Giu 09

Lo Spoleto Festivalart scalda i motori in vista del Festival dei Due Mondi: Maestri a confronto Palazzo Laurenti

Domenica 8 giugno è stata inaugurata la mostra promossa dallo Spoleto festival art e curata dalla grafica ed artista Paola Biadetti presso la prestigiosa sede di Palazzo Lauri detto anche palazzo laurenti in via della Salara Vecchia N5 dal titolo suggestivo: Surrealismo.INVITO ritaglio_ridimensionare
Si tratta di 7 maestri dell’arte contemporanea che si confrontano attraverso differenti stili e tecniche sul tema del Surrealismo , ambito specifico che ha tanto condizionato tutta l’arte contemporanea del 20° secolo e anche quella della contemporaneità. Il primo ad aderire a questa mostra “Maestri a Confronto sul surrealismo” è stato il professore pittore e scultore pontremolese Luciano
Preti che ha già fatto una mostra personale di grande successo nella città dei due mondi e che sarà premiato alla carriera dallo Spoleto Festival Art il prossimo 12 luglio. Tra gli atri maestri che espongono c’è il maestro aretino Lucio Gatteschi con i suoi paesaggi fantastici, Antonio Valentini in arte Valan con i suoi cavalli che rincorrono il tempo e lo spazio, Il pittore e maestro Di Montereale (AQ) invitato personalmente più volte dal presidente Luca Filipponi anche per lanciare una collaborazione artistica tra Spoleto, Montereale e l’Aquila. Gli altri maestri che hanno aderito al confronto culturale ed accademico sono Giuliano Rossi con i suoi colorati ed accattivanti paesaggi, Paola Biadetti con il ciclo dei personaggi circensi e dei paesaggi ed infine l’artista siciliano Salvo Lombardo rappresentato e promosso da Francesco Ansidei presidente dell’associazione Montemarte di terni.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente luca Filipponi e dalla curatrice Paola Biadetti:” Questa mostra è in sintonia con lo spirito dello Spoleto festival art che è fatto di location prestigiose e da riscoprire, arte, cultura e comunicazione, ricetta che è stata sempre più apprezzata a tutti i livelli artistici, mediatici, comunicativi e istituzionali”.

Giu 06

Due universi dell’arte a confronto: Imagine 2014 fra Warhol e Sassu- Comunicato Stampa

Imagine 2014: il titolo di un progetto che riporta alla mente la celebre canzone di John Lennon dal testo poetico e dai riflessi sociali. L’idea e la cura del progetto Imagine 2014 è del professor Giammarco Puntelli, attuale direttore artistico di Spoleto International Art Fair e delle mostre del Premio Diana Musolino Città di Pizzo, esperto internazionale di PNL e personal coach Ekis. Vuole far dialogare due aspetti dell’arte contemporanea: quello pop e concettuale con quello tradizionale attraverso quei protagonisti che ne hanno determinato le recenti evoluzioni. La mostra prevede una contemporanea presenza di opere a Milano, a Biella (poli dove è stata inaugurata la settimana scorsa) e ad Assisi a palazzo Bernabei dal 7 al 18 giugno, in collaborazione con Aion Arte. L’iniziativa, che sarà inaugurata il 7 giugno alle 18, si svolge in collaborazione con l’associazione culturale Maestri Saporetti e vede la partecipazione delle opere dei seguenti artisti: Andy Warhol, Marco Lodola, Roy Lichtenstein, Mark Kostabi, Mario Schifano, Alexander Kanevsky, Tano Festa, Alessandro Giorgi, Alba Gonzales, Filippo Tincolini, Giacomo Massari, Vittorio Varré, Davide Foschi, Met Devoti, Francesco Cinelli, Giancarlo Rampazzo PAT, Giuseppe Colucci, Fabio Cicuto, Pier Francesco Restelli, per il gruppo che parte dalla tradizione abbiamo Adolfo Saporetti, Anne Jeness Saporetti, Aligi Sassu, Walter Lazzaro, Sergio Scatizzi, Alfonso Borghi, Athos Faccincani, Giampaolo Talani, Mauro Capitani, Stefano Solimani, Domenico Monteforte, Giuseppe Menozzi, Carmine Ciccarini, Armando Xhomo, Osvaldo Trombini, Pier Toffoletti, Roberto Tigelli, Silvia Caimi, Maria Conserva, Amerigo Dorel, Giuliano Ottaviani, Alessandro Trani, Fiamma Morelli, Pietra Barrasso, Elisa Donetti.

