Nov 29

Presenze artistiche in Umbria: i capolavori tra il ‘300 e il ‘500 in mostra a Palazzo Montani Leoni

Il Perugino e il Pinturicchio. Benozzo Gozzoli e il Maestro della Dormitio Virginis. Sono solo alcuni dei nomi che spiccano nell’elenco degli autori delle opere che verranno esposte a Terni per una sezione della pregiatissima mostra organizzata dalla Fondazione Carit a Palazzo Montani Leoni. L’inaugurazione giovedì 6 dicembre alle ore 11,00. Ma anche Federico Barocci, Mattia Preti e Bactiste Wicar.
Due mostre in contemporanea, che intendono celebrare l’arte in Umbria tra Trecento e Cinquecento. Ci saranno opere in carta: disegni, acquerelli, stampe e bozzetti. Accanto a maestose pale d’altare e tavole.
Celebrare la presenza nell’Umbria meridionale di artisti di spicco che, a servizio di importanti committenti dell’epoca, hanno lavorato nel solco tracciato dai grandi autori, partecipare alla ricorrenza del centenario del museo per eccellenza della regione: è con questo duplice obiettivo che la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha allestito nella propria sede di palazzo Montani Leoni – con la collaborazione della Galleria Nazionale dell’Umbria – la mostra dal titolo Presenze artistiche in Umbria. I grandi Maestri attivi tra il ‘300 e il ‘500 e la Galleria di Carta.
Un itinerario espositivo che si sviluppa in una doppia sezione. Una curata da Anna Ciccarelli e Ulrico Dragoni (Fondazione Carit). L’altra pensata dal direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini.

Il primo itinerario è dedicato alle opere in carta conservate nei depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria: un nutrito gruppo di disegni, pastelli, acquerelli, stampe e bozzetti di varie epoche licenziate tra il XVI e il XIX secolo da artisti di rilievo, come Baptiste Wicar, Federico Barocci, Mattia Preti e lo stesso Perugino. Si tratta di opere normalmente sottratte alla fruizione pubblica per ragioni conservative o per motivi di spazio, che in questa rassegna potranno essere finalmente ammirate e studiate dai critici d’arte.

Il secondo allestimento, in ordine di esposizione, si apre con l’opera più antica in mostra, un capolavoro dell’arte del Trecento: il prezioso dossale del Maestro di Cesi del 1308, la Madonna in trono col Bambino tra angeli e santi proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Cesi. Una tavola unica per l’ambito locale, testimonianza della precoce diffusione nel territorio umbro dei nuovi canoni romani e toscani, irradiati dal cantiere di Assisi. Una pala degna di nota non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche perché trafugata nel XX secolo e recuperata nel gennaio 1965 da Rodolfo Siviero, ministro plenipotenziario, noto come “007 dell’arte”, incaricato nel 1946 dall’allora presidente del Consiglio dei ministri, Alcide De Gasperi, di recuperare le opere sottratte all’Italia dai nazisti. Restituita al parroco di Cesi nel 1968, dopo una prima manutenzione straordinaria che ne aveva compromesso la leggibilità, l’opera è tornata al suo antico splendore nel 2013, grazie al restauro condotto dalla Fondazione Carit sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza. Non l’unico intervento di restauro, questo, realizzato dalla Fondazione precedentemente alla mostra: è il caso dello Sposalizio mistico di Santa Caterina di Alessandria e i santi Bartolomeo, Francesco e Lucia di Benozzo Gozzoli, allievo preferito di Beato Angelico, tavoletta oggi conservata al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” di Terni e oggetto di un intervento di manutenzione nel 2001, ma anche dell’Assunzione della Vergine di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Alviano, restaurata nel 2011, e ancora del Sant’Antonio abate di Piermatteo d’Amelia, recuperato nel 2009. Oggetto di restauro e di ulteriori indagini stilistiche da parte degli studiosi, inoltre, l’opera – anche questa esposta – raffigurante la Vergine Assunta e angeli, assegnata con certezza al Maestro del Trittico di Chia, proveniente dalla chiesa di San Simeone di Porchiano del Monte, ad Amelia, territorio di grande vivacità artistica nella seconda metà del XV secolo e il disegno raffigurante un Pastore attribuito al Perugino della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Tra gli altri autori presenti nell’esposizione, il Maestro della Dormitio di Terni, personalità di rilievo in Umbria, di cui sono esposte tre opere (tra queste il San Pietro del Museo diocesano Carlo Maria Martini di Milano, per la prima volta in mostra a Terni), il Maestro di Narni, Lorenzo di Pietro detto “Il Vecchietta”, Bartolomeo Caporali.
Grazie alle concessioni in prestito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è esposta anche un’opera di Pietro Vannucci detto il Perugino, tra i maggiori protagonisti dell’arte rinascimentale italiana – si tratta della Madonna col Bambino e due cherubini – e un’altra Madonna col Bambino di Bernardino di Betto, noto come il Pintoricchio, grande maestro della scuola umbra.
Chiudono la prima sezione della mostra due opere più tarde provenienti dal Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice”: un affresco staccato attribuito a un ignoto artista dell’Umbria meridionale della fine del XV secolo, con affinità con Piermatteo d’Amelia, e una grande tela datata 1590 e firmata da Bernardino Coldarchi.
Quindici opere, dunque, che risentono dell’influenza reciproca dei maestri che le hanno realizzate per raccontare brevemente tre secoli della storia dell’arte in Umbria, e tutte unite da fattori comuni: gli studi condotti sia da valenti storici locali sia da critici di fama internazionale come Federico Zeri; i restauri eseguiti a cura della Fondazione Carit; il ritorno nella terra d’origine, nelle chiese, nelle collezioni private e museali, di molte opere sparse in tutto il mondo a seguito di dispersioni di varia natura.
«L’impegno profuso dalla Fondazione in questa duplice iniziativa – commentano il presidente e il vice presidente dell’ente, Luigi Carlini e Ulderico Dragoni – è stato veramente ampio e significativo, in quanto non si è concentrato soltanto nella mera organizzazione di una rassegna artistica, ma ha allargato l’orizzonte sullo studio e sulla valorizzazione di opere non conosciute perché confinate in magazzini o in chiese di campagna. Sono stati pubblicati per tale occasione due cataloghi, riuniti in un unico cofanetto, a cui hanno collaborato storici dell’arte di grande professionalità e capacità, che rappresentano un momento di studio e approfondimento, assicurando l’alto valore scientifico dell’iniziativa, tesa a valorizzare il ricco patrimonio artistico umbro».
Hanno collaborato alla mostra e messo gentilmente a disposizione le loro opere: la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la Diocesi di Terni Narni Amelia, l’Arcidiocesi di Spoleto Norcia, i Comuni di Terni, Narni e Amelia, il Museo diocesano di Milano.

