Nov 04

Aperte Adesioni – III°MASTER in TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI”

locandinamaster2015new_ridimensionareMaster in Tecnica arte2015-Spoleto_Pagina_01_ridimensionareMaster “TECNICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA con specializzazione in MOVIMENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI” (III edizione)

Inizio 15 Luglio 2015
Fine Agosto 2015

L’Associazione Giovani Europei, in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento, organizza il “Master in Tecnica e comunicazione dell’arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali.
Il Master è strutturato su una nuova metodologia didattica basata su attività sinergiche e dinamiche, “practice simulation” ed attività extracurriculari al fine precipuo di integrare e consolidare le competenze intellettuali con la professionalità attraverso una conoscenza di carattere operativo.
Il piano di studi e le varie attività formative del master sono stati concepiti con l’intento di trasmettere al discente quanto il globale cambiamento del sistema organizzativo, l’attività di ricerca e la diffusione tecnologica condizionino l’attività dell’artista contemporaneo e delle altre figure professionali di supporto.
Quindi questa attività didattica mira a dare delle informazioni privilegiate e delle conoscenze professionali approfondite che saranno utili per affrontare l’ambito lavorativo dell’arte moderna e contemporanea nei suoi differenti settori e segmentazioni.
Il Master intende fornire efficaci strumenti per lo studio e l’analisi delle dinamiche europee ed internazionali, nonché guidare gli allievi nei nuovi compiti di progettazione, gestione e coordinamento di attività inerenti l’arte moderna e contemporanea guardando i settori da diversi punti di vista: l’organizzatore di eventi culturali, direttore di mostra e di musei, artisti professionisti, artisti nelle nuove arti emergenti, docenti in campo artistico.
Tale proposta formativa è tesa a formare esperti di applicazione operativa dell’arte moderna e contemporanea facendo un mix di due elementi fondamentali citati nel titolo: la tecnica dell’arte e la comunicazione artistica. Questi due aspetti costituiscono due differenti facciate della stessa medaglia e risultano essere entrambe fondamentali per il successo della vita professionale in campo artistico. La tecnica in quanto risulta essere l’elemento base, ovvero l’essenza di ogni artista o altra professionalità di settore (il saper fare in modo adeguato), la comunicazione in quanto non può esserci una vera arte senza una comunicazione adeguata ed in un certo senso, secondo alcuni studiosi, il saper comunicare rientra in qualche modo nelle stesse capacità ed attitudini dell’operatore artistico.

A tal fine il Master si basa su una serie di attività relative a materie disciplinari ed interdisciplinari, quali simulazioni, analisi di casi studio ed esercitazioni che si svolgeranno durante le lezioni e, in secondo luogo, contempla varie attività extracurriculari (visite didattiche, seminari di approfondimento e workshop) volte ad assumere un ruolo complementare rispetto alla conoscenza teorica dei corsi.

Il Master avrà inizio nel mese di Luglio 2015 e sarà articolato come segue:
– lezioni incluse attività seminariali (170) ore;
– studio in Formazione A Distanza (FAD) 24 ore;
– stage (eventuale e facoltativo) 250 ore;
– visita studio presso importanti musei italiani di arte contemporanea (eventuale e facoltativa, Vittoriano di Roma o Palazzo Pitti a Firenze, Parlamento Europeo Bruxelles)56 ore

Le lezioni si terranno a Spoleto Presso la sede di Palazzo Mauri(Biblioteca Comunale) ed altre dimore storiche della Città del Festival, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (comunicazione) e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (tecnica), in modo tale da permettere la frequenza (obbligatoria per 70% delle lezioni) a tutti, compresi quindi universitari, laureandi e lavoratori. Le lezioni saranno tenute dai seguenti docenti:

• Prof. Marcello Bemporad (Direttore “PORE” – Progetto Opportunità Regioni d’Europa)
• M° prof. Alessandro Trotti (Docente ordinario presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma e l’Accademia Centrale di Pechino)
• M° prof. Gianpaolo Berto (Professore ordinario Accademia delle Belle Arti di Roma)
• M° Prof. Sandro Bini (Artista e coordinatore della scuola di pittura della città di Terni)
• Con la partecipazione straordinaria ed i seminari del Prof. Francesco Gallo
Docente Ordinario presso L’Accademia delle Belle Arti di Roma di Via di Ripetta Critico e Scrittore
• Avv.Sergio Sbarra (V.Presidente Istituto Europeo )
• Dott.ssa Annamaria Polidori (Artista, fondatrice e direttore del centro culturale Polidarte)
• Dott. Giovanni Iaconisi (Docente ed esperto di politiche settoriali UE)
• Dott. Alfonso Marchese (Scrittore, giornalista, capo-redattore del quotidiano “Il Messaggero”)
• Avv. Lorenzo di Dieco (Esperto in mobilità internazionale e di diritto dell’informazione)
• M° Dott. Ma Lin (Artista esperto in arte moderna e contemporanea)
• Dott.Emidio Di Carlo (Fondatore e direttore della Tesatata Abruzzo Az 60 esperto nell’organizzazione di eventi culturali ed artistici, critico d’arte)
• Prof. Luca Filipponi (Docente in Economia e politica dell’Unione Europea – Presidente del Network Europa News e della Fondazione Spoletofestivalart)
• Dott. Francesco Ansidei (Fondatore e direttore della galleria di arte contemporanea “Centro d’arte Pan” e dell’ass.Culturale Montemarte )
• Prof.Giammarco Puntelli ( Critico d’arte, giornalista e docente universitatio in materie artistiche e della comunicazione sociale, direttore artistico della rassegna internazionale Spoleto International Art Fair)
• Dott. Piergiorgio Di Clemente (Esperto in politiche comunitarie e comunicazione istituzionale)
• Prof. Giuseppe Catapano (Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Gruppo Catapano Editori)
• Prof. Sandrino Aquilani (Poeta e critico letterario, presidente della Biennale di poesia di Venezia)
• Avv. Angelo Sagnelli (Poeta, critico letterario e giornalista televisivo)
• Dott. Luciano Lepri (Opinionista, giornalista e critico letterario)
• Dott.ssa Hawa Said (Esperta di arte e presidente dell’Associazione culturale Artemiro)
• Prof.ssa Antonella Laganà (Artista ed esperta di arte contemporanea )
• Dott. Daniele Taddei (Collezionista ed esperto in organizzazione di eventi culturali ed artistici )
• Dott.Roberto Girardi(Direttore della galleria Artinvest di Torino)
• Dott. Jean Luc Bertoni (Giornalista e presidente del centro d’arte Minerva)
• Prof.luciano Preti (Artista, scultore e professore ordinario dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze)
• Dott. Valerio Giuffrè (Artista, scrittore e docente di filosofia)
• Prof. Carlo Roberto Sciascia ( Curatore e critico d’arte)
• Dott.ssa Paola Biadetti ( v.Presidente Membro Ufficio di presidenza Fondazione Culturale Iefo)
• Prof.ssa Veronica Piraccini docente di arte Contemporanea Accademia via di Ripetta Roma
• M° Sergio Bizzarri (Artista e presidente del centro culturale “Il Museo”)
• Prof.Silvio Craia ( Artista e docente in arte e discipline artistiche)
• Dott.Catia Monacelli ( Curatore e critico d’arte direttore del Polo Museale di Gualdo Tadino)
• Dott.Robero Salvini giornalista e direttore di canaleuropa.tv