 

Mag 31

Spoleto Festival Art abbraccia Vini nel Mondo e si gemella con Imagine a Biella

Molto intensa in questi giorni l’attività dello Spoleto Festival Art che lancia un assis di collaborazione a Vini nel Mondo.Infatti per l’occasione lo Spoleto Festival Art ed International Art Fair hanno prorogato tutte le mostre in corso per unirsi e collaborare alla kermesse Spoletina facendo anche molti inviti mirati per i finissages di questi eventi a partire dalla mostra personale del prof.Luciano Preti accademico della Scuola delle belle Arti di Firenze, mostra evento che è stata richiesta anche
in Cina. C’è poi l’evento artistico del momento, cioè la mostra antologica dell’artista romano milanese di adozione Walter lazzaro al Battistero del Duomo che è stato celebrato e ricordato in occasione dei 100 anni dalla nascita.
A Palazzo Lauri via della salara vecchia 5 , grande successo della mostra al femminile di Giammarco Puntelli con Anne Jenness Saporetti, Paola Biadetti, Rosanna Della Valle, Pietra Barrasso, Evelina Marinangeli, Elisa Donetti , Bruna Argenti e Mafalda Pegollo.Tutte le mostre sono state prorogate al 3 giugno.
Nella giornata di sabato 31 il presidente dello Spoleto festival Art Luca Filipponi è stato in trasferta a Biella presso il prestigioso archivio Pria per stringere e rafforzare l’alleanza e la collaborazione con il Critico e giornalista Giammarco Puntelli, ideatore e realizzatore della rassegna-evento Imagine che è stata considerata la kermesse artistica di questo momento del 2014 sicuramente tra i più innovativi
ed importanti eventi in corso. Tantissimi i nomi che sono presenti ad Imagine e molti sono stati e saranno ospiti dello Spoleto International art fair:
Andy Wartol, Marco Lodola, Roy Lichtenstein, Mark Kostabi, Mario Schifano, Alexander Kanevsky, Tano Festa,Alessandro Giorgi, Alba Gonzales, Filippo Tincolini,Giacomo Massari, Vittorio Varrè, Davide Foschi, Met Devoti, Franceco Cinelli, Giancarlo Rampazzo, Pat, Giuseppe Colucci, Fabio Cicuto, Pierfrancesco Restelli, Adolfo saporetti, Anne Jenness Saporetti,Aligi Sassu, Walter Lazzaro,
Sergio Scatizzi, Alfonso Borghi, Athos Faccincani, Giampaolo Talani, Mauro Capitani, Stefano Solimani, Domenico Monteforte, Giuseppe Menozzi,Carmine Ciccarini, Giuliano Ottaviani, Alessandro Trani, Pietra Barrasso Elisa Donetti.Armando Xhomo, Osvaldo Trombini, Pier Toffoletti, Roberto Tigelli, Silvia Caimi, Maria Conserva,Amerigo Dorel, Fiamma Morelli,.
Molto soddisfatto l’ideatore e direttore artistico Giammarco Puntelli:”Sono soddisfatto di aver portato a termine con successo questa sfida e questa impresa che vede insieme grandi nomi dell’arte che rapppresentano sia l’innovazione sia la ricerca, ma anche la tradizione e la popolarità”.

spoleto-5

Mag 15

Spoleto International Art Fair: collettiva di pittura “al femminile” a cura del direttore artistico Giammarco Puntelli ed evento con lo scultore Luciano Preti

