A meno 30 giorni dalla grande kermesse culturale ed artistica dello Spoleto festival art sabato prossimo nella città del festival si svolgerà un’altra giornata di grandissima arte fatta di presentazioni, media e cultura con ospiti grandi maestri di livello internazionale quali Giampaolo Talani, Maria Conserva, Tiziano Calcari.
Le presentazioni saranno effettuate dal critico e giornalista Giammarco Puntelli che ha fatto di Spoleto un vero e proprio laboratorio culturale nell’accoppiata sinergica e proficua con il movimentismo del presidente luca Filipponi.
Si partira’ alle 17 con la presentazione alla sala orafi di via saffi nella giornata di sabato 30 nel cuore di Spoleto con la personale studiata ad hoc dell’artista toscano e fortemente internazionale Giampaolo Talani. A seguire alle 17,30 la presentazione di Maria Conserva alla Manna D’Oro, Battistero del Duomo di Spoleto, con una grande evento organizzato dall’associazione Aion Arte in stretta collaborazione con lo Spoleto Festival art e lo Spoleto International art fair.
In conclusione della grande giornata spoletina ed internazionale di arte e cultura ci sarà la presentazione dell’artista Tiziano calcari a palazzo Laurenti in via della Salara vecchia n 5 alle 18,30. Questi artisti hanno scelto Spoleto per il lancio delle proprie novità culturali ed artistiche e questo rende ancora più grande ed importante il ruolo della manifestazione portata avanti dal direttore artistico Giammarco Puntelli e dal presidente Luca Filipponi accumunati anche dalla passione del giornalismo, della comunicazione ed anche dalla voglia comune di fare una grande sperimentazione a Spoleto. Soddisfatti al rientro dalle vacanze Filipponi Puntelli hanno commentato:” ci voleva
proprio una certa adrenalina che ci potesse far uscire dalla piatta e dal torpore estivo, le sperimentazioni ed i grandi artisti ci danno nuovi stimoli per fare sempre meglio e navigare con più forza nel mondo dell’arte”.
Ago 29
Spoleto Fair e Spoleto festival art -30
Ago 11
Spoleto Fair e Spoleto festival art verso il gran finale
Grande giornata di arte e di cultura quella del 9 agosto per Spoleto fair e spoleto festival art.
La giornata è iniziata alle 16 30 alla Galleria polidarte con la presentazione del libro e piece teatrale “Oratoria per
la pace” progetto che sarà presentato anche al teatro del Quirinale ad ottobre a cura di luca Filipponi con presentazioni del prof Francesco Gallo e dell’avv angelo Sagnelli.
Dopo le grandi mostre personali di grande successo di critica e mediatico di Stefano Solimani, Walter lazzaro, Luciano Preti l’International art fair riparte dalla mostra evento “Deep Art” , presentata alla sala degli orafi di via Saffi con la grande arte di Fiamma Morelli. Nelle sue tele l’incontro tra la pittura occidentale ed una sensibilità orientale,ma anche la voglia di indagare in profondità emozioni e realtà umane.
Alle 18 30 a palazzo laurenti via della salara vecchia n 5 si è inaugurata la collettiva dei maestri “Past for present” a cura del critico, professore e giornalista Giammarco Puntelli. Nelle prime sale si trovano le opere delle architetture surreale di
Doriano Tosarelli, quelle aristocratiche nella gestualità e di forte impatto nel colore di Alessandro Grazi, i pensieri su tela di Feo Feo, l’informale internazionale nei lavori di Alfonso Borghi, il figurativo elegante e narrativo di Elio De Luca, lo studio delle realtà e la ricerca della spiritualità oltre il sensibile di Jacopo Cascella, nella
terza sala omaggio a due storicizzati: Adolfo Saporetti a quaranta Anni dalla morte, artista internazionale presente in molti musei americani, Pietro Cascella, scultore
che ha fatto scuola e pittore dal linguaggio universale.
Nella seconda parte della mostra il lavoro di scultura di Met Devoti, giovane ed affermato artista sui nuovi linguaggi del marmo, le tele sulle ultime creazioni del raffinato toscano Gianfranco Bianchi e quelle del mondo fantastico e futurista dell’artista Aleandro Roncarà.
