Dopo il successo all’Expo di Milano ed a Chianciano Terme lo Spoleto Meeting Art torna a giocare in casa con un gruppo di artisti provenienti dall’Italia e dall’estero che verranno a Spoleto per tutto il periodo del Festival Dei Due Mondi ad esporre le proprie opere. Molto particolare e suggestiva la locations scelta quest’anno: Palazzo Leonetti Luparini che diventerà per circa un mese una sorta di casa museo e residenza per artisti.
La mostra collettiva curata e diretta dalla grafica ed artista romana Paola Biadetti sarà presentata sabato prossimo alle ore 17 dal Prof Giampaolo Berto, decano dei docenti dell’accademia di Roma e dal critico ed artista Angelo Matteo Socci presso Palazzo Leonetti Luparini. Il presidente dello Spoleto festival Art Luca Filipponi pensando già a settembre è soddisfatto per il trend delle manifestazioni: siamo chiamati a collaborare con le più importanti manifestazioni al mondo di Arte come Basilea ( in svolgimento dal 18 al 22 giugno), la Biennale di Venezia aperta fino al novembre 2015, Montecarlo arte dal 9 al 12 Luglio:”Grandi risposte le stiamo ricevendo anche dagli artisti che amano tornare a Spoleto ad esporre e collaborare con noi da Fernando Botero che esporrà a Spoleto dal 27 giugno a fine settembre con mostra di gessi ed altre opere curata da Zeno Zoccheddu a Luca Alinari che nei prossimi mesi sarà presentato a Palazzo Pitti a Firenze a dimostrare che l’arte contemporanea non è fatta di chiacchere e realtà virtuali ed effimere, ma anche e soprattutto da progetti comunicativi e culturali che vanno attuati e eseguiti”. Questa è sicuramente la soluzione che premia questa organizzazione seguita in rete da circa 20000 persone ed in ogni tappa da almeno 30-40 artisti per esporre ed ogni mese questo gruppo riesce a crescere notevolmente. Ecco gli artisti che esporranno allo Spoleto Meeting art Due Mondi dal 20 giugno al 12 Luglio 2015 Palazzo leonetti Luparini:” Bandera Franca, Barbagallo Sabrina, Berto Giampaolo, Cesareo Roberto, Cozzini Neri Marisa, Craia Silvio,Della Valle Rosanna, Doddi Valerio, Gambelli Enzo, Gatteschi Lucio, Giunchi Zenone Emilio, Guidi Lorenzo, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Landolfi Patrizio, Ligotti Anna Maria, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Rampazzo Federica, Raucci Roberto, Rossi Corinthos Marina, Rossi Giuliano, Sarchini Donatella, Schembari Sergio, Serafini Elisabetta, Sernesi Gabriella, Zavoli Massimo.
Mag 14
Spoleto Meeting Art Chianciano Terme- Primo atto del gemellaggio tra Spoleto e Chianciano Terme
Sabato 16 maggio 2015 alle ore 17 sarà presentata la rassegna culturale ed artistica Spoleto meeting art Chianciano Terme, presso la sede di Villa Simoneschi alla presenza del Sindaco di Chianciano terme Andrea Marchetti, Luca Filipponi presidente dello Spoleto Festival Art, Paola Biadetti curatrice e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art, Giampaolo Berto che interviene come professore di accademia, critico ed artista presente alla kermesse. Con questa iniziativa si apre il sipario su una serie di attività culturali che il Comune di Chianciano Terme ha
voluto fortemente al fine di far leva sull’arte e sulla cultura per rilanciare il turismo e dare un’alta immagine di questo luogo veramente bello e suggestivo. Molto soddisfatti il Sindaco di Chianciano Terme e il Presidente dello Spoleto festival art che hanno gà annunciato:”Questo è il primo atto di questo gemellaggio tra Spoleto e Chianciano Terme che avrà un forte seguito nel prossimo futuro con tutta una serie di progetti accattivanti e stimolanti. Ci aspettiamo una risposta forte e positiva da parte del mondo della cultura, dell’associazionismo e dai cittadini che sempre di più sono attenti all’arte ed alla cultura contemporanea” .