Le iscrizioni saranno gestite dall’Associazione Giovani Europei (corso Mazzini 47 Spoleto).
La selezione consiste nella valutazione di un curriculum vitae e la presentazione di un docente di accademia o altra scuola d’arte, o in casi particolari una lettera motivazionale dello stesso candidato.

Le lezioni si concluderanno presumibilmente entro il mese di Agosto 2015, con la stesura di una tesi di ricerca su uno degli argomenti trattati in aula o durante i seminari che si terranno durante l’attività didattica. La tesi di Master consisterà nell’esecuzione di una o più opere dell’artista effettuate secondo una particolare tecnica sperimentale e/o in scritti, raccolte o tesine su argomenti di interesse culturale, attinente all’attività del percorso formativo.

Si richiede obbligatoriamente una frequenza pari al 70%, dell’ammontare totale delle ore. Il rilascio del Diploma sarà subordinato al rispetto dei parametri minimi di frequenza, oltre che al superamento di test alla fine di uno o più moduli, e di un test multiple choise, previsto per la fine del corso. Il Master è riservato ad un numero max di 100 persone, ed a un minimo di 20, al fine di garantire un servizio di elevata qualità.
La preiscrizione al Master è gratuita e si concluderà il giorno 31 05 2015 . Per la prescrizione è necessario inviare solo il modulo di domanda, che si può trovare nel sito www.agenziaeuropanews.com compreso il CV aggiornato, il certificato di laurea (o certificazione d’iscrizione all’Università con gli esami sostenuti oppore indicazione delle esperienze formative e-o lavorative di settore) ed eventuali attestati di lingua o esperienze pregresse.
Solo chi passerà la selezione potrà iscriversi al Master e versare il contributo per l’iscrizione.Pari ad euro 2000,00 che comprende alloggio a Spoleto per 45 giorni, didattica in aula ed esercitazioni, materiale didattico,mostra collettiva di fine corso presso museo o dimora storica della città di Spoleto.Il pagamento potrà avvenire dilazionato oppure attraverso finanziamento agevolato finalizzato alla formazione.
Il Master prevede:
• Partecipazione alle attività didattiche e seminariali promosse dall’Associazione Giovane Europei e dallo Spoletofestivalart.
• Il rilascio di un Diploma di Master in “Master in Tecnica e comunicazione dell’arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali” da parte dell’ Associazione Giovani europei, in collaborazione con L’Istituto Europeo per la Formazione e per l’Orientamento e la Fondazione IEFO (Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento), nonché dell’OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo).
• La possibilità di effettuare una Visita studio (presumibilmente a metà corso) a Bruxelles per 4 giorni, presso istituzioni comunitarie ed ONG internazionali (costo € 300,00) che comprende il volo, le visite, e l’hotel 3 stelle, solo pernottamento. La partecipazione è facoltativa, e l’iscrizione sarà aperta durante il periodo didattico (prima della metà).
• La possibilità di effettuare dai 3 ai 12 mesi di Stage presso: Eurispes (Roma)– Centro studi e ricerche di mercato.
• Medialux Consulting srl (Spoleto) – Ricerca e Formazione Professionale.
• Centro Studi Internazionale “Fondazione IUCE” (Roma) – Centro studi specializzato nella gestione ed ideazione di progetti europei ed internazionali.
• ARS srl Consulting (Spoleto) – Organizzazione di Expo ed eventi Internazionali.
• Associazione Internazionale “Giovani Europei” – Associazione culturale internazionale specializzata in scambi, stage, ed eventi culturali in ambito comunitario ed internazionale.
• Studio d’Arte e Galleria Eclettica Spoleto
• Umbria Training Center (Scheggino – PG) – Associazione specializzata nella progettazione comunitaria e scambi culturali
• GSI – ONG Gruppi di Solidarietà Internazionale (Spoleto) – Organismo non governativo specializzato nella progettazione di fondi europei ed internazionali nel campo del no profit e della cooperazione internazionale
• CESVOL (Terni) – Centro Servizi per il volontariato
• Studio d’Arte e Scuola di Specializzazione del M°Sandro Bini
• The European Study Center (Bolzano) – Associazione culturale specializzata nella progettazione e gestione di eventi internazionali di educazione e cultura europea
• Fondazione Culturale Spoletofestivalart Spoleto
• Provincia di Perugia – Info-Point Europa (sez. Spoleto) e Rocca Paolina Pg
• Fondazione Di Paolo Roma
• Comune di Spoleto – Assessorato alla cultura e Biblioteca Comunale
• IEFO- Istituto Europeo per la Formazione e per l’Orientamento (Roma- Spoleto)
• Fondazione IUCE- Roma- Milano
• Associazioen Culturale ed Artisìca Montemarte (Terni)
• OPE Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa (Roma-
• Centro Studi Giuridici SNARP (Roma)
• OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo)
• Sedi di biblioteche pubbliche regionali e nazionali
• Gallerie di arte moderna e contemporanea su tutto il territorio nazionale
• Artinvest Galleria Torino
• Polo Museale di Gualdo Tadino e Gubbio Pg
• Premio Internazionale Comunicare L’Europa Roma Bruxelles
Per ricevere maggiori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti numeri: tel/fax 0743/221436 (orario: 9:30-13; 16-19)

Direttore didattico M° Prof. Alessandro Trotti
Coordinatore didattico M° Prof. Sandro Bini
Rapporti Italia-Cina e relazioni esterne M° Ma Lin
Organizzazione e marketing Dott.ssa Paola Biadetti
Presidente Fondazione IEFO Prof. Luca Filipponi