Nelle ultime sale omaggio alla narrativa del maestro visionario americano Alexandre Kanevsky e alla musica con le astrazioni eleganti e di ricerca del maestro Nicolò Ricciardi. Presenti le sperimentazioni artistiche della fotografa, grafica ed artista romana Paola Biadetti e quelle dell’artista milanese Livia Romilde Vaccaro. Le mostre saranno visitabili fino a giovedì 28 agosto tutti i giorni tranne il lunedi.
Soddisfatti gli organizzatori Luca Filipponi e Giammarco Puntelli:” Questa rassegna sta avendo un ruolo sempre più importante nel panorama artistico e culturale internazionale”. Palazzo Laurenti grazie alle mostre ed attività culturali dello Spoleto International Art fair e dello Spoleto Festival art sta diventando un vero e proprio salotto culturale della città del festival nel quale sempre più artisti del panorama internazionale e nazionale vogliono esporre, tutto ciò ha indotti gli organizzatori ha studiare una rassegna artistico-culturale totalmente dedicata che è in fase di perfezionamento.
Ago 08
Grande giornata di arte e di cultura quella del 9 agosto 2014 per Spoleto fair e Spoleto Festival Art.
Grande giornata di arte e di cultura quella del 9 agosto per Spoleto fair e spoleto festival art.
Si parte alle 16 30 alla Galleria polidarte con la presentazione del libro e piece teatrale “Oratoria per la pace” progetto che sarà presentato anche al teatro del Quirinale ad ottobre a cura di luca Filipponi con presentazioni del prof Francesco Gallo e dell’avv angelo Sagnelli.
Dopo le grandi mostre personali di grande successo di critica e mediatico di Stefano Solimani, Walter lazzaro, Luciano Preti l’International art fair riparte dalla mostra evento “Deep Art” alla sala degli orafi di via Saffi con la grande arte di Fiamma Morelli. Nelle sue tele l’incontro tra la pittura occidentale ed una sensibilità orientale,ma anche la voglia di indagare in profondità emozioni e realtà umane.
Alle 18 30 a palazzo laurenti via della salara vecchia n 5 la collettiva dei maestri “Past for present” a cura del critico, professore e giornalista Giammarco Puntelli. Nelle prime sale si trovano le opere delle architetture surreale di Doriano Tosarelli, quelle aristocratiche nella gestualità e di forte impatto nel colore di Alessandro Grazi, i pensieri su tela di Feo Feo, l’informale internazionale
nei lavori di Alfonso Borghi, il figurativo elegante e narrativo di Elio De Luca, lo studio delle realtà e la ricerca della spiritualità oltre il sensibile di Jacopo Cascella, nella terza sala omaggio a due storicizzati: Adolfo Saporetti a quaranta Anni dalla morte, artista internazionale presente in molti musei americani, Pietro Cascella, scultore che ha fatto scuola e pittore dal linguaggio universale.
Nella seconda parte della mostra il lavoro di scultura di Met Devoti, giovane ed affermato artista sui nuovi linguaggi del marmo, le tele sulle ultime creazioni del raffinato
toscano Gianfranco Bianchi e quelle sulle città del toscano Claudio Cionini.
Nelle ultime sale omaggio alla narrativa del maestro visionario americano Alexandre Kanevsky e alla musica con le astrazioni eleganti e di ricerca del maestro Nicolò Ricciardi.
Le mostre saranno visitabili fino a giovedì 28 agosto tutti i giorni tranne il lunedi.
Soddisfatti gli organizzatori Luca Filipponi e Giammarco Puntelli:” Questa rassegna sta avendo un ruolo sempre più importante nel panorama artistico e culturale
internazionale”.