Venerdì terzo appuntamento del 2014 con l’arte contemporanea a Spoleto con la manifestazione Spoleto International Art Fair presieduta dal professor Luca Filipponi. Dopo le inaugurazioni alla Manna d’Oro con l’arte di Stefano Solimani e con quella di Walter Lazzaro, in primo piano la scultura e il dipingere al femminile con la collettiva. Alle 17 alla sala Orafi di via Saffi, a pochi metri da piazza Duomo, “Il viaggio dell’arca”, personale evento dell’artista pontremolese Luciano Preti. Docente di scultura già all’Accademia di Belle Arti a Torino, a Carrara e a Sassari, attualmente insegna all’Accademia di Belle Arti a Firenze. Del professor Preti ricordiamo l’ampio curriculum delle esposizioni fra le quali troviamo quelle con la celebre Pleiade fiorentina e quelle internazionali in una ventina di paesi, fra cui la personale al Parlamento europeo a Bruxelles. Il maestro Luciano Preti, già vincitore dell’Ambrogino milanese, porterà nell’evento la sua scultura, la ricerca sui simboli che caratterizzano la narrativa sacra e magica legata all’uomo a partire dalla sua famosa arca. Accanto a queste le tele pittoriche di un mondo sia figurativo sia astratto che attinge alla fiaba con opere a metà fra la pittura e la scultura. Ricordiamo che Luciano Preti riceverà il 12 luglio a Spoleto il premio alla carriera Spoleto Festival Art 2014. Alle 18.30 sarà inaugurata a palazzo Laurenti “Collettiva al femminile- Omaggio a Anne Janness Saporetti”. Una collettiva a cura del direttore artistico Giammarco Puntelli che vedrà la presenza di alcune opere della famosa pittrice che ha studiato ed eseguito i paesaggi popolati da figure come metafora astratta. Un evento eccezionale voluto dall’associazione culturale Maestri Saporetti i cui membri saranno presenti all’inaugurazione. Nella collettiva femminile le opere di conosciute pittrici: Pietra Barrasso con i lavori sulla rivelazione della luce, Mafalda Pegollo delicata interprete di sentimenti e stati d’animo, Elisa Donetti e il suo mondo infantile come metafora di vita, Bruna Argenti e l’astrazione come momento di contatto con l’energia allo stato puro, Paola Biadetti con la sua figurazione fatta di storie e narrazioni, Evelina Marinageli e la sua ricerca astratta,16_9_page-165
“Il viaggio dell’arca” rimarrà aperta fino a sabato 31 maggio, “Collettiva al femminile- Omaggio a Anne Jenness Saporetti” fino al 6 giugno. Intanto continua alla Manna d’Oro l’evento “Il silenzio sospeso” con le opere di Walter Lazzaro fino al 2 giugno.foto filipponi socci corsi

Mag 11

Cultura e Arte a Bruxelles : Luca Filipponi e Giuseppe Menozzi

 

VIDEO INTERVISTA di AGENZIA VISTA a Prof. Luca Filipponi, M°G.Menozzi, Prof. G.Puntelli

Il 5 maggio a Bruxelles il maestro modenese Giuseppe Menozzi e il Prof.Luca Filipponi hanno presentato “Un progetto culturale a Bruxelles:” Arte e cultura con il mixage di Istituzioni Europee ed informazione: un ciclo di dipinti ispirati all’Europa di Menozzi ed il libro” 28 lezioni per capire l’Europa” di Filipponi (Graus Editore). Un progetto nuovo in questo ambito con l’obiettivo di far parlare in un momento cruciale dell’Europa in una chiave abbastanza inedita, ma della quale c’è molta necessità di parlare oggi più che mai”.

 

Mag 09

Spoleto International Art Fair 2014 – Walter Lazzaro a Spoleto per i 100 anni della nascita

Con Spoleto International Art Fair tornano gli appuntamenti internazionali: 100 anni della nascita di Walter Lazzaro. Sabato 10 maggio alle ore 17,30 lo Spoleto International fair presso il Battistero del Duomo di Spoleto in collaborazione con l’associazione Aion Art e la Galleria Corsi di Milano celebrerà con una mostra storico anto0logica i 100 anni della nascita di uno degli artisti più significativi
del 20° secolo : Walter lazzaro.
Il ricordo del Lazzaro uomo e del Lazzaro artista è ancora molto vivo e per l’occasione sarà presentato un importante volume con edizioni Editoriale Giorgio Mondadori per sottolineare l’importanza di Spoleto e di questo grande evento culturale ed artistico.
Per l’occasione saranno presenti anche alcuni eredi dell’importante artista e molti personaggi del mondo dell’arte che hanno conosciuto il valore di questo grande del 20 Secolo e che sta facendo parlare di sé i maggiori media del 21° secolo.walterlazzarolocandina
A questa manifestazione-evento prenderà parte il direttore dell’archivio della Galleria Lazzaro, Adriano Corsi, il quale con entusiasmo ha scelto la città dei due Mondi e questo luogo simbolo per lanciare questo importante progetto artistico internazionale. Intenzioni che sono state captate al meglio da parte del direttore artistico dello Spoleto International art Fair prof .Giammarco Puntelli che ha espresso soddisfazione per essere riuscito a portare a Spoleto un artista internazionale di questo livello :” Spoleto Fair si riconferma come vetrina di grandi eventi artistici internazionali e dopo Marco Lodola e Sergio Scatizzi e tanti altri del 2013 è arrivato Walter Lazzaro nel pieno della stagione turistica delle città d’Arte”.Rincara la dose il presidente dello Spoleto Fair il Prof.Luca Filipponi :” Con questo grande evento confermiamo un trend di grande qualità e di grande arte contemporanea a Spoleto come non vedeva più da qualche anno in città, un evento che sarà seguito anche dai media internazionali ed avrà un seguito in molte altre città italiane e straniere”. La mostra storico antologica di Walter Lazzaro dal titolo, molto menottiano, il Silenzio Sospeso resterà aperta fino al prossimo 2 giugno.