Palazzo Montani Leoni, ingresso in via L. Silvestri – Terni
7 dicembre 2018 – 24 febbraio 2019
Apertura al pubblico tutti i venerdì, sabato e domenica
Orari: 11-13; 17-19
Per informazioni: 0744/421330 o segreteria@fondazionecarit.it

Ott 27

Fine settimana molto intenso doppio impegno a Cesena e San Benedetto per Spoleto Art Festival

Fine settimana molto intenso per lo Spoleto Art Festival che e’ impegnato a Cesena Fiere per la mostra di Arte contemporanea e nella quale sarà presente con le varie testate giornalistiche tra le quali Giovani Europei Magazine e ilcaffeletterario.org. Tra gli ospiti della manifestazione Vittorio Sgarbi, gli artisti Silvio Craia e Lucio Gatteschi, ma soprattutto ci sarà la presentazione ufficiale in anteprima di manifesti del Menotti Art Festival,siglato dal designer Italo-americano Marco Gallotta, manifesto che e’ stato fortissimamente richiesto presso lo stand della kermesse spoletina rappresentata da Presidente Luca Filipponi e da Tiziana Pizzi (in foto).

Sempre nella giornata di sabato il Prof.Luca Filipponi presiede la commissione del Premio Oscar Wilde organizzato dagli editori e giornalisti Daniele Cappa e Pieri Sardo Vuscuglia con i patrocini dell’OPE e dell’Accademia Auge rappresentata da Cesare Cilvini e Maria Parente. Il premio Wilde nell’edizione 2018 e’ ospitato dalla città di San Benedetto del Tronto presso il prestigioso Auditorium con il patrocinio e la partenerchip dei caffè letterari d’Italia e D’Europa presieduto dal Dott. Antonio Lera(foto) . In occasione del premio Oscar Wilde saranno consegnati i premi alla carriera ed alle attività culturali : Nicoletta Di Gregorio-vicepresidente della fondazione Pescara-Abruzzo, Mario Agnelli sindaco di Castiglion Fiorentino(AR) . Saranno premiati per la poesia Nicola Sciannimanico per la musica Tania Di Giorgio con premiazione che avverrà il 24 novembre a Spoleto ; per il giornalismo Daniela Quieti con premiazione il 7 Febbraio 2019 presso la Camera dei Deputati. I premi Vip riceveranno il diploma dell’Oscar Wilde ed un disegno opera unica del Maestro maceratese Silvio Craia.

