Mar 16

Luca Alinari verrà celebrato a Spoleto con la proiezione di un Film all’artista dedicato ed un francobollo.

Il grande artista e maestro Luca Alinari , definito l’artista dei Due Mondi è stato celebrato mercoledì 15 a Firenze presso Antica Accademia del Disegno di via Orsamichele 4 ( la più Antica Accademia del Mondo esistente sin dal tempo di Cosimo de Medici) con interventi di vari studiosi, professori, critici coordinati dalla curatrici Cristina Acidini (presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno). Per il Menotti Art Festival Spoleto è intervenuto il prof Luca Filipponi che ha fatto la sua lezione su “Luca Alinari e la Filosofia dell’Arte”. Il prof Luca Filipponi ha portato i saluti dell’Accademia Auge e del rettore Prof Giuseppe Catapano ed ha auspicato una collaborazione sia con le Istituzioni fiorentine che sono già molto forti, sia con l’archivio dell’artista Luca Alinari per la produzione di un francobollo postale ed un programma di Filatelia che dovrebbe essere lanciato a Spoleto durante il Menotti art festival 2023 ( già sold out dal 22 al 25 settembre 2023) , nonchè proiezione del Film su Luca Alinari da fare sempre a Spoleto in un teatro con seminario collegato. All’evento era presente il giornalista Fabrizio Borghini che ha effettuato uno speciale su Italia 7 su questo evento, Paola Biadetti direttore della comunicazione del Menotti art festival Spoleto, Lorenzo Borghini , regista e produttore del film Luca Alinari pittore dei Due Mondi, Victoria Charkina, critica d’arte e storica dell’arte.

 

Mar 03

Woman For Art- Donne per le Arti al Caffè Letterario del Sansi Spoleto

Donne per le Arti al Caffè Letterario del Sansi

Sarà presentata sabato 4 marzo alle ore 16 la mostra-evento Woman for Art presso il caffè letterario del Sansi via della salara Vecchia 21 con una presentazione evento nella quale si incontreranno le arti : arti visive, letteratura,filosofia , musica, teatro.
La mostra a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti ( in foto con il giornalista Fabrizio Borghini alla Sapienza di Roma) resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo e prevede l’esposizione di opere d’arte contemporanea di 4 differenti artiste provenienti da 4 regioni italiane (Lazio, Abruzzo,Trentino,Emilia Romagna) e 4 stili completamenti diversi che rappresentano anche storie diverse e interpretazioni di arte contemporanea. Le artiste che espongono sono: Sonia Babini, Paola Bradamante, Rosanna Della Valle, Pierina Martelli in questa occasione si confronteranno artisticamente e dialetticamente. Per l’occasione sarà presentato l’ultimo libro dello scrittore,filosofo, medico ed artista Romano Valerio Giuffrè “Congiura Antioccidentale ” (Bastogi Libri Editore) con un dibattito che sarà moderato da Luca Filipponi ed al quale parteciperanno Sandro Costanti ( critico d’arte), Maria Cristina Mancini ( giornalista ed attrice),Gianfranco Cotronei ( editore e scrittore),Adelaide Parolini (attrice) .
L’evento sarà aperto e chiuso in musica con la partecipazione straordinaria della musicista e docente di pianoforte Emanuela Mari, dal Creative Duo Angelici e Graziani con Giuliano Graziani e Stefano Angelici.

 

