Gen 09

MENOTTI ART FESTIVAL SPOLETO IN CINA

In questi giorni il Prof. Zhang Zang ha visitato con il Prof. Luca Filipponi vari luoghi della città di Spoleto ed a conclusione della visita e degli incontri le due organizzazioni culturali hanno siglato un accordo di cooperazione che quest’anno sarà effettuato nell’ambito della programmazione degli eventi del cinquantennale della cooperazione internazionale Italia Cina (1970-2020). L’Associazione cinese UIAI (Unione Internazionale Arte e Istruzione) effettuerà varie mostre in diverse città italiane tra cui Spoleto che saranno curate ed organizzate dal Menotti Art Festival Spoleto. La Kermesse Spoletina porterà a sua volta artisti europei contemporanei nella regione dell’ Hubei ed organizzerà nel Museo di Whuan una Mostra dedicata ad uno dei grandi artisti contemporanei del XX secolo. Nella giornata di Venerdì 10 Gennaio presso il Caffè Letterario Meletti di Ascoli Piceno il Prof. Luca Filipponi presenterà il suo ultimo libro ” La Banconota da un milione di sterline” in chiave artistica con la presentazione di Antonio Lera Presidente dei Caffè Letterari d’Italia e d’Europa e la moderazione della giornalista e critica letteraria Franca Maroni. Sabato 11 Gennaio presso la Nuova sede dell’Accademia AUGE di Roma il Prof. Luca Filipponi interverrà sulle nuove tematiche della Formazione alla Presenza del rettore AUGE Prof. Giuseppe Catapano e gli altri Accademici.

 

Dic 28

Spoleto Meeting Art al Caffè Letterario del Sansi

Lo Spoleto Meeting Art presso una delle più antiche dimore spoletine in via della Salaria vecchia 21 ha aperto in permanenza un punto di ritrovo e di raccolta delle arti che è stato denominato ” Il Caffè Letterario del Sansi” a cura di Luca Filipponi e direzione artistica di Paola Biadetti. Lo spazio culturale-galleria è stato inaugurato il giorno 22 dicembre ore 16 con la presentazione critica di Sandro Costanzi storico e critico d’arte legato al Menotti Art Festival sin dalla prima edizione. La mostra sarà presentata dal Prof. Luca Filipponi, con la cura e la direzione artistica di Paola Biadetti e sarà aperta al pubblico fino al 31 Gennaio 2020. Di seguito gli artisti presenti all’esposizione-evento Spoleto Meeting Art CLS: Angelini Rossana (Spoleto), Bellanca Morena (Terni), Berto Giampaolo (Roma), Carlini Giorgio (Spoleto), Cozzini Vano Marisa (Frosinone), Craia Silvio (Macerata), Demegni Giovanna (Spoleto), Diglio Danila (Spoleto), Gatteschi Lucio (Arezzo), Giuffrè Valerio (Roma), Gregorio Luigi (Rieti), Ludi Lorenzo (La Spezia), Maiorini Piergiorgio (Roma), Nuzzi Ermelinda (Bari), Rossetti Anna Rita (Terni), Sambri Adriano (Arezzo), Serafini Elisabetta (Viterbo), Trotti Sandro (Roma). Il Menotti Art Festival Spoleto è presente in numerose location in Italia e all’estero con esposizioni artistiche ed altre progettualità culturali: Spoleto Meeting Art Bruxelles (in Avenue Louise 210 Bruxelles fino al 31 Marzo), Personale di Rossana Jaccheo (chiesa di San Giacomo alla Lungara Roma), Maestri a Confronto Gatteschi-Sernesi-Gambelli (Museo Archeologico di Monteleone di Spoleto fino al 31 Gennaio). Soddisfatto il Presidente Prof. Luca Filipponi per il bilancio dell’attività svolte e da svolgere:<< Il Menotti Art Festival ha avuto notevoli sviluppi positivi nel 2019 e ci sono degli straordinari progetti per il 2020>>.

