Mag 12

Spoleto Meeting Art sale in cattedra a Maiori ( Costiera Amalfitana)

LocandinaSmaMaioriN_r_resizeDSC05401bSabato 14 maggio 2016, presso il Comune di Maiori, sarà presentata la tappa campana dello Spoleto Meeting Art che presenta notevoli importanti innovazioni ed attrattive culturali. Gli eventi saranno presentati alle ore 19 a palazzo Mezzacapo alla presenza del sindaco di Maiori Antonio Capone, del direttore di Costiera Arte M° Silvio Amato, della curatrice e direttore artistico delle mostre e degli eventi Paola Biadetti, del Presidente dello Spoleto Art festival Luca Filipponi e del Prof Giuseppe Catapano rettore dell’Accademia Uiversitaria degli studi giuridici Europei che per l’occasione effettuerà la prima uscita pubblica, anche per annunciare la presentazione accademica di giugno a Roma al Parlamento ed il conferimento della prima onorificenza al Prof. Francesco Petrino. Le mostre di Maiori resteranno aperte fino ai primi di Giugno e prevedono due mostre personali dei maestri Giampaolo Berto e Sergio Bizzarri, e nell’altra un gruppo di artisti provenienti da tutte le regioni italiane che confronteranno la propria arte e le particolari attitudini: Silvio Craia, Amato Silvio, Gaspare Bavetta,Cozzini Vano Marisa, Cruciani Luca, Federici Massimo, Gatteschi Lucio, Gatti Carlo, Iallussi Sevasti, Ligotti Annamaria, Perazzini Maria Elisabetta, Puccio Pucci, Serafini Elisabetta,Sernesi Grabriella, Sisi Rinaldo, Zavoli Massimo. Soddisfatto il presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi : ” Come dire, formazione che vince non si cambia, si fa per dire. Dopo il grande successo dell’abruzzo ed a grande richiesta degli artisti abbiamo ripetuto lo stesso modello di evento diffuso con artisti e soprattutto l’arte di ognuno di essi in grande evidenza, è proprio questo che fa la differenza con tanti altri eventi”.

Apr 21

Spoleto Meeting Art e la Fondazione Tau si presentano in Abruzzo per un rilancio turistico e culturale.

IMG_9889logofondazioneTAUdefIMG_9895Lo Spoleto Meeting Art  e la Neonata Fondazione Tau hanno inaugurato  ufficialmente la reciproca presenza in terra d’Abruzzo con una doppia tappa artistica con nomi ed attività di altissimo profilo e perseguendo come da programma la cooperazione culturale in campo internazionale e multiregionale.
Sabato 16 aprile alle ore 16 a Palazzo Fibbioni sede del Comune dell’Aquila è stata presentata la tappa abruzzese dello Spoleto Meeting Art alla presenza del presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi, del Sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria, nonché presidente della Neo costituita Fondazione Tau, del giornalista e volto storico di rai 1 Giovanni Masotti e della curatrice e direttore artistico dell’evento Paola Biadetti, del critico e storico dell’arte Sandro Costanzi.
IMG_9407locandina AbruzzoDoppia_resizeEcco gli artisti provenienti da tutta Italia che partecipano alla mostra di Palazzo Fibbioni : Craia Silvio, Bavetta Gaspare, Cozzini Vano Marisa, Cruciani Luca, Demegni Giovanna, Gatteschi Lucio, Gulotta Roberta,  Iallussi Sevasti, Puccio Pucci, Serafini Elisabetta, Sisi Rinaldo , Tanzi Giuseppe, Vitaloni Rita, Zavoli Massimo.
A seguire alle ore 19 presso il teatro di Tornimparte è stata presentata la mostra grandi maestri a confronto: Craia Silvio, Giampaolo Berto, Ligotti Anna Maria. Presso lo stesso teatro la compagnia dell’associazione  Joseph Beyus in collaborazione con  il Festival Incostieraamalfitana.it e la conduzione di Alfonso Bottone hanno rappresentato lo spettacolo teatrale Oratoria per la pace tratto dall’omonimo libro del prof Luca Filipponi. Filipponi Luca ed Umberto Giammaria sono soddisfatti degli eventi:”l’abruzzo ha bisogno di una ricostruzione anche culturale e sociale e quindi la Fondazione Culturale Tau e la cooperazione con Umbria e Toscana vanno proprio in questa direzione”.
Le mostre resteranno aperte fino al 5 maggio.