Dott. Luca Filipponi 347/5353004 medialux@tin.it;
Paola Biadetti 347/4137208 0743/221436 spoletofestivalart@virgilio.it;
www.ilcaffeletteraio.org ; www.agenziaeuropanews.com

locandinamaster2015newRITAGLIOThe European Youth Association , in collaboration with the European Institute for Training and Orientation , organizes the ” Masters in Technical Communication and modern and contemporary art ” with a specialization in international art movements .
The course is structured on a new teaching methodology based on synergic activities and dynamics , “practice simulation” and extra-curricular activities with the primary purpose to integrate and consolidate the skills and professionalism through intellectual knowledge of an operational nature.
The curriculum and the various educational activities of the master were designed with the intent to convey to the learner as the global change of the organizational system , the research and technology dissemination to condition the activity of the contemporary and the other professional support .
So this teaching is to give confidential information and in-depth professional knowledge that will be useful to deal with the working environment of modern and contemporary art in its different areas and segmentations .
The Master aims to provide effective tools for the study and analysis of the dynamics of European and international , as well as to guide students in the new tasks of planning , management and coordination of activities related to the modern and contemporary art sectors to be looking at the different points of view : the organizer of cultural events, exhibition and director of museums, artists, professionals, artists in the new emerging arts teachers in the arts .
This training proposal aims to train experts for operational implementation of modern and contemporary art by a mixture of two basic elements mentioned in the title : the art technique and artistic communication . These two aspects are two different sides of the same coin and both appear to be critical to the success of professional life in the arts . The technique since it turns out to be the basic element , which is the essence of each artist or other professional sector ( knowing how to do properly ) , communication as there can be no true art without adequate communication and in a certain sense , according to some scholars , the ability to communicate in some way falls in the same operator’s artistic skills and attitudes .
To this end, the Master is based on a series of activities relating to disciplinary and interdisciplinary subjects , such as simulations , analysis of case studies and exercises that will take place during class and , secondly , includes various extra-curricular activities ( study visits , seminars deepening and workshops) times to take on a complementary role to the theoretical knowledge of the course.
The Master will start in the month of July 2015 and will be divided as follows:
– Lessons included seminars (170 ) hours ;
– Study in Distance Learning (ODL ) 24 hours;
– Stage ( and any optional) 250 hours ;
– Study visit important Italian museums of contemporary art ( and any optional Vittoriano in Rome or the Pitti Palace in Florence , European Parliament, Brussels ) 56 hours
Classes will be held in Spoleto at the Palazzo Mauri ( Municipal Library ) and other historic homes in the City Festival , daily from Monday to Friday from 9.00 to 13.00 (communication) and from 15 hours , 00 to 19.00 (technique) , in such a way as to allow the frequency (required for 70 % of the lessons ) at all, thus including university students and workers. Classes will be held by the following professors :
• Dott. Marcello Bemporad (Director of ” STEAM ” – Project Opportunity Regions of Europe)
• M° prof. Alessandro Trotti ( ordinary professor at the Academy of Fine Arts in Rome and the Central Academy of Pechino)
• Maestro prof. Gianpaolo Berto ( Professor Academy of Fine Arts in Rome )
• Maestro Prof. Sandro Bini (Artist and coordinator of the school of painting of the city of Terni )
• With the special participation and seminars of Prof. Francesco Gallo Ordinary Professor at the Academy of Fine Arts in Rome in Via Ripetta Critic and Writer
• Avv.Sergio Sbarra ( V.Presidente European Institute )
• Annamaria Polidori (Artist , founder and director of the cultural center Polidarte )
• Dr. John Iaconisi (Professor and expert on EU sectoral policies )
• Dott. Alfonso Marchese ( writer, journalist , editor-in- chief of the newspaper ” Il Messaggero” )
• Avv. Lorenzo di Dieco ( Expert in international mobility and Information Law )
• Maestro Dr. Ma Lin (Artist expert in modern and contemporary art )
• Dott.Emidio Di Carlo (Founder and Director of Abruzzo Az 60 Tesatata expert in organizing cultural and artistic events , art critic)
• Prof. Luca Filipponi ( Lecturer in Economics and Politics of the European Union – President of Europe News Network and the Foundation Spoletofestivalart )
• Dott. Francesco Ansidei (Founder and director of the contemporary art gallery ” Art Centre Pan” and the ass. Cultural Montemarte )
• Prof.Giammarco Puntelli (art critic , journalist and lecturer universitatio in arts and social communication , artistic director of the international Spoleto International Art Fair )
• Dr. Piergiorgio Di Clemente ( Expert in Community policies and institutional communication )
• Prof. Giuseppe Catapano (Chairman of the Parliamentary Group of the European and Catapano Publishers
• Prof. Sandrino Aquilani ( Poet and literary critic, President of the Biennale di Venezia poetry )
• Mr. Angelo Sagnelli ( poet , literary critic and broadcaster )
• Dr. Luciano Lepri ( Opinionist , journalist and literary critic )
• Prof. Franco Bellardi (Artist and president of the ” Medal of the back ” )
• Dr. Hawa Said ( art expert and president of the Cultural Artemiro )
• Prof. Antonella Lagana (Artist and expert in contemporary art )
• Dr. Daniel Taddei ( collector and expert in organization of cultural and artistic events )
• Dr. Roberto Girardi (Director of the gallery Artinvest of Turin)
• Dr. Jean Luc Bertoni ( Journalist and Chairman of the art center Minerva )
• Prof.luciano Preti (Artist , sculptor and professor of the Academy of Fine Arts in Florence )
• Dr. Valerio Giuffre (Artist , writer and lecturer in philosophy )
• Prof. Carlo Roberto Sciascia ( Curator and art critic)
• Dr.Paola Biadetti (Member vice President Bureau Cultural Foundation Iefo )
• Maestro Sergio Gonzo (Artist and president of the cultural center ” The Museum ” )
• Prof.Silvio Craia (Artist and teacher in art and artistic disciplines )
• Dott.Catia Monacelli (Curator and art critic, director of the Museums of Gualdo Tadino )
• Dott.Robero Salvini journalist and director of canaleuropa.tv
Registration will be open until ” and managed by the Association of Young Europeans ( Corso Mazzini 47 Spoleto) .
The selection consists of the evaluation of a curriculum vitae and the presentation of a teacher or other school academy of art , or in special cases a motivational letter of the same candidate.
The lessons should be closed by the end of August 2015 , with the writing of a research thesis on one of the topics covered in the classroom or during the seminars to be held during the teaching activity . The Master’s thesis based on the performance of one or more works by the artist carried out according to a particular experimental technique and / or in writing, collections or term papers on topics of cultural interest, pertaining to the activity of the training course .
It requires a mandatory frequency equal to 70 % of the total amount of hours. The release of the Diploma will be subject to compliance with the minimum parameters of frequency , in addition to passing the test at the end of one or more modules , and a multiple choise test , scheduled for the end of the course. The Master is reserved for a maximum of 100 people, and a minimum of 20 , in order to ensure a high quality service .
Pre-registration for the Master is free and will end on 30 05 2015. For the prescription you need to send only the
application form , which you can find in the site www.agenziaeuropanews.com including updated CV , degree certificate (or certificate of enrollment at the University examinations passed or drawn indication of the learning experiences and or working in the sector) and any certificates language or past experiences.
Only those who pass the selection will be able to enroll in the Masters and pay the fee for the registration. Equal to € 2000,00 which includes accommodation in Spoleto for 45 days , and classroom exercises , teaching materials, group exhibition at the museum or at the end of the course historic home of the city of Spoleto. The payment can take place through or deferred -interest loan designed to train .
The Master Program :
• Participation in educational activities and seminars promoted by young Europeans and the Spoletofestivalart .
• The issue of a Master’s Degree in ” Masters in Technical Communication and modern and contemporary art ” with a specialization in international art movements “on the part of the ‘ European Youth Association , in collaboration with the European Institute for Training and for the ‘ Orientation and the Foundation IEFO (European Institute for Training and Orientation ) and the EPO ( European Parliamentary Observatory ) .
• The ability to carry out a study visit (presumably in mid- course ) in Brussels for 4 days, at the Community institutions and international NGOs (cost € 300.00 ) that includes flight, visits , and the 3 star hotel , room only . Participation is voluntary , and registration will be open during the academic period ( first half ) .
• The ability to perform from 3 to 12 months Stage at:
• EURISPES ( Rome) – Center studies and market research.
• Medialux Consulting Ltd. ( Spoleto) – Research and Vocational Training.
• International Study Centre ” Foundation IUCE ” (Rome ) – study center specializing in the management and design of European and international projects .
• ARS Consulting Ltd. ( Spoleto) – Organization of International Expo and events .
• International Association “Young Europeans” – Association specializes in international cultural exchanges , internships, and cultural events within the EU and internationally.
• Art Studio and Gallery Eclectic Spoleto
• Umbria Training Center ( Scheggino – PG ) – Association specializes in the design community and cultural exchanges
• GSI – NGO Group for International Solidarity ( Spoleto) – Non-governmental specialized in the design of European funds in the field of international and non-profit organizations and international cooperation
• Cesvol (Terni ) – Service Centre for Volunteering
• Study of Art and the School of Specialization of Maestro Sandro Bini
• The European Study Center (Bolzano) – Cultural Association specializes in the design and management of international events, education and European culture
• Cultural Foundation Spoletofestivalart Spoleto
• Province of Perugia – Info -Point Europe (sec. Spoleto) and Rocca Paolina Pg
• Foundation Di Paolo Rome
• City of Spoleto – Department of Culture and the Biblioteca Comunale
• IEFO – European Institute for Training and Orientation (Rome- Spoleto)
• Foundation IUCE -Rome- Milan
• Cultural and Associazioen Artisìca Montemarte (Terni )
• OPE Observatory MEP and of the Council of Europe (Rome-
• Center for Legal Studies SNARP (Rome)
• OPE ( European Parliamentary Observatory )
• Locations of public libraries, regional and national
• Gallery of Modern and Contemporary Art all over the national territory
• Artinvest Gallery Turin
• Museums of Fyvie and Gubbio Pg
• International Award Communicating Europe Rome Brussels
For further information , please contact us at the following numbers: tel / fax 0743 / 221436 (opening hours: 9:30-13 , 16-19)
Director of Studies Maestro Prof. Alessandro Trotti
Academic Coordinator M° Prof. Sandro Bini
Italy -China relations and external relations Maestro Ma Lin
Organization and marketing Dr. Paola Biadetti
President of the Foundation IEFO Prof. Luca Filipponi

