Sarà aperta fino al 7 febbraio 2016 la mostra “Maestri a Confronto” a Palazzo Mauri con le personali di Sevastì Iallussi e Piergiorgio Maiorini. L’ iniziativa dello #SpoletoMeetingArt verrà presentata al pubblico e alla critica il giorno 30 gennaio 2016 alle ore 16. La mostra dei due artisti romani è composta di 40 opere , venti di Iallussi Sevasti (tecniche miste su tela neo-figurative) e venti opere dell’architetto romano Piergiorgio Maiorini ( le macchine inutili e i ferri del mestiere) per un connubio veramente scoppiettante ed interessante verrà celebrata alla presenza del direttore artistico dello #SpoletoMeetingArt Paola Biadetti e del presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi che per l’occasione farà una panoramica sulle iniziative 2016 dello Spoleto art Festival già molto avanti nella programmazione di settembre con il grande evento Art in the City 2016. D’altra parte i numeri della kermesse spoletina sono enormemente cresciuti , tanto che si può pensare ad una programmazione annuale con almeno un evento al mese, non solo ma gli organizzatori stanno cercando un nuovo spazio importante per fare un museo permanente di arte contemporanea sia a Spoleto sia in altre città dell’Italia Centrale con particolare riferimento all’Abruzzo, regione nella quale lo Spoleto Art Festival è stata incaricata di implementare e perfezionare un nuovo museo della contemporaneità nella Chiesa mediovale di santo Stefano nel Comune di Tornimparte Aq. In tal senso il sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria ha espresso entusiasmo per la stretta collaborazione con
Spoleto Art Festival e con il prof Luca Filipponi che ha dichiarato: “ Sono contento che Maiorini P . e Iallussi. S. espongono con una personale in un luogo simbolo di Spoleto in quanto sono due artisti che per capacità e movimentismo rappresentano al meglio la kermesse che io ho l’onore di presiedere e promuovere”.
Gen 14
A Palazzo Mauri Spoleto, le personali di S. Iallussi e P.Maiorini.
Dic 26
Je Suis la Philosofie, dalla follia di Marx ed Engels
Sabato 27 dicembre alle ore 16 30 al Caffè Canasta di Spoleto Piazza della Libertà verrà presentato l’ultimo libro dell’artista, medico e filosofo romano Valerio Giuffrè ( Bastoggi Editore ) alla presenza dello stesso autore che sarà intervistato da Luca Filipponi, interverranno l’editore e filosofo Gianfranco Cotronei ed Antonio Evangelista presidente dell’associazione culturale Interamna e terminerà l’incontro il prof Massimo Zavoli del Liceo Artistico Metelli di Terni.
Il filosofo ed artista romano con questo nuovo libro torno ad affrontare attraverso la filosofie le problematiche della società contemporanea partendo proprio dai fatti di Parigi con una sorta di libro provocazione che farà in qualche modo parlare e discutere molto. Per lanciare questa serie di presentazioni che avranno luogo in tutta Italia, Valerio Giuffrè ha scelto Spoleto che parterre dal quale partire per la grande attenzione all’arte da parte di questa città e la sua grande vocazione alla Cultura:” Come grande amico dello Spoleto Art festival cerco di venire a Spoleto ogni volta che devo presentare una mia nuova iniziativa cultura che come ben sapete è rivolta al mondo e non ad un pubblico locale, ma ritengo che questa città si addice a queste iniziative ed auspico che se ne possano fare sempre di più”.Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art Festival che promuove la manifestazione: ” Valerio Giuffrè è un vero intellettuale che scrive libri, dipinge e ama la cultura e sono ben felice che personaggi del suo spessore scelgono Spoleto e la manifestazione che io presiedo per organizzare e promuovere la cultura, perché questo uno dei principali scopi che perseguiamo”.
Dic 11
Lo Spoleto Art Festival ospita il Premio Oscar Wilde -Il Wilde Vip European Award 2015 a Umberto Giammaria, Sindaco di Tornimpate
Wilde, il celebre concorso letterario ospite in Spoleto.
