nel titolo: la tecnica dell’arte e la comunicazione artistica. Questi due aspetti costituiscono due differenti facciate della stessa medaglia e risultano essere entrambe fondamentali per il successo della vita professionale in campo artistico. La tecnica in quanto risulta essere l’elemento base, ovvero l’essenza di ogni artista o altra professionalità di settore (il saper fare in modo adeguato), la comunicazione in quanto non può esserci una vera arte senza una comunicazione adeguata ed in un certo senso, secondo alcuni studiosi, il saper comunicare rientra in qualche modo nelle stesse capacità ed attitudini dell’operatore artistico.

A tal fine il Master si basa su una serie di attività relative a materie disciplinari ed interdisciplinari, quali simulazioni, analisi di casi studio ed esercitazioni che si svolgeranno durante le lezioni e, in secondo luogo, contempla varie attività extracurriculari (visite didattiche, seminari di approfondimento e workshop) volte ad assumere un ruolo complementare rispetto alla conoscenza teorica dei corsi.

Il Master avrà inizio nel mese di Luglio 2014 e sarà articolato come segue:
– lezioni incluse attività seminariali (170) ore;
– studio in Formazione A Distanza (FAD) 24 ore;
– stage (eventuale e facoltativo) 250 ore;
– visita studio presso importanti musei italiani di arte contemporanea (eventuale e facoltativa, Vittoriano di Roma o Palazzo Pitti a Firenze, Parlamento Europeo Bruxelles)56 ore

Le lezioni si terranno a Spoleto Presso la sede di Palazzo Mauri(Biblioteca Comunale) ed altre dimore storiche della Città del Festival, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (comunicazione) e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (tecnica), in modo tale da permettere la frequenza (obbligatoria per 70% delle lezioni) a tutti, compresi quindi universitari, laureandi e lavoratori. Le lezioni saranno tenute dai seguenti docenti:

• Prof. Marcello Bemporad (Direttore “PORE” – Progetto Opportunità Regioni d’Europa)
• M° prof. Alessandro Trotti (Docente ordinario presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma e l’Accademia Centrale di Pechino)
• M° prof. Gianpaolo Berto (Professore ordinario Accademia delle Belle Arti di Roma)
• M° Prof. Sandro BIni (Artista e coordinatore della scuola di pittura della città di Terni)
• Con la partecipazione straordinaria ed i seminari del Prof. Francesco Gallo
Docente Ordinario presso L’Accademia delle Belle Arti di Roma di Via di Ripetta Critico e Scrittore
• Avv.Sergio Sbarra (V.Presidente Istituto Europeo )
• Dott.ssa Annamaria Polidori (Artista, fondatrice e direttore del centro culturale Polidarte)
• Dott. Giovanni Iaconisi (Docente ed esperto di politiche settoriali UE)
• Dott. Alfonso Marchese (Scrittore, giornalista, capo-redattore del quotidiano “Il Messaggero”)
• Avv. Lorenzo di Dieco (Esperto in mobilità internazionale e di diritto dell’informazione)
• M° Dott. Ma Lin (Artista esperto in arte moderna e contemporanea)
• Dott.Emidio Di Carlo (Fondatore e direttore della Tesatata Abruzzo Az 60 esperto nell’organizzazione di eventi culturali ed artistici, critico d’arte)
• Prof. Luca Filipponi (Docente in Economia e politica dell’Unione Europea – Presidente del Network Europa News e della Fondazione Spoletofestivalart)
• Dott. Francesco Ansidei (Fondatore e direttore della galleria di arte contemporanea “Centro d’arte Pan” e dell’ass.Culturale Montemarte )
• Prof.Giammarco Puntelli ( Critico d’arte, giornalista e docente universitatio in materie artistiche e della comunicazione sociale, direttore artistico della rassegna internazionale Spoleto International Art Fair)
• Dott. Piergiorgio Di Clemente (Esperto in politiche comunitarie e comunicazione istituzionale)
• Prof. Giuseppe Catapano (Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Gruppo Catapano Editori)
• Prof. Sandrino Aquilani (Poeta e critico letterario, presidente della Biennale di poesia di Venezia)
• Avv. Angelo Sagnelli (Poeta, critico letterario e giornalista televisivo)
• Dott. Luciano Lepri (Opinionista, giornalista e critico letterario)
• Prof. Franco Bellardi (Artista e presidente dell’associazione “Medaglia del rovescio”)
• Dott. Gastone Ranieri Indoni (Direttore bimestrale Romart Gallery e direttore della galleria Tornatora Art Gallery)
• Dott.ssa Hawa Said (Esperta di arte e presidente dell’Associazione culturale Artemiro)
• Prof.ssa Antonella Laganà (Artista ed esperta di arte contemporanea )
• Dott. Daniele Taddei (Collezionista ed esperto in organizzazione di eventi culturali ed artistici )
• Dott.Roberto Girardi(Direttore della galleria Artinvest di Torino)
• Dott. Jean Luc Bertoni (Giornalista e presidente del centro d’arte Minerva)
• Dott.ssa Alessandra Lupo (Giornalista e Critica d’Arte organizzatrice di eventi culturali)
• Prof.luciano Preti (Artista, scultore e professore ordinario dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze)
• Dott. Valerio Giuffrè (Artista, scrittore e docente di filosofia)
• Prof. Carlo Roberto Sciascia ( Curatore e critico d’arte)
• Dott.ssa Paola Biadetti ( v.Presidente Membro Ufficio di presidenza Fondazione Culturale Iefo)
• Prof.ssa Veronica Piraccini docente di arte Contemporanea Accademia via di Ripetta Roma
• M° Sergio Bizzarri (Artista e presidente del centro culturale “Il Museo”)
• Prof.Silvio Craia ( Artista e docente in arte e discipline artistiche)
• Dott.Catia Monacelli ( Curatore e critico d’arte direttore del Polo Museale di Gualdo Tadino)
• Dott.Robero Salvini giornalista e direttore di canaleuropa.tv