Ott 16

Bilancio 2018 di Spoleto Art Festival

Menotti Art Festival in Cento Città. La manifestazione sarà ripresentata nella città dell’Aquila con la Fondazione Tau

 

 

 

 

Sono in corso le ultime attività artistiche e culturali dello Spoleto Art Festival 2018 che è presente con una mostra di 43 opere del xx secolo al teatro Sociale di Amelia (fino al 31 Ottobre con Ameria Festival) , con la mostra personale del M° Silvio Craia presso l’Ospedale di Spoleto (Vigilate Meum fino al 30 Novembre), la mostra personale dell’Artista abruzzese Nestore Bernardi presso l’Hotel Nuovo Clitunno (aperta fino al 30 Novembre). Sono molte le organizzazioni Internazionali e Nazionali che hanno preso parte alla X edizione dello Spoleto Art Festival, organismi pubblici e privati che il Presidente Prof. Luca Filipponi riesce a tenere unite con spirito costruttivo.

Le novità di quest’anno sono state le presenze Internazionali soprattutto cinesi, con il gemellaggio Accademia Agenzia Formativa Italo Cinese UIAI diretta dalla Gallerista Sonia e dall’artista e docente Zhang Zhan della città di Wuhan (Hubei), città nella quale si svolgerà ad Ottobre 2019, la famosa Biennale Internazionale della quale il Prof. Luca Filipponi e’ stato nominato come direttore Artistico.

 

In questa edizione sono stati perfezionati i gemellaggi con la città di New York che vanno dal gruppo Designer Internazionale facenti capo a Billy The Artist (Autore del manifesto 2018) e Marco Gallotta (Autore del manifesto 2019) e poi le partnership con le Gallerie e le Fondazioni che storicamente sono state e sono legate alla figura di Giancarlo Menotti. Con la Cina sono state accordate numerose attività accademiche e culturali attraverso la presenza molto frequente in Cina del Direttore Artistico del Menotti Art Festival il Prof. Sandro Trotti, docente storico dell’Accademia di Via di Ripetta di Roma e attualmente Consulente Artistico del Ministero della Cultura Cinese.

Molte anche le attività culturali con il Brasile e il Sud America attraverso il gruppo di Artisti Coordinato dalla Baronessa Maria Lucia Soares; con il gruppo Americano Canadese dell’Associazione Laziale Ars Interamna del Dott. Antonio Evangelista , oppure con il gruppo Afro Americano che fa capo alla presentatrice Artista Marcia Sedoc che ha promosso il Premio Internazionale sui diritti Umani in occasione del centenario di Nelson Mandela con la presenza a Spoleto di ben Cinque Ambasciatori .

Presenti artisti Russi coinvolti dalla fotografa Alina Okuneva che attualmente vive a Spoleto ma mantiene importanti rapporti con la Russia e con i paesi dell’Est Europa Importanti anche i rapporti con espositori ed artisti del Mondo Arabo e del Medio Oriente maturati attraverso la collaborazione con l’Accademia d’Egitto di Roma diretta dalla Prof.ssa Gihane Zaki, gia’ premio “Comunicare l’Europa 2018”, ma anche con diverse associazioni Iraniane ed Irachene coordinate dal Dott. Eraldo Vinciguerra.  Anche la cooperazione nel contesto Nazionale si e’ rafforzata ed ampliata dal punto di vista territoriale , tecnico, qualitativo e settoriale a partire dai rapporti con il Giornalista e Gallerista Torinese Roberto Girardi (Artinvest Torino),

Costiera Arte con i suoi Direttori Silvio Amato ed Antonio Perotti che hanno coinvolto e fatto venire a Spoleto grandi Designer Internazionali tra i quali l’olandese Tom Pret ( Autore del Manifesto Spoleto Art Festival 2017), Alessandro Guerriero (Autore della copertina della Fiera Letteraria 2018) Per restare in costiera Amalfitana sono stati confermati gemellaggi con Raitolibri di Francesco Grillo e Maria Grazia Salpietro e con il Festival incostieraAmalfitana.it diretto dal Giornalista Alfonso Bottone. Sempre restando in Campania sono state confermate le collaborazioni con il Teatro delle arti di Salerno e con la Basilica dell’Immacolata a Chiaia di Napoli, nonché con l’editore napoletano Piero Graus e la Graus Editore che sta ottenendo notevoli risultati nel panorama contemporaneo.

Sempre in Campania si conferma la presenza del critico e professore Carlo Roberto Sciascia di Caserta con il suo gruppo, consolidato il rapporto con il Prof. Francesco Petrillo che coordinerà un nuovo premio per il 2019 in ambito giuridico letterario.Nell’edizione 2018 hanno confermato la presenza gli artisti del gruppo campano che fa capo all’Artista Andrea Natale, l ‘Associazione Aion arte di Stefania Montori e Massimo Bigioni che ha partecipato con un numeroso gruppo di artisti.

Grande successo delle mostre dello Spoleto Meeting Art a cura di Paola Biadetti con artisti provenienti da tutta Italia, con alcune mostre che continueranno anche nei prossimi mesi (Silvio Craia, Nestore Bernardi e Lorenzo Guidi).