Prof. Luca Filipponi +39 347/5353004 medialux@tin.it ;
Paola Biadetti +39 347/4137208 – 0743 / 221436 spoletofestivalart@virgilio.it
www.ilcaffeletteraio.org ; www.agenziaeuropanews.com

Ott 21

Spoleto Festival Art presenta Spoleto Meeting Art 2015- Call for artists

Cartellone2015SpoletofestivalArtsenza nomiSpoleto Festival Art rende noto alla S.V. che, il progetto Spoleto Meeting Art nel 2015, realizzerà un Cartellone con tutti i nomi degli artisti annoverati in questo progetto e un Catalogo 2015 (distribuzione A. Mondadori), entrambi saranno visibili per tutto il 2015.Spoleto Meeting Art2015 sarà presentato a Dicembre 2014 a Bruxelles.

Con la presente, SPOLETO FESTIVAL ART, porge l’invito alla S.V. per la partecipazione a questo progetto che consiste in Eventi di grandi Maestri contemporanei, in mostre collettive, in mostre personali, in maestri a confronto di artisti e che contempla le seguenti discipline:
PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, ILLUSTRAZIONE, ARTE GRAFICA, ARTE DIGITALE.

MOSTRE PERSONALI con la partecipazione di 30 opere Pubblicazione sul cartellone e sul catalogo con otto pagine
MOSTRE MAESTRI A CONFRONTO con la partecipazione di 15 opere (per ogni artista max 2 artisti) Pubblicazione sul cartellone e sul catalogo con quattro pagine per ogni artista
SPOLETO MEETING ART mostra collettiva. Lo Spoleto Meeting Art editerà il catalogo nel quale potranno essere inseriti tutti gli artisti che faranno almeno una tappa. Per l’inserimento degli artisti che faranno almeno una tappa si effettuerà un prezzo promozionale per due pagine con pagamento entro il 20 novembre 2014 contributo catalogo e impegno a partecipare ad una tappa.
• Gli Artisti che aderiranno con la pittura , potranno partecipare con sei (6) opere oppure per chi volesse partecipare con tre (3) opere misure massime 1,00mt x 1,40mt per opera
• Gli artisti che aderiranno con la scultura potranno partecipare con tre (3) opere – misura massima 1,60mt altezza
• Gli Artisti che aderiranno con la Fotografia/arte grafica, arte grafica ,illustrazione ,potranno partecipare con un totale di dodici (12) opere -misure massime 30cm x 40cm per foto.
• Gli Artisti che aderiranno con l’Arte Digitale potranno partecipare con installazioni misure massime 3mt x 3mt
Il Progetto Spoleto Meeting Art si realizzerà nelle dimore storiche delle città di Spoleto, Amelia, Assisi, Roma, Bordighera, a Torniparte (Aq), insieme al sindaco Dott. U. Giammaria ed al prof Luca Filipponi, si lancerà un nuovo museo di arte contemporanea e un nuovo teatro, a Bruxelles presso le sale del Parlamento Europeo, Seminario del 96° Corso Europanews dell’Istituto Europeo Iefo Bruxelles 10-11-12 Dicembre 2014 e mostra personale dal 14 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015.