 

Dic 09

Menotti Art Festival 2020 e Spoleto Meeting Art si presentano a Bruxelles

Luca Filipponi con Ambasciatore Del Sud Africa e il Presidente Nelson Mandela Foudation

 

Lo Spoleto Meeting Art sarà presentato a Bruxelles giovedì 12 Dicembre alle ore 16 presso la Sede della Regione Abruzzo e dell’Association des Regions d’ Europe con Mostra di Opere di Arte Contemporanea a cura di Paola Biadetti presentazione del progetto culturale con Giovani Europei Magazine Special Art and culture e del nuovo Manifesto Menotti Art Festival Spoleto 2020 a cura del Prof. Luca Filipponi, presentazione critica del Prof. Franco Leone. Nel corso della Manifestazione sono previsti interventi di Europarlamentari e deputati dei vari Paesi e sarà effettuata una performance musicale a cura della Soprano Tania Di Giorgio. La Mostra resterà aperta fino al 31 Marzo 2020 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18 ed altri giorni per particolari eventi ed ospiterà le opere di 12 Artisti: Amato Silvio (Maiori), Bellanca Morena (Terni), D’Andrea Laura (Roma- Autrice della copertina del Magazine), D’Aniello Pasquale (Campania), Dogliani Silvia (Cuneo- presente con Mostra Personale),  Edward Evans (New York- USA), Filomena Adele (Campania), Jan Jansen Geert ( Olanda autore del Manifesto Menotti Art Festival 2020), Ludi Lorenzo (La Spezia), Natale Andrea(Campania), Orsolini Maurizio (Lazio), Pappone Leonardo (Campobasso). Nel corso dell’evento sarà presentato il Magazine Giovani Europei speciale Bruxelles, il Manifesto Menotti Art Festival Spoleto 2020 e gli altri progetti culturali ed Artistici per il 2020.

Dic 01

Monteleone di Spoleto un gioiello di arte e cultura ospita Maestri a Confronto

Alla presenza e con l’intervento del Sindaco Marisa Angelini, sabato 30 novembre alle ore 17 presso il piccolo Museo della Biga archeologico di Monteleone di Spoleto è stata presentata la mostra “Maestri a Confronto” #spoletomeetingart, a cura del direttore artistico Paola Biadetti, Presidente Luca Filipponi che ha presentato il circuito Spoleto Meeting Art 2020.
Con il supporto dell’architetto Gina De Grandis e dello staff del Comune di Monteleone di Spoleto è stata allestita una mostra con tre artisti straordinari che seguono da diverso tempo il Menotti Art Festival Spoleto: Lucio Gatteschi (surrealista Aretino), Gabriella Sernesi (la Hemingway italiana, artista eclettica e figurativa laziale), Enzo Gambelli (“l’archeologo contemporaneo” artista toscano grande sperimentatore di tecniche pittoriche,). L’inaugurazione si è conclusa con l’intervento critico di Sandro Costanzi, alla presenza di numerosi ospiti arrivati da diverse parti d’Italia, tra le quali la pianista Giuseppina Iannotta e tra gli artisti Nestore Bernardi, Sevastì Iallussi. A seguire presso il Teatro Carlo Innocenzi è stata presentata la pièce teatrale a cura di Luca Filipponi dedicata al Musicista e Compositore Giancarlo Menotti con la partecipazione dell’Attore Alessandro Calonaci e della Soprano Tania di Giorgio (Direttore Menotti Art Festival Musica). Soddisfatto per il trend del Meeting Art Prof. Luca Filipponi:<< Dal 2020 il Meeting Art sarà organizzato principalmente in collaborazione con le città di Firenze, Signa e Lastra a Signa, Venezia e L’Aquila>>.