Non poteva mancare l’Abruzzo con la fondazione Tau presieduta dal medico aquilano Umberto Giammaria con il quale si stanno sviluppando notevolissimi progetti di partenership con la regione Abruzzo e la sua sede di Bruxelles e poi con molti artisti abruzzesi tra i quali Giuseppe Tanzi di Pescara e Nestore Bernardi di Montereale (AQ). La collaborazione con l’Abruzzo e’ stata centrale in questa edizione anche per la presenza di numerosi  amministratori Pubblici e Privati e per la stretta collaborazione con il medico di Giulianova Antonio Lera, presidente dell’associazione Caffè Letterari dell’Italia e D’Europa.

A Roma lo Spoleto Art Festival gioca in casa essendo la città dove risiedono Sandro Trotti (direttore Artistico), Paola Biadetti(direttore artistico dello Spoleto Meeting Art e direttore Marketing), Angelo Sagnelli(direttore artistico del premio Letteratura), ma anche Neria De Giovanni (Presidente dell’associazione Unesco dei critici letterari). L’Umbria e’ rappresentata dal maestro e professore Sandro Bini di Terni (Presidente del Premio Spoleto Art Festival Arti Visive),dai maestri storici della città di Spoleto Sergio Bizzarri e Manuel Campus che sin dalla prima edizione hanno creduto in questa kermesse.

Presente nella doppia veste di partner mediatico e culturale l’Associazione Toscana cultura di Fabrizio Borghini, la Liguria e’ stata presente con numerosi artisti e con la personale del giovane artista spezzino Lorenzo Ludi, autore anche dell’annullo filatelico e della cartolina celebrativa postale. Confermata la cooperazione culturale con le Marche attraverso le mostre personali del Professore maceratese Silvio Craia e del medico maceratese Silvio Natali, ma anche con il critico e collezionista Daniele Taddei.Durante gli altri mesi dell’anno lo Spoleto Art Festival ha attivato ed attiva numerose collaborazioni con molte città italiane : la città di San Benedetto del Tronto che ospiterà il Premio letterario Oscar Wilde il 27 ottobre, la città di Castiglion Fiorentino (AR) che ha ospitato le mostre del premio Spoleto, la città di Amelia e l’Ameria Festival diretto dall’ex sindaco e magistrato Riccardo Romagnoli che ospita una bellissima mostra di autori del 900 italiano presso il famoso teatro sociale (mostra aperta fino al 31 ottobre 2018).Nell’edizione 2018 sono state incrementate le mostre curate da gallerie e galleristi o critici d’arte tra i quali il Prof. Pasquale Lettieri che rappresenta numerose gallerie e collezionisti, la galleria Polidarte di Spoleto di Annamaria Polidori e Roberto Girardi di Artinvest di Torino. Confermate anche le partenership con il Foto Festival di Lisa Bernardini e con le sezioni speciali dello Spoleto Art Festival che in questa edizione hanno apportato delle forti energie culturali: Spoleto Art Festival Musica diretto da Tania di Giorgio, Spoleto Art Moda diretto da Floriana Rignanese, Spoleto Scienza del dott. Aldo Tracchegiani, la sezione Spoleto Art Festival Intercultura diretto dall’artista e regista Marcia Sedoc. Il Prof. Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival ha espresso grande soddisfazione per l’edizione 2018: “stiamo lavorando per definire il planning dell’edizione 2019 con grandi risposte nelle città di Spoleto e nell’Umbria anche da parte di artisti ed imprenditori privati. Ringrazio tutti i partecipanti dell’edizione 2018 e vi do appuntamento all’edizione 2019 dal 27 al 30 settembre”.

Ott 04

Cala il sipario sullo Spoleto Art Festival, Cronaca di un successo annunciato ed appuntamento al Menotti Art Festival 27-30 Settembre 2019.

Numeri molto interessanti per lo Spoleto Art Festival che per due week end consecutivi ha completamente invaso la città di Spoleto e non solo, dato che per carenza di spazi e per “problematiche di autorizzazioni con il Comune di Spoleto” ben quattro mostre con relativi artisti e galleristi sono state spostate nelle città di Amelia ( Tr) e Castiglion Fiorentino ( Ar) che hanno accolto le mostre senza far pagare nulla agli organizzatori , come vuole sottolineare il Presidente Luca Filipponi :” Non tutti i mali vengono per nuocere,prendiamo atto che Spoleto ha troppi turisti e quindi non li vuole e preferisce tenere spazi chiusi e non darli ad un’organizzazione no-profit ,pur pagando cifre abbastanza salate. Ma siccome questa formula ha funzionato la potenzieremo nella prossima edizione, l’Italia è piena di amministratori capaci ed illuminati , a Spoleto faremo riferimento principalmente a luoghi privati per l’arte, per la letteratura ed i convegni utilizzeremo spazi pubblici…sempre se il diritto di parola sarà contemplato”.