Apr 15

Spoleto Meeting Art Sbarca in Abruzzo con una doppia tappa artistica

comunicare eu 2locandina AbruzzoDoppia_resizecomunicare eu 1 Lo Spoleto Meeting Art inaugura ufficialmente la sua presenza in terra d’Abruzzo con una doppia tappa artica con nomi ed attività di altissimo profilo e perseguendo come da programma la cooperazione culturale in campo internazionale e multiregionale. Sabato 16 aprile alle ore 16 a Palazzo Fibbioni sede del Comune dell’Aquila sarà presentata la tappa abruzzese dello Spoleto Meeting Art alla presenza del presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi, del Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, del Sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria, nonché presidente della Neo costituita Fondazione Tau, del giornalista e volto storico di rai 1 Giovanni Masotti e della curatrice e direttore artistico dell’evento Paola Biadetti, del critico e storico dell’arte Sandro Costanzi.
Ecco gli artisti provenienti da tutta Italia che partecipano alla mostra di Palazzo Fibbioni : Craia Silvio, Bavetta Gaspare, Cozzini Vano Marisa, Cruciani Luca, Demegni Giovanna, Gatteschi Lucio, Gulotta Roberta, Iallussi Sevasti, Puccio Pucci, Serafini Elisabetta, Sisi Rinaldo , Tanzi Giuseppe, Vitaloni Rita, Zavoli Massimo. A seguire alle ore 19 presso il teatro di Tornimparte sarà presentata la mostra grandi maestri a confronto: Craia Silvio, Giampaolo Berto, Ligotti Anna Maria.
Presso lo stesso teatro la compagnia dell’associazione Jonh Beyus in collaborazione con il Festival In costiera amalfitana.it e la conduzione di Alfonso Bottone sarà rappresentato lo spettacolo teatrale Oratoria per la pace tratto dall’omonimo libro del prof Luca Filipponi.

Apr 04

Centro studi Alto Medio Evo,Spoleto Settimana di Studio sull’Alto Medio Evo

20160404152822Dal 31 marzo al 6 aprile si svolge a Spoleto la 64A settimana di studio sull’Alto Medio Evo che in questo anno
ha visto la pubblicazione del catalago generale 1952 2015 sugli importanti seminari svolti organizzato dall’importantissima Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medio evo che è divenuta nel tempo un punto di riferimento importante e fondamentale in questo ambito di studio e di ricerca.
In questa edizione il tema che sta facendo parlare e relazionare i tanti studiosi e professore provenienti da tutto il mondo è: ” Monachesimi d’oriente e d’occidente nell’alto Medio Evo”, un tema di grande richiamo storico, ma che inevitabilmente fa riscoprire degli scenari e delle atmosfere che rientrano nella più calzante e stringente attualità.
La Fondazione Cisam (www.cisam.org), è molto attiva ed è impegnata sempre di più anche in ambito editoriale fortemente di nicchia, ed in tal senso la pubblicazione editata per l’occasione rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia studiare, approfondire e ricercare storie e momenti specifici della storia dell’Alto Medio Evo, periodo nel quale la città di Spoleto , fu in qualche modo, nel bene e nel male una vera e proprio capitale. I seminari sono in svolgimento fino al giorno 6 aprile presso la sala Ermini di palazzo Ancaiani di Spoleto, sede storica del Cisam.

