Sabato 9 luglio 2016 alle 17 sala nobile al piano primo di Palazzo Mauri si è svolta la giornata celebrativa del premio Spoleto Art festival che come ogni anno mette in evidenza con un vero e proprio progetto comunicativo artisti di diverse discipline dell’arte contemporanea con il patrocinio e sostegno delle più importanti accademie del mondo a partire da quelle cinesi che sono rappresentate dal prof Sandro Trotti, mentre Eraldo Vinciguerra rappresenta le istanze ed i progetti culturali del mondo arabo moderato a partire dall’Iran che ha molta voglia di Italia e di Europa, così come anche l’Egitto e la Libia, nonché il Marocco che sono stati ampiamente rappresentati.
Proprio da qui è nato un confronto con le numerose istituzioni presenti come Regioni, Comuni ed Agenzie Pubbliche. Sono stati presenti alla premiazione Federico Mattia Papi diretto di Casa Menotti Musica che ha annunciato il concerto dell’enfant prodige francese della musica classica Philippe Hattat, M° Silvio Amato direttore di costiera Arte che ha annunciato la prossima mostra antologica a Spoleto del famoso artista olandese Tom Pret, ma anche Angelo Sagnelli direttore artistico di Spoleto Art Festival Letteratura. Ad assegnare particolri riconoscimenti sano stati presenti il presidente del centro studi Snarp Francesco Petrino, consigliere diplomatico ed accademico di nota fama, Angelo Matteo Socci critico, collezionista ed artista, Ennio Calabria , autore del
manifesto di Spoleto Art Festival 2016. Prosegue e si sviluppa il connubio con Ameria Festival ed il Comune di Amelia con la presenza di Gianni Gatti in rappresentanza di Riccardo Romagnoli, presidente dell’Ameria Festival, nonché magistrato già capo di gabinetto del ministero di Giustizia. Tra gli addetti ai lavori della commissione il Presidente Sandro Bini, il direttore marketing e segretario generale del Premio Paola Biadetti, Carla Mazzoni della galleria i Preferiti di Roma. Consiglieri diplomatici e rappresentanti di vari Paesi hanno accolto i rappresentanti di vari comuni come Maiori ( salerno), Sulmona, l’Aquila ed altri comuni abruzzesi che sono stati guidati da Umberto Giammaria presidente della Fondazione Tau, ed altre associazioni abruzzesi legate anche alla realtà del premio Sulmona rappresentato da Raffaele Giannantonio e Nunzio Di Placido. Alcun i trofei sono stati eseguiti dall’artista Giuliano Ottaviani direttore della Biennale di Spoleto e di Eclettica che sta collaborando attivamente con il Prof Luca Filipponi il quale è rimasto molto soddisfatto per la ulteriore crescita del progetto culturale:”Questo premio ha avuto molte evoluzioni positive negli ultimi anni e ne avrà ancora altre”.
L’incontro è stato ricco anche di brevi presentazioni di progetti culturali e di piccole Piece teatrali che sono state rappresentate dagli attori, scrittori e registi Adelaide Parolini, Alessandro Calonaci.
Ecco tutto l’elenco degli artisti premiati :Bartolomei Santina, Bernardi Nestore, Bizzarri Roberta, Calabria Ennio, Calamandrei Santi Anna Maria, Cesareo Roberto, Ciampi Alessandra, Ciccarini Carmine, Cruciani Luca, De Santis Clara, Ferrari Franco, Fomez Antonio, Gigliarelli Adriana, Girlanda Silvia, Giuffrè Valerio, Gulotta Roberta, Jaccheo Rosanna, Korradi, Malisa Longo, Manco Carmen, Marino Emilio, Marino Maria, Marziari Vittoria, Maurizi Francesca Silvia, Mazzitelli Francesco, Mendicino Roberto, Nani Concetto, Negar Gharibi, Nuzzi Ermelinda, Ottaviani Giuliano, Perri Claudio ( premio speciale cultura),Piraccini Veronica, Rossi Luigi, Scaringella Marco, Serafini Elisabetta, Socci Angelo Matteo, Socci Clementina, Suad Ellaba, Tabarrani Alessandra, Tanzi Giuseppe, Vitaloni Rita, Zavoli Massimo.