Le iscrizioni saranno gestite dall’Associazione Giovani Europei (corso Mazzini 47 Spoleto).
La selezione consiste nella valutazione di un curriculum vitae e la presentazione di un docente di accademia o altra scuola d’arte, o in casi particolari una lettera motivazionale dello stesso candidato.

Le lezioni si concluderanno presumibilmente entro il mese di Agosto 2014, con la stesura di una tesi di ricerca su uno degli argomenti trattati in aula o durante i seminari che si terranno durante l’attività didattica. La tesi di Master consisterà nell’esecuzione di una o più opere dell’artista effettuate secondo una particolare tecnica sperimentale e/o in scritti, raccolte o tesine su argomenti di interesse culturale, attinente all’attività del percorso formativo.

Si richiede obbligatoriamente una frequenza pari al 70%, dell’ammontare totale delle ore. Il rilascio del Diploma sarà subordinato al rispetto dei parametri minimi di frequenza, oltre che al superamento di test alla fine di uno o più moduli, e di un test multiple choise, previsto per la fine del corso. Il Master è riservato ad un numero max di 100 persone, ed a un minimo di 20, al fine di garantire un servizio di elevata qualità.
La preiscrizione al Master è gratuita e si concluderà il giorno 30 05 2014 . Per la prescrizione è necessario inviare solo il modulo di domanda, che si può trovare nel sito http://www.agenziaeuropanews.com compreso il CV aggiornato, il certificato di laurea (o certificazione d’iscrizione all’Università con gli esami sostenuti oppore indicazione delle esperienze formative e-o lavorative di settore) ed eventuali attestati di lingua o esperienze pregresse.
Solo chi passerà la selezione potrà iscriversi al Master e versare il contributo per l’iscrizione.Pari ad euro 1800,00 che comprende alloggio a Spoleto per 45 giorni, didattica in aula ed esercitazioni, materiale didattico,mostra collettiva di fine corso presso museo o dimora storica della città di Spoleto.Il pagamento potrà avvenire dilazionato oppure attraverso finanziamento agevolato finalizzato alla formazione.
Il Master prevede:
• Partecipazione alle attività didattiche e seminariali promosse dall’Associazione Giovane Europei e dallo Spoletofestivalart.
• Il rilascio di un Diploma di Master in “Master in Tecnica e comunicazione dell’arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali” da parte dell’ Associazione Giovani europei, in collaborazione con L’Istituto Europeo per la Formazione e per l’Orientamento e la Fondazione IEFO (Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento), nonché dell’OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo).
• La possibilità di effettuare una Visita studio (presumibilmente a metà corso) a Bruxelles per 4 giorni, presso istituzioni comunitarie ed ONG internazionali (costo € 300,00) che comprende il volo, le visite, e l’hotel 3 stelle, solo pernottamento. La partecipazione è facoltativa, e l’iscrizione sarà aperta durante il periodo didattico (prima della metà).