Ecco gli artisti che parteciperanno alla mostra Spoleto Meeting Art, aperta dal 16 maggio e fino al 14 giugno 2015: Berto Giampaolo,Bizzarri Sergio,Bandera Franca,Craia Silvio,Cipolletti Adraino ,Dellavalle Rosanna,Demegni Giovanna,Di Venuto Agnese ,Gallo Carla, Gambelli Enzo, Gatteschi Lucio, Gfiore, Guarino Mario, Guidi Lorenzo, Gulotta Roberta, Landolfi Patrizio, Ligotti Anna Maria, Maiorini Piergiorgio,Mariani Anna, Mariscotti Osvaldo, Massai Ilenia, Nuzzi Ermelinda, Perazzini Maria Elisabetta, Rampazzo Federica, Romagnoli Sandra, Rossi Giuliano, Serafini Elisabetta, Sernesi Gabriella, Tiselli Francesco, Tocci Luciano,Valan, Vitaloni Rita , Zavoli Massimo.
Mag 08
Lo Spoleto Festival Art protagonista all’Expo di Milano insieme a Botero, Alinari, Varrè , Bizzarri, G Fiore
E’ appena calato il sipario sullo start up dell’Expo di Milano ed è anche ora di fare le prime considerazioni ed
immancabilmente anche gli opportuni bilanci che in questo caso non possono che essere positivi.
Infatti l’artista G Fiore è stato uno degli attori che lo Spoleto festival art del presidente Luca Filipponi
hanno voluto portare a Milano con un ruolo veramente importante nel contesto culturale ed artistico per la presentazione di un suo nuovo ciclo pittorico.
Infatti proprio a Milano si è consumato un matrimonio che è destinato a durare nel tempo in considerazione delle premesse, e cioè una forte intesa tra lo Spoleto festival art e la Galleria Ars Interamna presieduta dall’iperattivo Antonio Evangelista che rappresenta un gruppo molto ampio di galleristi ed artisti. In particolare a Milano presso la sede dell’Expo di Milano zona padiglioni è stato presentato il libro 2000 Artisti La Fiera Letteraria ai giornalisti ed ai media presenti, magazine nel quale G Fiore ha la quarta di copertina.
Nei giorni successivi la stessa presentazione è stata ripetuta nell’ambito della Fiera Internazionale Tutto Food che si è svolta a Milano Fiera dal 3 al 6 maggio. In questo contesto milanese fortissimamente internazionale e comunicativo è stato girato uno speciale fotografico e televisivo ” Arte e cibo all’Expo di Milano che è stato coordinato dal prof Luca Filipponi che ha anche ricevuto una delegazione di Dirigenti e Alti Funzionari delle istituzioni Comunitarie giunti a Milano per l’occasione.
Mentre si preparano già gli altri due eventi milanesi di Luglio è stata espressa soddisfazione da parte di Luca Filipponi e di Antonio Evangelista:”Questa formula sperimentale ha avuto l’obiettivo di portare l’arte e la cultura in luoghi dove spesso non vi è o dove viene dimenticata, l’arte contemporanea non può e non deve essere solo quella dei salotti buoni, nel 21° secolo ci vogliono nuove spinte e diverse chances da dare agli artisti della contemporaneità”.Soddisfatti anche Roberto Girardi di Artinvest di Torino e Angelo Sagnelli condirettore della Fiera Letteraria.
Ecco l’elenco degli artisti che hanno partecipato agli eventi di Spoleto Festival Art a Milano : Babini S, Biadetti. P, Bissacco M, Bizzarri S , Cea R, Craia S ,G Fiore, Guidi L, Gulotta R , Iallussi S , Mei S , Palazzolo V, Rossi G , Scaggion D , Valan , Varrè V ,Zucca L , K. Jasiukiewicz. Ospiti speciali sono stati l’artista fiorentino Luca Alinari, firmatario del Manifesto Spoleto festival Art 2015 e Fernando Botero che ha siglato la copertina del Libro La Fiera letteraria.
Apr 29
Spoleto Festival Art presenta il book DuemilArtisti La Fiera Letteraria, all’Expo di Milano
Domenica 3 maggio alle 17 alla Fiera Tutto Food , grande Kermesse internazionale patrocinata
dall’Expo di Milano lo Spoleto festival art presenterà il libro-rivista la Fiera Letteraria, fondato a Milano nel 1925 e ripreso dopo 90 anni da Luca Filipponi e da Angelo Sagnelli.
La copertina della rivista è stata firmata da Fernando Botero con un’opera inedita che sarà presentata
in esclusiva all’Expo Internazionale di Milano da parte dello Spoleto festival Art che presenterà nel corso del mese
di maggio anche il manifesto ufficiale della manifestazione a firma di un altro grande del panorama artistico internazionale, il maestro surrealista fiorentino Luca Alinari che sarà presente nella presentazione di domenica.