Feb 11

Premio Comunicare l’Europa 2023:L’ARTE SALVERÀ L’EUROPA

L’Unione Europea si fonda sul concetto basilare di “unità” e di “aggregazione”, nonostante il complicato momento di crisi internazionale che sta, difatti, alimentando una spaccatura politica e sociale che assume le sembianze di una crepa sempre più grande e vistosa.  Ecco perché eventi, come quello svoltosi martedì 7 febbraio nella sala delle Bandiere nel Palazzo del Parlamento Europeo della sede di Roma, assumono una notevole valenza comunicativa e sociale. Il nome del premio, ad esempio, è un inno al cambiamento di una realtà che va raccontata per come è, proprio perché non bisogna “parlare dell’Europa”, ma “Comunicare L’Europa”, a noi stessi e al mondo. La nostra società è ricca di grandi contraddizioni e, probabilmente, anche di illusioni, spesso create da noi stessi per evitare di guardare in faccia una realtà che palesa uno stato d’emergenza. Bisogna reagire facendo leva sulla forza della “cultura” e dell’arte come antidoto a una deriva sociale che rischia di omologare il nostro pensiero. Nella cerimonia del premio Comunicare L’Europa, kermesse presieduta e diretta dal prof. Luca Filipponi, con il sostegno e il patrocinio dell’Accademia A.U.G.E. del rettore e professore Giuseppe Catapano, in sintonia con lo Spoleto Meeting Art, diretto da Paola Biadetti e con la presidente della commissione Anna Maria Petrova, sono state messe in risalto le eccellenze artistiche e letterarie con il pedagogico fine di dimostrare come la fusione di diverse realtà culturali ci aiutino a contrastare la violenza e la guerra. Il clima venutosi a creare nella sala delle Bandiere nel Palazzo del Parlamento Europeo è stato di piena partecipazione e condivisione. L’evento non ha rappresentato solo una cerimonia di premiazione per dare lustro agli artisti insigniti del riconoscimento, ma è assurto a luogo di dibattito, di scambio di idee e punti di vista che avranno certamente arricchito l’esperienza dei presenti. Il significato di “Unione” e di “Comunicazione” hanno trovato luogo fertile in un’ambiente in cui la diversità dei punti di vista e degli interventi, sono stati accolti con lo spirito di chi non ha intenzione di prevaricare l’altro facendo valere le proprie opinioni, ma di chi accetta il confronto e fa tesoro della comune riflessione. Tra i tanti ospiti presenti all’evento, possiamo citare Franco Leone (scrittore e poeta), Tania di Giorgio (direttore musicale del Menotti Art Festival Spoleto), Felicità Romagnoli (la chef americana che ha avuto l’onore di cucinare per VIP come Madonna e varie star del Cinema). “Comunicare l’Europa” è un diritto di tutti i cittadini, una forma di manifestazione del pensiero che trova il proprio terreno di battaglia sul dualismo tra l’informare e l’essere informati. Nel nostro panorama c’è bisogno di chi riesca ad avere il coraggio di fare un passo avanti e che, senza paura, parli apertamente dell’Europa, dei problemi culturali e delle possibili soluzioni. Nonostante le tante difficoltà, c’è ancora spazio per la speranza, soprattutto se consideriamo i progetti che stanno nascendo anche con il coinvolgimento dei giovani e degli studenti che provano interesse per l’Europa, per come viene amministrata e per l’impatto che ha sui propri cittadini.

Emanuele Petrarca

Feb 10

Spoleto Meeting art presenta Massimo Bigioni e Marsilio Pianosi

Dopo il grande successo del Premio Comunicare L’Europa che si è concluso con la premiazione del pianista e musicista Giacomo Cellucci e con l’acclamazione del regista fiorentino ed attore Duccio Barlucchi, lo Spoleto Meeting Art a cura di Paola Biadetti e Luca Filipponi riapre battente con nuove mostre ed attività culturali.

Si parte da sabato 11 febbraio al Caffè letterario del Sansi in via della salara vecchia 21 Spoleto ore 16 con la mostra storica e personale con gli artisti Massimo Bigioni ( pittore in foto con Luca Filipponi) e Marsilio Pianosi (scultore), un maestri a confronto di altissimo profilo a cura di Luca Filipponi e di Paola Biadetti con la presentazione critica ed artistica degli stessi Luca Filipponi e Paola Biadetti, del dott Sandro Costanzi, della giornalista Maria Cristina Mancini, della responsabile di Aion Art Stefania Montori, dell’artista abruzzese con fama internazionale Nestore Bernardi.
La mostra evento resterà aperta al pubblico fino al 28 di febbraio ed è stata ampiamente visitata ed apprezzata in questi giorni . Soddisfatti gli organizzatori: ” Questo spazio è divenuto un punto di riferimento per l’incontro delle arti nella città di Spoleto e soprattutto è divenuto un vero e proprio Caffè letterario, una sorta di vetrina nella quale tutti vogliono apparire e vogliono entrare, tutto sold out per tutto il 2023″.