• La possibilità di effettuare dai 3 ai 12 mesi di Stage presso:

• Eurispes (Roma)– Centro studi e ricerche di mercato.
• Medialux Consulting srl (Spoleto) – Ricerca e Formazione Professionale.
• Centro Studi Internazionale “Fondazione IUCE” (Roma) – Centro studi specializzato nella gestione ed ideazione di progetti europei ed internazionali.
• ARS srl Consulting (Spoleto) – Organizzazione di Expo ed eventi Internazionali.
• Associazione Internazionale “Giovani Europei” – Associazione culturale internazionale specializzata in scambi, stage, ed eventi culturali in ambito comunitario ed internazionale.
• Studio d’Arte e Galleria Eclettica Spoleto
• Umbria Training Center (Scheggino – PG) – Associazione specializzata nella progettazione comunitaria e scambi culturali
• GSI – ONG Gruppi di Solidarietà Internazionale (Spoleto) – Organismo non governativo specializzato nella progettazione di fondi europei ed internazionali nel campo del no profit e della cooperazione internazionale
• CESVOL (Terni) – Centro Servizi per il volontariato
• Studio d’Arte e Scuola di Specializzazione del M°Sandro Bini
• The European Study Center (Bolzano) – Associazione culturale specializzata nella progettazione e gestione di eventi internazionali di educazione e cultura europea
• Fondazione Culturale Spoletofestivalart Spoleto
• Provincia di Perugia – Info-Point Europa (sez. Spoleto) e Rocca Paolina Pg
• Fondazione Di Paolo Roma
• Comune di Spoleto – Assessorato alla cultura e Biblioteca Comunale
• IEFO- Istituto Europeo per la Formazione e per l’Orientamento (Roma- Spoleto)
• Fondazione IUCE- Roma- Milano
• Associazioen Culturale ed Artisìca Montemarte (Terni)
• OPE Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa (Roma-
• Centro Studi Giuridici SNARP (Roma)
• OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo)
• Sedi di biblioteche pubbliche regionali e nazionali
• Gallerie di arte moderna e contemporanea su tutto il territorio nazionale
• Artinvest Galleria Torino
• Polo Museale di Gualdo Tadino e Gubbio Pg
• Premio Internazionale Comunicare L’Europa Roma Bruxelles

Per ricevere maggiori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti numeri: tel/fax 0743/221436 (orario: 9:30-13; 16-19)

Direttore didattico M° Prof. Alessandro Trotti
Coordinatore didattico M° Prof. Sandro Bini
Rapporti Italia-Cina e relazioni esterne M° Ma Lin
Organizzazione e marketing Dott.ssa Paola Biadetti
Presidente Fondazione IEFO Prof. Luca Filipponi

Dott. Luca Filipponi 347/5353004 medialux@tin.it;
Paola Biadetti 347/4137208 0743/221436 spoletofestivalart@virgilio.it;
www.ilcaffeletteraio.org ; www.agenziaeuropanews.com