-Il celebre concorso letterario toccherà terra Umbra portando la cultura italiana ai massimi vertici arrivando alle stelle europee.
L’VIII Edizione del Premio Wilde, concorso letterario di caratura europea, co-organizzato dalla Dreams Entertainment, nell’ambito del Progetto Cultura Europa con l’Osservatorio Parlamentare Europeo con il patrocinio di Spoleto ArtFestival è in piena attività.
Dopo avere toccato le città di Racalmuto, Bergamo, Novara, Roma, Napoli, Borgosesia e Nola, il celebre concorso letterario toccherà terra Umbra, dove poetesse e poeti dai 9 anni in su, provenienti da ogni angolo d’Italia si sfideranno al colpo dell’ultimo sonetto difronte ad un’autorevole terza commissione di giuria, capitanata dal Prof. Luca Filipponi.
Dal patron del Premio Wilde, il Dott. Daniele Cappa sono trapelate pochissime indiscrezioni sull’evento finale che avverrà dalle ore 15 del 12 dicembre presso la Sala dello Spagna – Palazzo del Comune, Spoleto, ma garantisce grandi sorprese ed emozioni.
Anche quest’anno i nomi in nomination per il Wilde Vip European Award, onorificenza consegnata durante l’evento finale, premio dedicato a personaggi pubblici che hanno valorizzato, diffuso la Cultura lungo tutta una carriera sono di prima grandezza. Ancora vivide le emozioni nel riceverlo di personaggi di spicco come Mina, gli ORO, Enrico Beruschi, Margherita Fumero, Leo Gullotta, Debora Villa, Luciana Serra, Gerry Scotti, Eraldo Moretto (La Cesira) ed Enzo Iacchetti.
Il Wilde Vip European Award 2015 sarà assegnato al Dott. Umberto Giammaria, Presidente della fondazione Culturale Tau; Dott. Giovanni Masotti, giornalista RAI; i Jalisse, cantanti e Valerio Giuffrè con una menzione speciale.
Tra i grandi ospiti in sala: Prof. Giuseppe Catapano e il Dott. Cesare Cilvini, rispettivamente Presidente e Segretario della Presidenza dell’OPE Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa.
Il presidente della Commissione prof Luca Filipponi:” ringrazio tutti i partecipanti al premio che provengono da tutta europa ed i membri della commissione Sandro Costanzi, Massimo Zavoli che dovranno scegliere tra più di 300 partecipanti.
L’ingresso è libero a tutta la cittadinanza.
Per informazioni www.premiowilde.org
Dic 02
SpoletoMeetingArt a Bruxelles
“Si vive in un’epoca in cui le cose non necessarie costituiscono le sole necessità” Oscar Wilde (iL Ritratto di Dorian Gray).
Lo Spoleto Art Festival e lo #SpoletoMeetingArt presentano la nuova emanazione culturale a Bruxelles, la Fondazione Tau, un nuovo strumento di promozione artistica e culturale. Sono previsti 5 giorni di grande intensità e di importante impegno per la kermesse spoletina che sarà presente al Parlamento Europeo, visiterà e parteciperà ad eventi alo museo Magritte e Museo di Arte contemporanea di Bruxelles.
