Set 29

Il mix Arte e Letteratura va volare lo Spoleto Festival Art

DSC00622SFAlocandinaEXPO2015_resizeE’ calato il sipario sulla manifestazione spoletina che anche quest’anno ha avuto numeri da capogiro sempre più importanti con 2500 artisti presenti, 105 espositori, oltre 120 giornalisti accreditati, 6000 opere d’arte esposte in 20 luoghi storici diversi della città di Spoleto, monumenti pubblici e palazzi privati. Questa è stata la formula vincente dell’edizione 2015 appena conclusa, Arte in città e soprattuto nei Palazzi storici di Spoleto, che si sono “rifatti il look” attraverso l’arte contemporanea, ma WP_20150929_17_55_48_ProDSC00661nello stesso tempo anche tanti appassionati dell’arte, artisti, editori ed espositori hanno apprezzato le grandi bellezze di Spoleto e quindi hanno in qualche modo, vissuto e rivissuto la famosa frase del maestro Giancarlo Menotti, Spoleto Città Teatro. Si perché in 5 giorni di grande cultura ed arte, Spoleto è stata per molti un teatro, fatto di kermesse, presentazioni di libri e presentazioni artistiche , cene di gala e di rappresentanza. A partire dall’estemporanea Spoleto en Plain Air organizzata da Arteinumbria, l’annullo Filatelico a cura delle Poste Italiane su bozzetto di Massimo Zavoli,molte presentazioni di libri tra le quali quelle di Vario Giuffre (bastoggi editore) e di Anna Maria Petrova (Bertoni Editore),il catalogo dello Spoleto festival art (Mondadori), fino alla Biennale di poesia diretta da Sandrino Aquilani ed il premio internazionale Spoleto Festival Art letteratura diretto da Angelo Sagnelli. Il premio letteratura è stato l’evento del momento con moltissime adesioni e premiati di altissimo livello che sono arrivati da tutte le parti d’Italia: Nicola Sciannimanico premio speciale della critica e della presidenza, Donatella Sarchini, Anna Maria Petrova, Elisabetta Serafini, Rosalba Ranieri, Silvia gentile, Valerio Giuffrè, Stefano de Majo, Vittorio Ciardo Giuseppe Catapano e Giuseppe Imperio, Bernardo Lanzetti.
Soddisfatto il direttore artistico Angelo Sagnelli che sta lavorando per portare la kermesse al teatro del Quirinale ed al caffè Greco di Roma , ma anche il vincitore assoluto della manifestazione letteraria,Nicola Sciannimanico, con il quale si preparano fortissime collaborazioni in campo poetico e letterario.
Anche l’aspetto internazionale è stato molto apprezzato con l’adesione degli accademici cinesi e di molte fondazioni e biblioteche e centri di cultura americani tanto che a tutti gli effetti si può parlare di tre mondi con l’esecuzione della banda città di Spoleto dei tre inni nazionali:italiano, cinese ed americano , soprattutto in onore del direttore artistico Sandro Trotti, molto famoso sia in america sia in Cina , che gli ha dedicato un’intera accademia ed un museo. Soddisfatto il presidente luca Filipponi:” stiamo lavorando per l’edizione 2016 che si svolgerà dal 23 al 26 settembre con la stessa formula, arte in città che è stata molto apprezzata a tutti i livelli, ma la cosa che mi soddisfa di più è che questa manifestazione genera notevoli, reazioni a catena, tutte molto positive e che fanno durare la manifestazione quasi tutto l’anno”. Anche il direttore marketing e direttore artistico dello Sma Paola Biadetti ha avuto soddisfazione degli eventi:”la comunicazione che caratterizza questa manifestazione è stata molto arricchita ed ampliata con 10 speciali televisivi eseguiti su di noi da tv italiane e straniere”.Il quadro che ha firmato la scenografia della manifestazione è stato eseguito dall’artista laziale Luciano Tocci che ha effettuate una bellissima mostra personale ed è stato con l’associazione Ars Interamna di Antonio Evangelista uno dei protagonisti di questa edizione.