Gen 06

Spoleto Festival Art 2014 in crescita in tutta l’Umbria

Moltissime attività a Spoleto ed anche in arte città dell’Umbria.
Attualmente è ancora in corso, prorogata fino all’otto gennaio lo Spoleto meeting artfilipponi20luca
in via della salara vecchia 5 a palazzo laurenti con la presenza dei seguenti artisti: Andrea Zampollo,
Giovanna Demegni, Luca Cruciani, Melania Ferri, Graziano Piras, Stefania Cappelletti, Stefano Benazzo,
Rino Devoti, Rosanna Della Valle, Piergiorgio Maiorini, Jonatathan Grego,Valerio Giuffrè, Antonio Crisafulli,
Enrico Hombostel,Silvio Natali, Francesca Gabrielli, Ilaria Rochira, Anna barbara Profili,Marisa Cozzini Neri e le mini personali degli artisti marchigiani Silvio
Craia e William Medori e quella dell’artista romana Paola Biadetti che è stata anche la curatrice dell’evento.
In contemporanea all’Ospedale di Spoleto alla sala d’ingresso continua la stretta collaborazione con il creel presieduto
da Stefania Montori che in questo momento per tutto il mese di gennaio sta proponento la mostra personale
dell’artista reatino Romeo Battisti, mentre presso l’Hotel Nuovo Clitunno è in corso fino al 10 gennaio la mostra
della professoressa ed artista spoletina Giovanna Demegni. Dal 11 gennaio presso gli spazi dell’Hotel Clitunno esporrà
l’artista Stefania Cappelletti già vincitrice di numerosi premi artistici internazionazionali.
Sempre con il patrocinio e la collaborazione dello spoleto festival art espone ad assisi presso Palazzo Bernabei l’artista folignate
Aldo Claudio Medorini e presso la Piazza del comune l’artista perugina Monia Romanelli e l’artista senese Andrea Roggi.
Lo Spoleto Festival art nel 2014 allergherà il proprio spazio di azione anche con la collaborazione di spazi prestigiosi
di altri comuni umbri che gentimente li hanno messi a disposizione per eventi d’arte nazionali ed internazionali.
In poche parole si è espresso il presidente prof.Luca Filipponi:”Di chiacchere e di numeri sbandierati ce ne sono già abbastanza a partire da quelli di palazzo Collicola, di fatti concreti e di iniziative concrete se ne vedono veramente poche, la nostra organizzazione in un anno senza utilizzzare fondi pubblici ha portato 5000 artisti in umbria”. Sempre confermate con nomi di altissimo livello le rassegne principali
lo Spoleto International Art fair alla seconda edizione nei palazzi storici di spoleto e lo Spoleto festival art expo che quest’anno prevedono la presenza di personali di artisti quali  Marco Lodola, Talani, Luca Alinari, Nunziante, Ugo Nespolo.locandinaspoletomeetingartlocandina PREMIOINT2014_ridimensionare1380352_566207883432718_719761453_n

Dic 29

Premio Internazionale2014 SpoletoFestivalArt-Bando

Si svolgerà a Spoleto il giorno 12 luglio 2014 la quinta edizione del premio internazionale “Spoleto Festival Art 2014”. Il premio sulle arti prevede tre sezioni: pittura, scultura e fotografia, ed è organizzato dall’Istituto Europeo per la Formazione (IEFO) in collaborazione con l’associazione internazionale Giovani Europei e con numerose fondazioni, istituzioni ed esperti di settore. Per quanto riguarda il premio Spoleto Festival Art Letteratura si svolgerà il giorno 28 settembre 2014.locandina PREMIOINT2014_ridimensionare

Regolamento:

1) Per partecipare al premio internazionale “Spoletofestivalart” si può scegliere una delle tre sezioni in cui è suddivisa la manifestazione: a) pittura b) scultura c) fotografia, per quanto riguarda il Premio Spoleto Festival Art Letteratura sarà istituita apposita commissione diretta dall’ Avv. Angelo Sagnelli.

2) Tutti i partecipanti che avranno aderito al premio (si può partecipare ad una sola sessione) avranno diritto alla pubblicazione di una pagina sula testata ufficiale del premio a partecipare alla manifestazione di premiazione che si terrà a Spoleto nella giornata di sabato 12 luglio 2014.
3) I primi 50 artisti per la pittura, i primi 10 per la scultura e 30 per la fotografia, avranno diritto alla partecipazione gratuita alla mostra internazionale itinerante che avrà luogo a Spoleto nel mese di giugno – luglio e presso prestigiose locations alberghiere in altre regioni italiane: Siena, Perugia, Milano, Bruxelles.