Tra le grandi novità di questa edizione Spoleto Moda con la direzione dell’ex Miss Italia Floriana Rignanese, Spoleto Musica con la direzione Artistica del soprano internazionale Tania Di Giorgio, la sperimentazione scientifica con il convegno Spoleto Scienza diretto dal Dott Aldo Traccheggiani che sicuramente verrà ripetuto ed ampliato.

Tra le grandi riconferme il Premio Letteratura diretto da Angelo Sagnelli, definito il Campiello della letteratura italiana, e l’arte che è stata protagonista con ben 84 mostre in tutta la città di Spoleto e con una grande sensibilità anche da parte degli alberghi e degli operatori commerciali ( ed è il primo anno in modo così diffuso) e poi con i tanti gruppi provenienti dal Brasile e dal sud America facenti capo alla Baronessa Maria Lucia Soares che partecipa alla kermesse sin dalla prima edizione, della galleria artivest di Roberto Girardi di Torino, Rosso Veneziano di Treviso con l’artista Luc, L’occhio dell’arte e photofestival di Lisa Bernardini, Aion Arte di Massimo Bigioni e Stefania Montori, il gruppo di Costiera Arte di Silvio Amato, il gruppo del prof Pasquale Littieri con grandi nomi del novecento italiano, il gruppo del M° Andrea Natale, quello del direttore artistico Sandro Trotti, Toscana Cultura di Fabrizio Borghini presente con più di 40 artisti. Tra le mostre clou quelle dirette da Paola Biadetti a palazzo Rosari Spada presso lo stilista Doriano e con le personali di Silvio Craia, Lorenzo Ludi, Gabriella Sernesi, con il ruolo centrale della grafica, artista e curatrice romana che ricopre il ruolo anche di direttore marketing dell’intera organizzazione.E, poi il gruppo del prof Carlo Roberto Sciascia a Palazzo Mauri, dove era presente anche il dott Silvio NatalI, le mini personali di Mohan Testi, Nestore Bernardi, Tony Raggetti, Giovanni Luigi Carcione, Rosanna Della Valle, Luc al Caio Melisso, Tarantino all’Auditorium della Stella, il gruppo Ars Interamna di Antonio Evangelista (Cassino) quello della fotografa Alina Okuneva, il gruppo di Carla Mazzoni e Massimo Rossi, la bottega dell’arte di Katy Laudicina.

Tanta arte e tanti artisti provenienti anche dalla Cina con la presenza di Sonia ( Uiai) della città di Wuhan (hubei) e Billy The Artist ,il famoso designer americano che ha fatto anche una performance. Appuntamento al Menotti art Festival per il 2019 il 70 per cento degli spazi sono stati prenotati.

 