Lug 05
Lo Spoleto Meeting art apre le porte alla cultura e presenta altre due personali a Palazzo Mauri.
L’arte a palazzo farà da volata all’art in the City programmata per settembre, infatti sono state presentati due artisti che espongono con delle personali nella sede della biblioteca comunale G.Carducci: la veneta Anna Maria Ligotti e il toscano Franco Carletti.L’arte di Carletti rappresenta un figurativo molto innovativo, mentre Anna Maria Ligotti esprime un forte astrattismo che nasce proprio dall’informale: i due artisti insieme rappresentano un grandissimo maestri a Confronto dello Spoleto Meeting art con la cura e la direzione artistica di Paola Biadetti, presentazione critica del dott.sandro Costanzi, prolusione ed introduzione allo Spoleto meeting Art da parte del prof Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art festival.
Soddisfatto Filipponi per l’evoluzione delle manifestazioni: ” queste opere di Carletti e di Ligotti rappresenteranno una sorta di scenografia del Premio Internazionale Spoleto art festival che si svolgerà proprio nelle sale nobili di Palazzo Mauri sabato prossimo”. La mostra resterà aperta fino al 17 luglio al salone nobile di palazzo mauri via Brignone Spoleto al piano Primo.
Lug 01
La Poesia sorride allo Spoleto Meeting Art
Sabato 2 luglio 2016 alle ore 16 30 presso il Caffè Letterario Palazzo Mauri in Spoleto, avrà luogo la settima edizione dei Poeti si incontrano, Poeti senza Frontiere 2016 con la direzione artistica di Angelo Sagnelli e la presenza del presidente dello Spoleto meeting Art Luca Filipponi che ha da poco stretto un ottimo accordo con la rassegna Costiera Arte.
All’incontro saranno presenti letterati, poeti , intellettuali e critici letteri: Sandrino Aquilani presidente della Biennale internazionale di Poesia, Giorgio Linguaglossa poeta e critico letterario, Salvatore Martino, poeta ed attore, Monia Gaita, poetessa, Marina Petrillo, poetessa, Manal Serry dell’Accademia d’Egitto, Assem Megahed, Magdy Sarhan, Hisham Fayad, poeti di cultura araba e Mahmoud Elshishtawy responsabile del centro islamico di Roma.
Sulla scenografia delle opere d’arte dello Spoleto Meeting Art andrà in scena la poesia contemporanea.
Giu 26
Artisti da tutta Italia per lo Spoleto Meeting Art
E’ iniziata la triplice attività espositiva dello Spoleto Meeting art Due Mondi che sarà presente con differenti
rappresentazioni a Spoleto. Si parte dal 24 giugno e con presentazione critica il giorno 25 luglio ore 17 al caffè letterario di Palazzo Mauri, considerato il cuore pulsante della cultura della città di Spoleto e luogo di rappresentazione di tantissime kermesse di vario tipo. Gli artisti dello Spoleto Meeting Art provengono da tutte le regioni italiane e saranno presentati dal critico e storico dell’arte Sandro Costanzi e da Angelo Matteo Socci artista, magistrato e critico d’arte, nonché collezionista di arte contemporanea che ha seguito e presentato lo Spoleto Art Festival sin dalla prima edizione del 2010. La direzione artistica e la cura della mostra è di Paola Biadetti che sta lavorando in vista dei prossimi impegni del Premio Spoleto Art e di settembre con lo Spoleto art festival art in the City. La mostra dello Spoleto Meeting art al piano terra di palazzo Mauri resterà aperta fino al 10 luglio ( orario dalle 8 alle 21). Mentre al piano primo ci sarà un maestri a confronto tra la veneta Anna Maria Ligotti ed il Toscano Franco Carletti ( dal 4 al 17 luglio e presentazione il 4 luglio ore 18). Il giorno 9 luglio al piano nobile di Palazzo Mauri si svolgerà il premio Spoleto Art festival con opere dei premiati che attualmente sono esposte presso l’Hotel Panciollle di Spoleto.