4) Per la selezione delle opere verrà nominato un comitato tecnico-scientifico che assegnerà i premi in maniera insindacabile.
5) Le opere, che parteciperanno alle mostre itineranti verranno restituite alla fine delle mostre itineranti.

6) L’accettazione del regolamento del premio e il rilascio dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali e parte fondamentale per la partecipazione al premio Spoleto Festival Art 2014.

7) Il comitato organizzativo nominerà un comitato tecnico-scientifico presieduto dal Direttore Artistico M° Prof. Alessandro Trotti, il quale potrà assegnare alcuni premi speciali per particolari motivazioni fino ad un massimo di 5.

8) Modalità di adesione: Gli artisti e gli autori vengono invitati a partecipare oppure si potranno auto invitare con le procedure di un curriculum o un catalogo, lettera motivazionale. Se la Commissione accetta la candidatura il soggetto potrà versare la quota di partecipazione di Euro 130 (pittura, scultura e fotografia), Euro 25 (letteratura) che danno diritto alla presenza nelle rispettive pubblicazioni dello Spoleto Festival Art 2014 e a partecipare alle cerimonie conclusive e alle attività collegate della manifestazione. Per la letteratura consultare il bando specifico curato dal Direttore artistico Spoleto Festival Art 2014 – Letteratura Avv. Angelo Sagnelli.

9) Per partecipare al premio internazionale Spoleto Festival Art 2014 è necessario inviare un’opera in originale e in fotografia e pagare la quota di iscrizione di € 130,00 sul c/c postale n 16329062 intestato all’ass. Il Ducato via Bazzanese 17E Spoleto, oppure la quota di partecipazione si può saldare con assegno bancario non trasferibile in alternativa con assegno intestato alla medesima organizzazione e stesso importo. Le opere e le foto vanno inviate entro il 31/05/2014 all’ass. IL DUCATO, C.so Mazzini 47, Spoleto (Italia) cap 06049.

10) Il tema della rappresentazione è libero e deve dare idea delle identità e delle caratteristiche tecniche dell’artista.
11) Per quanto riguarda la letteratura vengono istituite tre sub-sezioni: poesia, racconti e scritti liberi.
12) Limitazioni: per quanto riguarda la pittura e la scultura vengono accettate opere con misure non superiori a 180×120 per la pittura e cm 100 per la scultura.

13) Pubblicazioni: Tutti gli aderenti al Premio avranno diritto a partecipare alla pubblicazione del libro Premio Spoleto Festival Art 2014 ed al libro speciale Premio Spoleto Festival Art Letteratura.

Istituto Europeo per la Formazione
Il Presidente:
Prof. Luca Filipponi

Ass. culturale IL DUCATO
Il Presidente:
Prof.Luca Filipponi

Direttore Artistico:
M° Prof. Alessandro Trotti

Direttore della critica e comunicazione:
Prof. Giammarco Puntelli

Presidente Commissione del Premio:
M° Prof. Sandro Bini

INFO: Telefax: 0743/221436 Tel.347-5353004 oppure 347-4137208
Sito: www.spoletofestivalart.com E -mail: spoletofestivalart@virgilio.it

 