Gli artisti interessati a questo percorso di comunicazione dovranno confermare la loro partecipazione entro il 20 novembre 2014, Tutto ciò deve pervenire nei tempi sopra indicati per poter attivare in tempi ragionevoli, il motore burocratico e promozionale.

Qualora, sia interessato ad uno o più eventi, può contattare Paola Biadetti Direttore Marketing e Relazione Esterne tel +39 3474137208 spoletofestivalart@virgilio.it   -Augurandoci il Suo interesse per poter così promuovere la Sua Arte con Spoleto Festival Art ,ringraziamo per l’attenzione e, confidando in una celere e positiva risposta, porgiamo i nostri piú distinti saluti.

Il Presidente
Prof. Luca Filipponi

Spoleto Festival Art announces the S.V. that the project Spoleto Meeting Art in 2015, will carry out a billboard with all the names of the artists in this project and a numbered catalog 2015 (distribution A. Knopf), both of which will be visible throughout the 2015.Spoleto Art2015 Meeting will be presented in December 2014 in Brussels.
Hereby, Spoleto ART FESTIVAL, gives the call to SV for participation in this project which consists of the great masters of contemporary events, in group exhibitions, solo shows, in comparison to the masters of artists and provides for the following disciplines:
PAINTING, SCULPTURE, PHOTOGRAPHY, ILLUSTRATION, GRAPHIC ART, DIGITAL ART.
Solo exhibitions with the participation of 30 works in the catalog and Publishing billboard with eight pages
EXHIBITIONS MASTERS IN COMPARISON with the participation of 15 works (for any artist artists max 2) Publication on the billboard and catalog with four pages for each artist
Spoleto MEETING ART exhibition. The Spoleto Art Meeting will edit the catalog that can be inserted all the artists who make at least one stage. For the insertion of the artists who will perform at least one stage is a promotional price for two pages with payment within 20 November 2014 catalog contribution and commitment to participate in a stage.
• Artists who join with painting, will participate with six (6) works, or for those wishing to participate with three (3) works 1,00mt maximum dimensions x 1,40mt to work
• The artists who will join with the sculpture can participate with three (3) works – up to a maximum height 1,60mt
• Artists who join the Photography / graphic art, graphic art, illustration, can participate with a total of twelve (12) works -measures maximum 30cm x 40cm photo.
• Artists who join with the Digital Art installations can participate with maximum dimensions 3m x 3m
Spoleto Art Project Meeting will take place in the historic houses of the city of Spoleto, Amelia, Assisi, Rome, Bordighera, Torniparte (Aq), along with the mayor Dr. U. Gianmaria and Prof. Luca Filipponi, we will launch a new art museum contemporary and a new theater in Brussels in the halls of the European Parliament, of the 96th Seminar of the European Institute Course Europanews Iefo Brussels 10-11-12 December 2014 and 14 December 2014 solo exhibition from 15 January year 2015.
The artists involved in this communication path must confirm their participation by November 20, 2014, everything must be received in the time indicated above in order to activate within a reasonable time, the engine bureaucratic and promotional.
Where is interested in one or more events, please contact Paola Biadetti Director of Marketing and External Relations tel +39 3474137208 spoletofestivalart@virgilio.it – We hope your interest so that we can promote your art with Spoleto Festival Art, thank you for your attention and, trusting in a prompt and positive response, we send our most regards.
The President
Prof. Luca Filipponi

www.agenziaeuropanews.com www.spoletofestivalart.com www.ilcaffeletterario.org

 

Ott 18

Spoleto festival Art pensa al 2015 con i professori Cinesi

Venerdì 17 sono giunti a Spoleto 15 professori ed artisti cinesi in rappresentanza delle maggiori Accademie ed Istituzioni Cinesi sotto la guida del prof Ma Lin. Gli stessi hanno incontrato il presidente dello Spoleto Festival Art Luca Filipponi ed il prof Sandro Bini Presidente della commissione del premio Spoleto 2015.
Gli stessi hanno visitato la Rocca ed il Museo Archeologico Nazionale ed i principali monumenti della città per poi allestire una mostra collettiva di arte contemporanea cinese presso la chiesa di sant’Agata adiacente al Museo Archeologico del quale sono stati particolarmente attratti ed affascinati. I professori, accademici ed artisti cinesi esporranno le loro opere presso la chiesa di sant’Agata fino al 31 ottobre e per l’occasione arriveranno a Spoleto moltissimi reporter e critici cinesi per raccontare l’evento. Il prof. Luca Filipponi ed il Prof Ma lin con la supervisione del prof sandro Trotti, al quale nel 2015 in Cina verrà intotolata una nuova Accademia di arte Contemporanea, stanno lavorando per la terza edizione del master in tecnica e comunicazione dell’arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Spoleto dal 15 luglio al 31 agosto 2015. Soddisfatti Luca Filipponi e Ma lin che aggiungono:”  Spoleto è una città che attrae molto i cinesi ed inoltre le città italiane di Roma e Firenze sono molto piene di studenti e studiosi cinesi ed inoltre dispongono di pochissimi spazi fruibili, mentre la città del festival in tal senso può offrire moltissimo in termini di spazi espositivi ed ospitalità in generale. E’ già dal 2009 che sono arrivati a Spoleto i primi cinesi con lo Spoleto festival Art, oggi si incominciano a vedere dei risultati”.unnamed

Ott 13

Bando Premio Internazionale Spoleto Festival Art2015

BANDO Premio Internazionale 2015

BANDO Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2015_Pagina_1 BANDO Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2015_Pagina_2Si svolgerà a Spoleto il giorno 11 luglio 2015 la sesta edizione del premio internazionale “Spoleto Festival Art 2015”. Il premio sulle arti prevede tre sezioni: pittura, scultura e fotografia, ed è organizzato dall’Istituto Europeo per la Formazione (IEFO) in collaborazione con l’associazione internazionale Giovani Europei e con numerose fondazioni, istituzioni ed esperti di settore. Per quanto riguarda il premio Spoleto Festival Art Letteratura si svolgerà il giorno 28 settembre 2015.