Nella stessa giornata lo Spoleto Festival Art ha organizzato una sorta di visita di rappresentanza da parte di Europarlamentari ed alti dirigenti dell’Unione Europea che visiteranno la fiera tutto food e nei prossimi giorni anche alcuni padiglioni dell’Expo di Milano.
Sempre nella giornata di domenica verrà girato un documentario sull’Arte, l’innovazione ed il cibo che prendendo spunto dalle grandi eccellenze delle Regioni Umbria ed Abruzzo.
Molti sono gli intellettuali che hanno firmato un articolo o un pezzo giornalistico sul ruolo della cultura nel 21° secolo come Guido Oldani, Franco Ferrarotti, Giampaolo Berto, Neria De Giovanni, Ennio Calabria. Lo Spoleto festival Art in collaborazione con associazioni ed istituzioni presenterà a Milano 19 artisti con opere a tema che andranno a siglare delle scenografie tematiche degli stand e dei locali con la cura del gallerista e critico torinese Roberto Girardi. Ecco l’elenco degli artisti invitati dallo Spoleto festival art ad esporre a Milano: Sonia babini, artista abruzzese con i suoi flussi e contrasti di colore, Paola Biadetti con le sue sperimentazioni neo figurative, Martino Bisacco che imprime tutta la propria passione nelle opere piene di colore, Sergio Bizzari, l’artista spoletino protagonista dei grandi Festival dei Due Mondi con la sua nuova linea pittorica, Rossella Cea con le opere piene di energia e di movimento, Silvio Craia, marchigiano doc con le sue opere informali ispirate al verde, G Fiore con le opere di grande contrasto tra materia e segno, artista che ha firmato la quarta di copertina del catalogo, Lorenzo Guidi, artista romano neo-figurativo, grande rivelazione dello Spoleto festival Art 2014, Roberta Gulotta con opere che vanno dall’astratto al surreale passando per la fotografia, Sevasti Iallussi con opere che sembrano essere delle vere e proprie esplosioni di sentimenti, Sergio Mei con opere che rappresentano l’amore e l’energia dei sentimenti, Vittoria Palazzolo con il suo unico e particolare espressionismo astratto, Veronica Piraccini che presenterà in esclusiva la sua Sindone da viaggio con la pittura invisibile ,Giuliano Rossi il farmacista, pitture, poeta ed uomo di cultura con le sue neo-figurazioni, Doris Scaggion grande sperimentatrice del colore e delle tecnica, Svetlana Nikolic con lo studio del rapporto tra occhio e mente e quindi tra percezione ed intelletto, Valan il grande maestro dei cavalli neo-futuristi, Vittorio Varrè l’artista internazionale che ha fatto della comunicazione la sua arma vincente e che ha firmato anche la seconda di copertina del catalogo non poteva mancare, Loredana Zucca con le sue opere alla ricerca del senso estetico e della felicità.
Per l’occasione lo Spoleto festival Art ha prodotto anche La Fiera Letteraria sotto forma di libro di Artista attivando con l’Expo MIlanese una serie di collegamenti che dureranno fino ad Settembre e una grande collaborazione con l’Abruzzo e un importante raggruppamento dei comuni abruzzesi che sono rappresentati dal Sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria che all’Expo di Milano presenterà una relazione sulle ultime novità scientifiche e gli studi su alcuni alimenti.
Soddisfatto il presidente Luca Filipponi : “lo Spoleto Festival Art si dimostra sempre di più una realtà dinamica sempre crescente nel panorama internazionale”.
Apr 21
Spoleto Festival Art sarà presente all’Expo di Milano
Grande soddisfazione per tutto lo staff e gli artisti dello Spoleto festival Art che saranno presenti in più occasioni all’Expo di Milano con presenza al Tavolo della Cultura, al Teatro alla Scala per una prima Internazionale dedicata ai temi dell’Expo ed in modo particolare alla Fiera Internazionale Tutto Food che si terrà dal 3 al 6 maggio presso la Fiera di Milano Rho. Nell’importantissima kermesse milanese lo Spoleto festival Art presenterà al grande pubblico internazionale un gruppo ristretto di artisti che presenteranno opere a tema e che sono stati selezionati dalla grafica ed artista romana Paola Biadetti e dal giornalista e gallerista torinese Roberto Girardi. Ecco i nomi degli artisti presenti a Expo di Milano: Sonia Babini, Paola Biadetti, Martino Bisacco, Sergio Bizzarri, Rossella Cea, Silvio Craia, G Fiore, Lorenzo Guidi, Roberta Gulotta, Sevasti Iallussi, Sergio Mei, Vittoria Palazzolo, Veronica Piraccini, Giuliano Rossi, Doris Scaggion, Svetlana Nikolic, Valan,Vittorio Varrè, Loredana Zucca.