locandina artfair2014

Mag 03

Luca Filipponi e Giuseppe Menozzi:a Bruxelles per parlare di informazione, arte ed Europa-“28 lezioni per capire l’Europa”

Giornata culturale e densa di appuntamenti quella del 5 maggio a Bruxelles per il maestro modenese Giuseppe Menozzi e per il prof.Luca Filipponi che presenteranno in modo sinergico un ciclo di dipinti ispirati all’Europa Menozzi ed il libro 28 lezioni per capire l’Europa Filipponi (Graus Editore).SOSPIRO VIOLA - tecnica mista su tela - 100x70cm - 2006
Alle ore 9 ci sarà una visita al Parlamento Europeo di Bruxelles con visita informale allo stessa istituzione e donazione di un dipinto al Parlamento. Alle ore 10,30 incontro presso il Palazzo delle rappresentanze Regionali con presentazione delle attività istituzionali delle stesse ed a seguire spiegazione del progetto culturale Arte ed Informazione per l’Europa creato dalla coppia Menozzi-Filipponi con esposizione e promozione del ciclo dei dipinti e dei libri.
Alle ore 13 visita ufficiale al Comitato Economico e Sociale di Bruxelles alla presenza del consigliere dott.Antonio Polica ed alle ore 14 incontro presso una delle Sale del Cese con la presenza degli autori delle opere pittoriche e del libro.
Alle manifestazioni prenderanno parte oltre a Luca Filipponi e Giuseppe Menozzi , il giornalista e critico prof Giammarco Puntelli, l’editore Piero Graus ed altri rappresentanti dei media e dell’associazionismo culturale.
Filipponi Luca e Giuseppe Menozzi che esporrà le sue opere a Bruxelles in varie sedi fino al 31 maggio sono soddisfatti di lanciare questo progetto culturale a Bruxelles:” Arte e cultura con il mixage di Istituzioni Europee ed informazione costituiscono un qualcosa di nuovo in questo ambito e hanno l’obiettivo di far parlare in un momento cruciale dell’Europa in una chiave abbastanza inedita, ma della quale c’è molta necessità di parlare oggi più che mai”.

Apr 19

Lo Spoleto festival art promosso con una doppia A , Assisi ed Amelia.

Lo Spoleto festival art promosso con una doppia A , Assisi ed Amelia.