Regolamento:
1) Per partecipare al premio internazionale “Spoletofestivalart” si può scegliere una delle tre sezioni in cui è suddivisa la manifestazione: a) pittura b) scultura c) fotografia, per quanto riguarda il Premio Spoleto Festival Art Letteratura sarà istituita apposita commissione diretta dall’ Avv. Angelo Sagnelli.
2) Tutti i partecipanti che avranno aderito al premio (si può partecipare ad una sola sessione) avranno diritto alla pubblicazione di una pagina sula testata ufficiale del premio a partecipare alla manifestazione di premiazione che si terrà a Spoleto nella giornata di sabato 11 luglio 2015.
3) I primi 50 artisti per la pittura, i primi 10 per la scultura e 30 per la fotografia, avranno diritto alla partecipazione gratuita alla mostra internazionale itinerante che avrà luogo a Spoleto nel mese di giugno – luglio e presso prestigiose locations alberghiere in altre regioni italiane: Siena, Perugia, Milano, Bruxelles.
4) Per la selezione delle opere verrà nominato un comitato tecnico-scientifico che assegnerà i premi in maniera insindacabile.
5) Le opere, che parteciperanno alle mostre itineranti verranno restituite alla fine delle mostre itineranti.
6) L’accettazione del regolamento del premio e il rilascio dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali e parte fondamentale per la partecipazione al premio Spoleto Festival Art 2015.
7) Il comitato organizzativo nominerà un comitato tecnico-scientifico presieduto dal Direttore Artistico M° Prof. Alessandro Trotti, il quale potrà assegnare alcuni premi speciali per particolari motivazioni fino ad un massimo di 5.
8) Modalità di adesione: Gli artisti e gli autori vengono invitati a partecipare oppure si potranno auto invitare con le procedure di un curriculum o un catalogo, lettera motivazionale. Se la Commissione accetta la candidatura il soggetto potrà versare la quota di partecipazione di Euro 130 (pittura, scultura e fotografia), Euro 25 (letteratura) che danno diritto alla presenza nelle rispettive pubblicazioni dello Spoleto Festival Art 2015 e a partecipare alle cerimonie conclusive e alle attività collegate della manifestazione. Per la letteratura consultare il bando specifico curato dal Direttore artistico Spoleto Festival Art 2015 – Letteratura Avv. Angelo Sagnelli.
9) Per partecipare al premio internazionale Spoleto Festival Art 2015  è necessario inviare un’opera in originale e in fotografia e pagare la quota di iscrizione di € 130,00 sul c/c postale n 16329062 intestato all’ass. Il Ducato via Bazzanese 17E Spoleto, oppure la quota di partecipazione si può saldare con assegno bancario non trasferibile in alternativa con assegno intestato alla medesima organizzazione e stesso importo. Le opere e le foto vanno inviate entro il 31/05/2015 all’ass. IL DUCATO, C.so Mazzini 47, Spoleto (Italia) cap 06049.
10) Il tema della rappresentazione è libero e deve dare idea delle identità e delle caratteristiche tecniche dell’artista.
11) Per quanto riguarda la letteratura vengono istituite tre sub-sezioni: poesia, racconti e scritti liberi.
12) Limitazioni: per quanto riguarda la pittura e la scultura vengono accettate opere con misure non superiori a 180×120 per la pittura e cm 100 per la scultura.
13) Pubblicazioni: Tutti gli aderenti al Premio avranno diritto a partecipare alla pubblicazione del libro Premio Spoleto Festival Art 2015 ed al libro speciale Premio Spoleto Festival Art Letteratura.

Istituto Europeo per la Formazione
Il Presidente:
Prof. Luca Filipponi

Ass. culturale IL DUCATO
Il Presidente:
Prof.Luca Filipponi

Direttore Artistico:
M° Prof. Alessandro Trotti

Direttore della critica e comunicazione:
Prof. Giammarco Puntelli

Presidente Commissione del Premio:
M° Prof. Sandro Bini

INFO: Telefax: 0743/221436 Tel.347-5353004

oppure segretario Generale del Premio Spoleto festival Art
Arte e Letteratura. 347-4137208

Sito: www.spoletofestivalart.com E -mail: spoletofestivalart@virgilio.it

ANNOUNCEMENT International Prize 2015
It will be held in Spoleto on 11 July 2015, the sixth edition of the international prize “Spoleto Art Festival 2015”. The prize includes three sections on the arts: painting, sculpture and photography, and is organized by the European Institute for Training (IEFO) in collaboration with the International Association Young Europeans and numerous foundations, institutions and experts. As for the Spoleto Festival Art Literature prize will take place on September 28, 2015.
Rules:
1) To participate in the international prize “Spoletofestivalart” you can choose one of the three sections into which the exhibition is divided: a) Painting b) sculpture c) photograph, with regard to the Spoleto Festival Art Literature Prize will be established a special commission led by ‘adv. Sagnelli Angelo.
2) All participants who have joined the award (you can participate in only one session) will be entitled to the publication of an official journal of the page booby prize to attend the prize-giving event to be held in Spoleto in the day Saturday, July 11, 2015.
3) The first 50 artists for painting, sculpture and the first 10 to 30 for photography, will be entitled to free participation in the international touring exhibition that will take place in Spoleto in the month of June-July and at prestigious hotel locations in other regions Italian: Siena, Perugia, Milan, Brussels.
4) For the selection of works will be appointed as a technical-scientific committee that will award the prizes in a final.
5) The works, which will participate in the exhibitions will be returned at the end of the exhibitions.
6) Acceptance of the prize rules and the authorization to the processing of personal data and essential part of participation in the Spoleto Festival Art Prize 2015.
7) The organizing committee will appoint a committee of experts chaired by Artistic Director Maestro Prof. Alessandro Trotti, who can assign some special awards for special reasons, up to a maximum of 5.
8) How to join: The artists and authors are invited to participate or you can invite car with the procedures of a curriculum or a catalog, motivational letter. If the Commission accepts the application the subject may pay the registration fee of 130 Euro (painting, sculpture and photography), Euro 25 (literature), which give the right to the presence in their respective publications of Spoleto Art Festival 2015 and participate in the closing ceremonies and the activities related to the event. For the literature refer to the specific announcement curated by Artistic Director Spoleto Art Festival 2015 – Literature lawyer. Sagnelli Angelo.
9) To participate in the international Spoleto Festival Art Prize 2015 is necessary to send in original artwork and photography in and pay the registration fee of € 130.00 on postal c / n 16329062 headed AAS. IL DUCATO via Bazzanese 17E Spoleto, or the fee can be soldered with non-transferable check alternatively by check payable to the same organization and the same amount. The works and photos can be sent by 05/31/2015 ASS. IL DUCATO, C.so Mazzini 47, Spoleto (Italy) cap 06049.
10) The theme of the performance is free and should give and idea of the identity of the technical characteristics of the artist.
11) With regard to the literature are establishing three sub-sections: poetry, short stories and writings free.
12) Limitations: With regard to painting and sculpture works are accepted with measurements not exceeding 180×120 cm 100 for painting and sculpture.
13) Publications: All members of the Award will be eligible to participate in the publication of the book Spoleto Festival Art Prize 2015, and the special book Spoleto Festival Art Prize in Literature.
European Institute for Training
The President:
Prof. Luca Filipponi