Set 28

Sfilata di artisti e politici esaltano arte a palazzo

DSC00622SFAlocandinaEXPO2015_resizeGrandi nomi della politica e delle istituzioni si sono confrontati con grandi artisti contemporanei per la
presentazione dell’edizione 2015 dello Spoleto Festival Art “Arte In città”-
Nell’ambito della manifestazione e della presentazione del chiostro di san nicolò è stata presentata la
Fondazione Culturale Tau Toscana Umbria Abruzzo che è presieduta dal dott Umberto Gianmaria sindaco
di Tornimparte e coordinare del progetto culturale per numerosi Comuni abruzzesi, la regione lazio
è stata presente con l’on Mario Abruzzese, la regione Toscana con il presidente dl Consiglio
Giani, mentre la regione umbria è stata presente con diversi consiglieri ed addetti ai lavori, presente
anche Sandrino Aquilani nella sua doppia veste di sindaco di Vetralla VT e direttore della prestigiosa
biennale internazionale di poesia che si svolgerà alle ore 17 nella giornata di sabato a Palazzo mauri.
Per gli artisti sono intervenuti Sandro Trotti (marchigiano di origine e romano di adozione), Gianpaolo
Berto, veneto di origine e romano di adozione, Ennio Calabria, simbolo di un certo ambiente artistico
romano, Silvio Craia, noto artista maceratese, il ternano Sandro Bini , l’abruzzese Nestore Bernardi.
Soddisfatto il presidenteFilippoNi: ” Mi sembra di registrare una ulteriore crescita di questa
manifestazione che ogni anno scala diverse posizioni di notorietà e di qualità”.
Angelo Sagnelli direttore artistico del premio letteratura in foto:” Sono molto soddisfatto
in quanto questa edizione con i letterati e poeti presenti sarà davvero indimenticabile e ringraziono
gli organizzatori per aver creduto sin dall’inizio al connubio tra arte contemporanea e poesia contemporanea”
Molti anche gli ospiti stranieri con particolare riferimento ai Cinesi ed agli americani, in totale oltre la metà
degli espositori sono stranieri ed in tal senso danno un forte tocco internazionale alla manifestazione.

Set 23

Arte in Città con 2500 artisti infiamma Spoleto

WP_20150922_12_28_06_Pro WP_20150922_13_01_16_ProSFAlocandinaEXPO2015_resizeSi è svolta la conferenza di presentazione dello Spoleto festival Art presso il caffè letterario della Biblioteca Comunale e sono state le risposte ai media presenti sulla nuova linea dell’organizzazione : Arte In Città.
Infatti lo Spoleto festival art cresce ogni anno e quest’edizione ha la particolarità di essere dislocata in molti palazzi cittadini pubblici e privati. Si parte da palazzo leonetti Luparini 9 piazza del Comune con la grande mostra su Valerio Giuffrè e l’Astrattismo, fino a via Saffi sala orafi con Sandro Trotti e suoi allievi con l’associazione Artemiro di Aiwa said Trotti, via visiale con l’ass Toscana Cultura di Fabrizio Borghini, fino a Palazzo Mauri dove al piano terra abbiamo la personale di Massimo Zavoli ed al piano primo la personale di Giuliano Ghelli e la mostra dello Spoleto meeting Art curata da Paola Biadetti. Si arriva poi in via san Agata con la selezione di artisti cinesi del prof Ma Lin fino all’Hotel Clitunno per la personale di Iallussi Sevasti ed al Panciolle con la personale di Lorenzo Guidi, alla Galleria Polidarte la mostra personale di Stefania Catenacci.
A Palazzo Leonetti Luparini di via Giustolo ci sono una ventina di espositori, mentre altri sono dislocati a palazzo Todelli corso mazzini 46. Continuano con grande successo le collaborazione ed i gemellaggi con sindaci ed amministratori di tutta Europa Al chiostro di san nicolò saranno presenti le mostre personali di Lucio gatteschi e Luciano Tocci oltre alla grande mostra sulla scuola di Via di Ripeta con la cura e la presenza come artista del prof Sandro Bini: l’accademia di Roma 4 generazioni di professori e di artisti a confronto. Sarà effettuato anche quest’anno l’annullo filatelico del prof Massimo Zavoli.
Molte le associazioni culturali e proloco presenti che saranno pubblicizate con il proprio stand o padiglione.
Nella giornata di Domenica si svolgerà anche l’opera teatrale oratoria per la pace scritta e diretta da Luca Filipponi, con la rappresentazione da parte del Festival In Costiera Amalfitana.it a partire dalle ore 17 Caffè Letterario di Palazzo Mauri.
Nella giornata di domenica è prevista anche l’estemporanea Spoleto en plain Air, oltre al già citato annullo filatilico delle Poste Italiane nella giornata di sabato 26 dalle ore 10 alle 20 a Palazzo Mauri.
Lo Spoleto festival Art con 2500 artisti presenti, 100 espositori e 150 giornalisti accreditati rappresenta la quinta manifestazione italiana di settore per grandezza e numero di artisti, unica in questo genere di arte diffusa in città.Il presidente Luca Filipponi ed il direttore artistico della letteratura Angelo Sagnelli e Sandrino Aquilani direttore della Biennale di poesia unanimi: ” Vale ancora a distanza di quasi 60 sessanta anni la frase di Giancarlo Menotti del 1958, a Spoleto ci porteremo sia gli attori sia gli spettatori in questi 4 giorni full Immersion di arte, cultura e letteratura”.