Ecco gli artisti che partecipano alla mostra Spoleto meeting Art Due Mondi: Craia Silvio, Bavetta Gaspare, Bizzarri Roberta,Gatteschi Lucio,Ghelli Subrizi Lilia, Giannettino Gianni, Gulotta Roberta, Jaccheo Rosanna, Maglio Maurizio, Maiorini Piergiorgio, Natali Silvio, Needham Philip, Onofri Mari Rita, Pelucco Roberto, Perri Claudio, Pucio Pucci, Raggi Luigia, Serafini Elisabetta, Sisi Rinaldo, Zavoli Massimo ( piano terra), Annamaria Ligotti-Franco Carletti maestri a confronto piano primo.
Soddisfatto il presidente dello Spoleto Art festival Luca Filipponi:” è, un periodo molto intenso che ci ha visto presenti a davos ( svizzera), Lago D’Iseo ( Installazione di Christo), Basilea Expo dal 17 al 20 giugno, Palazzo Pitti a Firenze per la presentazione del M°Alinari Luca e siamo entusiasti del fatto che tutte queste organizzazioni e tante persone opinions leaders dell’arte internazionale in questi giorni ci verranno a trovare a Spoleto
per ricambiare l’invito partecipativo. E’ questo il messaggio che vogliamo dare alle istituzioni ed a chi a vario titolo si occupa di arte e di cultura”.
Giu 10
Spoleto Art Festival si gemella con il Caffeina Festival e Caffeina Polis di Viterbo
Domenica 12 giugno alle ore 11 30 a Casa Menotti in Piazza Duomo a Spoleto si svolgerà la conferenza stampa e di presentazione congiunta di Spoleto Art Festiva 2016 art in the City che si svolgerà in Spoleto dal 23 al 26 Settembre, il Caffeina Festival di Viterbo incentrato sul libro, prosa e letteratura diretto e rappresentato dal giornalista Filippo Rossi, il Caffeina Polis diretto e condotto sempre nella città di Viterbo dal giornalista inviato speciale del tg2 Giovanni Masotti. Ad unire tutte e tre le manifestazioni prima di tutto l’arte contemporanea. Infatti l’artista abruzzese Nestore Bernardi ha siglato il manifesto del Festival Caffeina 2016 ( Il bacio) che verrà presentato per l’occasione , insieme al manifesto dello Spoleto Art Festival che è stato ideato da Ennio Calabria ( Arte in città).
Sono molte le novità di questi festival che rappresentano delle realtà molto attive sui territori e sono dei veri e propri volani per lo sviluppo di attività culturali ed artistiche. Lo Spoleto Art Festival è rappresentato dal suo presidente Luca Filipponi, da Paola Biadetti direttore marketing e direttore artistico della rassegna Spoleto Meeting Art, mentre il Premio Spoleto Art sarà presentato dal prof Sandro Bini. Tra le conferme il prof Sandro Trotti ed Angelo Sagnelli direttori artistici dell’arte e della letteratura rispettivamente, ma anche il dott Umberto Giammaria presidente della Fondazione Tau che sta prendendo sempre più piede e consenso in terra d’Abruzzo e non solo,il Prof Massimo Zavoli che si farà coordinatore del progetto Accademia ( progetto gratuito aperto a tutti gli studenti under 30).
Soddisfatti Luca Filipponi e Giovanni Masotti per l’abbinamento Spoleto Viterbo : ” Abbiamo creato delle sinergie sulla base di affinità presenti nelle nostre organizzazioni, siamo sicuri che questi risultati ci porteranno molto lontano”. Tra le scadenze a breve termine la presentazione dello Spoleto Meeting Art il 25 giugno ed i poeti si incontrano il 2 luglio sempre al Caffè letterario di Palazzo Mauri, il premio Spoleto del 9 luglio che tirerà la volata allo Spoleto Art Festival di settembre che quest’anno presenta numeri e consensi sempre più rilevanti :dalle 38 locations alla presentazione critica del prof Paolo Levi, dalla presenza ufficiale ad Art Basel dello Spoleto Art Festival fino alla rinnovata e consolidata partnership con il mensile Arte e con l’Editoriale Giorgio Mondadori , ma anche tante novità tra conferme e rinnovate collaborazioni internazionali con Russia, Usa e Cina.