Nov 23

Il Menotti Art Festival sale in cattedra all’ università di Teramo

Il Menotti Art Festival Spoleto con il suo Presidente Prof. Luca Filipponi e il Direttore Artistico del Meeting Art Paola Biadetti hanno partecipato al seminario sul ruolo dei Festival e di Premi culturali nella società contemporanea presso l’Università di Teramo, organizzato dalla giornalista Tiziana Ovelli e dal Prof Paolo Coen che ha coordinato l’incontro. L’Ateneo Abruzzese è stato rappresentato dai Professori Gabriele d’Autilia, Paola Besutti e Raffaella Morselli (delegata per la cultura dal Rettore) sono intervenuti Carla Tiboni e Romina Remigio del Premio Internazionale Flaiano, Cristian della Chiara del Rossini opera Festival e Fondazione Pesaro nuovo Cinema ARLUS, Stefano Branchetti Responsabile della Comunicazione delle Galleria Nazionale delle Marche, Furio Cappelli storico dell’Arte e redattore della rivista Medioevo. Luca Filipponi e Paola Biadetti hanno parlato e spiegato il percorso del Menotti Art Festival Spoleto dalla sua Fondazione nel 2008, passando per la prima edizione del 2010 fino all’ultima edizione del 2019 della Kermesse Spoletina. Soddisfazione per il Presidente Luca Filipponi :<< siamo molto onorati che un Ateneo specializzato nei temi culturali ci ha chiamato a spiegare come si organizza e realizza un Festival di Arti e Letteratura oggi>>.
Lo stesso seminario sarà ripetuto a Bruxelles presso la Commissione Europea e presso il prestigioso collegio Europeo di Bruges.

Ott 04

Il Menotti Art Festival Vola Tra Arte Musica e Letteratura

Sono ancora in corso una decina di mostre di arte contemporanea (fino al 31 ottobre) a conclusione del Menotti Art Festival Spoleto che si è chiuso il 30 di settembre con la presenza e l’intervento del musicista Giovanni Allevi. Le mostre in corso sono quella sulla scuola dell’arte Pop americana (Teatro sociale di Amelia), Premio Spoleto Art Festival (Hotel Clitunno), M° Giuliano Rossi (Hotel Panciolle), Lorenzo Ludi (Casa Menotti), Rossana Angelini (Caffè degli Artisti), Bassorilievi del XX secolo dell’Associazione Montemarte (Orafi di Spoleto e vetrine di Corso Mazzini) .La grande novità di questa edizione è la stata la produzione di un opera musicale “The Telephone” di Giancarlo Menotti a cura di Tania di Giorgio, ma soprattutto il Premio Letteratura che ha avuto uno straordinario successo ed è stato definito  ” Il Campiello della letteratura Italiana” (nelle foto Ospite d’onore e Premiato alla carriera Michele Cucuzza). La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Salone Nobile del Palazzo Leti Sansi alla presenza dei Presidenti delle Commissioni Angelo Sagnelli (Direttore Artistico), Francesco Petrillo (Commissione Diritto Politico e Letteratura) e con il patrocinio dei critici letterari dell’UNESCO Parigi, di seguito l’elenco dei premiati Spoleto Art Festival Letteratura 2019: Sandrino Aquilani, Sergio Bartalucci, Sivo Biagio, Patrizia Caldonazzo, Caraffa Ketty, Coen Paolo, Cosmai Mauro, Michele Cucuzza, D’Onofrio Carmelita, De Santis Massimo, Di Murro Rosario, Fera Giulia, Fontana Antonio Valerio, Forti Gabrio, Fragola Massimo, Calligani Paola, Lera Antonio, Maglio Maurizio, Manna Anna, Marcos Patrizio Emilio, Maroni Franca, Mauro Gianni, Giovanni Mercadante, Raffaele Messina, Micozzi Mario, Micozzi Pierangela, Perrino Massimo, Petrarca Giuseppe, Petrova Anna Maria, Pinardi Franco Antonio, Pino D’Astore Simona, Rivelli Nicola, Salvemini Cosmo Giacomo Sallustio, Spagnolo Laura, Testa Francesco, Vanacore Paolo, Zhang Sonia, Zhang Zhan, Enzo Mauri, Franco Leone, Della Corte Valentina. I Letterati sono stati omaggiati con opere d’arte di Marco Gallotta, Paola Biadetti, Silvio Craia, Rossana Angelini e riconoscimenti dati da Antonio Lera (Presidente dei Caffè Letterari d’Italia e d’Europa), e dalla Fondazione Marco Tullio Cicerone rappresentata da Giuseppina Iannotta, dal centro studi SNARP rappresentato dal Presidente Prof. Francesco Petrino, dalla Fondazione TAU rappresentata dal Presidente Dott. Umberto Giammaria. Nel corso della Manifestazione si sono esibiti gli artisti Tania Di Giorgio e Alessandro Calonaci. Soddisfatto il Presidente Prof. Luca Filipponi :” Kermesse e Premio straordinari,appuntamento al 2020″.