Feb 06

Comunicare l’Europa al Parlamento Europeo di Roma, premiati e protagonisti personaggi Umbri

Si svolgerà martedì 7 febbraio a partire dalle ore 15 al Parlamento Europeo sede di Roma in via 4 novembrer 149 la cerimonia di premiazione Comunicare L’Europa , kermesse presieduta e diretta dal prof Luca Filipponi con il sostegno ed il patrocinio dell’Accademia Auge e del suo rettore prof Giuseppe Catapano, in sintonia con lo Spoleto meeting art diretto da Paola Biadetti. Presidente della commissione è per l’edizione 2023 la giornalista, attrice e poetessa bulgara Anna Maria Petrova, coordinamento dell’ufficio di presidenza alla dott ssa Sara Iannone ( in foto con luca Filipponi -opera di Evelina Marinangeli) , presentazione e critica letteraria di Stella Camelia Enescu e di Neria de Giovanni. Ospiti particolari Franco Leone ( scrittore e poeta), Tania di Giorgio ( direttore musicale del menotti art festival Spoleto), Felicità Romagnoli ( l’americana chef dei Vip come Madonna ed altre star del Cinema).Special guest krevsun Marta.Ecco l’elenco dei premiati per l’edizione 2023: Aida Abdullaeva,Lorenza Altamore, Duccio Barducchi, Vincenzo Bocciarelli, Carlo Bravetti, Gianni Cianci e Danilo Forgetta, Alex Capuozzo, Rocco Cosentino, Patrizia dalla Valle,Enzo Dall’Ara, Marina Flocco,Fausto Fulgoni,Loreto Gismondi,Antonio Moccia, Sabrina Morelli,Elena Pittiglio,Gianni Quaranta,Fernando Riccardi,Floriana Rignanese,Rossana Romano,Giuseppe Sacco,Adriano Sambri,Marianna Scagliola,Andrea Sirotti Gaudenzi,Francesco Testa,Silvana Virgilio, Paola Zanoni.
Tra gli ospiti straordinari Francesco Terrone, Eleonora Altamore , Francesco Petrino, Alessandro Maugeri.
Verranno consegnate ed esposte opere d’arte del menotti art festival Spoleto degli artisti Evelina Marinangeli, Silvio Craia, Iallussi Sevasti, Mario Lo Coco, Paola Biadetti, Elisabetta Serafini,e Rosanna Della Valle.

Feb 02

Un Concerto per Il Grande Maestro Gian Carlo Menotti, l’ultimo Duca di Spoleto

Si svolgerà sabato prossimo 4 febbraio una giornata evento in ricordo del Maestro Gian Carlo Menotti organizzata dalla associazione culturale Spoleto nel Cuore presieduta da Anna Regoli che insieme alla sua vice presidente Stefania Montori ( in foto con Luca Filipponi) ha fortemente voluto questo evento votato alla coesiene territoriale e per ricordare un personaggio che ha dato tanta a questa città. Per questa occasione straordinaria si sono unite insieme importanti realtà associative e culturali come il Menotti art festival Spoleto presieduto dall’iperattivi Luca Filipponi, dalla direttrice dello Spoleto Meeting art Paola Biadetti, l’Accademia Auge del rettore Giuseppe Catapano, la Menotti Academy del soprano Tania di Giorgio che si esibirà nel concerto evento al Teatro Caio Melisso alle ore 17 30 di sabato. Insieme a Tania di Giorgio si esibiranno Loreto Gismondi, Giacomo Cellucci ed famoso attore e premio Spoleto art festival letteratura Vincenzo Bocciarelli, sempre più amico ed appassionato della città di Spoleto. A seguire , sempre in occasone dei 16 anni dalla scomparsa del maestro Giancarlo Menotti, ci sarà la cena evento al ristorante del Tric Trac (frequentatissimo dal maestro ed oramai divenuto luogo simbolo di Spoleto grazie anche alla notorietà di don Matteo) con la presentazione del libro sul maestro . Il libro L’Uomo che amava la Scozia, la musica e la sua Spoleto di Luca Filipponi ed Antonio Moccia ( Graus Edizioni) ha bruciato in un solo mese la prima tiratura , verrà tradotto in 5 lingue e la coppia Filipponi-Moccia andranno anche negli Usa a divulgare il libro passando anche a Roma al Ministero della Cultura, in quanto il Ministero ha molto apprezzato il progetto e lo vuole conoscere meglio e sostenere. Il concerto Giancarlo Menotti L’uomo delle Stelle al Caio Melisso ore 17 30
di sabato è gratuito, la cena evento al tric trac su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Gen 12

Patrizia Bacarelli presenta la sua personale “Luci e colori del paesaggio toscano” a Spoleto con il libro di Simone Fagioli al Caffè letterario del Sansi

Patrizia Bacarelli presenta la sua personale “Luci e colori del paesaggio toscano” a Spoleto Domenica 15 gennaio 2023 ore 16 Caffè letterario del Sansi con il libro di Simone Fagioli.