Set 24

La carica dei 401 Artisti in val di Spoleto

Il Fiore all’occhiello dello Spoleto art festival ( dal28 09 al 01 10 2018) è la presentazione del Catalogo generale in distribuzione a livello nazionale per ben 10 mesi, quindi un vero e proprio libro che racconta non solo Spoleto art
festival , ma anche lo Stato dell’arte in generale ( grafica ed impaginazione e comunicazione Paola Biadetti), direzione artistica del Prof Sandro Trotti, direzione della Lettaratura Avv.Angelo Sagnelli, presidenza del prof Luca Filipponi. Ecco gli artisti che nell’ambito dello Spoleto Art Festival saranno presenti in catalogo generale ( seconda edizione 2018) : Accigliaro Walter,Adami Celsa Barbara,Adele Filomena,Aloi Maria, Amato Silvio, Angelini Rossana, Angelini Fabio, Ao ZI, Appel Karel, Armandì, Armandì Lecca Armando, Artusio Lidia, Ascione Daniele, Atzori Lidia, Babakova Libuse, Bacarelli Patrizia, Baldoni Giuliana, Banderle Wanda, Bandieri Giuliano, Baragli Alessia, Barbagallo Sabrina, Barbuto Antonio, Bartesaghi Massimiliano, Bavenni Lello, Bavetta Gaspare, Beconcini
Marco, Bellon Miriam, Bergamin Stefan, Bernardi Nestore, Berti Davide, Biasetto Cristina, Bigioni Massimo, Billy the artist, Bini Sandro, Biondi Margherita, Bissacco Martino, Bizzarri Sergio, Bomba Ada, Borghini Simone, Borrelli Alfredo, Boscaro Veruska, Bove Fabiana, Bracciantini Monica, Cafaro Rita, Caglioti Santo, Calabrese Fabrizio, Calzavara Alessandra, Camardo Nino, Campagnaro Adriana, Campese Campey Ester, Campigli Massimo, Campus Manuel, Cangani Gianni, Cao Heng,Capoccia Silvia Capogrossi Guido, Caputo Giuseppe, Carcione Giovanni Luigi, Carlini Giorgio, Carloni Sandro, Carmignani Marianna, Castrini Carla, Ceccarelli Libera, Chiodaroli Stefano, Ciotti Stefano, Cipolletti Adriano, Civale Simone, Contaldo Agnese, Contessa Marco,Copparoni Alberto, Corrado M. Teresa, Costantini Monia, Cottarelli Pierluigi, Craia Silvio, Cristiani Paolo, Crocco Franco, Croce Veronica, D’Afiero Domenico, Dado Francesco, Dali Salvador, De Carolis Lucia, De Chirico Giorgio, De Nunzio Loredana, Della Monica Giorgio, Della Rosanna Demegni R.Giovanna, Deng Zhongyun, D’Errico Matteo, Di Gennaro Osvaldo Freestyler Artist, Di Marco Claudia, Di Prospero Gino, Diglio Danila, Ditaranto Isabella Anna Lucia, Dogliani Silvia,Dorisca(Doris Scaggion), Falli Francesca, Fantuzzi Alfonso, FappianoLeonilde, Faraone Vito Antonio, Fazzini Pericle, Ferrone Viola Fabio,Ferrucci Miriam, Ficola Alessandro, Fiscarelli Antonella, FiumeSalvatore, Fiumi Francesca, Fusconi Massimo, Galante Salvatore, Gatteschi Lucio, Gervasio Franco, Gheorghe Ionela, Giannoni Susanna,Giordano Margherita, Giorgi Petra, Giudici Carlo Maria, Giuffre’Valerio, Gobbetti Andreina, Grazi Alessandro, Greco Roberto, Gregorio Luigi, Grey Est, Grieco Vincenzo, Grillo Simone, Grillos, GualandiTiziana, Gualtieri Simone, Guarino Rosa, Guerri Roberto, Guidi Lorenzo, Huang Yong, Iallussi Sevasti, Iazzetta Aniello, ImpelmansOndina-Savelli, Iuresi Corina, Janovska Tatiana, Kelner Beto, KosminaEmiliya, Landi Cristina,Laudicina Katy, Lee Hyun Sook, Leone Rosa, Liu Guoqing, Liu Xuanting, Liu Yan, Lizzi Paolo, Lo Cicero Vittorio,
Lucatello Bruno in Art Luc, Ludi Lorenzo, Ma Baiwen, Maestrelli Giuseppina in arte Peppetta, Magazzini Enzo, Magi Jacqueline, Maglio Maurizio, Magri Pier Domenico, Maiorini Piergiorgio, Malaguti Gabriele, Mancini Giovanni, Manganaro Giovanni, Mantovani Rosy, Maqueira Liuva, Marchesoni Antonella, Marigiano, Marinangeli Evelina,
Marioli Maurizio, Marzioli Moreno, Mattioli Laura, Mauro Veronica, Mazzitelli Giuliano, Mecucci Cecilia, Medorini Aldo Claudio, Medvedikova Marcela, Mele Vito, Mennella Luigi, Micanti Anna Rita, Miccante Annarita, Milanese Valter, Miroa, Morandini Francesco, Mostardi Vittorio, Murazzano Patrizia, Musarra Tommaso, Muti Evandro,
Nabu no me e Cecil F., Nan Chao, Nasone Angela, Natale Andrea, Natali Silvio, Nawrocka Anna, Negozio Lello, Nesti Claudia, Nicosia Paola, Nigro Anna, Olano Omar, Opera Arte Moderna, Orofino Veronica,
Ottaviani Mauro, Owens Antonia, Owens Francesca, Pagano Pamela, Palma Fabio, Parato Giovanni, Pasini Fernanda, Pellacani Giuliana, Peri Michele, Antonio Tramontano, Petillo Marco, Petrini Aldo, Pezzoni
Sara, Piccioni Luigi, Pileg, Pirozzi Antonella, Pissinati Olivia, Pompei Franco, Pozzi Furio, Pozzi Paolo, Prata Daniela, Prestia Milena, Pret Ton, Preti Antonella, Proto Giuseppe, Pubblici Lorella,Queiroz Gilda, Raggetti Tony, Rago Silvia, Raiola Alfredo, Rampazzo Federica, Ranieri Rosalba, Rellini Roberto, Riefolo Michele, Rizzi
Stefano, Rossetti Anna Rita, Rossetti Claudia, Rossetti Maria Chiara, Rossi Giuliano, Rossi Luigi, Rossi Marina, Rufini Felice, Ruggiu Mariagrazia, Rusakova Alexandra, Sangiorgi Silvano, Santilli Olando, Schifano Mario, Sciascia Bartolomeo, Serafini Elisabetta, Sernesi Gabriella, Serra Marlisa, Shen Yi, Si mon Isabel, Sibaldi Cristina, Sileoni Sara, Simoncini Andrea, Simonetti Patrizia, Sisi Rinaldo, Soares Maria Lucia Baronessa, Socci Angelo Matteo, Socci Clementina, Sonnini Massimo, Sorcetti Marco Antonio, Spano Maria Rosaria, Sticco Anna, Tammaro Angela, Tan Yafang, Tanzi Giuseppe, Tarantino Franco, Telo( Gualtiero Terenzi), Tocci Luciano, Toscano Giuseppe, Trimoska
Gabriela, Tripodi Mommi, Trotti Sandro (Direttore artistico), Ulivieri Fabio Massimo, Valan (Antonio Valentini), Vanini Vincenzo, Veccia Annamaria, Valentini Ing, Veloni Giusi, Venturini Lolita, Verveer Bea, Vignoli Alberto, Viti Angela, Vitroni Michela, Von Zeidler Marta, Zanfagnini Enrico, Zavoli Massimo, Zelli Angelo, Zero Francesco, Zhang
Andi, Zhu Huihan, Zhu Mo, Zhuang Jie, Zucca Loredana, Zucconi Stefania.