Ospite speciale della rassegna sarà l’artista fiorentino conosciuto in tutto il mondo M° Luca Alinari , il quale ha firmato il manifesto ufficiale dello Spoleto festival Art. Il giorno 3 maggio alle ore 17 nell’ambito della Fiera Tutto Food verrà presentato il volume DuemilArtisti La Fiera Letteraria con la copertina firmata dall’artista colombiano Fernando Botero. La pubblicazione verrà presentata in più occasioni all’Expo di Milano, al caffè Greco di Roma e durante il Festival dei Due Mondi il giorno 4 Luglio, proprio in occasione della mostra nella città del festival dell’artista Colombiano. Il Presidente Luca Filipponi ha invitato molti ospiti vip, amanti ed appassionati dell’arte come l’On.Cosimo Ferri sottosegretario alla Giustizia ed appassionato di arte :”lo Spoleto festival art sta facendo passi da
gigante a tutti i livelli, questi sono alcuni dei risultati più evidenti”. Molto interessante anche la collaborazione con molti comuni della Regione Abruzzo che supporteranno lo Spoleto festival Art a Milano e poi in seguito con grandi iniziative culturali sulle quali il Sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria, medico e scienziato relatore all’Expo di Milano sta lavorando con grande passione.
Apr 15
Presentazione del libro ” Banche ed Anomalie”come difendersi edito dalla casa editrice Dream Eternement
Giovedì pomeriggio alle ore 16 30 a Spoleto presso la prestigiosa sede di palazzo mauri nella biblioteca Comunale della città del festival al piano primo sarà effettuata la presentazione del libro ” Banche ed Anomalie, come difendersi edito dalla casa editrice Dream Eternement che sarà rappresentata da Daniele Cappa, organizzatore del notissimo premio internazionale ed Europeo Oscar Wilde.
La manifestazione organizzata dall’ope ( Europea Parliament Observatoire) e dall’Associazione Giovani Europei di Spoleto vuole mettere a conoscenza a professionisti, istituzioni e cittadini la nuova normativa nazionale ed europea sulle banche ed il diretto bancario.Per l’occasione saranno date le ultime novità legislative e di giurisprudenza sui suddetti temi.
L’introduzione a cura del Prof Luca Filipponi sarà incentrata sugli usi ed abusi del sistema bancario italiano alla luce della nuova normativa e le nuove indicazioni del Parlamento Europeo e della banca centrale Europea.
A seguire il segretario generale dell’Ope dott.Cesare Cilvini farà una panoramica sulle attività dell’ente rappresentato con specifiche citazioni in questo settore solo per introdurre i due professori protagonisti in tutta Italia ed in Europa delle presentazioni di questo libro di successo che sarà presentato a breve anche al Parlamento Europeo di Bruxelles Giuseppe Catapano e Michele Imperio:”Siamo molto soddisfatti di
questo libro per i risultati di vendite e di critica, ma soprattutto perché abbiamo creato uno strumento utile di difesa del cittadino dalle anomalie e dagli abusi del sistema bancario Italiano. Oggi esistono delle sentenze della suprema Corte che sono rivoluzionarie per il diritto Italiano e delle quali sentiremo parlare nel futuro prossimo, e quindi in tal senso pensiamo di fare un buon servizio a tutti gli interessati”. Tutti i professionisti avvocati, commercialisti e docenti e tutti i partecipanti che ne faranno richiesta potranno avere un certificato di partecipazione al seminario a
titolo totalmente gratuito.