Lo spoleto festival art si sta preparando per una grande edizione del 2014 con una mostra storico antologica della Scuola Romana di Piazza del Popolo alla quale appartengono Mario Schifano, Franco Angeli e Tano Festa.locandinaspoletomeetingartASSISI copia NOMI_ridimensionare
Mentre si stanno preparando gli eventi di settembre al san Nicolò lo Spoleto Festival art con l’evento meeting art ha rafforzato la cooperazione culturale con la città di Assisi , dove sabato 12 aprile inizierà un’altra importante rassegna artistica culturale presso la prestigiosa sede di palazzo Bernabei in via San Francesco. Lo Spoleto Meeting Art Assisi viene organizzato in stretta sinergia con l’associazione
Aion Art presieduta dal M°Massimo Bigioni direttore artistico del festival della pace , la manifestazione è curata dall’artista e grafica romana Paola Biadetti.
La presentazione della mostra ci sarà sabato pomeriggio alle ore 16, 30 palazzo Bernabei via san Francesco Assisi.SpoletoFestivalArtMeetingASSISI-invitoelettronico_ridimensionare
In questi giorno è stato formalizzato anche l’accordo tra Spoleto festival art ed Ameria Festival del quale luca Filipponi sarà anche direttore organizzativo sotto la supervisione del critico Claudio Strinati e la presidenza dell’iperattivo presidente dell’Ameria Festival dott .Riccardo Romagnoli , magistrato già Sindaco di Amelia ed assiduo frequentatore di Spoleto fin dagli anni 60.
La curatrice della mostra Paola Biadetti così si è espressa: “lo spoleto festival art gode di notevolissimi e numerosissimi consensi internazionali che lo fanno crescere sempre di più per qualità e quantità, lo spoleto meeting art è la punta di eccellenza con forti sinergie con il mondo del turismo”.

Apr 19

Spoleto International Art Fair riparte con l’Arte sacra Contemporanea-Stefano Solimani

Spoleto International Art Fair riparte con l’Arte sacra Contemporanealocandina artfair2014

Sabato 19 aprile alle ore 17 torna con un grande evento lo Spoleto International Art Fair con la mostra personale antologica del maestro marchigiano, ma spoletino acquisito, dott.Stefano Solimani con opere d’ispirazione sacra e cinquecentesca fortemente apprezzate dal critico e direttore artistico Giammarco Puntelli. L’evento è organizzato dall’associazione Aion arte presideduta dal maestro Massimo Bigioni, direttore artistico del festival della pace e diretta da Stefania Montori. La mostra resterà aperta fino al giorno 8 maggio e rappresenta una vero e proprio evento da non perdere per tutti gli appassionati di arte contemporanea nella splendida cornice di piazza Duomo e in una location da sogno come il battistero , denominato dagli spoletini e non solo , Manna D’Oro.

Il prof Giammarco Puntelli unitamente al prof.Luca Filipponi, direttore artistico della manifestazione, ha espresso soddisfazione per l’elevato valere culturale di questi eventi artistici: ” Queste mostre personali che non a caso abbiamo denominato eventi, sono oramai entrate nel panorama dell’arte contemporanea nazionale ed internazionale, tanto che sia io come direttore artistico e sia il prof Luca Filipponi siamo stati chiamati come ospiti alla festival expo più importante del mondo nell’arte contemporanea, quello di basilea in Svizzera , il prossimo giugno” Questo conferma che Spoleto continua ad essere un luogo molto ambito , anzi dai grandi dell’arte ad ogni livello, così come sono ben accolti gli organizzatori di tali eventi” la mostra storico antologica del M° Stefano Solimani avrà un’appendice con un’opera un’unica presso la chiesa di san Lorenzo, conosciuta come sala pegasus: aprire i luoghi sacri all’arte, risulta essere la nuova sfida della rassegna spoletina sempre più internazionale.La Resurrezione_La Vittoria_300x300

Apr 04

“Maestri a confronto” Assisi Palazzo Bernabei- Maria Pia Luly Jones- Massimo Zavoli – Silvio Craia

Sono veramente onorato di annoverare questi tre artisti tra i maestri dello Spoleto Festival Art , persone di cultura, che hanno capito a fondo lo spirito di questa manifestazione fatta di comunicazione, confronti, sinergie , capacità di approfondimento,sfida di elementi diversi messi insieme in un’unica ed indissolubile dicotomia: confronto.locandinaspoletomaestriaconfrontoASSISI copia
Quindi va tutta la mia stima ed il mio plauso a Silvio Craia, Massimo Zavoli, Maria Pia Luly Jones , ed a pieno titolo lì possiamo definire maestri dell’arte contemporanea, in quanto sono riusciti ad unire capacità tecniche e spirito di innovazione, esigenze storico culturali alla voglia , mai sazia, di fare sperimentazione .
Il tutto nella cornice d’oro di una città come Assisi che rappresenta un simbolo ed un punto di arrivo per chiunque di noi che si occupa ed ama l’arte, la cultura la storia dell’uomo, anche al di fuori dell’arte contemporanea.

Spoleto festival Art
Il Presidente
Prof.Luca Filipponi

Post precedenti «

» Post successivi