Lug 31
Le Opere del Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2014
Lug 23
Il tour di 28 Lezioni per capire l’Europa di Luca Filipponi-Graus Editore
28 lezioni per capire l’Europa” di Luca Filipponi (Graus Editore). Un progetto nuovo in questo ambito con l’obiettivo di far parlare in un momento cruciale dell’Europa in una chiave abbastanza inedita, ma della quale c’è molta necessità di parlare oggi più che mai”. Dopo Bruxelles,Roma, Spoleto, Firenze, Costiera Amalfitana, il libro è stato presentato sul TG3 Umbria Edizione delle 19.30 del 22 luglio 2014 e su alcune riviste:
Lug 02
I Poeti si incontrano sabato 5 luglio ore 17 Centro Culturale Polidarte Spoleto
I Poeti Senza Frontiere dello Spoleto festival art presentano I Poeti si incontrano sabato 5 luglio ore 17 Centro Culturale Polidarte Piazza della Signoria Spoleto
Il presidente dello Spoleto festival Art
Prof Luca Filipponi
ed il poeta Angelo Sagnelli, Direttore artistico Spoleto Festival Art letteratura riorganizzano l’evento di Poesia e Letteratura ideato da Giancarlo Menotti negli anni 60:I Poeti si incontrano
Interverranno per i poeti Egiziani: Manal Serry, Muohamed Yussef, Assem Megahed e sarà anche presente come ospite dell’ambasciata saudita Riad Al Thobaity,
per il Venezuela il poeta Antonio Mendoza,
per l’Italia i poeti Franco Campegiani, Sonia Giovannetti, ed i poeti Antonio Lara direttore artistico del caffè letterario di San Benedetto del Tronto e il poeta Leo Bollettini presidente del circolo culturale Riviera delle Palme, Riccardo Cecchelin autore del libro Falsa Imago,Sandro Costanzi, Adelaide Parolini che leggerà
alcuni testi celebri del Parlamento Europeo tratti dal libro del prof.Luca Filipponi 28 Lezioni per Capire l’EuropaDurante l’incontro
verrà spiegato dal presidente dello Spoleto festival Art il progetto editoriale e teatrale Oratoria per la pace che sarà proposto e recitato in vari
teatri italiani nel 2015.
Angelo Sagnelli e Luca Filipponi sono molto contenti dell’iniziativa:” questo evento nato per puro caso e per una sfida culturale sta diventando uno degli
appuntamenti più importanti della letteratura contemporanea”.
Lug 02
Programma Master “TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI”
PROGRAMMA MASTER“TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI”(II edizione)
5 luglio seminario introduttivo ore 12 -20 I Poeti si incontrano presso Centro Culturale polidarte
di Spoleto con visite e partecipazione attiva alle manifestazioni del festival dei 2 mondi di Spoleto
12 Luglio seminario introduttivo ” Organizzare un evento culturale nel mondo dell’arte” partecipazione attiva
al premio Internazionale Spoleto festival art ed ad altre attività festival dei Due mondi ore 12-20
13 Luglio Attività di studio e partecipazione attività alle mostre d’arte del festival dei due mondi Spoleto
meeting art , Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva ed altre mostre.
Coordinamento del prof.Luca Filipponi
15 Luglio Presentazione del master ai media e presentazione dei moduli didattici e delle Attività
Palazzo Mauri Spoleto ore 10-18 Prof.Luca Filipponi ed altri docenti
16 luglio ore 10-18 lezione e visita presso il museo di arte contemporanea di Spoleto Palazzo Collicola
22 Luglio 10-18 La comunicazione e l’arte interventi di giornalisti ed uffici stampa Sandro Morichelli, Luca filipponi altri giornalisti e media
presso Palazzo laurenti via della salara Vecchia n 5 Spoleto
23 Luglio 10-18 Visita guidata alla città di Montefalco Pg ed ai suoi musei e centri di cultura prof.Luca Filipponi con visita a strutture alberghiere votate alla cultura e al turismo.
24 luglio ore 10-18 Visita studio ed esposizione , nonché accesso a documenti storici riservati del centro studi Alto medio Evo Spoleto Palazzo Ancaiani alla
presenza della dott ssa Alessandra Massani
25 Luglio ore 10-18 lezione grafica del prof.Massimo Zavoli presso Palazzo Laurenti Spoleto ed esercitazione sull’utilizzazione di un macchinario per l’arte grafica presso studio prof. Massimo Zavoli (Terni).