Apr 01

Sergio Bizzarri e Spoleto Art Festival presentano gli artisti dei primi festival dei Due mondi

MAT_0135Sabato 2 aprile 2016 alle ore 17 presso il Palazzo Comunale in via saffi  nelle sale dell’ex Monte di Pietà verrà presentata la mostra personale antologica del maestro spoletino Sergio Bizzarri che ha accolto gli artisti  dei cosiddetti “fondi” o boutique d’artista dei primi festival degli anni 50. Ecco gli artisti che espongono e vengono ricordati a fianco alla mostra storica di Bizzarri : Marino C, Nikinonni, Lorenzoni, Fausto Bronchi, Nina Ubaldi, Luciano, Di Girolamo, Campi, Cardarelli, Antonio C, Navarra, Iacobacci.
Così si è espresso il maestro Sergio Bizzarri: “il ricordo di quel gruppo di amici pittori che condivisero con me la meravigliosa avventura delle mostre dei fondi, nelle viuzze e nei vicoli del centro storico in occasione dei primi festival dei due mondi è fondamentale per capire la mia evoluzione pittorica , ma anche la continuità ed il successo del festival stesso”. ManifestoPaolaBiadetti formato 17x24_resizeLa mostra sarà presentata dal presidente dello Spoleto Art Festival , Art in the City Luca Filipponi e da Sandro Morichelli decano e memoria storica dei giornalisti Spoletini , nonché grande animatore dei festival degli anni 60. E’ certamente importante studiare e capire i festival dei due mondi del passato, che rispetto ad oggi sembrano distanti anni luce. In effetti se da una parte lo stesso Bizzarri con i suoi 85 anni, da una parte sembra un po’ nostalgico, dall’altra sta molto sul pezzo e coglie questa occasione per spiazzare tutti e presentare il suo nuovo ciclo pittorico ispirato ai sassi del mare. Rincara la dose Luca Filipponi: ” il fenomeno dei fondi e degli artisti fu importante e fondamentale per creare un legame solido tra Spoleto Menotti ed il Festival stesso e soprattutto fu anche un grande fenomeno culturale, comunicativo e popolare che potrebbe essere attuale ancora oggi”. E si perché dietro al giovane che ieri stava fotografando la mostra degli artisti del passato e dello stesso Bizzarri potrebbe esserci il nuovo Burri del 21°, nella speranza che dopo 60 anni ci sia maggiore visione per poter accogliere i nuovi artisti o gli artisti più trasgressivi.
La mostra con ingresso libero  ed il patrocinio del Comune di Spoleto e della Fondazione Carispo resterà aperta fino al 14 aprile e comprende opere del maestro Sergio Bizzarri a partire dagli anni 40 con passaggi in ogni ciclo pittorico dell’artista ed abbinamento con 12 artisti di quegli irripetibili anni , il tutto documentato da un catalogo presentato da Luca Filipponi, Sandro Morichelli,Dario Micacchi,Antonio Carlo Ponti, Massimo Duranti, Carla Ponti.

Mar 20

Il Mondo della Cultura si incontra al Caffè Greco di Roma per la giornata mondiale della poesia

Filipponi Sagnelli10245270_1059100050830787_4385058720016473763_nL’associazione internazionale dei critici letterari promuove la Giornata Mondiale della Poesia il giorno 21 marzo 2016 alle ore 19 45 all’Antico Caffè Greco di Roma con il coordinamento di Angelo Sagnelli , patrocinio e partnership
della Fondazione Culturale Spoleto Art Festival.
Interverranno al prestigioso appuntamento: il giornalista Samir Al Quaryouti, Pierfranco Bruni, l’artista Ennio Calabria, il critico e storico dell’arte Vittorio Maria De Bonis, la presidente dei Critici letterari Neria De Giovanni, Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art festival, il professore e critico Francesco Gallo Mazzeo, l’artista e poetessa Stefania Lubrani, Salvatore Martino, lo scultore e presidente della Rufa Alfio Mongelli, Giovanna Napolitano, la poetessa Manal Serry, l’artista Sandro Trotti.
La serata sarà densa di appuntamenti musicali con i soprani Bai Yun, Tania di Giorgio, con la danzatrice etnica colombiana Josefina Nucci Howell, il pianista Alessio Quaresima Escobar. Nel corso della manifestazione sarà consegnata ad Angelo Sagnelli l’opera dell’artista Paola Biadetti l’Europa Vola (tecnica mista su tela), l’opera grafica dell’artista Massimo Zavoli ” Giovane Europa” a Neria De Giovanni ; sarà rappresentata la piece teatrale” La fine del mondo all’Antico Caffè Greco” scritta ed interpretata da Stefano de Majo. Saranno presenti Irene Giurovich, autrice del libro a Muso duro (Edizioni Segno), il presidente della Fondazione Tau, Umberto Giammaria, Francesco Petrino, accademico airec e consigliere diplomatico, l’artista e la fotografa Roberta Gulotta che omaggerà l’organizzatore del libro Annuario del Cinema 2016. Soddisfatta la mente organizzativa dell’evento
Angelo Sagnelli, direttore artistico del premio Spoleto Letteratura: ” Grandi nomi, grande cultura e grandi aspettative per la giornata internazionale della Poesia che riscuote sempre maggiori interessi in tutto il mondo”.