Giu 04
La Biennale di Spoleto si presenta
Sabato 4 giugno alle 17 è stata presentata la biennale di Spoleto ideata e diretta dal m° Giuliano Ottaviani già da tempo assiduo frequentatore della città del Festival e da sempre la sua organizzazione Eclettica ha creduto nelle potenzialità di Spoleto tanto che lo stesso ha dichiarato:” tutte le principali città al mondo hanno una biennale d’arte , quindi mi sembrava doveroso che anche Spoleto ne avesse una di livello ed a forte vocazione internazionale”. Molte sono le novità di questa edizione a partire dal nome che da il tema : Ecobiennale
del Dialogo, ma poi anche i luoghi che sono differiti dalla Galleria Eclettica in via portafuga 4, alle sale del Comune di Spoleto in via Visiale, fino al Museo della ex ferrovia Spoleto Norcia in via Fratelli Cervi e poi le mostre personali di grandi maestri presso la sede della galleria polidarte in via Duomo 27. La grande novità di quest’anno è la partnership con lo Spoleto Art festival ed il suo presidente Luca Filipponi che farà anche la presentazione critica e curerà la comunicazione della kermesse. Inoltre tra Giuliano Ottaviani e luca Filipponi si è ricomposta
un’amicizia di vecchia data che si è fortemente consolidata anche sulla base di programmi comuni. Così si sono espressi Filipponi e Ottaviani:”Girando un po’ per l’Italia e per il mondo abbiamo visto che l’arte contemporanea ha bisogno di nuove dinamiche organizzative e comunicative e che i musei tradizionali sono divenuti sempre di più distanti dalla realtà e sono solo autocelebrativi nei confronti degli artisti contemporanei. Da qui nasce lo spunto
per la Biennale e del progetto città Museo, sul quale stiamo lavorando per il futuro”. Ecco tutti gli artisti partecipanti alle biennale di Spoleto 2016 ( seconda edizione): Al Lidia, Alaman Lidia, Anderson de Lyhn, Bonjour Marta, Borello Vanina, Chirino Jorge, Costantini Claudia, Courrege Maria Graciela, Divito Nora(Aymur), Echenique Iner, Fabbian Liliana, Fernandez Farjat Claudia, Giordano Carlos,Hauf Alicia, Lebedinsky Monica, Lucchini Marcella, Marescalchi Liliana (coordinatrice), Menna Silvia, Munoz Herman Javier, Pecorino Adela, Penalva Marcos,
Pires Frade Isabel, Redruello Stella, Remo Doris, Sampellegrini Gaston , Sarrias Sole, Sosio Cecilia, in rappresentanza dell’Argentina; Coutinho Vania, Dorea Juraci,Pimenta Josè Luiz, Ricardo Franco in rappresentanza del Brasile, Wang Yuchen per la Cina; Azzouz Zakia, Berizzi Gerard per la Francia; Alesiani Giuseppe, Bassanello Imelda, Cologiuri Lorenzo, Celli Alfredo, Cianni Sandro, Fausti Emma, Finestrelli Uras Stefania, Gentili Carlo, Graziani Susanna, Guidi Lorenzo, Lugiato Anna Rosa, Magno Saverio, Massimi Claudio, Mastronicola Carmine, Moscardelli Patrizio, Ottaviani Giuliano, Pesca Cristiano, Pontin Willy, Rossi Giuliano, Scaglione Antonella, Torrisi Flora, Vitaloni Rita per l’Italia; Jydyz Zakunova per il Kyrgyzstan ; Buer Kari Berit, Wegner Hilde per la Norvegia; Marian Williams per l’Olanda, Hamczh Ewa Maria per la Polonia, Mihai Chiriac per la Romania, Karamoucha Elena per l’Ucraina. Le mostre resteranno aperte fino al 20 luglio.