Set 12

la Fiera Letteraria e lo Spoleto festival Art all’Expo di Milano presso Casa Abruzzo

IMG-20150504-WA0002 000-1^primadicopertinaSMA2015La Fiera letteraria e lo Spoleto festival Art saranno presenti a Milano nella sede di Casa Abruzzo in via Fiori Chiari n 9 a Brera dove sabato mattina alle ore 11 verranno presentati i progetti culturali ed i volumi editati dall’organizzazione per l’occasione dell’expo. Saranno presenti il prof Luca Filipponi presidente della Fondazione Culturale Spoleto festival Art e direttore della Fiera Letteraria, l’artista abruzzese Nestore Bernardi, il M° Prof Sandro Bini presidente del premio Spoleto festival art, il sindaco di Tornimparte dott Umberto Giammaria presidente della Fondazione Tau e curatore della parte scientifica del volume, il dott Piergiorgio Di Clemente rappresentante dello Iefo , Istituto Europeo Formazione.
SFAlocandinaEXPO2015_resizeLa presentazione sarà abbinata alla presentazione di alcuni artisti che sono presente sul magazine La Fiera Letteraria: Nestore Bernardi, Svetlana Nikolic, Roberta Gulotta. Loredana Zucca, Sandro Bini, Luciano Tocci. Nella conferenza di presentazione verranno esposti i progetti culturali dello Spoleto festival Art e della Fondazione Tau (Toscana Umbria Abruzzo).

Set 03

Studenti universitari Cinesi a Spoleto

11223658_1206101952749451_6625205444772625947_npremio spoletofestivalart2015Se la parola d’ordine è “crescere”, lo Spoleto Festival Art è l’evento culturale che porta la bandiera. Grandi novità in vista per l’edizione 2015 della manifestazione ideata e curata dallo spoletino luca Filipponi, che farà gli onori di casa il prossimo 25 settembre aprendo, di fatto, una tre giorni indimenticabile per tutti gli appassionati. Insieme al professore artisti di livello nazionale e internazionale, oltre a ben quattro presidenti di Regione: Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo, a dimostrazione ulteriore di quanto la kermesse abbia acquisito una risonanza di altissimo livello. Per l’occasione sarà presentata anche la Fondazione Tau, presieduta dal dottor Umberto Giammaria, sindaco di Tornimparte, provincia di L’Aquila,  nonché presidente dei sindaci abruzzesi. A dirigere la fondazione sarà lo stesso Luca Filipponi, mentre allo Spoleto Festival Art spetterà il ruolo di coordinamento culturale e artistico. L’evento apertura sarà presentato da quattro grandi artisti italiani: Sandro Trotti, Gian Paolo Berto, Ennio Calabria e Luca Alinari. E in attesa dell’apertura dello Spoleto Festival Art 2015, che quest’anno si svolgerà a palazzo Leonetti-Luparini in piazza del Comune, mercoledì prossimo (2 settembre) a partire dalle 18 a palazzo Mauri sarà presentata la mostra della professoressa Huang Ying, docente delll’Università di Arte e Design cinese di Uan. La professoressa esporrà insieme ai suoi allievi, coordinati dall’artista e professore cinese Ma Lin. Durante la presentazione di mercoledì sarà anche illustrato il progetto di cooperazione tra lo Spoleto Festival Art e l’Università cinese di Uan, città che conta 20 milioni di abitanti. Dai 15 studenti cinesi inviato a Spoleto lo scorso anno, si è passati ai 30 del 2015 per salire a 100 l’anno prossimo. Numero destinato a raddoppiare nel 2017. Per la serie: “Come ti realizzo un evento culturale internazionale senza svenare le casse pubbliche, e che getti le base per seri risvolti economici”. Chapeau.