Ass. Cultural IL DUCATO
The President:
Prof.Luca Filipponi

Artistic Director:
Maestro Prof. Alessandro Trotti

Director of criticism and communication:
Prof. Giammarco Puntelli

Chairman Committee of the Award:
Maestro Prof. Sandro Bini

INFO: Telefax: 0743/221436 Tel.347-5353004
or the Secretary General of the Spoleto Festival Art Prize
Art and Literature. 347-4137208
Site: www.spoletofestivalart.com E-mail: spoletofestivalart@virgilio.it

Ott 02

SpoletoFestivalArt EXPO2014 su Il caffè di Raiuno

Il caffè di Raiuno” dalle 6.10 alle 6.30 è un programma dedicato alla letteratura, al cinema, all’arte, al teatro, alla storia, all’archeologia, ai viaggi e all’approfondimento dei fenomeni culturali, sociali e di costume più rilevanti in Italia e nel mondo. Conducono Cinzia Tani e Guido Barlozzetti – dal minuto 6.20 Prof. Filipponi Prof. Trotti, Luigi Agnelli, Angelo Sagnelli

http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2014-10-01&ch=1&v=422609&vd=2014-10-01&vc=1#day=2014-10-01&ch=1&v=422609&vd=2014-10-01&vc=1

Ott 01

Ameria Festival e Spoleto Festival Art presentazione del catalogo 4 ottobre 2014

pagina AmeriaFestival 000 COPERTINASabato 4 ottobre 2014 ad Amelia verrà presentato il catalogo delle mostre d’arte organizzate da Spoleto Festival Art Direzione organizzativa: PROF. LUCA FILIPPONI, Presidente di Spoleto Festival Art  Consulenza e supervisione artistica: PROF. CLAUDIO STRINATI.- Mostre iniziate il 12 settembre e termineranno il 25 ottobre 2014 durante l’Ameria Festival organizzato dalla Società Teatrale in collaborazione con il Comune di Amelia, con il patrocinio della Regione dell’Umbria e della Provincia di Terni

La presentazione inizierà nelle Sale del Museo Archeologico con la MOSTRA DEL MAESTRO SANDRO BINI e dei suoi allievi della Scuola di Terni. A seguire il

Chiostro di San Francesco MAESTRI SCULTORI ITALIANI CONTEMPORANEI Piergiorgio Maiorini, Pio Pelosi, Silvio Amato.
MOSTRA DEI GRANDI MAESTRI DELLA GRAFICA DEL NOVECENTO
Pablo Picasso, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Salvatore Fiume, Domenico Purificato, Sandro Trotti, Orfeo Tamburi, Giuseppe de Gregorio, Osvaldo Licini, Sante Monachesi, Luca Alinari
(con la collaborazione di Francesco Ansidei, Presidente dell’Associazione Culturale Montemarte)

Palazzo Cansacchi (per g. c. della Famiglia Bona Galvagno)MAESTRI A CONFRONTO AL FEMMINILE Solvejg Cogliani, Paola Biadetti, Maria Pia Luly Jones, Anna Maria LiGotti
MAESTRI DEL SURREALISMO CONTEMPORANEO
Salvo Lombardo, Nestore Bernardi, Paola Biadetti, Valan, Lucio Gatteschi, Giuliano Rossi,

Set 30

Lo Spoleto festival Art vince e convince: si lavora per l’edizione 2015 per un grande gemellaggio con i teatri e Sindaci d’Abruzzo

trotti catalogo cinese e rai2Soddisfacenti i numeri ed i risultati dello Spoleto festival Art 2014 che ha chiuso l’attività artistica, culturale nella giornata di lunedì come da tradizione. In particolare l’attenzione dei media e delle istituzioni pubbliche e private, soprattutto le fondazioni è stata altissima in particolare vengono rafforzate le collaborazioni con la costiera amalfitana con il festival letterario diretto da Alfonso Bottone, la collaborazione con l’Ameria Festival, tuttora in corso fino al 25 ottobre e con il dinamismo del presidente Riccardo Romagnoli,il progetto con Bordighera e la sua amministrazione attraverso il dinamismo dell’artista internazionale italo-francese inglese Maria Pia Luly Jons che si è innamorata di Spoleto e tornerà per altre attività.
Nei 4 giorni molte le istituzioni presenti a partire dal Comune di Spoleto che è stato presente con molti amministratore in visita privata e con il presidente del Consiglio Comunale Giampiero Panfili che ha visitato tutta la struttura del chiostro San Nicolò ( in foto) nella giornata di domenica, l’on Marina Sereni in visita privata e come rappresentante del Parlamento Italiano, per il premio letteratura erano presenti in sala ben 5 Europarlamentari e 2 direttori generali della presidenza del Consiglio e della Pubblica Istruzione. Per il 2015 in forte collaborazione con Angelo Sagnelli direttore artistico del premio letteratura e Neria De Giovanni presidente della Ong Unesco dei critici letterari si sta organizzando un simposio internazionale di 5 giorni che porterà a Spoleto critici, giornalisti e letterati dai 5 continenti. Ma la notizia più interessante la collaborazione con i sindaci del territorio aquilano capitanati dal sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria e dall’artista abruzzese Nestore Bernardi con i quali ci sono dei progetti importantissimi di collaborazione tra Spoleto e le città d’abruzzo. Grandi riconferme per lo Spoleto International art diretto da Giammarco Puntelli e per la partership con le gallerie italiane capitanate da Artinvest di Torino di Roberto Girardi, per la collaborazione artistica con le università cinesi per la attività dei professori Ma Lin e Sandro
Trotti, ma sono altissime le aspettative e le potenzialità per la rassegna Spoleto Meeting Art curata e diretta dalla grafica romana Paola Biadetti che sta ultimando il cartellone 2015. Quindi tante attività per una Spoleto sempre più città dell’Arte e della cultura.