Giu 03
Una nuova pubblicazione sui rapporti tra Saturnino Gatti e Raffaello
La Fondazione Culturale Spoleto Festival Art e la Fondazione Tau, presiedute da Luca Filipponi ed Umberto Giammaria si faranno promotrici di una pubblicazione scientifica diffusa a livello internazionale sui rapporti e gli interscambi, nonché le influenze che sono intercorse tra Saturnino Gatti e Raffaello ed anche altri importanti artisti del 1500. Questa pubblicazione trae origine dagli studi del ricercatore ed artista abruzzese Roberto Paolucci che sono stati presentati di recente in più occasioni a L’Aquila ed a Tornimparte (AQ). Questi studi sono stati e sono stati ulteriormente approfonditi dal prof Luca Filipponi e da un gruppo di esperti di questo periodo artistico per creare una pubblicazione che sarebbe veramente innovativa e rivoluzionaria, nel momento in cui certe ipotesi di centralità ed importanza della figura artistica e culturale di Saturnino Gatti, fossero confermate come
sembra. Infatti, come viene raffigurato in foto, ci sono delle fortissime similitudini tra l’opera di Raffaello realizzata nel 1506 Il Trasporto di Cristo o Pala Baglioni e gli affreschi dipinti da Saturnino Gatti dipinti nella chiesa di san Panfilo a Tornimparte ( L’Aquila). Molto soddisfatto per questo lavoro è il presidente delle Fondazione Culturale Spoleto Art festival Prof Luca Filipponi : ” Questa pubblicazione è molto importante per la storia dell’arte del mondo intero e soprattutto per questo territorio che verrebbe messo al centro di una grande attenzione. MI interessa
il progetto artistico culturale, ma anche e soprattutto quello territoriale comunicativo che sarebbe di grandissima importanza per tutta la provincia dell’Aquila”. La pubblicazione con la coedizione Mondadori sarà pronta entro la fine del 2016 a cura del prof Luca Filipponi e dello staff dello Spoleto Art festival in collaborazione con la Fondazione tau presieduta da Umberto Giammaria.
Giu 01
Eclettica con Spoleto Festival Art e Polidarte lancia la nuova biennale con adesioni da tuto il mondo.

Quindi alle 17 ci sarà la conferenza di presentazione della Biennale di Spoleto diretta dal M° Giuliano Ottaviani e contestualmente la inaugurazione di 3 mostre personali di artisti del calibro di Giampaolo Berto, Silvio Craia e Giuseppe Tanzi per creare un maestri a confronto di grande spessore con la presentazione critica di Sandro Costanzi. La padrona di casa Annamaria Polidori farà una prolusione di saluto, Luca Filipponi parlerà del nuovo progetto di collaborazione con il gruppo artistico culturale di Ottaviani, il direttore della Biennale Giuliano Ottaviani spigherà l’impatto internazionale del progetto e dei nuovi programmi, mentre Paola Biadetti parlerà dell’imminente Premio Spoleto e dello Spoleto Meeting Art.
Soddisfatti Ottaviani, Filipponi e Polidori che presentano un progetto per il futuro di altissimo profilo :” Bisogna collaborare e creare sempre maggiori sinergie tra tutti gli attori dell’arte contemporanea, lo spirito positivo e collaborativo premia sempre, anche se nel sistema arte risultano evidenti delle
profonde criticità che noi vogliamo capire e vedere di risolvere. Intanto ripartiamo da qui, con la Biennale di Spoleto protagonista”.A conclusione, gli organizzatori lanceranno un assis comunicativo e relazionale anche a vini nel mondo del patron Alessandro Casali ( in svolgimento dal 2 al 5 giugno a Spoleto) con una chiusura a suon di vini e prodotti tipici curata dall’avvocato Gourmet Sergio Sbarra che presenterà una selezione di Vini del Vesuvio della Casa Vinicola Casa Setaro di Massimo Setaro con sede in Trecase ( Napoli), gli oli campani saranno rappresentati dall’azienda olearia Duraccio di Angelo Buccino (Salerno) con i sapori del cilento.
La mostra resterà aperta fino al 22 giugno, mentre la Biennale di Spoleto sarà inaugurata ufficialmente il 4 giugno alle ore 17 presso la sede eclettica di Spoleto in via porta fuga ed altre dimore spoletine.
Mag 26
Luca Filipponi e Giuliano Ottaviani protagonisti a Davos (Svizzera)