Mar 18

L’asse Spoleto Macerata resta sempre pulsante ed attivo con lo Spoleto Art festival

Filipponi taddei craialocandina_01Lo Spoleto Art Festival in collaborazione con l’Art Club di Macerata e con la presentazione e la cura di Daniele Taddei , critico e storico dell’arte già presente in molte occasioni a Spoleto presenta l’artista Ennio Finzi per una personale all’Hotel Nuovo Clitunno dal 19 marzo al 30 aprile.
Attraverso questa mostra a cura di Daniele Taddei si potranno vedere una quindicina di opere che rappresentano un pezzo di vita di Ennio Finzi, un’artista che ha fatto veramente la storia dell’arte italiana. Questo percorso dal titolo “Lighs” rientra nei lavori degli anni 70 che hanno esplicitato un linguaggio ottico-cinetico che non cattura lo spettatore dal solo punto di vista visivo, ma crea spunti di notevole riflessione: Soddisfatto Daniele Taddei che ha dichiarato:” Sono sempre molto contenti di venire a Spoleto e collaborare con lo Spoleto Art Festival presieduto da Luca Filipponi, kermesse che è divenuta una delle prime in italia nel panorama dell’arte contemporanea”.

Mar 10

Lo Spoleto Meeting Art a Todi per il tour 2016

Locandina SMArt2016 TODI NEW_resizeDott. Giani Eugenio Pres.Consiglio Regione Toscana-Prof.Filipponi-Paola BiadettiDue anni orsono nasceva lo Spoleto Meeting Art  e a Todi al palazzo del Vignola ci fù la seconda tappa come sperimentazione culturale ed artistica e come emanazione dell’appuntamento annuale dello Spoleto Art Festival. In oltre due anni lo Spoleto Meeting art ha girato per le maggiori città d’Italia e d’Europa ed ha svolto e vinto un vero e proprio slalom gigante dell’arte e della cultura. Sabato 12 marzo 2016 si inaugura con lo Spoleto Meeting art Todi2.0  a palazzo del Vignola con una mostra a cura e direzione di Paola Biadetti con presentazione del presidente dello Spoleto Art Festival , Luca Filipponi. La rassegna sarà inaugurata alle ore 16 a Palazzo del Vignola e resterà aperta fino al 3 aprile con ben 14 artisti presenti provenienti da ogni parte d’Italia. Nell’ambito della presentazione si svolgerà una piece teatrale dell’attore ed interprete Ternano Stefano de Majo e ci sarà una nota critica dello storico dell’arte ed direttore del centro Polidarte Sandro Costanzi.
Molti gli artisti presenti con moltissime attività culturali ed editoriali correlate: il maestro maceratese Silvio Craia, grande amico dello Spoleto Art Festival, la new entry del gruppo Spoleto Franco Barrese, la laziale Cozzini Vano Marisa, la spoletina Giovanna Demegni, l’aretino Gatteschi Lucio,la fiorentina e professoressa della Columbia University Ghelli Subrizi Lilia, l’artista e fotografa romana Roberta Gulotta presente con una mini personale,
l’artista romana Iallussi Sevasti che per l’occasione presenterà il suo nuovo catalogo, la veneta Annamaria Ligotti, la professoressa ternana Maria Elisabetta Perazzini, la toscana Paola Salvestrini, la viterbese Serafini Elisabetta, l’abruzzese Giuseppe Tanzi, il professore ternano Massimo Zavoli presente con una mostra d’incisioni, acque forte ed acque tinte, pluripremiate in moltissime manifestazioni e presenti anche alla Biennale di Venezia 2016.
Tanti maestri con tante anime diverse che lo Spoleto Meeting Art cercherà di promuovere e fotografare con le parole del presidente Luca Filipponi: ” Il miracolo dello Spoleto Meeting Art è quello di trasformare lo spirito competitivo tipico dell’artista e dell’uomo, in sinergie fondamentali per lo sviluppo
del gruppo artistico , ma anche e soprattutto dei singoli”.
Vi aspettiamo a Todi a Palazzo del Vignola fino al 3 Aprile.