L’artista fiorentina ha scelto Spoleto per presentare la sua nuova produzione con un evento straordinario che ci sarà domenica 15 gennaio alle ore 16 con la presenza di numerosi ed illustri ospiti e critici. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio ed è curata da Luca Filipponi e Paola Biadetti con la presenza di numerosi ed importanti ospiti a partire dal professor Simone Fagioli che torna a Spoleto ( in foto con Luca Filipponi) a presentare il suo ultimo lavoro filosofico-letterario “Filosofia e retorica argomentativa in Aristotele” (Giappichelli Editore). Il prof Simone Fagioli fare anche una presentazione dell’artista fiorentina ( città nella quale Fagioli vive ed insegna attualmente). A presentare criticamente l’artista figurativa ci sarà Luca Filipponi, presidente del menotti art festival Spoleto, Sandro Costanzi, critico e storico dell’arte, Enzo dall’Ara, professore e critico d’arte, Lorenza Altamore, artista ed organizzatrice di eventi, Emanuela Mari, musicista e docente di pianoforte, Maria Cristina Mancini, giornalista e scrittrice, Paola Biadetti, artista e direttore artistico dello Spoleto Meeting Art e grande animatrice del Caffè letterario del Sansi di via della salara vecchia 21 di Spoleto. Molto soddisfatto Luca Filipponi: ” Patrizia Bacarelli è una grande sperimentatrice ed una artista di altissimo profilo che arricchisce con le sue opere d’arte e la sua presenza il Caffè Letterario sempre di più multiculturale”. Ospite speciale della kermesse in visita straordinaria a Spoleto il dott Pietro Lucchetti della Presidenza della Repubblica, ma grande studioso di arte e storia dell’arte.

Gen 04

L’Artista toscana Patrizia Bacarelli si presenta a Spoleto.

Tutto il mese di gennaio a Spoleto sarà possibile visitare la mostra personale con i nuovi inediti dell’artista toscana Patrizia Bacarelli dal titolo emblematico : Luci e colori del paesaggio toscano. La mostra evento a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti è allestita presso lo Spazio del Caffè letterario del Sansi via della Salara Vecchia 21 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni (tranne il lunedì) fino al 31 gennaio 2023.  Nel corso dell’ esposizione sono previsti numerosi eventi culturali, artistici e musicali. In primis ci sarà la presentazione critica dell’ artista, molto apprezzata dal pubblico e dalla critica con gli interventi di Luca Filipponi presidente del Menotti art festival Spoleto ( in foto con l’artista), Paola Biadetti direttore artistico dello Spoleto Meeting Art, Sandro Costanzi storico e critico dell’arte, Enzo Dall’Ara, professore e critico di riferimento della kermesse, Emanuela Mari, musicista e docente di pianoforte. Per l’occasione ci sarà la partecipazione straordinaria del professore, filosofo e scrittore Simone Fagioli che parlerà del suo ultimo libro Filosofia e Logica argomentativa in Aristotele ( Giappichelli Editore). Soddisfatto il prof Luca Filipponi che sta avendo notevoli successi per il suo libro su Gian Carlo Menotti che è vendutissimo e richiestissimo anche all’estero in particolare negli Usa , dove il libro sarà presentato con un vero e proprio tour artistico-letterario : “Sono molto soddisfatto di questo spazio che è divenuto in pochi anni un centro culturale ed una vetrina artistica seguitissima e richiestissima a livello nazionale ed internazionale , oltre che cittadino. Artiste colte e molto preparate come quella che ospitiamo questo mese, Patrizia Bacarelli, arricchiscono il nostro centro e rafforzano sempre di più l’asse culturale Spoleto-Firenze che esiste oramai da ben 15 anni attraverso le strette collaborazioni con la Regione Toscana, toscana cultura ed il giornalista Fabrizio Borghini”.