 

Ago 07

Lo Spoleto Festival Art a Chianciano Terme con: Appunti per una storia tutta da raccontare “La Scuola di Via Ripetta”

11296506_10203205435651348_880908209_olocandinabertochianciano_resizeLo Spoleto Festival Art fa le prove generali a Chianciano Terme
Dal primo gemellaggio tra Spoleto e Chianciano Terme con l’arte contemporanea in arrivo il secondo evento. Appunti per una storia tutta da raccontare “La Scuola di Via Ripetta” Gianpaolo Berto, Sandro Bini, Sandro Trotti dall’8 al 29 agosto 2015 a Chianciano Terme a Villa Simoneschi.

Chianciano Terme (Siena) – Nel maggio del 2015 ha preso avvio il gemellaggio tra Spoleto e Chianciano Terme con l’arte contemporanea ed ora arriva il secondo evento che si terrà dall’8 al 29 agosto sempre a Chianciano Terme a Villa Simoneschi in Viale Dante n. 24. Verrà infatti inaugurata sabato 8 agosto alle ore 17.00 la mostra Appunti per una storia tutta da raccontare “La Scuola di Via Ripetta” Gianpaolo Berto, Sandro Bini, Sandro Trotti. La mostra sarà inaugurata sabato 8 agosto alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti, e dell’Assessore alla cultura del Comune di Chianciano Terme, Danila Piccinelli. Saranno presenti il professor Luca Filipponi, presidente dello Spoleto Festival Art e Paola Biadetti, curatrice e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art. L’evento, coordinato da Fabrizio Ena e la Galleria d’arte “Spazio 40” di Roma, è realizzato in collaborazione tra il Comune di Chianciano Terme e Spoleto Festival Art, con il patrocinio dell’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento e l’Associazione Giovani Europei.

Con questa iniziativa si riapre il sipario su una serie di attività culturali che il Comune di Chianciano Terme ha voluto fortemente al fine di far leva sull’arte e sulla cultura per rilanciare il turismo e dare un’alta immagine di questo luogo veramente bello e suggestivo. Soddisfatti il Sindaco di Chianciano Terme ed il Presidente dello Spoleto Festival Art che proprio a maggio scorso avevano annunciato, in occasione dalla prima mostra, che «Questo gemellaggio tra Spoleto e Chianciano Terme avrà un forte seguito nel prossimo futuro con tutta una serie di progetti accattivanti e stimolanti». «Ci aspettiamo una risposta forte e positiva da parte del mondo della cultura, dell’associazionismo e dai cittadini che sempre di più sono attenti all’arte ed alla cultura contemporanea» afferma il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti.

Questi gli artisti che prenderanno parte all’evento:
Cinzia Bernola, Gabriella Berto, Pierluigi Berto, Roberto Bertotto, Paola Biadetti, Diletta Boni, Mauro Brunetti,Massimo Crosara, Luciana De Angelis, Giuseppe D’Orazio, Antonella D’Ortenzio, Giovanni Duca, Federica Fiorenza, Edoardo Iosimi, Tina Loiodice, Mario Marra,Giorgia Marzi, Paolo Pucinischi, Iacopo Ravenna, Ilaria Rezzi, Angela Rutilo, Stefano Schiara, Alessia Severi, Diana Isa Vallini.

Soddisfatto anche Gianpaolo Berto: ” a Chianciano raccontiamo la storia dell’accademia di via di Ripetta di Roma ed a Spoleto a settembre i suoi rapporti con il mondo artistico internazionale”.