Il giorno 7 dicembre alle ore 15 sarà presentata la mostra degli artisti dello #SpoletoMeetingArt in collaborazione con la Galleria Polidarte, esposizione a cura di Paola Biadetti con opere di 11 artisti che potranno essere visitate fino alo 10 gennaio 2016 presso la sede dell’association de regions d’Europe e la sede di rappresentanza della regione Abruzzo a Bruxelles nella sede di Avenue Louise 210, una sorta di via veneto di Roma negli anni d’oro. Per l’occasione sarà presentata la Fondazione Tau ( Toscana Umbria Abruzzo) presieduta dal sindaco di Tornimparte (AQ), Umberto Giammaria, sarà divulgato e presentato il catalogo ufficiale di #SpoletoMeetingArt Bruxelles, verranno presentati i singoli artisti che espongono nella minipersonale dal presidente dello Spoleto Art Festival , Luca Filipponi, dalla curatrice e direttore atistico Sma, Paola Biadetti,dalla direttrice del Centro e Galleria Polidarte , Anna Maria Polidori. Ecco gli artisti presenti con
una minipersonale con lo SMA Bruxelles in rappresentanza di tutta Italia: Gianpaolo Berto (Roma), Livia Carta Segato (Vicenza), Maria Marino (Caserta), Anna Maria Ligotti (Treviso), Marisa Cozzini Vano ( Frosinone), Alberto Jovine (Roma), Gerardo Marzano (Asti ), Giuseppe Tanzi ( Pescara) Anna Maria Polidori (Roma) Giuliano Ghelli ( Firenze), Massimo Zavoli ( Terni).
Il presidente dello Spoleto Art festival Luca Filipponi, Umberto Giammaria (Tau) e Paola Biadetti direttore artistico Sma: ” Siamo contenti di voler ripartire da Bruxelles per dare un segnale culturale, in una delle capitali più esposta dopo i fatti di Parigi, dobbiamo dare più spazio e più enfasi alla nostra cultura, soprattutto attraverso l’arte”.
Nov 27
La Piece teatrale Oratoria per la Pace a Casa Menotti
La piece teatrale scritta e diretta da Luca Filipponi Oratoria per la pace tratta dall’omonimo libro dell’autore
spoletino sarà rappresentata sabato 28 novembre alle ore 17.30 a Casa Menotti in via dell’Arringo .
Lo spettacolo teatrale , già rappresentato sei volte in vari teatri italiani e vincitore del Premio Speciale
Cultura del festival InCostieraAmalfitana.it, sarà rappresentato da un gruppo di attori legato a tale
festival della costiera amalfitana diretto da Alfonso Bottone che già da tempo si è gemellato con lo Spoleto Art Festival presieduto dallo stesso Filipponi. La rappresentazione sarà effettuata dalle attrici Maria Grazia Salpietro ed Adelaide Parolini con il supporto vocale di Amalia Pagliuca e musiche di Manuele Rispoli, conduzione di Alfonso Bottone. Lo spettacolo è stato già richiesto da numerosi teatri in tutta Italia e sta avendo numerosi successi di pubblico e di critica. Nel frattempo Filipponi e Bottone stanno programmando le edizioni 2016 dei propri festival e ringraziano la Fondazione Monini per aver ospitato questo evento culturale: ” Auspichiamo che vengano ripetute e siano moltiplicate iniziative come questa che nascono da passioni per la cultura, la musica ed il teatro”.
Nov 19
Lezione del Prof Luca Filipponi alla Camera dei Deputati : verso una nuova Europa.
Il 27 novembre alle 16 alla Camera dei Deputati presso la prestigiosa sala del refettorio il prof Luca Filipponi interverrà nel corso dell’assemblea semestrale dell’aerec,Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali sulle opportunità Europee nel corso della programmazione 2014-2020. Il prof Luca Filipponi sarà introdotto dal prof Francesco Petrino, noto avvocato romano ed esperto del diritto dei consumatori, nonché Consigliere Diplomatico e presidente del centro studi Snarp e approfondirà il tema dei rapporti e sinergie tra i finanziamenti di diritto italiano e quelli di diritto Europeo. Lo stesso Filipponi per le stesse tematiche parteciperà a delle audizioni specifiche per il Parlamento Europeo di bruxelles dal 3 al 9 dicembre. Nell’occasione accademica ed istituzionale è stato invitato all’accademia Airec anche il sindaco di Tornimparte, Umberto Giammaria, che in qualità di presidente della Fondazione Tau, ultima emanazione dello Spoleto Art Festival, presenterà l’omonimo progetto e tutti gli interscambi culturali che si stanno innescando tra le regioni dell’Italia Centrale e che avranno come città capofila l’Aquila, Spoleto e Firenze. Soddisfatti Filipponi, Petrino e Giammaria per l’evolversi degli eventi:”superare i campanili e credere nello sviluppo culturale, solo in questo modo possiamo superare la crisi e guardare al futuro con maggiore ottimismo”. Al progetto culturale Tau hanno già aderito numerose Regioni e ben 80 enti pubblici di quasi tutte le regioni Italiane.