Ott 01

Musica, Giovanni Allevi premiato al Menotti Art Festival di Spoleto

Il premio speciale Thomas Shippers è stato assegnato al maestro Giovanni Allevi nell’ambito del Menotti Art Festival di Spoleto.
Filosofo, compositore, pianista e direttore d’orchestra, Giovanni Allevi, figura di riferimento nel panorama musicale classico contemporaneo, rispecchia pienamente lo spirito del premio.”Thomas Schippers ha contribuito alla diffusione della creatività italiana nel mondo – ha detto Allevi ritirando il premio – . Adesso dopo una stagione irripetibile cioè quella del Festival dei due mondi di Menotti, tocca a noi impegnarci per dare vita ad una nuova ventata di creatività che nasca dal confronto tra mondi differenti. Spero che
l’Italia possa ritrovare in questo scenario un ruolo centrale”.Il maestro per l’occasione ha parlato anche del progetto ‘Allevi Masterclass’. Un progetto innovativo volto alla selezione di giovani talenti che si uniranno all’Orchestra Sinfonica Italiana durante il prossimo tour Natalizio dell’artista.
A Palazzo Leti Sansi si è svolta la cerimonia di premiazione del ” Thomas Schippers” che è una continuazione naturale dello Spoleto Art Festival Letteratura 2019.

I premi sono stati consegnati a Giovanna Nocetti (Premio alla carriera), Elisabetta Maschio ( Premio direzione d’Orchestra), Alessandro Mormile (Premio Stampa), Edoardo Riganti Fulginei (Premio Giovani Talenti), Francesco Raspagliesi (Premio Speciale della Commissione), Daniela Dessì ( Premio in ricordo del Soprano), Marcia Sedoc (Premio Speciale per la promozione culturale).La manifestazione è stata condotta dall’Attore Nicola Masotti e sono stati consegnati ai premiati le opere scultoree dell’artista di Maiori Silvio Amato. Soddisfatti per la prima edizione del Premio il Presidente Prof. Luca Filipponi il Direttore Artistico Musicale Tania di Giorgio e il Direttore della Comunicazione Paola Biadetti:<<Questa manifestazione anche attraverso questo premio sta avendo sempre maggiori consensi di pubblico e di critica>>.

Set 15

Lorenzo Ludi Al Menotti Art Festival

Lorenzo Ludi artista spezzino che ha fatto della sua arte un grande esempio di vita ed un grande strumento comunicativo che e’ stato studiato ed emulato per progetti sull’arte contemporanea ed il
contesto sociale. Lorenzo Ludi sarà presente al Menotti Art Festival Spoleto con uno straordinario ed innovativo progetto artistico e comunicativo. Dal punto di vista delle esposizioni l’artista spezzino sarà presente con una mostra personale presso il Palazzo Galleria di via Plinio il Giovane n.5 fino al 24 settembre, con una Mostra personale presso Casa Menotti in piazza del Duomo che sarà aperta fino al 15 Ottobre e seguirà gli orari di apertura della casa e rappresenterà una sorta di scenografia del Menotti Art Festival Musica.
Tutte le mostre di Lorenzo Ludi compresa anche la partecipazione allo Spoleto Meeting Art Expò sono a cura di Paola Biadetti che per lo stesso artista ha studiato e promosso due importanti monografie su Giovani Europei Magazine, sulla storia artistica ed il percorso culturale di Lorenzo.Tale percorso nel vivo del Menotti Art Festival avrà una grandissima enfatizzazione con il progetto portato avanti con le Poste Italiane e con la Fondazione che sostiene Lorenzo Ludi con l’ emissione dell’annullo Filatelico e della Cartolina Postale Celebrativa 2019.
Molto soddisfatto il Prof. Luca Filipponi per i risultati della Kermesse e dei singoli artisti:<< I risultati che stiamo ottenendo con Lorenzo Ludi sono straordinari e ci hanno portato dalla Biennale di
Venezia all’Auditorium di Firenze ed hanno parlato del progetto Ludi tutti i maggiori media Nazionali ed Internazionali. E questo per un artista non mi sembra una questione da poco, Spoleto si conferma la migliore vetrina per questi progetti>>.