Mar 20
Grande presentazione del premio Spoleto Festival Art Arte e Letteratura – Giornata Mondiale della Poesia
Il giorno 21 marzo alle ore 19,45 al caffè Greco di Roma, nell’ambito della Giornata Mondiale della Poesia, sarà presentato il premio Spoleto festival art arte e letteratura alla presenza di grandi personaggi del mondo della cultura. L’evento è coordinato dal giornalista e poeta Angelo Sagnelli con il patrocinio ed una speciale medaglia della presidenza della Repubblica. Saranno presenti per un contributo culturale, critico e poetico-letterario: Samir Al Qaryouti ( stampa estera), Sandrino Aquilani, direttore della Biennale Internazionale di Poesia che questa edizione 2015 si dovrebbe svolgere a Spoleto, Ennio Calabria (artista), Neria De Giovanni ( presidentessa dell’associazione internazionale dei critici letterari), Franco Ferrarotti, professore e sociologo, Giulio Ferroni, Francesco Gallo, Stefania Lubrani, Salvatore Martino, Antonio Mendoza, poeta venezuelano, Alfio Mongelli, presdiente dell’Università Rufa di Roma. Luca Filipponi in qualità di presidente dello Spoleto Festival Art esporrà le principali attività del premio Spoleto Letteratura e del Premio Spoleto Festival Art in particolare alla stampa ed alle istituzioni straniere che saranno per l’occasione presenti in grande numero ( sono 40 i paesi rappresentati).Lo stesso Filipponi ha espresso soddisfazione per la crescita delle attività culturali: “In solo sei anni questi premi sono divenuti un punto di riferimento della cultura nazionale ed internazionale”.Anche l’organizzatore ed ideatore dell’evento, nonché direttore artistico del Caffè Greco ho espresso soddisfazione: ” Stiamo facendo una forte opera di rivitalizzazione delle attività del Caffè Greco ed in questo ambito Spoleto festival Art ha un ruolo chiave”. Nella giornata di domenica ad Assisi Sala delle Logge verrà presentata la mostra collettiva con artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero dello Spoleto Meeting art e in in contemporanea è previsto il finissage della mostra personale dell’artista aretino Luigi Agnelli presso la sala della Pinacoteca sempre in piazza del Comune.
Allo Spoleto Meeting art assisi sono presenti pittori, scultori, fotografi ed altri artisti con le più differenti ed originali tecniche: Silvio Craia, Bandera Franca, Babini Sonia, Bullo Elena, Di Venuto Agnese, Doddi Valerio, Gatteschi Lucio, Grifoni Daniela, Gulotta Roberta,Iallussi Sevasti,Ligotti Anna Maria, Maiorini Piergiorgio, Mercuri Claudio, Nuzzi Ermelinda, Pelosi Pio, Romagnoli Sandra, Schembari Sergio, Sernesi Graziella, Sozza Graziano, Tiselli Francesco, Tonasso Guido, Toscano Giuseppe, Vitaloni Rita, Zavoli Massimo.
Soddisfatta la curatrice ed il direttore artistico Paola Biadetti: ” Queste mostre vengono fatte in città simbolo e sono partecipate da artisti di sempre maggiore livello e qualità”.
Mar 05
Spoleto Meeting Art ad Assisi con la personale di Agnelli Luigi per un nuovo asse Spoleto Assisi
Riparte alla grande l’attività culturale ed artistica dello Spoleto festival Art che sarà presente il 05 marzo al Quirinale, per un grande evento di arte e poesia e poi da sabato ripartirà con lo Spoleto Meeting Art, brand di grande successo, dalla sala della Pinacoteca di Assisi da sabato 7 marzo ore 17.Il protagonista dell’evento sarà l’artista aretino Luigi Agnelli che presenterà alcune opere inedite, create proprio perle città di Assisi e Spoleto, un po’ per celebrare artisticamente questo gemellaggio Culturale.Alla presentazione di sabato saranno presenti oltre all’artista, Luca Filipponi, iperattivo presidente, Paola Biadetti, direttore artistico di Spoleto Meeting Art, Angelo Matteo Socci, critico, artista e magistrato, membro del comitato scientifico dello Spoleto Festival Art. Soddisfatto il presidente Luca Filipponi per questo inizio molto intenso: ” Grandi novità e grandi conferme per il 2015. Tra le conferme in qualità di direttore artistico dello Spoleto Meeting Art, Paola Biadetti, un vero genio della rete e della comunicazione che sta portando questo brand in giro per l’Italia, tra le novità Francesco Acampora, grande giornalista che sarà a capo della comunicazione”. I risultati di questa manifestazione sono molto importanti tanto che lo Spoleto Meenting art e lo Spoleto festival art sono stati chiamati da alcune Regioni Italiane all’expo di Milano. Anche Luigi Agnelli si è dichiarato soddisfatto:” le mie opere cerco di esporle in città simbolo, Assisi mi sembra proprio una di queste, così come Spoleto”.