Set 21

Foto Conferenza Stampa sabato 20 settembre 2014 Spoleto FestivalArt EXPO 2014

https://www.ilcaffeletterario.org/lucafilipponi/spoleto-festivalart-expo-2014-conferenza-stampa-di-presentazione-sabato-20-settembre-2014/

Set 19

Spoleto FestivalArt EXPO 2014 – Conferenza Stampa di presentazione sabato 20 settembre 2014

filipponi sgarbi casa proffilipponiSabato 20 Settembre 2014 presso Palazzo Mauri Biblioteca Comunale Via Brignone in Spoleto ore 11 Salone Nobile Piano primo Conferenza stampa Spoleto Festival Art 2014.

 

Torna con grandi aspettative lo Spoleto Festival Art kermesse internazionale di arte e di
Cultura che si svolgerà per la quinta edizione presso il Chiostro di san Nicolò di Spoleto
Dal 26 al 29 settembre. Il complesso monumentale , famoso perché vi tenne messa martin Lutero
Si trasformerà per 4 giorni in un vero e proprio festival expo con 2000 artisti presenti da ogni
Parte del mondo e con 100 stand saranno presenti tutti gli attori del mondo dell’arte contemporanea
E della cultura dalle gallerie agli editori, dalle Fondazioni agli enti pubblici, dai critici e giornalisti ai collezioni privati.
In evidenza quest’anno il gemellaggio con le università Cinesi che saranno rappresentate da 30
Artisti capitanati dal direttore artistico M°Prof Sandro Trotti, al quale in Cina nel 2015 verrà
Intitolata una importante Accademia. Grande spazio agli artisti emergenti che vedranno nell’aretino
Luigi Agnelli un vero e proprio mattatore con la realizzazione dell’annullo filatelico e della
Cartolina postale. Soddisfatto il presidente dello Spoleto festival art, prof Luca Filipponi:”la nostra manifestazione cresce sempre di più nonostante la crisi a dimostrazione che le idee vincenti e
Le sperimentazioni ben riuscite superano ogni ostacolo, anzi l’arte può essere quella spinta intellettuale che ci può far uscire dall’empasse economico del momento”. Grande evidenza e
Successo per il premio Spoleto letteratura che sarà presentato il giorno 27 settembre alle ore 18
Presso il teatro san Nicolò per fare di Spoleto una vera città teatro.
Moltissime le rassegne di artisti internazionali a partire dallo Spoleto Meeting Art Expo curato dalla grafica, fotografa e blogger romana Paola Biadetti, quella curata dalla Baronessa Brasiliana-milanese Maria Lucia Soares, dal M° Massimo Bigioni presente con tre diversi spazi quello personale, quello dell’associazione Aio Arte e quello del Festival della Pace di Roma. Grande successo per il gruppo di artisti emergenti creato dalla critica Romana Alessandra Lupo e quello
Della Galleria Il Collezionista ed infine quello della Critica ed Opinionista Margherita Valboa.
Durante il periodo dell’expo esporrà alla sala orafi l’artista sperimentatore e neo futurista delle città
Prof.Riccardo Luchini, il quale arricchirà l’opera innovatrice di questa manifestazione , l’artista sarà
Presentato sabato alle ore 17 in via Saffi dal critico e giornalista Giammarco Puntelli che anche
Quest’anno farà la presentazione critica della Kermesse sempre più internazionale e mediatica.
Soddisfatto il presidente prof Luca Filipponi:” Questa manifestazione sta crescendo tanto ed in particolare nei media con la presenza di rai uno, rai 5 ed uno mattina nella giornata di venerdì, la
Copertina e numero speciale di Expo Art magazine, la presenta con 4 pagine su arte Mondadori…
Ma ci saranno anche notevoli sorprese e presenze vip” appuntamento a Spoleto al Chiostro di san
Nicolò dal 26 al 29 settembre 2014.

Locandina Expo 2014 manifesto_ridimensionare

Set 12

Oggi parte il gemellaggio tra Ameria Festival e Spoleto festival Art

Dal 12 settembre al 25 ottobre i due festival si integreranno per dare vita a notevoli sinergie
e importanti risultati. Le mostre dello Spoleto festival art sono presenti in ben 5 palazzi
importanti della cittadina umbria:

  • nelle Sale del Museo Archeologico la MOSTRA DEL MAESTRO SANDRO BINI e dei suoi allievi della Scuola di Terni
  • Nelle Sale del Teatro Sociale (con la collaborazione di Francesco Ansidei, Presidente dell’Associazione Culturale Montemarte) la MOSTRA DEI GRANDI MAESTRI DELLA GRAFICA DEL NOVECENTO Pablo Picasso, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Salvatore Fiume, Domenico Purificato, Sandro Trotti, Orfeo Tamburi, Giuseppe de Gregorio, Osvaldo Licini, Sante Monachesi, Luca Alinari
  • Presso il Chiostro di San Francesco i MAESTRI SCULTORI ITALIANI CONTEMPORANEI Piergiorgio Maiorini, Pio Pelosi, Silvio Amato
  • A Palazzo Cansacchi (per g. c. della Famiglia Bona Galvagno) MAESTRI A CONFRONTO AL FEMMINILE Solvejg Cogliani, Paola Biadetti, Maria Pia Luly Jones, Anna Maria LiGotti
  • Nella Sala dello Zodiaco di Palazzo Petrignani i MAESTRI DEL SURREALISMO CONTEMPORANEO Salvo Lombardo, Nestore Bernardi, Valan, Paola Biadetti, Lucio Gatteschi, Giuliano Rossi, Luciano Preti

Soddisfatti i presidenti prof luca Filipponi ed il Dott Riccardo Romagnoli, magistrato e già Sindaco di AMELIA.
una rappresentanza importante di Ameria Festival sarà presente a Spoleto al Chiostro di san Nicolò dal 26 al 29 settembre 2014

https://www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/la-pittura-trasforma-lo-spazio-in-tempo-la-musica-il-tempo-in-spazio-spoletofestivalart-per-ameria-festival/

Post precedenti «

» Post successivi