Dic 19

Spoleto Meeting Art

Spoleto Festival Art tra mostre di fine anno e progetti futuri

Sabato 21 dicembre 2013 alle ore 16,30 via della salara vecchia 5 Spoleto Palazzo Laurenti sarà presentata
la rassegna artistica e culturale Spoleto Meeting Art curata dall’artista e grafica romana Paola Biadetti
in stretta collaborane con la Fondazione Culturale Spoleto Festival art.Alla manifestazione partecipano artisti
provenienti da tutta italia e saranno recensiti da critici italiani e stranieri con particolare riferimento ad un noto
critico e giornalista che divulgherà Spoleto come città d’Arte nelle Filippine  ed in Giappone.locandinaspoletomeetingart
Questi gli artisti che partecipano allo Spoleto meeting art: Andrea Zampollo, Giovanna Demegni,Luca Cruciani,
Melania Ferri, Graziano Piras, Stefania Cappelletti, Stefano Benazzo, Rino Devoti, Rosanna della Valle, Piergiorgio Maiorini,
Silvio Craia, Jonathan Greco, Valerio Giuffrè,William Medori,Paola Biadetti,Antonino Crisafulli,Silvio Natali, Francesca Gabrielli,
Ilaria Rochira,Barbara Profili, Marisa Cozzini Neri.
Soddisfatto il presidente Luca Filipponi che ha da poco partecipato al famoso Premio leRagioni della Nuova Politica svoltosi a Roma con la partneship della Presidenza della Repubblica , evento al quale si riferisce la foto, : foto articolo Nata, Iannone,Roncato,Floriddia, Favara, FilipponiSpoleto dimostra di avere grandi potenzialità attrattive in ambito artistico e culturale, queste forze andrebbero amplificate e rafforzate con il contributo di tutti per farne un polo di attrattività turistica”.

Dic 12

La Premiazione della XI Edizione del Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” celebra il Bicentenario dell’Arma 11 dicembre 2013

Questa undicesima edizione del Premio Le Ragioni della Nuova Politica ha ricevuto il Patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale.Tra gli autorevoli ospiti erano presenti: Gianni Letta; Ignazio Caramazza; Oscar Fiumara; Corrado Calabrò; Alberto Brandani; Andrea Monorchio; Enrico Garaci; Publio Fiori; Andrea Meschini.

Si è svolta ieri Mercoledì 11 dicembre 2013 nella prestigiosa Sala Vanvitelli dell’Avvocatura generale dello Stato di  Roma  l’undicesima edizione del premio “Le Ragioni della Nuova Politica,“Un omaggio speciale dell’associazione “L’Alba del Terzo Millennio” di Sara Iannone ai Carabinieri per il Bicentenario dell’Arma

l trofeo “La Colomba della Civiltà” è stato realizzato dallo scultore Gildo Pannocchia e  ideata dall’artista Goeyens, impressionista belga.

Dopo una breve esibizione di otto elementi della Banda dei Carabinieri diretti dal Maestro direttore Ten. Colonello Massimo Martinelli, l’attore Brando Giorgi ha declamato la poesia: “Dei Caduti a Nassiriya” di Corrado Calabrò. Arma dei Carabinieri si è concluso con un momento particolarmente commovente perché, il presidente Iannone ha voluto destinare la Medaglia speciale che il Capo dello Stato conferisce ad ogni edizione del Premio, al maresciallo Carmelo Floriddia che, a rischio della propria vita ha salvato venti immigrati nel tragico sbarco di Sampieri del 30 settembre scorso.

Sono stati insigniti: Claudia Bugno, Direttore Oiv-Organismo Indipendente di Valutazione della Performance; Luigi Casolini, Monsignore, Presidente del Capitolo Cattedrale di Tivoli; Liliana Fratini Passi, Direttore Generale del Consorzio Cbi-Customer To Business Interaction; Valter Mainetti, Amministratore Delegato Di Sorgente Group; Giampiero Massolo, Direttore Generale Dis-Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza; Giuseppe Nisticò, Direttore Generale Ebri–Fondazione “Rita Levi – Montalcini”; Paolo Portoghesi, Architetto, docente di Geoarchitettura all’Università Sapienza di Roma; Vincenzo Sanasi D’arpe, Commissario straordinario per i grandi Gruppi in crisi; Giuseppe Sciarrone, Consigliere CDA Ntv-Nuovo Trasporto Viaggiatori; Raffaele Squitieri, Presidente della Corte Dei Conti. Una speciale targa d’argento sarà consegnata a Giuseppe Marra per il cinquantesimo anniversario della sua agenzia di stampa AdnKronos.

Il professor Luca Filipponi, presidente della fondazione “Spoleto Festival Arte” farà omaggio all’undicesima edizione del Premio le Ragioni della Nuova Politica di un’opera olio su tela del maestro maceratese Silvio Craia intolata “il Carabiniere”.

Post precedenti «

» Post successivi