Feb 12

Spoleto Art Festival si presenta a Roma

DSC01211_resizeGB4_2773_resizeDoppio impegno romano per lo Spoleto Art festival che ha presentato il premio comunicare l’Europa alla Camera dei Deputati , manifestazione che ha visto la presenza tra gli ospiti d’onore e premiati di Eugenio Giani , presidente del Consiglio Regionale della Toscana ( in foto tra i protagonisti del mondo dell’arte Massimo Zavoli e Paola Biadetti), l’arch. Mario Mazzocca della Giunta regionale della Regione Abruzzo che ha ritirato il Premio per il Presidente Luciano D’Alfonso, Giovanni Masotti del tg1, Remo Alessandro Piperno direttore del catalogo Cida, il presentatore di rai 2 Roberto Mattioli, il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, Elettra Ferrau, direttrice dell’annuario del Cinema.Gli artisti Paola Biadetti e Massimo Zavoli hanno esposto le proprie opere presso la sala del refettorio della Camera dei Deputati ed hanno donato 15 opere ai premiati: l’europa Vola per l’artista romana Biadetti ( tecnica mista su tela) e Giovane Europa ( acqua forte acqua tinta) del ternano Massimo Zavoli, docente del liceo artistico Metelli di Terni. Inoltre, con le proprie opere hanno composto la scenografia del Premio, gli artisti: Piergiorgio Maiorini, Vittoria Palazzolo, Martino Bissacco, Stefania Gagliardi.Ecco l’elenco dei premiati alla Camera dei Deputati : Bissacco Martino, Bottone Alfonso,Calabria Ennio, Capitò Gino, Carpintieri Ernesto, D’Alfonso Luciano, Di Giorgio Tania, Ferrau Elettra, Ferri Cosimo Maria, Fiorenza Elia, Gargani Giuseppe,Giani Eugenio, Luigi Bruno, Masotti Giovanni, Musacchio Emilio, Palazzolo Vittoria, Petrino Francesco, Sciannimanico Nicola, Simeone Salvatore, Soares Maria Lucia.

Locandina SMArt2016 ROMA_resize2A distanza di soli tre giorni lo Spoleto Meeting Art ha presentato una mostra presso la Galleria d’arte I preferiti in via Monpiani n 1 ( Roma Prati) diretta dalla giornalista e critica Carla Mazzoni. La manifestazione di apertura ha visto la presenza di Paola Biadetti, Direttore artistico e curatrice della mostra,Ennio Calabria, autore del manifesto Spoleto Art Festival 2016, Angelo Sagnelli, direttore artistico del premio Spoleto Letteratura, Elettra Ferrau dell’annuario del cinema che per l’occasione ha omaggiato Luca Filipponi di una copia dell’annuario. L’artista Valerio Giuffrè ha presentato il suo libro Je suis la philisofie dalla follia di Marx ed Engels.( Video #SpoletoMeetingArt Roma Preferiti – presentazione del libro). La mostra resterà aperta fino al 21 febbraio e vede la presenza dei seguenti artisti: Craia Silvio, Costantini Vincenza, Cozzini Vano Marisa, Cruciani Luca,Gatteschi Lucio, Giuffrè Valerio, Gulotta Roberta, Ligotti Anna Maria, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Tocci Luciano, Zavoli Massimo.
Il presidente dello Spoleto festival Art è stato soddisfatto degli eventi: ” la grande attenzione di critica, media e cultura verso le nostre manifestazioni ci danno grandi iniezioni di entusiasmo per fare sempre di più e meglio, grazie a tutti gli artisti ed agli amanti della cultura che ci seguono”