Set 16

Spoleto Art Festival Art in the city 2018: continuano le aperture delle mostre

Spoleto Art Festival , art in the city nella giornata di domenica ha presentato la mostra di palazzetto Pianciani di via walter tobagi 12 Spoleto a cura dei critici romani Carla Mazzoni, titolare della galleria e centro studi i preferiti e il critico Massimo Rossi. La mostra è stata presentata dal prof Luca Filipponi e recensita dal dott Sandro Costanzi storico e critico dell’arte, alla presenza dello stesso Massimo Rossi che ha curato l’esposizione nei dettagli. La mostra minipersonale degli artisti Stefano Ciotti, Fabio Ferrone Viola, Margherita Giordano, Zero resterà aperta per circa 15 giorni ed in particolare per la settimana dello Spoleto art festival dal 27 09 al 01 10. Soddisfatto il prof Luca Filipponi: ” questa è una delle iniziative più belle ed interessanti dell’intera kermesse”. Nella giornata di sabato è stata presentata la mostra del medico maceratese Silvio Natali al caffè letterario, mentre è in corso di allestimento quelle di Lorenzo Ludi alla Galleria Arco di Druso. Sempre nella giornata di domenica lo Spoleto Art festival con il suo presidente Luca Filipponi ed il presidente del Premio Art festival Prof Sandro Bini sono stati presenti all’estemporanea di Massa Martana Pg dal titolo “Non Solo Arte” che si è svolta presso la bellissima residenza l’Abbraccio verde organizzata da Arteinumbria in collaborazione con la cooperativa oggi per un domani. Molti eventi che stanno facendo salire a Spoleto e non sola la cosiddetta “febbre dell’arte” che lo Spoleto art festival è capace di sprigionare.

Set 14

Spoleto Art Festival entra nel vivo

Nella giornata di venerdì sarà l’ultimo giorno per vedere la mostra del maestro Silvio Craia “Le Plastiche degli anni 60-70-80 che sono state condivise ed ispirate con il poeta e scrittore Emilio Villa e con l’artista Alberto Burri ( galleria Arco di druso fino al 14 09). Dal giorno 15 sarà possibile visitare presso la stessa galleria Arco di druso la mostra personale dell’artista spezzino Lorenzo Ludi con tutte le novità ed i successi che sta avendo questo artista che ha iniziato a praticare arte come arte terapia ( mostra aperta fino al 01 10). Al caffè letterario di Palazzo Mauri sarà presentata la mostra personale del medico maceratese Silvio Natali con la direzione artistica e la cura di Paola Biadetti. Saranno presenti all’inaugurazione che si sarà sabato alle 16 30 Luca Filipponi presidente dello Spoleot art festival, lo stesso artista, il dott Sandro Costanzi storico e critico dellarte, l’avvocato Stefano Proietti in rappresentanza del Comune di Spoleto, e con la partecipazione straordinaria delle scrittrice e critica letteraria Antonella Colonna Vilasi che farà anche una breve presentazione dell’artista e sarà intervistata sulle ultime sue iniziative editoriali.
Domenica alle ore 16 a Palazzetto Pianciani sarà presentata la mostra di artisti selezionati dalle critica e gallerista romana Carla Mazzoni e del critico Massimo Rossi, grandi animatori dell’arte contemporanea a Roma nell’ambito dell’associazionismo e delle gallerie.
Sempre domenica il presidente dello Spoleto art festival Luca Filipponi sarà presente come presidente di commissione all’estemporanea che si terrà nel comune di massa martana con l’organizzazione di Arteinumbria. La mostra del maestro Silvio Craia “Le Plastiche” continuerà invece presso la sala d’entrata dell’Ospedale di Spoleto in collaborazione con l’associazione Aion Arte di Stefania Montori