Dic 29

Appuntamento a Casa Menotti per ricordare il Duca di Spoleto: Gian Carlo Menotti

Appuntamento a Casa Menotti per ricordare il Duca di Spoleto: Gian Carlo Menotti. Venerdi 30 dicembre 2022 alle ore 16:30, verrà presentato il libro Gian Carlo Menotti: l’uomo che amava la Scozia,la musica e la sua Spoleto.

Il libro di Luca Filipponi ed Antonio Moccia sarà presentato in forma artistica a Casa Menotti a Spoleto (Graus Edizioni) con letture,  recitazioni, abbinamenti letterari e per concludere un concerto ideato ed eseguito dalla musicista e docente di pianoforte Emanuela Mari ( in foto con Luca Filipponi presidente del Menotti art festival Spoleto).
Attraverso il libro si ripercorrono le varie tappe della vita artistica,  musicale e personale di Gian Carlo Menotti ( 1911 2007) che si è  incontrata nel 1958 con la città  di Spoleto in seguito alla creazione del Festival dei Due Mondi. Gli autori e la graus edizioni credono vivamente in questo  progetto culturale ed editoriale che sta avendo notevoli successi di vendita e di critica e sarà  presente al Salone del Libro di Torino, alla Biennale di Architettura ª Venezia ed ha avuto richieste per un tour negli Stati Uniti. Alla presentazione interverrà l’attore e regista Stefano de Majo con la recitazione del discorso “Spoleto non è un Safari “, Paola Biadetti come direttore artistico dello Spoleto meeting art,  la giornalista e scrittrice Sabrina Morelli che racconterà il suo ultimo libro ed alcune poesie ispirate ai concetti clou di Gian Carlo Menotti (l’arte è un grande atto d’amore). A conclusione il concerto di e con Emanuela Mari ed i suoi allievi con musiche ispirate al Natale ed a Gian Carlo Menotti  stesso.

Dic 13

Menotti Art Festival ed Accademia Auge protagonisti alla settimana dei Nobel.

Una settimana molto intensa per Luca Filipponi ( menotti art festival Spoleto), Giuseppe Catapano ( rettore Accademia Auge) e Cesare Cilvini ( Accademia Auge) a Stoccolma per la settimana dei Nobel che sono stati assegnati come da tradizione il giorno 10 dicembre al Municipio di Stoccolma ( Svezia).

I tre professori hanno partecipato a molte attività della settimana dei Nobel nella quale ci sono mostre d’arte, attività seminariali ed il convegno specifico sulle tematiche del 2022 ed al quale il prof luca Filipponi ed il prof Giuseppe Catapano sono stati relatori ed hanno partecipano al dibattito ( nei temi culturali), mentre il prof Cesare Cilvini ( nei temi scientifici come medico). Nella giornata di venerdì si è svolto il seminario sul Nobel tenuto in questa edizione dal medico tedesco, nato in Inghilterra e formato alla Università di Princeton (Usa) Prof Benjamin Lista ( premio Nobel per la Chimica 2021) che è stato invitato a Spoleto per il Menotti art Festival a Settembre 2023 ( foto al Museo del Nobel) ed a collaborare con l’Accademia Auge per le attività internazionali.

Dopo la fastosa cerimonia del Nobel ( che si tiene tassativamente al Comune di Stoccolma alle ore 16 del 10 dicembre), la Fondazione del Nobel organizza il famosissimo Banchetto ed altre attività ludiche e culturali più ristrette tra le quali il concerto al Teatro del Nobel, il balletto al teatro dell’Opera e le molte mostre di arte contemporanea in tutta la città di Stoccolma. L’Accademia Auge ed il Menotti Art Festival Spoleto hanno incontrato in via più ristretta dei referenti  della Fondazione Nobel ( che ha sede nei pressi di Stoccolma e finanzia il Nobel Prize) ed i responsabili dell’Accademia di Svezia che organizza il premio Nobel per la Letteratura e con i quali si è parlato di partnership per la diffusione delle attività del Nobel Prize in tutto il mondo ed in particolare in Italia.

Soddisfatti Filipponi-Catapano-Cilvini per gli obiettivi raggiunti : “Una esperienza straordinaria dal punto di vista culturale ed internazionale e con una mentalità inclusiva e collaborativa che è stata una vera sorpresa. A breve la programmazione del 2023 con la presenza dei premi Nobel a Venezia , biennale di architettura, a Brescia , capitale italiana della Cultura 2023, al menotti art festival Spoleto per il premio Spoleto Art Festival letteratura”.

Post precedenti «