Lug 22

Spoleto Festival Art: verso una Fondazione Culturale

022015-manifesto LucaAlinari Spoletofestivalart_ridimensionareDSC06200_ridimensionareA conclusione dello Spoleto meeting Art e del Premio Spoleto festival art gli organizzatori stanno preparando la grande la kermesse di settembre che si svolgerà a Spoleto dal 25 al 28. Nel frattempo sono moltissime le attività artistiche e culturali e le collaborazioni internazionali. Il giorno 22 alle ore 19 si è svolta la presentazione dell’artista e professoressa brasiliana Gratia Ramos dell’accademia di Salvador de Baja alla presenza di Angelo Matteo Socci , critico e collezionista e di Nestore Bernardi artista ed umanista internazionale presso il caffè degli artisti di Spoleto. Il giorno 25 luglio a partire dalle ore 17 si svolgerà il finissage evento della mostra Spoleto Meeting Art Umbria Jazz curata da Paola Biadetti. Ecco gli artisti partecipanti:Bandera Franca, Berto Gianpaolo, Cesareo Roberto, Craia Silvio, Ligotti Anna maria, Magnani Stefania, Maiorini Piergiorgio, Mosconi Maria, Poggianti Piero, Rampazzo Federica, Raucci Roberto, Rossi Luigi, Russo Micaela, Serafini Elisabetta, Sernesi Grabriella, Stefanini Ottorino, Temperini Cristina, Tocci Luciano, Zavoli Massimo. Nel finissage di sabato si parlerà del perù della sua storia, attualità ed in ricorrenza dell’Indipendenza saranno proiettate delle immagini documentali. Sarà preente Jean Luc Bertoni critico ed editore, Giovanna Vignola dell’associzione Acondroplasia, Miguel Munoz dell’associazione dei giovani peruviani,Jaqueline Vargas promotrice dell’evento che farà degustare agli ospiti prodotti tipici peruviani. Sempre presso il caveau di via cacciatori delle alpi 3 in apertura della mostra si è svolto l’incontro di poesia Poeti nel Jazz coordinato da Jean luc Bertoni ed al quale hanno partecipato:Lollo pauselli, Floriana La Rocca, Sergio Carrivale, Bruno Mohorovich, Luca Luba Barcaccia. Nella giornata di venerdì il prof luca Filipponi  inaugurerà la mostra personale in abruzzo di Nestore Bernardi presso il borgo mediovale di Calascio, per poi incontrare il sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria che sta coordinando molti progetti culturali tra Regione Abruzzo, comuni abruzzesi, enti culturali con lo Spoleto Festival Art. Filipponi e Giammaria pensano già ad una Fondazione che in Abruzzo andrà a gestire due musei ed a crearne uno nuovo ad hoc sull’arte contemporanea con taglio internazionale: ” questo sarà solo un primo piatto di un grande menù culturale che insieme stiamo costruendo”.

Lug 10

Tutti i big dell’arte e della cultura al Premio Spoleto Festival Art

CartellonePREMIO2015_resizeTorna alla grande il premio Spoleto Festival Art che si svolgerà sabato 11 luglio alle ore 17 Palazzo Ancaiani Piazza della Libertà dove verranno premiati gli artisti Giampaolo Berto, Ennio Calabria, Mario Moretti, Aleandro Roncarà alla carriera alla presenza del prof Sandro Trotti, direttore Artistico, del M° Prof Sandro Bini presidente della commissione del premio,di Luca Filipponi presidente dello Spoleto festival Art, Angelo Sagnelli direttore artistico del Premio Spoleto letteratura con la partecipazione straordinaria di Elga Profili, opinionista di canale 5 ed esperta di comunicazioni di massa. Molte le istituzioni rappresentate come l’Expo o la regione Abruzzo con il Sindaco di Tornimparte AQ, nonché relatore all’Expo di Milano sull’alimentazione Umberto Giammaria, il sindaco di Castiglion Fiorentino Dr. Agnelli, il sindaco di Chianciano terme Si,Andrea Marchetti il presidente dell’Ameria festival Riccardo Romagnoli. Ed ancora l’accademico Airec e presidente del centro studi Snarp Prof Francesco Petrino, Giuseppe Catapano presidente dell’Ope Institut, Angelo Matteo Socci critico e collezionista mentre il Comune di Spoleto sarà rappresentato dal presidente del Consiglio Giampiero Panfili.Il premio sarà una sorta di serata evento con momenti di spettacolo come la recitazione dell’attore Vittorio Ciardo che reciterà un celebre discorso di Giancarlo Menotti oppure l’attore Stefano de Majo che reciterà un monologo sull’anniversario del bombardamento di Terni, rapppresentato da Massimo Zavoli.
Ecco l’elenco degli artisti premiati: Babini Sonia,Bandera Franca,Bavetta Gaspare,Berto Giampaolo, Calabria Ennio, Cappelletti Stefania, Cozzini Marisa, De Angelis Marco,Di Giustino Cleto, Di Venuto Agnese, Frascarolli Giuseppe, Grey Est, Guidi Lorenzo, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Laferla Gianluca, Landolfi Patrizio, Ligotti Anna Maria, Lo Bue Rosa Maria, Lugli Alessandra, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Mannoni Giuseppe,Mapelli Giovanni, Marzano Gerardo, Moretti Mario,Mosconi Maria, Nuzzi Linda, Rampazzo Federica, Roncarà Aleandro, Russo Micaela, Sarchini Donatella, Schembari Biagio, Tocci Luciano,Vitaloni Rita, Xie Hui, Zavoli Massimo. Le opere resteranno esposte all’Hotel Panciolle di Spoleto fino al 31 luglio e poi in altre 7 locations in tutta Italia. Premi speciali della commissione saranno assegnati da Paola Biadetti direttore artistico dello SpoletoMeeting Art e dal gallerista Laziale-londinese Antonio Evangelista.