Nov 03
Lo Stato dell’arte
Lo Spoleto Art festival, dopo il grande successo della manifestazione Arte In Città 2015 promuove un seminario confronto tra intellettuali, critici, giornalisti, galleristi ed amministratori pubblici, referenti di associazioni ed fondazioni pubbliche e private, nonché tanti altri soggetti attivi ed attori del mondo dell’arte contemporanea e della cultura. Il giorno 8 novembre all’Hotel Nuovo Clitunno di Spoleto ore 16,30 si farà lo stato generale sull’arte contemporanea e la cultura del 21° secolo con rappresentanti di tutti le regioni dell’Italia Centrale. Tra i membri attivi e promotori del seminario ci sarà l’art studio di Macerata rappresentato dal presidente Domenico Sirocchi e il contesto culturale della Regione Merche che è rappresentato dal consulente d’arte Daniele Taddei, il prof Giampaolo Berto storico docente dell’accademia di Roma che vanta delle incisioni effettuate per Picasso e delle importanti collaborazioni con De Chirico, Angelo Sagnelli condirettore della Fiera Letteraria e direttore del caffè Greco di Roma,Paola Biadetti, direttore artistico dello Spoleto meeting art che sbarcherà a breve al Parlamento Europeo di Bruxelles, Loredana Finicelli docente dell’Accademia di Frosinone, Massimo Zavoli dell’Istituto d’Arte Metelli di Terni,Sandro Bini presidente del Premio Spoleto Art,Umberto Giammaria , sindaco di Tornimparte e presidente della Fondazione Culturale Tau ( Toscana, Umbria Abruzzo),Nestore Bernardi artista internazionale e titolare di una Casa Museo a Montereale (AQ). L’atmosfera e le aspettative sono uniche e formidabili:magazine e tv che riprenderanno l’evento, una mostra di Carrà e Tozzi come scenografia di fondo,5 regioni che sostengono l’evento. Soddisfatti gli organizzatori Luca Filipponi e Daniele Taddei: ” il successo dello Spoleto Art festival e di questa iniziativa Lo stato dell’arte dimostra ampiamente che le idee ed il volontariato culturale vincono alla grande sui soldi e la cultura intesa come potere economico e status sociale, Spoleto è il giusto teatro per mettere in scena questa rappresentazione”.
Ott 15
Spoleto Art Festival : pane, arte e comunicazione
L’edizione del 2015 ha fatto registrare un grande innalzamento della qualità della manifestazione e una fortissima
ascesa del numero e della qualità dei comunicatori dell’arte e della cultura. Per avere una visione d’insieme
della manifestazione potete vedere il video prodotto dal direttore marketing Paola Biadetti visibile su tutti social media di Spoleto festival Art e di Luca Filipponi Link: SpoletoFestivalArt Expò2015 I tre criteri di un’opera d’arte: armonia, intensità, continuità.
e la trasmissione prodotta dal giornalista di Toscana tv e presidente dell’associazione Toscana Cultura Fabrizio Borghini link:SPOLETO ART FESTIVAL 25 28 settembre 2015
Oltre a queste attività di comunicazione sono stati fatti in circa 60 giorni 1800 articoli giornalistici, televisivi
e promo redazionali, fotogallery oltre ai prossimi speciali in onda su rai 5, telelombardia, sky tv, e dulcis in fundo il nostro catalogo letteralmente introvabile per il notevole flusso di media presenti e le importanti vendite effettuate
nelle librerie, tanto che abbiamo provveduto a mandare in stampa una seconda edizione.