Set 03

Lo Spoleto Art Festival 2018 , scalda i motori e già pensa alla Biennale di Venezia 2019

Tra meno di un mese riparte lo Spoleto Art Festival che in questa edizione farà vedere dei numeri e dei risultati sempre più imponenti con oltre 80 spazi artistici, oltre 30 concerti di musica gratuita, tante presentazioni , performance e tanto altro, un vero volano di cultura. In questo momento Spoleto art Festival è presente con una mostra a Iesolo ( fino al 5 settembre) con gli artisti Annamaria LiGotti e Lorenzo Guidi a cura dell’artista Luc. Presso l’auditorium delle Santucce di Castiglion Fiorentino ( ar) e presso il Comune stesso con una trentina di quadri del Premio Spoleto Spoleto art festival, mentre a Spoleto città è in corso la mostra personale storica sulle Plastiche di Silvio Craia presso la Galleria Arco di Druso via arco di Druso Spoleto fino al 14 settembre. La mostra verrà presentata alla presenza di Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto meeting art, Luca Filipponi presidente dello Spoleto art festival il giorno 6 settembre alle ore 16 30, Sandro Costanzi storico e critico d’arte. Grandi sorprese e grandi emozioni per lo Spoleto art festival 2018 che sarà un evento ancora più grande imponente e comunicativo rispetto all’edizione 2017 con un doppio incarico di grande prestigio al prof Luca Filipponi, come direttore artistico della Biennale di Wuhan ( Cina settembre 2019) e come responsabile di un gruppo internazionale di artisti che esporranno alla Biennale di Venezia Maggio 2019. Soddisfatto Luca Filipponi : ” vi aspetto dal 28 settembre al primo ottobre a Spoleto per una full immertion di cultura, arte contemporanea e musica”. (nella foto D.Taddei,L.Filipponi,S.Craia)

 

Ago 03

Spoleto Art Festival rafforza l’asse Umbria Abruzzo

Scatto P.Biadetti

N.Bernardi e U.Giammaria

 

Lo Spoleto Art Festival con Nestore Bernardi rafforza l’asse Umbria -Abruzzo

Sabato 4 agosto alle ore 18 sarà presentata la mostra personale dell’artista abruzzese Nestore Bernardi
di Montereale ( Aq) presso la Galleria Arco di Druso di Spoleto , proprio a ridosso della neo-ristrutturata
piazza del mercato- La mostra presenta il nuovo ciclo pittorico dell’artista internazionale che frequenta la città di Spoleto da circa 40 anni, essendo stato molto amico anche del maestro Giancarlo Menotti e resterà aperta tutti i giorni tranne il lunedi fino al 22 agosto. Per l’occasione saranno presenti a Spoleto, oltre allo stesso artista M° Nestore Bernardi, Umberto Giammaria Presidente della Fondazione Tau, Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto Meeting Art, il prof Sandro Bini , presidente della Commissione del premio Spoleto Art Festival , Giovanni Masotti giornalista del tg1, il Dott.Sandro Costanzi storico e critico d’arte ed il presidente dello Spoleto art festival prof Luca Filipponi, molto soddisfatto per questo evento: ” sono felice di avere un artista come Nestore Bernardi a Spoleto perché rappresenta un grande talento artistico che può essere per questa manifestazione, un vero promoter e testimonial in Italia e nel Mondo”.

G.Masotti e L.Filipponi

 

Lug 22

Spoleto Art Festival sigla accordo di scambio culturale con l università di Shangai Cina nei settori arte cultura designer

Spoleto Art Festival sigla accordo di scambio culturale con l’università di Shangai Cina nei settori di arte, cultura,designer.In questi giorni il prof Luca Filipponi ha coordinato un progetto di scambio culturale tra le città italiane di Spoleto, Roma e Venezia e quelle cinesi di Wuhan e Shangai , progetto che ha visto la presenza a Spoleto per otto giorni di venti studenti di accademia di Shangai e cinque docenti cinesi. i ragazzi hanno svolto un educational con delle lezioni di arte al mattino e attività di pittura en plain air il pomeriggio. con le opere prodotte è stata allestita una mostra che resterà aperta fino al 23 luglio 2018 presso la galleria arco di druso. i docenti coordinati da Luca Filipponi presidente dello Spoleto Art Festival sono stati Sandro Bini, Nestore Bernardi , Paola Biadetti e docenti cinesi sono stati coordinati dal professore ed interprete Mattia Giacobini. per settembre sono previsti oltre duecento artisti cinesi provenienti da ben 15 accademie della Cina.

Post precedenti «

» Post successivi