Lug 02

Arte, Cultura e Botero fanno volare Spoleto

11009099_1138338549516612_723414745668662609_nCartelloneSMA2MondiINVITO_resizeA pochi giorni dalla presentazione della mostra di Fernando Botero a palazzo Comunale e già boterismo nella città del festival che quest’anno è una vera e propria capitale internazionale dell’arte contemporanea con Vittorio Sgarbi a palazzo della Bonificazione Umbra, Achille Bonito Oliva presso la rocca Albornoziana, lo Spoleto Art Festival a Palazzo Leonetti Luparini piazza del Comune 9 con la mostra evento #SpoletoMeetingArt due mondi a cura di Paola Biadetti. – E Questo Sabato 4 luglio,lo #Spoletomeetingart, ha un fine settimana intensissimo di eventi. Si parte alle ore 12 dalla Biblioteca Comunale G Carducci dove nel salone nobile e piano (prima di Palazzo Mauri) esporrà l’artista laziale Luciano Tocci con la presentazione di 42 pezzi del suo nuovo ed innovativo ciclo pittorico ispirato moltissimo all’astrattismo informale. Alle presentazione parteciperanno Antonio Evangelista , gallerista di riferimento che ha da poco aperto una sede operativa a Londra, Luca Filipponi presidente dello Spoleto festival Art, Paola Biadetti direttore artistico dello #SpoletomeetingArt, Angelo Sagnelli condirettore della Fiera Letteraria e coordinatore dei Poeti si incontrano. Alle ore 16 30 presso la chiesa di san Agata adiacente al museo Archeologico sarà presentata la mostra personale dell’artista livornese parigina Antonella Laganà alla presenza di critici ed autorità.

locandinaLagana_resize039riepA seguire presso il centro culturale Polidarte si svolgerà la rassegna I Poeti senza Frontiere coordinata da Angelo Sagnelli e con la partecipazione straordinaria del poeta egiziano Samir e nel corso di questo incontro di presenterà la piece La Fiera letteraria.
Soddisfatto il presidente dello Spoleto Festival Art Luca Filipponi: “viene confermata la grande capacità e sensibilità degli spoletini verso l’arte, ed a mio avviso questo canale andrebbe sfruttato molto di più durante tutto l’anno”

Giu 29

Botero a Spoleto

11218173_1137826896234444_9146070590385416218_n10428639_1137852432898557_8418667644346535269_n 11009099_1138338549516612_723414745668662609_n11402720_1138297526187381_8040000409396849884_n 11667428_1138297689520698_7520482584315427174_nGiornata molto intensa a Spoleto per Fernando Botero accompagnato dalla moglie, l’artista greca Sophia Vari.L’artista colombiano ha presenziato all’inaugurazione della mostra personale di gessi e bronzi presso il palazzo comunale di Spoleto con entrata in via Saffi organizzata dall’associazione Arte Internazionale e curata dal suo presidente Zeno Zoccheddu.
Dopo la conferenza stampa e l’incontro con le autorità locali il maestro colombiano ha incontrato una delegazione ristretta dello Spoleto festival art presieduta dal prof Luca Filipponi, con Paola Biadetti curatrice e direttore artistico dello Spoleto Meeting art, dall’artista e professore ternano Massimo Zavoli,dalla fotografa ed artista romana Roberta Gulotta , dalle artiste ternane Angelisa Bertoloni e Cecilia Piersigilli, dall’artista pugliese Anna Morra.
Il prof Luca Filipponi ha espresso soddisfazione per l’evento:”un grande ringraziamento ed un grande merito va a Zeno Zoccheddu e a tutti quelli che hanno creduto in questa mostra evento unica ed imperdibile per tutti gli appassionati e che resterà aperta fino al 20 settembre”

Post precedenti «

» Post successivi