Domenica 8 giugno è stata inaugurata la mostra promossa dallo Spoleto festival art e curata dalla grafica ed artista Paola Biadetti presso la prestigiosa sede di Palazzo Lauri detto anche palazzo laurenti in via della Salara Vecchia N5 dal titolo suggestivo: Surrealismo.
Si tratta di 7 maestri dell’arte contemporanea che si confrontano attraverso differenti stili e tecniche sul tema del Surrealismo , ambito specifico che ha tanto condizionato tutta l’arte contemporanea del 20° secolo e anche quella della contemporaneità. Il primo ad aderire a questa mostra “Maestri a Confronto sul surrealismo” è stato il professore pittore e scultore pontremolese Luciano
Preti che ha già fatto una mostra personale di grande successo nella città dei due mondi e che sarà premiato alla carriera dallo Spoleto Festival Art il prossimo 12 luglio. Tra gli atri maestri che espongono c’è il maestro aretino Lucio Gatteschi con i suoi paesaggi fantastici, Antonio Valentini in arte Valan con i suoi cavalli che rincorrono il tempo e lo spazio, Il pittore e maestro Di Montereale (AQ) invitato personalmente più volte dal presidente Luca Filipponi anche per lanciare una collaborazione artistica tra Spoleto, Montereale e l’Aquila. Gli altri maestri che hanno aderito al confronto culturale ed accademico sono Giuliano Rossi con i suoi colorati ed accattivanti paesaggi, Paola Biadetti con il ciclo dei personaggi circensi e dei paesaggi ed infine l’artista siciliano Salvo Lombardo rappresentato e promosso da Francesco Ansidei presidente dell’associazione Montemarte di terni.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente luca Filipponi e dalla curatrice Paola Biadetti:” Questa mostra è in sintonia con lo spirito dello Spoleto festival art che è fatto di location prestigiose e da riscoprire, arte, cultura e comunicazione, ricetta che è stata sempre più apprezzata a tutti i livelli artistici, mediatici, comunicativi e istituzionali”.
Menu
- 28 lezioni per capire l'Europa
- Ameria Festival
- Assisi
- AUGE Accademia Universitaria Studi Giuridici Europei
- Biennale della Poesia
- Bruxelles
- Camera dei Deputati
- Cina
- Comune di Chianciano Terme
- Cronaca
- europanews
- Expò
- Fondazione Culturale Spoleto Festival Art
- Fondazione TAU
- Imagine Biella
- in collaborazione con l’Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento
- L’Associazione Giovani Europei
- Master in Tecnica e comunicazione dell'arte moderna e contemporanea” con specializzazione in movimenti artistici internazionali.
- Meeting Art
- Menotti Art Festival Spoleto
- News
- Nobel Week Dialogue 2022
- Palazzo Laurenti
- Premio Comunicare l'Europa
- Premio Internazionale Spoleto Festival Art
- Premio Wilde
- Senza categoria
- SESSIONE DI LAUREA
- Spoleto
- Spoleto International Art Fair2014
- Stampa
- Stoccolma
- venez
- XI Edizione del Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” celebra il Bicentenario dell’Arma
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Articoli recenti
- Il Menotti Art Festival vola tra arte, letteratura e musica. Chiusura alla grande con il Premio Schippers e lo speciale Tv
- IL Menotti Art Festival Spoleto cala il Poker delle arti con Giulio Greco a Casa Menotti
- Il Premio Spoleto art Festival Arti Visive nel Mondo
- Nel Menotti Day premiati da tutto il Mondo alla Rocca Albornoz
- Salvatore Magazzini e Nicola Ghiuselev gli artisti dei Due Mondi
Archivi
- ottobre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
« Due universi dell’arte a confronto: Imagine 2014 fra Warhol e Sassu- Comunicato Stampa
14 Giugno 2014 Presentazione del libro”28 lezioni per capire l’Europa” Spoleto »
Giu 09