Ago 02

Art In The City Spoleto sara’ riproposto alla Biennale Di Venezia

La Kermesse spoletina conferma la presenza e la sintonia con la Biennale D’Arte di Venezia e nella giornata di sabato 3 Agosto presenterà quattro eventi che saranno contemplati dalla seconda edizione Giovani Europei Magazine speciale Biennale. Presso Villa Pannonia si svolgerà il finissage della mostra personale dell’artista Ludi Lorenzo che per l’occasione ha editato un nuovo catalogo ad hoc per Venezia ed a seguire sarà presentata la mostra personale dell’artista Evandro Muti. Alle ore 19 presso la Galleria delle Cornici di Venezia Lido sarà presentato l’evento Maestri a Confronti speciale Venezia con gli Artisti Giovanni Carcione, Marisa Cozzini Vano, Giuseppe Toscano. Inoltre sarà presentata la mostra personale dell’artista laziale Valerio Giuffrè presso l’Hotel Wildner. Tutte le mostre sono a cura e direzione artistica della grafica, artista e fotografa romana Paola Biadetti, presentazione di Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival Spoleto, analisi ed esposizione critica della Prof.ssa Assunta Cuozzo.
Soddisfazione è stata espressa dal Prof. Luca Filipponi :<< Attraverso questo progetto comunicativo ed artistico siamo presenti a Venezia per un periodo di circa cinque mesi nell’ambito dei quali abbiamo avuto una straordinaria accoglienza da parte della città ed un formidabile coinvolgimento positivo dell’ambiente culturale ed artistico>>. Sulla base di questo successo la Kermesse spoletina sta studiando uno speciale Art in the City nella città della laguna per il 2020.

Lug 31

IL MENOTTI ART FESTIVAL SI PRESENTA IN CINA

Si è conclusa con grande successo e con un importante accordo strategico la Biennale di Wuhan capitale dell’ Hubei (Cina), rassegna di arte e cultura internazionale della quale è Direttore Artistico il Prof. Luca Filipponi. Per l’occasione è stato rafforzato l’accordo culturale con la città cinese e con le numerose accademie, gallerie, associazioni di artisti che hanno sede in questa metropoli, ma in particolare con gli organizzatori della Kermesse: Sonia Zhang , gallerista ed organizzatrice di eventi, Zhan Zhang docente e Presidente dell’ UIAI ( Unione Internazionale Arte e Istruzione ), ma
anche con Xu Fen decano dell’Accademia di Hubei, Liu Chunbing Segretario generale dell’Associazione Artisti dell’Hubei. La delegazione italiana del Menotti Art Festival Spoleto è stata presieduta e coordinata da Paola Biadetti che insieme alle artiste Elisabetta Serafini e Federica Rampazzo hanno rappresentato la Kermesse Spoletina al meglio, in qualità di artiste hanno esposto e spiegato l’arte contemporanea italiana alle autorità ed agli artisti cinesi. Soddisfatti ed entusiasti Luca Filipponi Presidente del Menotti Art Festival Spoleto e Paola Biadetti Direttore artisticodello Spoleto Meeting Art : ” Si è svolto un vero incontro internazionale sullo stato dell’arte contemporanea e dei suoi settori, segmenti tecniche con il coinvolgimento ed il supporto di Accademie,Gallerie, Fondazioni ed Enti di settore. Le persone e gli artisti sono stati i veri protagonisti, la Cina si è proposta come un paese aperto all’arte in un contesto molto interessante e con nuove frontiere tutte da scoprire e rappresentare”. Appuntamento a tutti i protagonisti della Biennale cinese al Menotti Art Festival Spoleto dal 27 al 30 settembre 2019.

Post precedenti «

» Post successivi