Gen 31

Arte e Cultura fanno volare l’Europa

locandinaPCE2016_resize1_resizeWP_20151127_16_36_30_Pro

Giovedì 4 febbraio alle ore 16 presso la Camera dei Deputati Sala del Refettorio entrata in via del Seminario si svolgerà il Premio Internazionale
Comunicare L’Europa con due ospiti d’eccezione : Giovanni Masotti ( TG 1) e l’On Cosimo Maria Ferri sottosegretario alla Giustizia.
L’edizione 2016 del Premio sarà condotta dal giornalista ed opinionista di Rai 2 Roberto Mattioli ed in particolare questa sarà un’edizione dedicata all’arte ed alla cultura con presentazioni di monologhi, piece teatrali ed opere d’arte esposte e presentate come una vera e propria scenografia. In primis
la mostra personale dell’artista fotografa e grafica romana Paola Biadetti che per l’occasione ha ideato 15 opere uniche ( l’europa vola tecnica mista su tela). Non mancheranno le opere grafiche prodotte dal prof Massimo Zavoli (Giovane Europa), ma anche le opere dell’arch. Piergiorgio Maiorini, Vittoria Palazzolo, Martino Bissacco, Stefania Gagliardi. Dentro questo scenario carico di arte e di cultura si inserisce la presentazioe del Catalogo Internazionale Cida diretto da Remo Alessandro Piperno con la copertina del pluripremiato
maestro modenese Giuseppe Menozzi. Il M°Menozzi Giuseppe, copertina del Catalogo Cam editoriale Giorgio Mondadori, sarà presentato dal critico e giornalista prof Giammarco Puntelli.
Alle ore 16 dopo i saluti istituzional l’attore Stefano De Majo reciterà un monologo sull’Europa.
Molte le novità dell’edizione 2016 come ha affermato il presidente Luca Filipponi: ” verrà assegnato con il patrocinio dell’airec il Premio dell’Accademico dell’Europa e verrà presentata la
Fondazione Tau presieduta da Umberto Giammaria e tante altre news”.
La manifestazione si concluderà con la rappresentazione dell’Oratoria per la Pace a cura dell’associazione J. Beuys ed oltre. Tra le partnership strategiche vanno segnalate quella con il Settimanale
di costume e società Settimanale Si diretto da Aurora Florio ed il Caffè Greco di Roma rappresentato dal direttore artistico del premio Spoleto Letteratura Angelo Sagnelli.
Ecco l’elenco dei premati 2016:
Martino Bissacco artista
Alfonso Bottone giornalista ed direttore Incostieramalfitana.it
Luigi Bruno Stilista
Gino Capitò Medico
Ernesto Carpintieri pres Airec
Luciano D’Alfonso Pres Regione Abruzzo
Elia Fiorenza Giornalista e docente
Elettra Ferrau giornalista e critica
Giuseppe Gargani Parlamentare Europeo
Tania di Giorgio cantante Lirica
Eugenio Giani Pres Consiglio Regione Toscana
Giovanni Masotti Giornalista tg1
Emilio Musacchio medico e direttore sanitario
Vittoria Palazzolo Artista
Nicola Sciannimanico Poeta e avvocato
Francesco Petrino avvocato consigliere diplomatico
Salvatore Simeone Medico
Maria Lucia Soares organizzatrice di eventi internazionali
ON Cosimo Maria Ferri sottosegretario di Stato alla Giustizia
Ennio Calabria Artista Autore del Manifesto Spoleto Art Festival 2016
Aurora Florio Direttore Settimanale Si

https://youtu.be/uJCsf_IVgZs Video L’EUROPA VOLA – Premio Comunicare L’Europa2016

Post precedenti «

» Post successivi