29 luglio Visita studio presso la Casa Museo del Maestro Nestore Bernardi Montereale Aq 10-18 M° Nestore Bernardi
30 Luglio Visita studio presso la Casa Museo del Maestro Nestore bernardi Montereale aq 10-18 M°Nestore Bernardi
31 Luglio Visita studio e lezone del Maetro prof Sandro Bini presso suo studio di Terni 10-18
1 Agosto Visita presso il centro documentazione Menotti casa Menotti con lezioni di vari esperti ore 10-18
7 Come creare una pubblicazione in campo artistico culturale 10-18 Palazzo Mauri Bibliotieca Comunale di Spoleto ore 10-18
8 L’allestimento di una mostra ed attività di presentazione della mostra e relazioni con i grandi maestri prof Giammarco Puntelli ore 12 20 vari sedi espositive Spoleto
9 Agosto 12-20 Presentazione della mostra:tecnica e capacità comunicativa prof.Giammarco Puntelli vari sedi espositive Spoleto
10 Esercitazione En Plain Air presso la pro loco di Spoleto ed studio ed organizzazione nonché partecipazione di un’estemporanea di pittura 10-18 Spoleto Fraz Beroide
27 Agosto Centro di documentazione del festival Dei Due Mondi ore 10-18 Piazza Duomo Spoleto
28 Agosto Centro di Documentazione del Festival dei due mondi ore 10-18 Piazza Duomo Spoleto
29 Agosto 12-20 Preparazione e Studio di allestimneto di mostre e grandi eventi prof.Gimmarco Puntelli
30 Agosto 12-20 Studio e presentazione di grandi mostre d’arte : elementi comunicativi e tecnici prof.Giammarco Puntelli
Altri seminari di specializzazione previsti:
partecipazione al Festival Medioevalis Pontremoli MS
Partecipazione al Premio Bancarella Pontremoli Ms
Presentazione del catalogo Intenazionale Cida
Presentazione dello Spoleto festival Art regione dell’Umbria
Presentazione e partecipazione attiva a giornate l’Ameria festival amelia TR 5 giornate con ospitalità
Visita guidata alla casa museo del M° Manuel Campus Spoleto, storia di maestri contemporanei, testimonianza e visita didattica alla presenza del M° Manuel Campus
Visita guidata al centro Culturale il Museo del M°Sergio Bizzarri, testimonianza di un artista contemporaneo su tecniche, esposizioni e presenze al Festival 2 Mondi.
Giu 13
14 Giugno 2014 Presentazione del libro”28 lezioni per capire l’Europa” Spoleto
Sabato 14 Giugno presso la Galleria Polidarte Piazza della Signoria di Spoleto alle ore 17 sarà presentato il libro 28 Lezioni per Capire l’Europa del prof.Luca Filipponi, Graus editore con distribuzione Messaggerie e Mondadori. L’anteprima del libro (che sta andando fortissimo in libreria oltre 2500 copie vendute in un mese) è stata effettuata al Parlamento Europeo di Bruxelles ed è stato presentato dal critico e giornalista Giammarco Puntelli insieme al ciclo di dipinti sull’Europa del maestro modenese Giuseppe Menozzi, mentre lo stesso libro,giovedì prossimo sarà presentato alla Camera dei Deputati alla presenza di numerosi parlamentari nazionali ed europei. Quindi sabato 14 parte un tour che a livello nazionale vedrà moltissime presentazioni del libro fino ad arrivare a Pontremoli al premio Bancarella.
Alla manifestazione prenderanno parte l’avv Sergio Sbarra dell’Università di Napoli, il prof Giuseppe Catapano presidente dell’Ope , il prof.Sandro Bini presidente della commissione del premio
Spoleto ed autore dell’opera in Copertina :”La Commissione Europea”. Gli onori di casa saranno fatti dall’artista e gallerista Annamaria Polidori mentre l’incontro sarà moderato dal critico ed opinionista Sandro Costanzi.
L’autore del libro Luca Filipponi ha espresso soddisfazione per il successo della pubblicazione:”Attraverso questo libro ho cercato di capire l’Europa delle opportunità concrete ,ma anche quella dello scontento con le opinioni di molti intellettuali euroscettici”.
Il libro ha avuto molti consensi ed avrà molte presentazioni in ambito universitario e sono previste numerose manifestazioni e convegni da Catania a Trento in molti atenei italiani, passando per i corsi di laurea specifici sull’Europa alla Federico II di Napoli ed alla link University di Roma che ha dato un notevole contributo con la prefazione del prof Franceco Petrillo, professore ordinario ed uno dei maggiori studiosi di diritto comparato e filosofia del diritto, discipline alle quali l’Europa di oggi potrà e dovrà chiedere molto.